Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Aquila nel Gran Sasso: difficoltà e percorso

Il Gran Sasso d’Italia, con i suoi 2.912 metri sul livello del mare, è la montagna più alta degli Appennini e una delle cime più famose e frequentate dell’Italia centrale. Situata interamente in Abruzzo, al confine tra le province de L’Aquila e di Teramo, si distingue per il suo aspetto severo, dovuto alla sua conformazione geologica di rocce calcaree.

Il Monte Aquila: un balcone sul Gran Sasso

Il Monte Aquila è uno dei migliori punti panoramici del Gran Sasso. Con i suoi quasi 2.500 metri, pur non essendo tra le vette più rinomate del massiccio, offre panorami indimenticabili di alta montagna. Dalla cima, la vista è suggestiva, soprattutto sulle vicine vette rocciose del Gran Sasso, in particolare sulla bastionata Sud del Corno Grande.

Caratteristiche del percorso

L’escursione al Monte Aquila (2494 m) non presenta particolari difficoltà, rendendola accessibile anche a persone poco allenate e famiglie con bambini (a partire dai sette anni). Il dislivello è contenuto e il sentiero è comodo, permettendo anche a chi si avvicina per la prima volta ai sentieri di montagna di godere di un'esperienza appagante. Durante la stagione giusta, è possibile camminare su un tappeto di fiori fino alla vetta.

Tuttavia, è importante considerare che il Gran Sasso è composto da rocce calcaree, il che comporta l’assenza di acqua lungo il percorso e la presenza di sassi, sfasciume e roccette sul sentiero. Questi elementi rendono la via normale per il Gran Sasso un sentiero da non sottovalutare. Inoltre, la quota elevata (partenza da circa 2.000 m) implica una vegetazione quasi assente e un percorso interamente esposto al sole.

Punti di partenza e percorsi

Vi presentiamo una bellissima escursione da fare sul Gran Sasso con partenza dall’albergo di Campo Imperatore. Si tratta di un’ascensione che apre la vista sul Gran Sasso e sull’altopiano di Campo Imperatore.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Esistono diversi sentieri per raggiungere la vetta del Monte Aquila:

  • Da Campo Imperatore: è il percorso più semplice e frequentato. Si parte dall’albergo di Campo Imperatore (2120 metri), facilmente raggiungibile da Fonte Cerreto, Santo Stefano di Sessanio e Castel del Monte.
  • Da Vado di Corno: questo sentiero offre una visuale spettacolare sul Corno Grande. Il dislivello è maggiore rispetto al primo percorso, ma la vista è impagabile.

Percorso da Campo Imperatore

L’escursione inizia dal sentiero 101 che passa accanto all’osservatorio astronomico e che sale per il rifugio Duca degli Abruzzi, che vedete proprio sopra le vostre teste. Dopo circa 10 minuti si prosegue sul sentiero estivo per il monte Aquila che continua verso destra e che, costeggiando il fianco del monte Portella, porta verso un circo glaciale. Lentamente il sentiero risale fino ai 2335 metri della Sella del Monte Aquila (45 minuti dalla partenza). Dopo avere bevuto un sorso d’acqua e dopo avere sgranocchiato un po’ di frutta secca si prosegue sul sentiero di destra fino ad arrivare alla Sella del Corno Grande (2421 metri) dove si apre una vista spettacolare sul Vallone dell’Inferno. Tralasciando il sentiero 103 che si dirige verso il rifugio Garibaldi e la vetta del Corno Grande, si comincia l’ascesa per il monte Aquila (sentiero 104). Si risale, quindi, il fianco della montagna e si arriva sul suo crinale detritico. Dalla cima del monte Aquila il versante meridionale del Corno Grande è davvero imponente e sembra a due passi da noi. Dalla vetta del monte Aquila lo sguardo si allarga poi sul sottostante altopiano di Campo Imperatore. La cima offre uno splendido e rilassante panorama che vi ripagherà delle fatiche della ascesa.

Descrizione dettagliata del percorso da Campo Imperatore

Da Campo Imperatore (2120 m s.l.m.) nei pressi dell'omonimo rifugio, ci si incammina lungo l'ampia traccia che conduce verso l'Osservatorio Astronomico. Si noterà in alto il profilo del rifugio Duca degli Abruzzi (2384 m s.l.m.) che si raggiunge dopo 1,3 km, salendo di 257 metri (19%) lungo un buon sentiero. Il rifugio è collocato in una posizione straordinaria a cavallo tra l'altipiano di Campo Imperatore e l'immenso catino del Pian dei Pericoli. Dal rifugio si continua a destra seguendo la panoramica linea della cresta e proseguendo lungo un tratto di saliscendi fino a giungere dopo 1 km alla sella del monte Aquila (2335 m s.l.m.). Qui si noterà prima sulla destra l'inizio del sentiero di discesa che riconduce a Campo Imperatore, mentre pochi metri oltre il bivio che a sinistra porta a bivacco Garibaldi. Si andrà a destra per affrontare la salita verso la cima. Per circa 600 metri si salirà di 90 metri di quota fino a giungere ad un bivio (2400 m s.l.m.) che a sinistra si porta ad una delle vie d'ascesa del Gran Sasso. Si prosegue invece a destra su un comodo sentiero tra prati: in breve si raggiunge il tratto di cresta finale che in 500 metri assolutamente panoramici conduce alla cima del monte Aquila (2494 m s.l.m.).

Rifugio Duca degli Abruzzi

Il Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m) è un utile punto di appoggio situato a breve distanza da Campo Imperatore. Spesso meta alla portata di tutti, il rifugio diventa un ponte di avvicinamento alle montagne, per molti la realizzazione di un sogno altrimenti impossibile. Per i bambini sarà una meravigliosa casetta lassù in alto, sulla montagna, dove voler restare a dormire, dove fermarsi a mangiare o a gustare una bibita.

Sulla via del ritorno, è possibile percorrere la cresta del Monte Portella e fare una sosta-pranzo al Rifugio Duca degli Abruzzi (2388 m), storico presidio inaugurato nel lontano 1908.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Consigli utili

  • Indossare scarpe da trekking adeguate con suola antiscivolo.
  • Vestirsi a strati con abbigliamento tecnico, incluso uno strato termico (pile o maglione pesante) e un guscio impermeabile.
  • Portare un cappello per proteggersi dal sole e guanti, possibilmente antivento.
  • Avere uno zaino da escursionismo (minimo 20L) con pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua.
  • Bastoncini da escursionismo sono molto consigliati.
  • Non dimenticare occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica e un telo impermeabile per le soste.

Si raccomanda di non raccogliere piante e fiori, non disturbare la fauna selvatica e non abbandonare rifiuti lungo il percorso.

Tabella riassuntiva dell'escursione

DistanzaDislivelloDurataQuota massimaDifficoltà
Circa 9.7 km+/- 550 m7:30 ore2498 mEscursionistica (E)

Il percorso è adatto a chi ha un buon allenamento con dislivelli medi e capacità di muoversi su terreno accidentato. L’itinerario presenta punti scoscesi e di cresta.

Seguendo questi consigli e scegliendo il percorso più adatto alle proprie capacità, l'escursione al Monte Aquila nel Gran Sasso sarà un'esperienza indimenticabile.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: