Accra, Ghana: Cosa Vedere e Fare in Questa Vivace Capitale
Un viaggio nell'antica Costa d'Oro, dedicato al Ghana, è un'esperienza unica. Questo paese, ingiustamente trascurato dai flussi turistici, offre un'immagine completa di ciò che esiste nei paesi che si affacciano sul Golfo di Guinea: la natura delle foreste tropicali, spiagge meravigliose sorvegliate da fortezze coloniali, le cerimonie di omaggio al re degli Ashanti, i villaggi del nord dei Lobi, dei Gurunsi, dei Talensi, e molto altro.
Perché Visitare il Ghana?
In Africa, ci sono mete turistiche più conosciute, ma il Ghana offre un'esperienza culturale unica. Ecco alcuni motivi per cui dovresti considerare una visita:
- Per conoscere la sua storia: Impegnarsi con la sua storia dolorosa ma importante.
- Esperienza culturale: Un viaggio ad Accra regala un’esperienza culturale come poche altre.
- Interazioni quotidiane: La meraviglia di Accra sta soprattutto nelle interazioni quotidiane con la gente del posto e nello spirito del luogo.
Cosa Vedere ad Accra
Accra è la capitale del Ghana ed è la città più grande e importante. Ecco alcune delle principali attrazioni:
- Kwame Nkrumah Memorial Park Mausoleo: Dedicato a Kwame Nkrumah, il politico e rivoluzionario ghanese che nel 1957 condusse il paese all’indipendenza dalla Gran Bretagna.
- Black Star Square: Un'importante piazza affiancata dall’Arco dell’Indipendenza, sito delle festività del Giorno dell’Indipendenza del Ghana e di altri importanti raduni.
- Mercato di Makola: Il più grande di Accra, pieno di ogni merce immaginabile.
- Centro per la cultura nazionale: Un mercato più piccolo e sommesso di Makola Market.
- Sandbox Beach Bar: Un bar sul mare con viste rilassanti sulla spiaggia di Labadi, musica dal vivo e gustosi bocconcini di barbecue.
Inoltre, non perdere:
- Uno spettacolo alla Alliance Française: Punto di riferimento della cultura francese in città.
- Vedute senza confini dallo Skybar 25: Un lussuoso bar situato sul tetto dell’edificio più alto del paese.
- Il Labone Green Market: Per sostenere l’economia locale.
- Il W.E.B. Du Bois Center for PanAfrican Culture: Espone vari oggetti appartenuti allo scrittore.
- Independence Square: Ripercorrere le vicende che hanno portato all’indipendenza del Ghana.
Architettura e Arte Tradizionale
Il Ghana offre una ricca architettura e arte tradizionale:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Edifici tradizionali Ashanti: In argilla, bamboo e legno, comprendono una parte coperta con tetto molto spiovente di paglia, aperta su un cortile interno.
- Architettura Fante a Elmina: Nei Posuban, santuari disseminati lungo la via principale che conduceva al porto e al Castello.
- Abitazioni dei Gurunsi: A forma di “8” la casa femminile principale, a forma rotonda i granai sacri, a forma quadrata quelle per le giovani coppie.
- Moschee rurali nel nord del paese: In stile sahelo-sudanese. La più antica è quella di Larabanga, risalente al XIII secolo.
- Forti militari e castelli sui promontori costieri: Testimonianza di quasi 5 secoli di monopolio commerciale europeo.
Si possono distinguere due sfere principali di manufatti locali: una prettamente artigianale di oggetti della quotidianità e utilitaristi, l’altra più artistica, legata alla spiritualità e alla forma simbolica dei manufatti.
Artigianato Locale
L'artigianato locale è vario e ricco di significati:
- Tessuti Adinkra: Ricchissimi e coloratissimi tessuti di cotone, prendono il nome dalla teoria di motivi ornamentali tipici delle popolazioni Akan.
- Tessuto Kente: Ottenuto da fili di cotone colorati, intrecciati in forme geometriche ai telai tradizionali.
- Artigianato ligneo: Maschere, sgabelli reali ashanti, sculture votive, strumenti musicali e canne reali.
- Arte orafa: Utilizza le stesse forme simboliche e metaforiche dei tessuti adinkra.
- Perline in pasta di vetro (adjagba): Un posto fondamentale nella società Krobo.
- Bare “fantasy”: Estremamente colorate, molto kitsch e celebrative, nelle loro svariate forme aneddotiche e simboliche.
Come Spostarsi e Risparmiare
In genere, i tassi di cambio favorevoli rendono il Ghana una destinazione economica. Ecco alcuni consigli per risparmiare:
- Alloggio: Anche se non è un fatto risaputo, anche in Ghana si trovano molti ostelli con prezzi a partire da 20$ a notte.
- Trasporti: Uber e Bolt sono metodi popolari per spostarsi in Ghana e, per quanto il costo di ogni corsa sia basso, esistono mezzi di locomozione ancora più convenienti. Seguite l’esempio della gente del posto e prendete uno dei minibus chiamati "tro-tro" per muovervi nei centri urbani e tra le città del Ghana.
- Tour di gruppo: I tour di gruppo sono molto diffusi in Ghana e consentono ai viaggiatori di esplorare più regioni a un prezzo totale inferiore rispetto alla somma delle singole gite.
- Cibo: Alcuni dei migliori cibi del Ghana si trovano alle bancarelle lungo strada a prezzi incredibilmente bassi.
- Autobus STC: Permettono ai visitatori di spostarsi in Ghana in modo sicuro e spendendo un quarto del prezzo dei voli interni.
- Contanti: In Ghana si usano principalmente i contanti.
- Mance: Decidete un budget per le mance all’inizio del viaggio.
- Contrattazione: Nei tanti mercatini improvvisati del Ghana, troverete le stesse merci a un prezzo inferiore. Non accettate mai il primo prezzo offerto.
Con le giuste accortezze, è possibile ammortizzare ulteriormente e godersi un viaggio indimenticabile in questo ridente paese dell'Africa occidentale.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo