Livigno: Cosa Fare in Estate
L’estate in montagna ha un ritmo tutto suo. Le giornate si allungano, i sentieri si riempiono di colori e il profumo dell’erba e dei fiori si mescola all’aria frizzante dell’alta quota. A Livigno, ovunque guardi è vacanza.
Attività all'Aperto
Se ami le passeggiate, qui c’è un sentiero per ogni gusto, dal semplice sentiero alla sfida ad alta quota. Non perderti il vicino Parco Nazionale dello Stelvio, con le sue cascate e i suoi rifugi accoglienti, oppure percorri i tracciati panoramici che collegano Livigno a Bormio. La Valle di Livigno attira ogni anno moltissimi appassionati di montagna, in particolare i boschi e i percorsi del Parco Nazionale dello Stelvio sono l'ambiente ideale per apprezzare la natura incontaminata e osservare da vicino le specie animali e vegetali direttamente nel loro habitat.
- Trekking e Hiking: Con 3.200 km di percorsi tracciati GPS, Livigno offre innumerevoli sentieri di montagna, perfetti per escursioni adatte a ogni livello di preparazione. Un itinerario che porta a scoprire i Baitel, che altro non sono che cinque piccole baite ristrutturate che offrono riparo ai camminatori in caso di tempo avverso, o possono essere utilizzati come luoghi di sosta durante il giorno o la notte.
- Mountain Bike: Attorno a Livigno sorgono numerosissimi tracciati per MTB, mappati con il GPS, adatti ad ogni livello di preparazione. Il Bike Park Mottolino offre percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione. A Livigno le due ruote hanno tante possibilità: MTB, enduro, cross-country, all-mountain, downhill, e-bike, road bike. Per i più piccoli c’è il Bike Skill Center, dove pedalare in sicurezza. Ci sono tanti Bike Park con impianti di risalita.
- E-bike: Grazie ai tanti negozi dove noleggiare una mountain bike o una e-bike avrai l’imbarazzo della scelta.
- Downhill e Freeride: Il Bike Park Mottolino di Livigno mette a disposizione 11 sentieri per praticare downhill e freeride, da quelli per i principianti alle piste per i biker più esperti. Divertimento e adrenalina garantiti!
- Trekking a Cavallo: Il trekking a cavallo permette di abbandonarsi al fascino dei sentieri e dei boschi del Parco Nazionale dello Stelvio. Un'esperienza da non perdere, a diretto contatto con la natura incontaminata delle valli alpine.
- Pesca Sportiva: Il lago di Livigno è conosciuto soprattutto per la grande pescosità, che lo rende una fra le mete più ambite da chi pratica la pesca sportiva.
- Sport Acquatici: Al lago di Livigno, vicinissimo al paese, potrai noleggiare kayak, stand up paddle, pedalò.
- Golf: Da giugno a settembre a Livigno hai l’irripetibile occasione di giocarci a 1816 metri di altitudine.
- Yoga: Potrai fare yoga all’aperto per entrare in armonia con la natura. Una speciale lezione di Yoga dalla cima della Montagna, di fronte al sole che sorge sulla valle di Livigno. Dalla cima della cabinovia Carosello 3000, con una piccola passeggiata di 10 minuti si raggiunge la suggestiva location.
- Parapendio: O salire in parapendio e goderti il panorama da un punto di vista inusuale.
- Larix Park: Avventura e divertimento al Larix Park di Livigno! Il parco offre 5 lunghi percorsi che si snodano in un millenario bosco di larici, da percorrere su tronchi, ponti, liane e passerelle di legno, fino a trovarsi sospesi in aria in completa sicurezza a 18 metri di altezza. Le Guide qualificate sono a disposizione dei visitatori di ogni età per aiutarli ad immergersi in questa esperienza emozionante e coinvolgente.
- Sleddog su Ruote: La tua vacanza estiva a Livigno è l’occasione perfetta per conoscere da vicino i cani da slitta e vivere un’esperienza da ricordare a lungo. Quando non possono correre sulla neve, gli husky ti condurranno su piste sterrate nel cuore dell’Alta Valtellina a bordo dei nostri nuovissimi kart. Prova l’emozionante sleddog su ruote a bordo di un kart trainato da un team di husky.
- Val delle Mine: Un percorso fantastico nella natura della Val delle Mine. Dopo un primo tratto di arrampicata lungo una facile via ferrata si affronta una prima serie di “zip-line” sospesi sopra il torrente. Un breve sentiero porta alla seconda parte del percorso con il ponte a corda sulle acque del torrente Mine.
Percorsi e Itinerari
- Val Alpisella: Il percorso parte dalla Latteria di Livigno e, per un tratto pianeggiante, costeggia, sulla carrabile sent. N138, la riva destra del lago di Livigno fino al Pont da li Ca’bra e, quindi, fino al ristoro da l’Alpasge’la. Poco più avanti, in lieve discesa, il sentiero si biforca e, sulla sponda sinistra, conduce alle Sorgenti del fiume Adda. Proseguendo in discesa lungo entrambi i sentieri si attraversa una zona boschiva fino al Lago di San Giacomo Fraele.
- Ristoro Val Alpisella: O, ancora meno, lungo i 2 km senza alcuna fatica dell’itinerario Ristoro Val Alpisella: la partenza è alla Latteria di Livigno P4 per un percorso breve, senza alcun dislivello, e costeggia, sulla carrabile sent.
- Alpe Trela: L’Alpe Trela sorge in un magnifico pianoro, come confine naturale tra Cancano, Livigno e la Valdidentro. La partenza del percorso è posta al termine del lago di S. Giacomo di Fraele, dove si trova il parcheggio. La salita verso l’alpe Trela inizia con pendenze non molto impegnative, che aumentano con il progredire del cammino; i dislivelli maggiori si superano con l’aiuto di alcuni tornanti della strada.
Esperienze Culturali e Gastronomiche
Per conoscere le radici livignasche ed entrare ancora meglio in sintonia con il territorio, una visita al Mus!Museo di Livigno e Trepalle è davvero interessante.È qui, infatti, che sono racchiuse le tradizioni contadine e la storia del luogo. Una sezione dedica ampio excursus all’attività di contrabbando che ha caratterizzato questi luoghi in passato. Aperto dal 4 luglio al 30 settembre 2024.
- Mus! Museo di Livigno e Trepalle: Il museo etnografico è situato in un’antica abitazione di Livigno. Attraverso un percorso innovativo, si scoprono usi e costumi di questo particolare territorio e si comprendono le dinamiche che hanno portato sino ai giorni nostri.
- Latteria di Livigno: La Latteria di Livigno grazie alla sua concezione turistica, accompagna nella scoperta dei vari processi produttivi e di trasformazione del latte e dei suoi derivati, quali yogurt e formaggi che arricchiscono le tavole locali.
- Ristoranti Tipici: Alla Pioda di Livigno si pranza e si cena in ambienti di legno e pietra, in sale ricavate da un’antica abitazione contadina conosciuta anche come “al bait da Metilda”. Nel piatto, non solo sciatt e pizzoccheri, taroz, bresaola e carne con polenta, ossia i capisaldi della tradizione da gustare quasi d’obbligo, ma anche piatti gourmet e contemporanei. Da provare: il risotto “Re Perso” ai mirtilli selvatici, mantecato allo Scimudin, con polvere di funghi porcini.
- Stua da Legn: Nuovissima insegna dell’estate 2024 è Stua da Legn, destinazione culinaria dedicata ad esaltare il mondo vegetariano e vegano. L’atmosfera calda, familiare, si fonde con l’eleganza del legno tradizionale, nell’antica stube tipica delle baite livignasche. Da provare: scarola ripiena di pane raffermo, maionese al levistico, fondo vegetale e crema al prezzemolo; l’Uovo di selva in crosta di polenta, fonduta di caciotta di capra e tartufo nero, e il Fungo che consiste in un raviolo ripieno di patata al rosmarino, polvere di funghi, crema di funghi, consommè di funghi e crema di prezzemolo.
- Rifugio Costaccia: Il rifugio Costaccia, si trova a 2362 metri di altezza, all’arrivo della Cabinovia “Livigno - Centro”, e alla partenza di sentieri e tracciati per MTB. Al piano terra si trova il bar ed il self service - paninoteca fast-food. All’esterno invece, si trova un’ ampio solarium con vista spettacolare sulla valle di Livigno.
Relax e Benessere
Quando il mondo della neve incontra il mondo dell’acqua, possono uscirne giornate molto rilassanti. Se vieni da noi, lo fai per una vacanza tutta sport e aria aperta. Ma quando arrivi, ti accorgi di un’altra Livigno, fatta di lentezza, relax, cura di sé, voglia di respirare lo spirito di una vacanza nella quale lasciarsi tutto alle spalle grazie ad un’ampia offerta di servizi e strutture dedicate per il wellness a 360°.
- Aquagranda: Non puoi perderti Aquagranda, uno dei centri acquatici più grandi in Europa. Qui i più piccoli possono giocare sicuri tra castelli d’acqua, maxi scivoli e piscine baby nell’area Slide&Fun con animatori. Mentre i grandi possono crogiolarsi nell’area benessere tra idromassaggi e saune. Aquagranda, il centro fitness e benessere della località, è il centro sportivo fiore all’occhiello di Livigno.
- Lac Salin Spa & Mountain Resort: Un’accoglienza sensoriale per un carico di natura. Il nome svela già il suo stretto legame con il territorio: il Lac Salin Spa & Mountain Resort di Livigno è connesso con la natura circostante, in particolare con il lago salato alpino, situato a circa due ore di cammino dall’hotel, a 3 mila metri di altitudine. Qui si può fare barefooting, attraversando a piedi scalzi un verdissimo prato ricco di erbe spontanee e fiori alpini che sciolgono le tensioni e rilassano corpo e mente. Da provare il trattamento Alpinda, alle erbe alpine per stimolare l’energia vitale grazie ai sacchettini contenenti una speciale miscela di erbe alpine, che unito all’olio caldo distende la muscolatura, nutre e rigenera il corpo.
Eventi Estivi
Che siamo italiani lo capisci anche quando percorri il miglio dello shopping fra piccoli negozi e grandi griffe: moda, abbigliamento sportivo e hi-tech a prezzi che solo Livigno può proporre. A Livigno ovunque guardi è vacanza, e così è anche per le attività organizzate per l’estate. La nostra è una valle di confine, fra Valtellina ed Engadina. Ma il nostro cuore è tutto italiano: ci piace condividere la vacanza con tante occasioni per viverla insieme, e così d’estate Livigno si accende di eventi.
Leggi anche: Cosa fare a Livigno in inverno
- Carosello 3000 Sunrise: Carosello 3000 celebra insieme agli amanti dell’outdoor la bellezza della Montagna con un’apertura straordinaria della cabinovia di San Rocco alle 6.00 del mattino.
- Sapore di Vago: Un viaggio attraverso i sapori nella natura, camminando lungo un percorso di 5 chilometri, suddiviso in 6 tappe, nell’area della valle del Vago è la cornice di questo importante evento del’estate a Livigno organizzato ogni anno dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno.
Livigno con i Bambini
Cosa vedere a Livigno d’estate? Basta guardare le facce dei genitori, e si capisce perché Livigno è il posto ideale per un’estate in montagna con bambini. Un altopiano immerso nel verde, con un clima fresco tutta l'estate. Dove fare passeggiate adatte alla famiglia, vivere a contatto con la natura e scoprire una cultura con tanta tradizione. Naturale che a Livigno le famiglie sorridano. I bambini si divertono, in tante strutture pensate per loro. E i genitori si rilassano, insieme ai loro figli, o magari anche senza: a loro ci pensiamo noi. Anche a tavola ti sentirai in famiglia: nei Family Hotel o nei ristoranti con menù kids.
- Attività Familiari: Dai 1.816 metri della valle ai 3.000 di Carosello troverai tanti itinerari per la tua famiglia. Dal paese parte una pista ciclo-pedonale di 17 km, con tante zone pic-nic e parchi gioco, per far felici i tuoi figli. Una rete di cabinovie raggiunge montagne, malghe e rifugi. E poi tanti itinerari nelle valli che potrai percorrere con la tua famiglia, magari in compagnia delle nostre guide alpine. Consulta la mappa e fai progetti per la vacanza con i tuoi bambini: qui trovi tutti i percorsi adatti a tutta la famiglia.
Come Pianificare la Tua Vacanza
Se vuoi pianificare la tua giornata ed in ogni momento fare il punto, scarica gratuitamente l’app My Livigno: trovi attività, itinerari, tracce GPS, rifugi, ristoranti, orari.
Attrazioni nei Dintorni
- Trenino Rosso del Bernina: Il Bernina Express, il treno più bello del mondo, è una fra le attrazioni più conosciute dell’Alta Valtellina. Il celebre Trenino Rosso scala la montagna, raggiungendo i 2253 mt di altezza presso il Rifugio Pizzo Bernina e seguendo un magnifico itinerario immerso nella natura incontaminata, da Tirano fino a St. Moritz, per un percorso di circa 3 ore. Salire sul Trenino Rosso del Bernina è come entrare in una cartolina in movimento. Questo storico trenino Patrimonio Unesco collega Tirano a St. Moritz attraversando ghiacciai, ponti sospesi e paesaggi da fiaba. Anche il Trenino Rosso del Bernina, che collega la vicina Tirano con Sankt Moritz, in Svizzera, è una delle attrazioni più amate in estate. Preparati a vivere come dentro ad una classica cartolina, con il verdeggiare dei pascoli a contornare lo scintillio delle montagne accarezzate dal sole.
- Ghiacciaio dello Stelvio: A poca distanza da Livigno il ghiacciaio dello Stelvio, il più grande d'Europa, offre l’opportunità di praticare lo sci alpinismo e lo sci di fondo anche in estate, presso uno dei comprensori sciistici più grandi dell'arco alpino.
- Bormio: Bormio è un borgo elegante, dove storia e cultura si fondono con la bellezza del paesaggio. Passeggia tra le sue vie antiche, scopri la torre della Bajona, visita il Museo Civico o fermati a gustare un piatto valtellinese in un’osteria tipica. Un mix perfetto di bellezza e accoglienza.
Leggi anche: Livigno: le migliori escursioni
Leggi anche: Livigno: Escursione indimenticabile
TAG: #Turismo