Albergo Atene Riccione

 

Economia del Turismo: Le Migliori Sedi Universitarie in Italia

Per lavorare e fare carriera nel settore turistico l’esperienza non basta più, se lo chiedono anche gli stranieri. La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato, perciò in definitiva vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza. Profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web, non ci si limita ad approfondire le tematiche legate a questo settore.

Corsi di Laurea Triennali

Il Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica, specializzazione Tourism Management della UET, combina teoria e pratica per formare professionisti qualificati nel turismo. Un’istruzione accademica completa è la base di questo corso di laurea. Ti insegneremo come funziona un’attività ricettiva dall’interno verso l’esterno. Il Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism è organizzato dalla Scuola Italiana di Ospitalità in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. L’obiettivo è quello di trasferire competenze trasversali dagli studenti. Forma profili professionali in linea con le nuove esigenze di mercato.

Il CdL appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale ed ha l'obiettivo di formare esperti capaci di operare nelle imprese del settore turistico in qualità di quadro aziendale addetto alla contabilità, al marketing o alle strategie, di addetto al project management o di hotel manager. In generale i laureati di questo CdS avranno quindi una preparazione a elevata caratterizzazione aziendalistica, con l'obiettivo di svolgere la loro attività professionale nell'ambito delle imprese turistiche e delle attività culturali e territoriali, nelle pubbliche amministrazioni - dove potranno essere inseriti nell'ambito delle funzioni manageriali o imprenditoriali - e nelle libere professioni dell'area economica del settore del turismo.

La formazione si basa su lezioni frontali, laboratori su specifici aspetti professionali, presentazioni e discussione di casi di studio e testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti (sia del settore privato che pubblico) e professionisti. Al fine di meglio differenziale l'offerta formativa e di rispondere in modo più efficace alle esigenze dei discenti, il corso di laurea è stato articolato in due curricula, denominati:

  1. Impresa turistica
  2. Eventi, cultura e territorio

I due Curricula sono costituiti da un insieme comune, nei primi due anni, di insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari economico, aziendale, giuridico e statistico-matematico. La differenziazione curriculare si avrà al terzo anno. La maggiore articolazione dei contenuti formativi è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche gestionali e organizzative relative, da una parte (Impresa turistica), al management delle imprese turistiche e, dall'altra arte (Eventi, cultura e territorio), alle attività culturali e territoriali.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

A integrazione delle aree indicate è obbligatoria, per entrambi i curricula, l'inclusione di insegnamenti dell'area linguistica per l'acquisizione - come previsto espressamente negli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea di appartenenza - della conoscenza in forma scritta e orale di due lingue straniere dell'Unione Europea, di cui una individuata nella lingua Inglese. Il processo formativo è completato da un tirocinio obbligatorio concordato con le associazioni del settore turistico, presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Dall'a.a. 2018-2019 la sede del Corso di Laurea in Economia del Turismo è a Palazzo Bernabei, nel Centro di Assisi a pochi passi dalla Basilica di San Francesco, prestigioso edificio del 1500 messo a disposizione dal Comune di Assisi, per le esigenze dell'Università degli Studi di Perugia. L'iscrizione al corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari. In particolare occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

In ogni caso, l'ammissione richiede la verifica del possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea.

Master in Economia del Turismo

Esistono numerosi master in Italia che offrono specializzazioni nel settore turistico. Ecco alcuni esempi:

  • Master in Economia del Turismo (Università Bocconi): Questo master di primo livello apre sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, nella ristorazione e in ambito turistico. Offre opportunità anche nei comparti MICE e del Tour Operating. Le lezioni sono affiancate da attività pratiche e incontri sul campo (visite aziendali, field project, workshop). Il Master prevede anche un periodo di stage.
  • Master in Tourism Management (UET Italia): Proposto in modalità online, questo percorso di alta specializzazione, con stage, consente di acquisire le competenze manageriali necessarie per inserirsi agevolmente in seno alle Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Agenzie di Organizzazione di Eventi.
  • Master in Food & Wine Management (UET Italia): Organizzato sia in presenza sia online, risponde all’esigenza di rinnovamento evidenziata dalle imprese del settore. Innovazione digitale, professionalità e servizi di qualità sono gli elementi cardine di un percorso di studio pensato per dare risposte a un pubblico sempre più esigente. Previsti approfondimenti di Marketing e Revenue Management.
  • Master in Turismo Sostenibile (UET Italia): È uno dei più innovativi nel panorama formativo italiano. Permette ai partecipanti di acquisire le competenze chiave per sviluppare le destinazioni turistiche nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. L’impostazione è di tipo manageriale. I profili professionali in uscita sono richiesti sia dalle aziende sia dalle istituzioni che operano nel comparto turistico.
  • Master in Economia e Gestione del Turismo (Ciset - Ca’ Foscari): È tra i più richiesti nel mondo della formazione turistica. Il Master è caratterizzato da innovazione e stretto legame con il tessuto imprenditoriale. Propone insegnamenti trasversali che fanno costante riferimento alle risorse digitali e prevede anche un laboratorio di inglese, finalizzato all’inserimento lavorativo in contesti internazionali.
  • Master TQM Tourism Quality Management (Uninform Group): Organizzato nelle sedi di Roma e Milano (e anche online), è l’unico in Italia che prevede l’iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera. I partecipanti, oltre al diploma, ricevono dieci attestazioni professionali.
  • Master in Total Tourism & Hospitality Management (Sesef): Si rivolge in particolare ai neo laureati e sviluppa competenze mirate per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere. In alcuni casi può essere interamente finanziato da istituzioni regionali (ad es. Regione Puglia).
  • Master Executive Hotel Management 100% online (Scuola Italiana Turismo): Pensato per sviluppare carriere professionali di successo, si rivolge essenzialmente a chi già lavora nel settore, in particolare alla Reception, al Booking o al Commerciale. Le lezioni interattive si ispirano a metodologie di lavoro innovative.
  • Master in International Hotel & Tourism Management (IHMA): È uno dei più indicati per chi desidera fare carriere in realtà alberghiere di caratura internazionale. Il percorso di studio, caratterizzato dalla metodologia didattica Active Learning, permette di fare pratica già durante le lezioni, organizzate in presenza a Roma.
  • Master breve in Tourism Specialist (ACT - Accademia Creativa Turismo): Risponde alle reali esigenze sia delle aziende sia di chi desidera lavorare nel settore turistico. Il Master si snoda attraverso tre aree operative: Front Office Manager, Hotel Congress Manager e Agente di Viaggio, Addetto Booking, Consulente Turistico. Le lezioni sono organizzate in presenza a Roma, in modalità full time.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

Leggi anche: Economia circolare nel turismo

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: