Albergo Atene Riccione

 

Mont Saint-Michel: La Meraviglia dell'Occidente

Lungo la costa settentrionale francese, nella regione della Bassa Normandia, al confine con la Bretagna, si trova uno dei luoghi più interessanti ed affascinanti al mondo, il Mont Saint-Michel, anche conosciuto come "la Meraviglia dell'Occidente" per la sua straordinaria bellezza. Classificato dal 1979 come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco, Mont Saint-Michel è un isolotto roccioso con una circonferenza di circa 960 metri e un'altezza di 92 metri s.l.m. Si tratta di un luogo incantato, che sembra uscito da un libro di fiabe, carico di storia millenaria e di leggende, pronto a regalare emozioni inaspettate.

Origini e Leggende

Mont Saint-Michel prende il nome dal santo protettore San Michele Arcangelo, a cui è dedicata l’imponente Abbazia. La storia vuole che l'arcangelo Michele sia apparso tre volte in sogno al vescovo d'Avranches, Aubert, ordinandogli di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto roccioso. Le prime due volte il vescovo ignorò le richieste del Santo finché questi, infuriato, gli perforò il cranio con un tocco del suo dito e solo allora il vescovo si decise ad adempiere alle richieste dell’arcangelo (la reliquia del teschio del vescovo è conservata presso la Chiesa Saint-Gervais di Avranches).

Le Maree: Uno Spettacolo Naturale Unico

Il Mont-Saint-Michel è famoso per la sua Abbazia e le sue costruzioni antiche ma anche per l’incredibile fenomeno delle maree. "Una piramide sul mare" lo definì lo scrittore Victor Hugo, il quale descrisse in modo spettacolare il fenomeno delle maree che si può ammirare in determinati momenti della giornata. La Baia del Mont Saint-Michel è infatti al centro delle più grandi maree d'Europa ed è anche soggetta al fenomeno delle sabbie mobili.

Con la bassa marea l'acqua si ritira di 25 km e dodici ore dopo il mare ritorna con grande rapidità sotto forma di un'onda alta mezzo metro che, secondo la descrizione di Hugo, "avanza rapida quanto un cavallo al galoppo". Queste maree della baia hanno molto contribuito nei tempi antichi all'inespugnabilità del monte, rendendolo accessibile solo al minimo della bassa marea (via terra) o al massimo dell'alta marea (via mare). Le maree a Mont Saint-Michel sono decisamente accentuate, tanto da arrivare ad un dislivello delle acque del mare di circa 14 metri.

È possibile assistere all'emozionante spettacolo delle maree e all'affascinante avanzare delle onde ogni giorno, la mattina (bassa marea) e la sera (alta marea), in orari diversi che dipendono dal ciclo lunare. Ci sono tuttavia solo pochi giorni nell'arco dell'anno, i cosiddetti giorni delle Grandi Maree, in cui le maree hanno un coefficiente superiore a 100 e arrivano a circondare completamente il Mont Saint Michel, facendolo diventare un'isola vera e propria.

Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz

Per programmare la vostra visita, potete consultare il Calendario delle Maree di Mont Saint Michel, in cui sono indicati giorni e orari precisi. Per consultare il calendario delle date e orari delle maree a Mont Saint-Michel vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della regione Normandia qui: Calendario completo Maree Mont Saint-Michel.

Esplorando il Borgo Medievale

Attraversato a piedi il ponte-passerella ci si può immergere nell’atmosfera festosa delle stradine del borgo, il quale, circondato da mura medievali, si snoda sulle pareti rocciose dell'isolotto. L'unica via d'ingresso nella cerchia dei bastioni è la Porte de l'Avancée, superata la quale s'incontra la Porte du Boulevard con i suoi cannoni e la Porte du Roi, sulla quale si notano i fregi dell'abbazia e della città. Varcata l’ultima porta si giunge sulla Grand Rue, fiancheggiata da edifici risalenti al 1400-1500 nei quali sono oggi presenti numerosi negozietti caratteristici.

La Grand Rue

La visita del borgo parte dalla Grand Rue, la via principale, protetta da tre porte in rapida successione: la Porte de l’Avancée, un pittoresco passaggio, la Porte du Boulevard, che si trova di fronte al ponte levatoio e la Porte du Roy. Da qui si sale verso l’abbazia attraversando il borgo, che ha conservato le sue botteghe e le sue insegne medievali, fino a un’impervia scalinata di ben 350 gradini.

Venelle du Guet

Venelle du Guet è la strada più piccola di Mont Saint-Michel, soprannominata Ruelle des cocus. È talmente stretta da consentire solamente il passaggio di una persona per volta. Per trovarla, dovete imboccare la Grande Rue e girare a sinistra davanti all’Hotel La Croix Blanche.

La Torre Gabriel

Questa torre scenografica, costruita intorno al 1524, protegge il lato ovest dell’isola. Nel corso del tempo ha avuto diverse funzioni tra cui mulino e soprattutto faro, indispensabile ausilio per dirigere le barche che entravano nel Couesnon. Una piccola porta alla sua destra garantisce l’accesso al vecchio molo: potrete vedere ancora gli anelli dove attraccavano le barche, che testimoniano l’attività marittima del passato.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia

Le Mura

Per sopravvivere alla Guerra dei Cent’anni, l’isola di Mont Saint Michel fu dotata di bastioni fortificati, che hanno conferito a questo luogo incredibile, la reputazione di fortezza inespugnabile. Le mura sono collegate da sette torri, che comunicano tra loro grazie a un camminamento aperto al pubblico. Imperdibile il giro della mura fino alla Torre Nord, uno dei punti migliori per osservare la potenza delle maree. Inoltre i bastioni regalano vedute magnifiche sul borgo sottostante, sulla baia sconfinata e sull’abbazia.

L'Abbazia di Mont Saint-Michel: Un Capolavoro Architettonico

L’attrazione principale di Mont Saint-Michel è senza dubbio la magnifica Abbazia che si erge sulla sommità del monte, un pregevole esempio di architettura medievale. Fondata nell'VIII secolo, dal vescovo d'Avranches, Aubert, ache vrebbe fondato un santuario nel 708 sul Mont-Tombe, dopo 3 apparizioni successive dell'arcangelo San Michele (Saint-Michel). L’abbazia benedettina è stata modificata ed ampliata nel corso dei secoli a seguito di incendi, crolli, ricostruzioni, scelte architettoniche e cambiamenti funzionali.

Da non perdere il chiostro, autentica oasi di silenzio e pace sospesa fra cielo e mare, e l'annessa abitazione dei monaci, eccezionale esempio di gotico normanno. Il sagrato è il luogo ideale per godere di una magnifica vista sulla baia, soprattutto nel momento delle grandi maree. Durante l’anno l'abbazia ospita interessanti proposte culturali e concerti di musica classica. Sommo luogo di pellegrinaggio dall'VIII al XVIII secolo, l'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel rappresenta uno degli esempi più notevoli dell'architettura al contempo religiosa e militare dell'epoca medievale.

La visita, che segue un percorso obbligato, permette di ammirare quasi tutti gli ambienti del santuario: i suoi cortili incantevoli, il chiostro immerso nel silenzio, la chiesa abbaziale, il refettorio, i giardini interni, lo scriptorium, arrivando fino al nucleo più antico, le cripte romaniche. Da non perdere le abitazioni dei monaci, realizzate nello stile gotico normanno e il sagrato, chiamato anche Terrazza dell’Ovest, da cui si gode la vista migliore durante le maree.

L'abbazia è un prodigio architettonico con la chiesa abbaziale, il chiostro, il refettorio, l'ambulacro dei monaci e la forza della natura si ritrova nei giardini della "Merveille".

Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel

  • Visita libera con documentazione - francese, tedesco, italiano, spagnolo, olandese, portoghese, giapponese, cinese, russo, polacco
  • Visita con audioguida - francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo, giapponese
  • Visita guidata - francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo ( Luglio - Agosto ) - in francese e inglese il resto dell'anno. Prenotazione consigliata: + 33 (0) 2 33 89 88 00

Sito ufficiale: www.mont-saint-michel.monuments-nationaux.fr. Prezzi dei biglietti d'ingresso all'abbazia di Mont Saint-Michel. Nuovo spettacolo notturno Luci e Suoni dell'Abbazia di Mont Saint-Michel a partire dalle 19:30.

Altri Edifici Religiosi

Oltre all’Abbazia vi sono altri edifici religiosi che meritano di essere visitati quali: la piccola Chiesa di Saint-Pierre risalente al secolo XI-XV, al cui interno è custodita una venerata statua di San Michele in lamina d'argento; e la Cappella di Saint Aubert del XIII secolo, abbarbicata su uno sperone roccioso.

Attività e Escursioni

Da non perdere le numerose escursioni e passeggiate che si possono effettuare, in particolare la traversata a piedi nudi della baia di Mont Saint-Michel è un'esperienza unica ed indimenticabile assolutamente da fare. Ancora oggi la traversata si effettua a piedi nudi ed è un’esperienza assolutamente unica nel suo genere: vivrete una sensazione incredibile, di contatto con la natura e con l’ambiente circostante.

Durante la traversata è consigliato essere accompagnati da una guida in quanto è estremamente pericoloso avventurarsi da soli nella baia. Ci sono tanti e diversi tipi di escursioni: a piedi, a cavallo, al tramonto, perfino con un’esperienza nelle sabbie mobili. Si possono fare a piedi nudi oppure con scarpette in neoprene e occorre partire ben equipaggiati e con il giusto abbigliamento.

