Escursioni ad Anello in Val Pusteria: alla scoperta delle Dolomiti
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate dell'Alto Adige per gli amanti del trekking. Questo ampio territorio, che si estende da Rio di Pusteria fino a Lienz in Austria, comprende alcune delle valli laterali più suggestive delle Dolomiti, come la Valle di Anterselva, la Valle di Braies e la Val di Casies. Tra le sue montagne spettacolari, i pascoli fioriti e i laghi cristallini, la Val Pusteria offre infinite possibilità: dalle semplici passeggiate adatte a tutta la famiglia alle escursioni più impegnative che raggiungono vette imponenti. Gli escursionisti amano visitare la Val Pusteria: gite sulle cime delle Alpi dello Zillertal, escursioni plurigiornaliere nel Parco Naturale Vedrette di Ries oppure un classico delle Dolomiti come il Sas de Putia, dai principianti ai professionisti tutti trovano il percorso adatto a loro.
Organizzare una vacanza primaverile, estiva o autunnale in quest’area significa immergersi nella natura più autentica e vivere esperienze outdoor che possono combinare relax, sfida sportiva e paesaggi indimenticabili.
Dove soggiornare per vivere al meglio la Val Pusteria
Per chi desidera vivere un soggiorno all’insegna del comfort e della comodità di accesso ai migliori percorsi escursionistici, la scelta della struttura ricettiva è fondamentale. In Val Pusteria, tra le tante possibilità di scelta, vi sono per esempio le strutture Winklerhotels, ovvero quattro tra i migliori wellness hotel in Alto Adige. Tre di questi si trovano a San Lorenzo di Sebato, mentre uno è ubicato a Falzes: veri e propri rifugi di lusso dove, oltre a partire ogni giorno per nuove avventure sui sentieri, si può godere di un’area SPA di altissimo livello, perfetta per il recupero dopo un’intensa giornata di trekking. La posizione strategica di questi hotel consente di raggiungere rapidamente sia i percorsi più noti sia quelli più tranquilli, garantendo una vacanza su misura tra natura e benessere.
Trekking facili per tutti: tra laghi e pascoli
Chi desidera intraprendere escursioni semplici, ma emozionanti trova nella Val Pusteria numerose opportunità. Una delle più amate è il giro del Lago di Braies, un percorso pianeggiante che permette di ammirare da ogni angolazione le acque smeraldine incastonate tra le montagne. Un’altra passeggiata ideale è quella che conduce alla Malga di Tesido, in Val di Casies (Gsiesertal in tedesco), raggiungibile con un itinerario dolce e panoramico che attraversa boschi e prati fioriti. Perfette per le famiglie sono anche le escursioni nella zona di Falzes, come il sentiero didattico “Sonnenweg”, che unisce natura e scoperta con tappe interattive lungo il cammino.
Escursioni di media difficoltà: verso malghe e rifugi panoramici
Per chi cerca un po’ più di impegno, la Val Pusteria offre itinerari di media difficoltà che portano a spettacolari rifugi alpini. Un’escursione particolarmente suggestiva è quella al Rifugio Vedrette di Ries, in Valle di Anterselva, che si sviluppa attraverso paesaggi montani incontaminati e offre una spettacolare vista sui ghiacciai. Una delle mete più ambite è la Croda Rossa di Sesto, raggiungibile con un’escursione che richiede buon allenamento, ma regala viste straordinarie sulla Val Fiscalina e sulle cime circostanti. Interessante è anche il sentiero che porta al Monte Luta, nella zona di San Lorenzo di Sebato, ideale per chi desidera allontanarsi dalle mete più affollate.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Trekking impegnativi: conquistare le vette
Gli escursionisti più esperti avranno il loro bel daffare con le ascensioni più impegnative della Val Pusteria. Tra le sfide più emozionanti c’è la salita alla Croda del Becco, che parte dal Lago di Braies e richiede un buon allenamento, ripagato però da una vista senza eguali sull’intera regione. Altra escursione impegnativa è quella che porta alla Punta dei Tre Scarperi, partendo dalla Val Fiscalina in Alta Pusteria, un itinerario che combina tratti tecnici e paesaggi da cartolina. In ogni caso, è consigliato partire preparati, magari affidandosi a guide alpine locali per vivere l’esperienza in sicurezza.
Alcune proposte di escursioni ad anello in Val Pusteria
1. Monte Specie da Prato Piazza
Un'altra escursione di gruppo organizzata dall'hotel per i suoi clienti è il Monte Specie. Senza partire a piedi da Passo Cimabanche (come ho fatto io anni fa), potete parcheggiare direttamente a Prato Piazza (oppure arrivare in navetta) e salire su comodo sentiero che si avvicina al rifugio Vallandro. Da qui si sale fino alla Sella Monte Specie e, con un ultimo strappo, alla cima. Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo.
- Tempo: 3H30
- Dislivello: 420 metri
2. Corno di Fana, Valle San Silvestro
In zona Dobbiaco un'escursione super panoramica conduce in cima al Corno di Fana. Ci si intrufola all'interno della Valle San Silvestro dal parcheggio Schnegger Sage, si passa per Malga San Silvestro e Malga Steinbergalm e si sale poi al rifugio Bonner. Da qui un ultimo strappo in salita e si arriva al Corno di Fana mt 2600 con un panorama unico sulle Dolomiti. Rientro via piramidi di terra di Dobbiaco e breve tratto ancora in Valle San Silvestro fino al parcheggio.
- Tempo: 7 ore
- Dislivello: 1200 metri
3. Giro delle Malghe, Val Casies
La Val Casies è una valle laterlae della Val Pusteria ancora autentica e silenziosa. Qui l'escursione più conosciuta è il giro delle malghe lungo il Sentiero delle Malghe 2000. Io sono partito dalla chiesa di Santa Maddalena ( 200 minuti in più) per non pagare il parcheggio a fine vallata. Subito dopo la chiesa si prende a destra la stradina che risale il torrente e arriva al parcheggio nei pressi del rifugio Talschlusshutte. Da qui si va a destra seguendo le indicazioni per la malga Kaseralm e si inizia a salire nel bosco su stradina forestale fino alla malga. Si prosegue sempre dritto (tralasciando il sentiero malghe 2000) e si arriva in una radura panoramica nei pressi della malga Stumpfalm. Subito dopo la malga, si risale il sentierino a sinistra che raggiunge il bosco, ci si unisce di nuovo al sentiero Malghe 2000, e si va quindi a destra fino alla malga Haspingeralm. Qui si tiene la destra e si inizia a scendere verso il parcheggio. Consiglio di seguire il sentierino che taglia la strada a tornanti; più veloce e breve.
- 14 km
- 850 metri di dislivello
4. Plan de Corones da Passo Furcia
Dal parcheggio si segue sempre l sentierino che sale ripido nel bosco e che raggiunge il rifugio Ucia Graziani. ultimo strappo in salita e si raggiunge velocemente Plan de Corones. all'andata.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Tempo: 3 ore
- Dislivello 500 metri
5. Lago Verde e Cima di Pozzo
Escursione super panoramica e poco frequentata che si snoda nella parte nord della Val Pusteria. Si parte dal parcheggio Gelenke ( nei pressi di Issengo) e si segue la stradina forestale che conduce alla malga Moarhof. Da qui su sentiero in salita si raggiunge il suggestivo lago Verde e, per chi ha ancora fiato, ultimo strappo in ripida salita fino alla cima di Pozzo (mt 2400) da dove si può ammirare una vista stupenda su Valle Aurina e Dolomiti.
- 860 mt di dislivello per la cima e 6 ore di cammino
- 700 mt di dislivello per il lago e 5 ore di cammino
Non solo trekking: borghi, città e altre attività
Oltre al trekking, la Val Pusteria offre mille altre possibilità per arricchire la propria vacanza. L’Alta Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini. Panorami unici, facili sentieri, ottimo cibo e moltissimi servizi. Cosa volere di più? i Suoi paesi (San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies, solo per citare i più famosi) sono di una bellezza unica, caratteristici ma assolutamente vivibili e a misura di famiglia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni