Albergo Atene Riccione

 

Consulenza di Marketing Turistico su Facebook: Strategie Vincenti per Hotel e Strutture Ricettive

Nel settore turistico, caratterizzato da una concorrenza spietata, è fondamentale adottare una strategia di marketing digitale professionale e basata sui dati per promuovere efficacemente la propria struttura ricettiva. La mia consulenza di digital marketing turistico è personalizzata e orientata ai risultati, con l'obiettivo di fissare traguardi concreti e misurabili, basandosi sui dati anziché sulle sensazioni. Sono Michael Vittori, consulente di web marketing turistico per hotel dal 2008, e ti seguirò passo dopo passo nello studio di una strategia digitale su misura. A differenza di molte agenzie, mi concentro solo su clienti e prenotazioni.

Il settore turistico è unico e segue regole proprie, pertanto il digital marketing per il turismo richiede approcci specifici per ogni tipo di attività. Le dinamiche del digital marketing turistico si differenziano notevolmente da quelle di qualsiasi altro settore B2C, poiché si rivolgono a un pubblico con esigenze molto variegate.

Prenotazioni Dirette: Come Aumentarle?

L'obiettivo principale di qualsiasi struttura turistica è aumentare le prenotazioni dirette, evitando intermediari e commissioni. Tuttavia, nel mondo digitale odierno, la prima azione di un potenziale cliente è cercare su Google "hotel a [destinazione]". La chiave per emergere è una consulenza di digital marketing specifica per il turismo.

Il primo passo è analizzare la struttura del sito web. Un sito ben progettato che trasmetta i valori unici della tua struttura è fondamentale. Più questo percorso è semplice e completo, più aumenteranno le possibilità che l’utente si trasformi in cliente. Sebbene le OTA (Online Travel Agencies) e i portali turistici possano essere utili, nulla potrà mai eguagliare un sito web ben progettato che trasmetta i valori unici e l’atmosfera della tua struttura.

OTA e Portali Turistici

Le OTA sono siti che raccolgono numerose strutture con annesse informazioni, dando la possibilità agli utenti iscritti di lasciare recensioni e caricare contenuti fotografici e video dei propri soggiorni. I portali turistici, invece, raccolgono informazioni non solo sulle strutture ricettive, ma anche su attività, ristoranti e attrazioni turistiche di una specifica zona.

Leggi anche: Strategie Turismo Milano

Turismo e Digital Marketing: Quali Strumenti?

Il mondo digitale offre una vasta gamma di strumenti per promuovere la propria struttura turistica. Ogni attività, dai piccoli accorgimenti fino ai progetti di digital marketing per il turismo più complessi, deve essere considerata come un tassello per costruire una solida presenza online.

Google My Business

Oggi, chiunque abbia bisogno di trovare un’attività, ricerca prima di tutto su Google. Grazie a questa piattaforma, è possibile creare o rivendicare una scheda personalizzata contenente informazioni essenziali. Gestire la propria scheda My Business è tra i primi step da compiere per garantirsi una minima presenza sul web. Con un punteggio medio di 5 stelle sarai sicuramente in grado di attirare l’attenzione di sempre più utenti. E se ricevi recensioni negative? Niente paura, rispondi sempre, gestiscile e fai tesoro delle critiche che ti vengono rivolte.

Sito Web

Avere un sito web non significa creare una pagina, inserire una manciata di informazioni e dimenticarsene. Il sito del tuo hotel va curato e personalizzato tanto quanto la tua sede fisica, perché di questo si tratta, una sede del tuo hotel sul web che gli utenti potranno visitare virtualmente prima di mettere piede in struttura. La conquista di prenotazioni inizia lì: sii convincente e esponi cosa offri.

SEO (Ottimizzazione per i Motori di Ricerca)

La SEO è fondamentale per migliorare la visibilità di un sito web online. Attraverso una corretta ottimizzazione, il sito ha maggiori possibilità di comparire tra i primi risultati di ricerca degli utenti.

Investimenti Pubblicitari

Tutti gli strumenti di sponsorizzazione oggi disponibili rendono possibile una creazione degli annunci dettagliata e personalizzata, su misura per i tuoi clienti. Questo è particolarmente importante considerando che il numero di ricerche effettuate da smartphone continua a crescere costantemente. Inoltre, l'offerta dell'hotel viene confrontata direttamente con quella degli Online Travel Agency (OTA).

Leggi anche: Consulenza turistica: la chiave per crescere

Social Media Marketing

I social media sono un canale estremamente potente di interazione tra struttura e pubblico, aprendo le porte a diversi tipi di promozione, a volte anche a costo zero. Facciamo un esempio: un tuo cliente decide di pubblicare una foto delle sue vacanze sui Social parlando bene della tua struttura e menzionandola.

Video Marketing

I contenuti video sono molto più coinvolgenti delle semplici immagini, offrendo agli utenti una visione diretta della struttura e dei suoi punti di forza. Inoltre, con le tecnologie moderne e le fotocamere di alta qualità integrate negli smartphone, la produzione di video diventa sempre più accessibile. L'uso dei droni offre la possibilità di catturare immagini spettacolari dall'alto, mostrando il paesaggio circostante e offrendo prospettive uniche della struttura.

Email Marketing

Grazie alle moderne tecnologie, è possibile creare e inviare contenuti altamente personalizzati ad un pubblico attentamente segmentato e selezionato.

Influencer Marketing

Coinvolgere influencer che abbiano una buona reputazione e un vasto seguito può aiutarti a raggiungere un pubblico ampio e di qualità.

Blog Aziendale

Creare un blog aziendale è una strategia fondamentale per attrarre nuovi visitatori al sito. Un blog permette di raccontare l’esperienza unica della tua struttura e delle attrazioni circostanti, rispondendo alle domande comuni dei turisti e guidandoli attraverso un viaggio informativo.

Leggi anche: Strategie Marketing Turistico Clusone

Come Progettare un Sito Web Efficace per il Turismo

Per distinguersi nel competitivo settore turistico, il sito deve essere progettato con cura per trasmettere in modo efficace il valore della struttura e delle esperienze offerte. Tutto parte dall’idea che sta alla base della tua struttura: cosa offre il tuo hotel? Quali sono i punti di forza? Quale tipo di esperienza proponi ai tuoi clienti?

In un mondo dove gli utenti cercano sempre più informazioni dettagliate, è fondamentale fornire contenuti chiari e approfonditi. Descrivi attentamente gli ambienti, mostra il personale al lavoro, esponi chiaramente le dotazioni delle camere e sui servizi aggiuntivi. Disponi di un ristorante interno? Indica le specialità, il menu, la carta dei vini, la provenienza delle materie prime. Ogni dettaglio contribuirà a dare valore a tutto ciò che offri.

Un altro concetto fondamentale nel digital marketing turistico è che il cliente non sta acquistando semplicemente un soggiorno in camera, ma un’esperienza. Il sito web del tuo hotel deve saper trasmettere emozioni e desideri. Non limitarti solo a parlare della struttura, ma fornisci dettagli sulle attrazioni locali, le attività da svolgere nella zona e come raggiungere le principali destinazioni turistiche.

Il Ruolo dei Portali Turistici

Collaborare con i portali turistici consente alla tua struttura di essere inclusa in un'offerta più ampia, aumentando così la visibilità e le possibilità che gli utenti prendano in considerazione la tua struttura per il loro soggiorno.

Disintermediazione nel Digital Marketing Turistico

Un concetto fondamentale che ogni albergatore deve comprendere e mettere in pratica è la disintermediazione, ovvero l'eliminazione degli intermediari. Meno attori sono presenti tra l’hotel e il cliente, minori saranno i costi, maggiori saranno gli introiti. Fortunatamente, esistono strumenti e tecniche nel web marketing per il turismo che, se implementati correttamente, consentono alle strutture ricettive di ridurre la dipendenza dalle OTA e aumentare la visibilità online.

Digital Inbound Marketing per il Turismo

Per una strategia di Digital Marketing turistico efficace, è fondamentale abbracciare il concetto di Digital Inbound Marketing. Prima di addentrarci in profondità nel Digital Inbound Marketing è importante definire i termini di Buyer Persona e Customer Journey Path, concetti chiave che supportano l’intera Digital Strategy basata sul Digital Inbound Marketing.

  • Buyer Persona: "persona tipo" che identifica un particolare segmento dei consumatori che, rispondendo a determinate caratteristiche, rientrano nel cliente ideale di un determinato Brand.
  • Customer Journey Path: descrive il percorso che ogni consumatore compie: inizia con una fase di avvicinamento e raccolta informazioni su un prodotto o servizio.

Fasi del Digital Inbound Marketing

  1. Attrazione: farsi conoscere dal proprio pubblico attraverso un sito web ben strutturato e ottimizzato per il SEO, e una gestione efficace dei social media.
  2. Conversione: trasformare gli utenti in clienti attraverso la Conversion Rate Optimization (CRO) e un sistema di booking engine interno.
  3. Fidelizzazione: adottare strategie di marketing automation e l'uso di CRM per gestire e segmentare i contatti, personalizzando l'esperienza utente.

Strumenti Utili per il Web Marketing Turistico

  • SEO: Aiuta a disintermediare il più possibile.
  • Local SEO: Importante in ottica di web marketing turistico locale.
  • Content Marketing: Acquisisci clienti con una strategia di contenuti.
  • Google ADS: Intercetti utenti che stanno cercando proprio il tuo servizio.
  • Digital PR: Blogger/influencer possono diventare il canale più immediato per un determinato target.

SmartAds.it: Specialisti nel Marketing Turistico

SmartAds.it è specializzata in marketing turistico e lavora esclusivamente con imprenditori, tour operator e agenzie viaggi. Offriamo strategie su misura e scalabili, SEO per il Turismo e Content Marketing, e un marketing etico e sostenibile.

Cosa Offriamo

  1. Analisi della presenza online della tua impresa turistica.
  2. Identificazione delle opportunità e delle criticità.
  3. Creazione di una strategia digitale scalabile per il tuo tour operator.
  4. Ottimizzazione del sito web turistico.
  5. Web Marketing per Tour Operator e Agenzie Viaggi.
  6. Vendita e fidelizzazione: il cuore del business turistico.

Testimonianze

Numerosi direttori di hotel hanno testimoniato i risultati positivi ottenuti grazie alla mia consulenza e a quella del mio team. L'approccio di Paggiarin è molto diverso rispetto aigli altri social media manager: la sua capacità di analisi del prodotto e individuazione del target di mercato è sempre garanzia di successo e di investimenti ad alto ROI!

Nome Struttura Testimonianza
Lucio Bertoncello Brotto Crowne Plaza Padova "L’approccio di Paggiarin è molto diverso rispetto aigli altri social media manager: la sua capacità di analisi del prodotto e individuazione del target di mercato è sempre garanzia di successo e di investimenti ad alto ROI!"
Abdelaziz Benahmed Crowne Plaza Venezia "Christian è dotato di creatività, sesto senso, ma sopratutto, riesce a fare la differenza con la targettizzazione della clientela giusta che porta a una conversione sorprendente in molti casi."
Sabina Aguggiaro Best Western Airvenice "Si lavora bene, sempre in armonia e con grandissima disponibilità, ma ovviamente sottolineo i grandi risultati che la nostra struttura sta ottenendo da quando è iniziato il rapporto."

TAG: #Turismo

Più utile per te: