Escursioni in Barca da San Vito Lo Capo: Riserva dello Zingaro e Isole Egadi
Uno dei modi migliori per scoprire la magnifica costa di San Vito Lo Capo è senza dubbio partecipare a escursioni in barca. Dal porto di San Vito Lo Capo, numerosi operatori offrono tour organizzati che permettono di vivere un’esperienza unica.
Perché Scegliere un'Escursione in Barca a San Vito Lo Capo?
Le escursioni in barca sono il modo ideale per scoprire angoli di costa inaccessibili da terra, calette nascoste e grotte marine spettacolari. San Vito Lo Capo è il punto di partenza perfetto per raggiungere alcune delle attrazioni naturali più affascinanti della Sicilia occidentale. Questi tour offrono una prospettiva unica del territorio, combinando relax, avventura e la possibilità di fare snorkeling nelle acque turchesi.
Escursioni in Barca alla Riserva Naturale dello Zingaro
La Riserva dello Zingaro è una delle mete principali per chi partecipa a un'escursione in barca da San Vito Lo Capo. Estesa per 7 km lungo la costa tra San Vito lo Capo e Castellammare del Golfo, questa riserva è un vero paradiso naturale. Questo tratto di costa è famoso per le sue calette idilliache, come Cala Tonnarella dell'Uzzo, Cala Marinella o Cala Berretta. Le barche consentono ai visitatori di immergersi in un paradiso naturale, dove il mare cristallino si mescola a un paesaggio selvaggio e incontaminato. Durante il tour, molte barche offrono soste per fare il bagno e snorkeling, permettendo di ammirare la ricca fauna marina.
La bellezza selvaggia della Riserva Naturale dello Zingaro ti lascerà senza fiato. Mentre ti addentri nelle acque cristalline, potrai ammirare la maestosità delle scogliere che si ergono a picco sul mare turchese. Lungo la costa, sarai circondato da una vegetazione lussureggiante e da una varietà di fauna marina che popola queste acque protette.
Esplorare la Riserva Naturale dello Zingaro a bordo di una barca, infatti, offre un’opportunità unica per immergersi nella sua bellezza incontaminata. Mentre navighi lungo la costa, avrai l’occasione di scoprire calette nascoste e grotte marine che sono altrimenti difficili da raggiungere via terra.
Leggi anche: Guida alle escursioni da Trapani
Le Calette della Riserva dello Zingaro
Le calette e le spiagge mozzafiato della Riserva dello Zingaro sono tesori naturali da non perdere assolutamente. Tra le calette più suggestive spiccano la Cala dell’Uzzo, la Cala Tonnarella dell’Uzzo e la Cala Capreria, ognuna con le proprie caratteristiche uniche e acque cristalline perfette per fare snorkeling e nuotare.
Sentieri nella Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale dello Zingaro, offre sentieri escursionistici ideali per gli amanti della natura e del trekking. Esplora le spiagge incontaminate e le calette tranquille, mentre ammiri la ricca biodiversità della riserva con varie specie di piante e animali.
- Sentiero Costiero: Ideale per chi cerca un’escursione semplice e rilassante. Questo percorso di 7 km, percorribile in circa due ore (solo andata), è perfetto per esplorare le calette lungo il tragitto, non affollato nei periodi primaverili e autunnali. Il sentiero è adornato dai colori vivaci delle rocce grigio-bianco, l’azzurro dell’acqua e il verde delle palme nane.
- Sentiero di Mezzacosta: Di media difficoltà, questo sentiero di 8,5 km richiede circa 4 ore per essere completato. Vi porterà nella parte alta della riserva, verso Borgo Cusenza e Contrada Sughero, dove sono disponibili rifugi per la sosta.
- Sentiero Alto: Riservato ai veri appassionati di trekking, questo percorso impegnativo si estende per 17 km e richiede circa 7 ore per essere completato. Attraversa i rilievi della riserva, inclusi Monte Passo del Lupo, Monte Speziale e Monte Scardina.
Tour ai Faraglioni di Scopello
I faraglioni di Scopello sono imponenti formazioni rocciose che emergono maestose dal mare cristallino della costa siciliana, offrendo un panorama davvero unico. Situati vicino alla Riserva dello Zingaro, sono uno dei simboli più iconici della Sicilia occidentale e rappresentano la tappa finale delle escursioni in barca da San Vito Lo Capo. Nella baia dei Faraglioni si trova la storica Tonnara di Scopello, un’antica struttura per la pesca del tonno, con edifici in pietra che testimoniano secoli di tradizione marinara.
In Barca alla Riserva di Monte Cofano
Un'altra destinazione imperdibile è la Riserva di Monte Cofano, situata tra San Vito Lo Capo e Trapani. Meno conosciuta rispetto allo Zingaro, questa riserva è un gioiello di tranquillità e bellezza. Le escursioni in barca lungo la costa di Monte Cofano offrono viste spettacolari sulle scogliere calcaree e baie isolate. È il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e rilassante lontano dalle folle. Spettacolare il tramonto che si ammira da questa zona.
Escursioni alle Isole Egadi: Favignana e Levanzo
Per chi desidera un'avventura oltre la costa sanvitese, molte compagnie organizzano tour alle Isole Egadi, partendo da Trapani, a circa 40 minuti di auto da San Vito Lo Capo. Levanzo e Favignana sono due gemme del Mediterraneo che meritano assolutamente una visita. L’escursione nelle Egadi è un’avventura che non si può perdere se si desidera vivere un’esperienza unica tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Le tre isole principali, Favignana, Levanzo e Marettimo, offrono panorami da sogno che lasciano senza fiato. Immagina di nuotare nelle acque trasparenti di Cala Rossa a Favignana o di ammirare il suggestivo Faraglione di Levanzo. Ogni angolo delle Egadi è una sorpresa per gli occhi e per l’anima. I colori intensi del mare si fondono con la maestosità delle rocce, creando uno scenario da cartolina.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines
Situate al largo della costa occidentale della Sicilia, queste isole - Favignana, Levanzo e Marettimo - sono gioielli del Mediterraneo, ognuna con la propria bellezza unica da scoprire. Navigare tra le acque cristalline che circondano queste isole offre un’opportunità senza pari per immergersi nella tranquillità del mare e abbracciare la ricchezza della natura circostante. Dalle grotte marine nascoste ai pittoreschi villaggi di pescatori, ogni sosta lungo il percorso rivela nuove meraviglie da esplorare.
Favignana
Conosciuta come l'isola “farfalla” per la sua forma particolare, Favignana è celebre per le sue spiagge e le calette di sabbia bianca, come Cala Rossa e Cala Azzurra. Durante il tour in barca, è possibile visitare grotte marine e fermarsi per fare snorkeling in acque incredibilmente limpide.
Levanzo
Più piccola e tranquilla, Levanzo affascina con il suo villaggio pittoresco e il mare color smeraldo. Tra le tappe principali c'è la Grotta del Genovese, famosa per le sue incisioni rupestri preistoriche.
Come Scegliere l’Operatore per l’Escursione in Barca a San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo offre una vasta scelta di operatori specializzati in escursioni in barca. Ecco alcune informazioni utili:
- Tipologia di tour: Alcuni operatori offrono tour condivisi, ideali per chi vuole risparmiare e stare in gruppo, mentre altri propongono escursioni private in esclusiva, perfette per chi cerca un’esperienza unica. Tra le tipologie di escursioni in barca da San Vito lo Capo vanno segnalate l’aperitivo al tramonto e la partenza del tour all’alba. Si tratta di esperienze davvero uniche e indimenticabili.
- Durata del tour: Le escursioni possono variare da 4/6 ore fino a intere giornate; in questo caso possono durare fino a 8/10 ore. Scegli in base al tempo che hai a disposizione e alle tue preferenze. Generalmente le partenze avvengono tra le ore 9.00 e le ore 10.00.
- Servizi e attività incluse: I tour includono soste per nuotare e praticare snorkeling… molti operatori vi forniranno maschere e pinne, altri ancora vi faranno visitare grotte e calette specifiche. Durante l’escursione in barca non mancherà una degustazione con prodotti tipici e se il tour è di una intera giornata il pranzo sarà compreso nel prezzo.
- Accessibilità: Adatto a persone con mobilità ridotta. Nel rispetto del programma e degli altri partecipanti, non viene considerata la possibilità di aspettare gli ospiti ritardatari. Puoi annullare la prenotazione senza costi fino a sette giorni prima dell’escursione.
Quale Periodo Scegliere
Il periodo migliore per partecipare a un'escursione in barca a San Vito Lo Capo è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo e il mare calmo. Le escursioni Riserva dello Zingaro da San Vito Lo Capo vi permetteranno di scoprire in relax e comodità tutti gli scorci più belli della costa tra Castellammare e San Vito Lo Capo. Orario comodo che si adegua al relax di una vacanza sanvitese.
Leggi anche: Marettimo: guida completa
TAG: #Escursioni