Dove Dormire

Poter dormire in un hotel all'interno del borgo di Mont Saint-Michel è un'esperienza unica, ma noterete che il rapporto qualità prezzo non è dei più vantaggiosi. In genere si tratta di hotel con poche camere (che difficilmente infatti possono accogliere gruppi), a volte deludenti in rapporto al prezzo e quasi sempre dislocate ai piani alti senza ascensore. Gli hotel intramuros sono dunque sconsigliati per anziani o per ospiti con difficoltà motorie.

Dormire in uno degli hotel ai piedi del monte, come il Relais Saint-Michel o il Mercure Saint-Michel può essere un giusto compromesso che vi consentirà un maggiore confort e la possibilità di ammirare di sera la suggestiva e incredibile vista del monte illuminato, magari dalla vostra camera!

Gastronomia Locale

Mont Saint-Michel è rinomato anche per la sua tradizione gastronomica, le cui specialità sono le omelette au feu de bois, le ostriche, le cozze e le eccellenti carni pregiate, tra cui il famoso agnello dei prés salés allevato sui pascoli della baia, vero e proprio fiore all’occhiello della cucina locale.

Assaggiare l’agnello pres salés

Una vera specialità gastronomica di Mont Saint Michel sono gli agnelli prés salés, ovvero allevati sui pascoli della baia. La carne di questi animali è particolarmente prelibata e rinomata grazie al suo sapore unico, che gli ha valso il marchio DOC. Infatti gli agnelli della baia si cibano di erba “salata”, che cresce sui prati salmastri, irrigati con l’acqua di mare ricca di sale e minerali. Di conseguenza la carne è già saporita e arricchita naturalmente con un sapore inconfondibile.

Vogliamo avvisarvi che il borgo di Mont Saint Michel non è il luogo migliore per assaggiare l’agnello pres salés: i ristoranti sono molto cari e di scarsa qualità. Meglio scegliere un buon posto nei paesini limitrofi, sicuramente più autentici e dove pagherete molto meno questo piatto rinomato.

Come Arrivare

Per accedere al Monte potete parcheggiare la vostra auto presso il nuovo parcheggio situato a 2,5 chilometri dal Mont Saint-Michel intra-muros. Dopo l'opera di riqualificazione, l'auto si lascia a 2,5 km dal sito sulla terraferma in un nuovo parcheggio a pagamento. Al Mont-Saint-Michel si può accedere tutti i giorni dell'anno. Anche il servizio del "Passeur", nome della navetta gratuita, è sempre attivo a orari diversi a seconda della stagione (info: ot-montsaintmichel.com).

Arrivare a Mont Saint-Michel a piedi

Se avete tempo a disposizione e volete fare una bella passeggiata panoramica sulla baia e su Mont Saint Michel, dal parcheggio partono diversi percorsi che vi porteranno all’ingresso in 50 minuti.

  • Il percorso orientale Edge offre una vista mozzafiato sulla baia: è completamente pedonale, accessibile a tutti e si snoda in un’atmosfera bucolica e boscosa.
  • Il percorso Ovest conduce alla baia lungo le sponde del Couesnon, osservando la nuova diga di Mont-Saint-Michel, elemento che è stato cruciale per ripristinare il carattere marittimo di Mont-Saint-Michel, interessante sia per la sua funzione idraulica che per la sua architettura.
  • Il percorso centrale Mont-Saint-Michel è quello meno scenografico: attraversa la località Mont-Saint-Michel (ex Caserne), dove si trovano ristoranti, alloggi e un supermercato.

Inoltre, lo stesso tragitto può essere percorso anche con la Maringote, una navetta trainata da cavalli che vi porterà all’ingresso del borgo in circa 25 minuti.

Come arrivare in auto o camper

La maggior parte dei turisti arriva a Mont Saint Michel in macchina o in camper. Chi atterra agli aeroporti internazionali di Parigi Orly e Parigi Charles de Gaulle e vuole recarsi in Normandia, per visitare Mont Saint Michel, dovrà prendere l’autostrada A13 verso Caen e poi la A84 verso Avranches Rennes (337 km). Oppure, chi arriva passa dalla Valle della Loira, deve imboccare l’autostrada A11 direzione Le Mans, seguire la A81 direzione Fougères e infine la A84 direzione Caen.

Se invece arrivate da Nantes, dovrete prendere l’autostrada A84 in direzione Rennes Avranches Caen (188 km).

Parcheggi a Mont Saint Michel

Una volta arrivati in prossimità di Mont Saint Michel dovrete obbligatoriamente lasciare la vostra vettura ai grandi parcheggi numerati da P2 a P13.

  • P2: è accessibile alle persone con mobilità ridotta.
  • P3: è riservato ai cl...

TAG: #Turismo

Più utile per te: