Economia Internazionale del Turismo: Definizione e Impatto
Il turismo è un valore aggiunto importante all’economia di una città, di una regione e quindi di tutto un Paese. Di conseguenza lo sviluppo di questo settore può essere determinante al miglioramento delle condizioni esistenti in un luogo. Ma, come già spesso sottolineato, non è solo un fattore economico, ma molto di più.
Diciamo subito una cosa: non esiste Paese al mondo che non abbia un potenziale turistico. Com’è ben noto il turismo può essere di tipo culturale, eno-gastronomico, sportivo, di divertimento, naturale, congressuale e via dicendo. Inoltre può essere ulteriormente promosso anche da eventi, festival, spettacoli, fiere…; insomma vi sono tanti motivi per fare turismo e tanti modi per promuoverlo.
Vi sono poi anche casi in cui il turismo è stato completamente creato grazie ad attrazioni artificiali, come ad esempio è ciò che è stato fatto a Las Vegas. E’ quindi chiaro che lo sviluppo del Turismo è praticamente possibile ovunque.
Diversificazione Economica e Turismo
Per diversificazione si intende la presenza di più beni e/o servizi prodotti e offerti. La diversificazione è molto importante in quanto permette di ampliare la propria economia. Per rendere più chiaro il concetto facciamo un esempio: Se abbiamo un Paese X che vive esclusivamente di agricoltura, esso si troverà in enorme difficoltà nel caso in cui in un anno, a causa di qualche motivo come condizioni meteo particolarmente sfavorevoli, la produzione calasse in modo rilevante.
Ma se questo Paese producesse anche altri prodotti o servizi, riuscirebbe sicuramente a resistere meglio, pur avendo ricevuto un duro colpo. Possiamo anche prendere come esempio l’immagine presente all’inizio di questo post: immaginiamo che ogni sfera sia un settore dell’economia. Se una di queste sfere scivola via, ne restano comunque tutte le altre. Ma se invece di tante sfere ve ne fosse solamente una e questa scivolasse via, non ne rimarrebbe nessuna. Ogni sfera aggiunta contribuisce alla diversificazione. Va da sè che più l’economia è diversificata e più il sistema risulta essere, almeno in parte, “protetto”. Il turismo quindi può contribuire, a volte in modo importante, alla diversificazione.
Leggi anche: Turismo Internazionale ad Assisi
Questo concetto può poi anche estendersi al settore turistico stesso, ossia diversificando a sua volta i servizi e sviluppando più forme di turismo nello stesso Paese.
Impatto Economico del Turismo
I turisti spendono il loro denaro in una grande varietà di beni e servizi e quindi per trasporti, alloggi, divertimenti, musei, vitto e altri ancora: si tratta di entrate che, se non vi fosse il turismo, non si verificherebbero. Sono delle analisi sui flussi di spesa connessi all’attività turistica al fine di indentificare i cambiamenti nelle vendite, nelle entrate fiscali, reddito e posti di lavoro in una regione.
Questo modello serve per indicare le politica più corretta da seguire, o meglio, la più efficiente in prospettiva di un aumento del benessere sociale, tenendo conto sia dei valori monetari che quelli non-monetari. Ciò sta a significare che non si valutano solo i flussi finanziari, ma i costi e i benefici in senso lato, relativi a tutta la collettività.
Và anche detto che spesso le analisi dell’impatto economico forniscono prospettive unilaterali sugli impatti del turismo, tendendo a sottolineare i benefici che questo apporta o apporterà. Il turismo ha una varietà di impatti economici. I Turisti contribuiscono alle vendite, ai profitti, alla creazione di posti di lavoro, alle entrate fiscali e al reddito di una destinazione. La spesa turistica ha un effetto a catena, nel senso che il suo effetto si propaga dal settore turistico al resto dell’economia.
Effetti Diretti e Indiretti
Si parla di effetto diretto quando si prendono in considerazione quelle aziende che ricevono direttamente la spesa turistica. Come già sottolineato precedentemente stiamo parlando di ristoranti, alberghi etc…Nello specifico il valore dell’effetto diretto è dato dal valore della spesa turistica meno il valore delle importazioni necessarie a fornire quei beni e/o servizi.
Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini
Ad esempio, un aumento del numero di turisti che pernottano negli hotel aumenterà le vendite in questo settore (effetto diretto). A loro volta, però, queste aziende dovranno rivolgere ad altre aziende per il funzionamento dell’attività stessa. Questo giro di spesa viene chiamato effetto indiretto. Per essere più chiari: gli effetti indiretti sono i cambiamenti di produzione derivanti dai vari cicli di ri-spesa delle entrate del settore turistico nelle industrie collegate ad esse (ad esempio industrie fornitrici di prodotti e servizi per alberghi).
Altri Fattori da Considerare
Vi sono, però, anche alcuni altri fattori da considerare. Ad esempio se per il soddisfacimento della domanda turistica vi è bisogno di altro personale, potrebbe verificarsi una “migrazione” di lavoratori da un settore ad un altro, il che può portare al rischio, sopratutto in caso di scarsa occupazione, di abbandono di alcuni altri settori, come agricoltura, pesca o altro a favore dello sviluppo dell’attività turistica oltre che al potenziale spostamento di individui da zone rurali, che perdono lavoratori, a zone urbane che divengono soggette a pressioni aggiuntive poichè devono soddisfare un maggior numero di residenti ( e quindi maggiori infrastrutture pubbliche). Vi sono quindi dei costi-opportunità da valutare attentamente. Inoltre si può verificare il fenomeno di dispersione: ciò si verifica quando si necessita di personale specializzato non presente nella popolazione locale. Un altro effetto è il cosidetto effetto di spiazzamento, ossia quando si verifica lo sviluppo di un’attività a discapito di un’altra attività.
Il Moltiplicatore del Turismo
Il moltiplicatore si basa sul concetto che un’impresa, per operare e vendere i propri prodotti, deve effettuare acquisti da altre imprese operanti nell’economia locale. Queste imprese, o anche fornitori, a loro volta necessitano di acquisti da altre imprese e così via. Si basa quindi sul principio di interdipendenza. Come già scritto precedentemente, una variazione della spesa turistica determinerà una variazione dei livelli di produzione di un’economia, dei redditi, dell’occupazione, delle entrate pubbliche.
Il moltiplicatore è il rapporto di due variazioni: variazione di una variabile economica come ad esempio il livello del reddito e la variazione della spesa turistica.
Il turismo quindi può apportare molti benefici se correttamente sviluppato, può portare valuta pregiata, occupazione, reddito, investimenti e permette una diversificazione dell’economia.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Studio degli Impatti della Spesa Turistica in Italia
OpenEconomics ha effettuato uno studio degli impatti della spesa turistica in Italia con l’obbiettivo di quantificarne ed evidenziarne i benefici, sia diretti che indiretti. Ai fini dello studio è stato individuato il perimetro del territorio italiano nel suo complesso, considerando una disaggregazione sia a livello regionale che provinciale. Lo strumento di elezione per la stima quantitativa di tali grandezze è la Matrice di Contabilità Sociale (Social Accounting Matrix - SAM), che fornisce una rappresentazione dell’economia basata sui dati statistici nazionali (fonte ISTAT, Eurostat e OECD) consentendo di simulare il comportamento delle catene del valore di una regione economica in reazione ad uno stimolo di spesa. Il modello SAM permette di distinguere fra gli impatti diretti, indiretti e indotti su PIL e occupazione.
L’impatto complessivo di 255 miliardi di euro sul PIL andrà a beneficio di tutto il territorio nazionale. La Lombardia, con 52 miliardi di euro, e il Veneto con 32 miliardi di euro, anche in virtù della spesa diretta, assorbono rispettivamente il 20% e il 12,5% dei benefici sul PIL complessivo.
Per quanto riguarda l’occupazione, il turismo in Italia genera oltre 3 milioni di occupati equivalenti a tempo pieno in maniera diretta, indiretta e indotta. In termini occupazionali è possibile osservare un andamento simile, con impatti ridotti per l’agricoltura e l’industria che assorbono il 14% dell’impatto a livello occupazionale, mentre il restante 86% viene assorbito dai settori dei servizi. Prendendo in considerazione questi ultimi, la maggior parte dell’occupazione viene generata nel settore di scuola e sanità (32%).
L'Economia del Turismo nel Contesto Globale
L’economia del turismo è un campo di studio che si occupa dell’analisi degli aspetti economici legati alla produzione e al consumo di servizi turistici. In questo articolo, esploreremo il ruolo chiave del settore del turismo nell’economia contemporanea e lanciando un’occhiata a cosa aspettarsi dal futuro.
Il turismo rappresenta uno dei settori economici più importanti a livello globale, con un impatto significativo sull’economia mondiale. L’economia del turismo è un settore vitale per molti paesi del mondo. Il turismo rappresenta una fonte importante di reddito e di occupazione, con un impatto significativo sulla bilancia commerciale. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), il turismo rappresenta il 10% del PIL mondiale e il 30% delle esportazioni di servizi.
Evoluzione e Tendenze nel Settore Turistico
Negli ultimi anni, il settore del turismo ha subito significative trasformazioni. L’evoluzione della tecnologia, la crescente domanda dei consumatori per esperienze autentiche e la crescente consapevolezza ambientale hanno influenzato il settore del turismo e l’economia del turismo. una tipologia di turismo assai gradita dai paesi ospitanti, che tende a rispettare l’ambiente e la cultura. negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di “nomadi digitali”, i quali prediligono location tranquille con una buona connessione internet per lavorare. i turisti cercano sempre delle esperienze indimenticabili.
Le aziende che operano nel settore turistico per massimizzare i loro profitti devono sempre avere un occhio di riguardo al cambiamento del mercato. Se per caso si vuole ottenere l’attenzione dei nomadi digitali, si può parlare di una buona connessione ad Internet in ambienti confortevoli.
Impatto del Turismo sulle Comunità Locali e Sostenibilità
Il turismo può avere un impatto significativo sulle comunità locali, creando opportunità di lavoro e stimolando l’economia locale. Il turismo può anche contribuire alla preservazione del patrimonio culturale e storico, fornendo un incentivo economico per la conservazione delle risorse naturali e culturali.
Il futuro dell’economia del turismo è influenzato da molteplici fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, la politica economica e il comportamento dei consumatori. Allo stesso tempo, la sostenibilità ambientale sta diventando sempre più importante per i consumatori e per il settore del turismo. Inoltre, l’economia del turismo è strettamente legata alla politica economica dei paesi. Le politiche governative, come le politiche fiscali e monetarie, possono influenzare il settore del turismo e la sua capacità di generare reddito e occupazione. La cooperazione internazionale può anche svolgere un ruolo importante nell’economia del turismo. La cooperazione tra paesi può promuovere lo sviluppo di infrastrutture turistiche transfrontaliere e facilitare la circolazione dei turisti.
L’economia del turismo rappresenta un settore economico importante per molti paesi del mondo, con un impatto significativo sull’economia globale e sulla creazione di posti di lavoro.
TAG: #Turismo