Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Panoramiche in Trentino Alto Adige per Famiglie

Gli appassionati di escursionismo possono godersi i magnifici posti e le maestose montagne dell’Alto Adige. Scopri la bellezza dell'Alto Adige!

Fare trekking con i bambini, anche piccini e nel passeggino (outdoor con ruote grandi naturalmente), non è mai stato così facile: sulle Dolomiti ci sono moltissimi itinerari con panorami davvero mozzafiato.

Idee per Escursioni Facili sulle Dolomiti

Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi.

In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.

Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)

Quando si parla di escursioni facili sulle Dolomiti, una delle mete da conoscere è sicuramente la Val Fiscalina. Siamo in Alta Pusteria, a Sesto: la Val Fiscalina è una piccola valle laterale, bellissima e molto tranquilla. Il percorso è una passeggiata che parte da Moso (frazione di Sesto) e arriva fino al Rifugio Fondovalle: lunga 4.5 km, si snoda su una strada sterrata con una pendenza molto dolce e tanti tratti pianeggianti. Ad accompagnare il cammino, vedute stupende sulle Dolomiti di Sesto. La Val Fiscalina è il punto di partenza per alcune famosissime escursioni nel Parco Naturale delle Tre Cime.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)

Prato Piazza è un grande altopiano circondato dalle Dolomiti: un bellissimo alpeggio d’alta quota nella Valle di Braies. Si trova a 2.000 metri di altitudine, ma raggiungerlo è facilissimo. In estate, infatti, si può salire qui con una comoda navetta: dalla Val Pusteria si imbocca la Val di Braies e al bivio si prosegue a sinistra per Bagni di Braies Vecchia, fino a Ponticello.

Una volta arrivati in quota, a Prato Piazza, le possibilità di fare semplici passeggiate pianeggianti sono moltissime. La più classica vi porta da Prato Piazza al Rifugio Vallandro: è lunga meno di un’ora, su strada sterrata, senza dislivello e senza alcun pericolo. In compenso, il panorama è meraviglioso: dalle distese di prati verdi (adibiti a pascolo per le mucche), la vista spazia a 360° sulle Dolomiti: dal Picco di Vallandro al gruppo del Cristallo (Dolomiti Ampezzane) e alla Croda Rossa.

Alpe di Siusi (Alto Adige)

L’Alpe di Siusi è la meta ideale per chi cerca camminate facilissime e praticamente pianeggianti. E quindi anche per escursioni facili facili tra le Dolomiti. Si tratta infatti dell’altopiano più grande d’Europa: un’infinita distesa di prati curatissimi, baite di legno e comodi sentieri. Il panorama sulle Dolomiti è favoloso: da un lato spiccano il Sassolungo e il Sassopiatto, dall’altro lo Sciliar (siamo infatti nel Parco Naturale Sciliar - Catinaccio).

Ci sono vari modi per arrivare sull’Alpe di Siusi: una delle soluzioni più comode è salire con gli impianti da Ortisei in Val Gardena (Ovovia Ortisei Alpe di Siusi, qui orari e prezzi). All’uscita della stazione a monte della cabinovia il panorama è da cartolina. Davanti agli occhi, una rete di sentieri facili e ben segnalati.

Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)

Il Laghetto Wuhnleger, noto anche come Laghetto Wuhn, è un piccolo specchio d’acqua in cui si riflette il gruppo del Catinaccio (Rosengarten) creando un effetto incantevole! Ci si arriva con una semplice escursione che parte dal paese di Tires o di San Cipriano. La seconda opzione è la più semplice e breve.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sentiero avventura del Piz de Plaies

Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.

Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic. Sul Piz de Plaies si trovano il Labirinto e il Punto Panoramico di Swarovski Optik.

Escursione didattica Val di Fleres

Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”. L'escursione didattica con le due gocce d'acqua Gossy e Gschnitzy parte dal campo sportivo di Colle Isarco e conduce a Fleres di Dentro fino alla piattaforma panoramica "Hölle" (inferno). Per tornare al punto di partenza, è possibile prendere l'autobus pubblico numero 313 ogni ora.

Passeggiata al Sole di Silandro

La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni.

Giro delle cascate a Lutago

Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Sentiero delle malghe di Racines

Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina.

Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo.

Escursione al Rifugio Nino Corsi in Val Martello

Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n.

Ciclo della natura in Val di Funes

Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento.

L’escursione inizia al parcheggio della Malga Fane, raggiungibile tramite una strada forestale stretta dal paese di Valles. All'inizio segui brevemente il sentiero n. 17 in direzione della Malga Fane. Poco dopo, svolta a destra sulla strada alpina per la Tschiffernaun Alm- un’alternativa più tranquilla rispetto al ripido sentiero 15A. La strada ti porta fino alla malga Tschiffernaun. All'inizio attraversi fitti boschi e passi accanto a piccole cascate. Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare.

Escursione alla Malga San Valentino

L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino. Dalla stazione a monte parte il sentiero n° 16A, passando dal laghetto Plandelinaira. Il sentiero all'inizio è relativamente pianeggiante, dopo un po diventa più ripido fino alla Malga Brugger. La gestita Malga Brugger è ideale per una sosta, il formaggio e il burro fatto in casa sono una prelibatezza. Si prosegue per il sentiero n° 8 lungo il Rio Zerzer fino alla cappelletta San Martino, che è ben visibile ancha dal paese San Valentino. L'escursione continua in direzione del laghetto Faulen See, un ideale posto per una grigliata.

Giro delle malghe da Aldino a Pietralba

Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige.

Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo

Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt - museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S.

Passeggiata da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro

Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro.

Sentiero da Aldino a Bronzolo

Percorso da Aldino a Bronzolo.

Escursione da Telves alla Malga Freundalm

L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta). Proseguendo in salita per il sentiero n. 5, e poi per il n. 6, si arriva alla Malga Buoi (nessun sosta di ristoro). Da lì un sentiero piuttosto pianeggiante in direzione est conduce in pochi minuti alla malga Kuhalm (possibilità di sosta). La discesa è possibile dal sentiero n.

Passeggiata nel Parco Naturale Monte Corno

Questa passeggiata nel Parco Naturale Monte Corno è l´occasione per ammirare paesaggi unici e imponenti scenografie montane.

Escursioni Facili nelle Dolomiti: Tabella Riassuntiva

Escursione Località Difficoltà Adatta a
Val Fiscalina Sesto di Pusteria, Alto Adige Facile Famiglie
Prato Piazza - Rifugio Vallandro Valle di Braies, Alto Adige Facile Tutti
Alpe di Siusi Alto Adige Facile Tutti
Laghetto Wuhnleger Tires/San Cipriano, Alto Adige Facile Tutti
Sentiero avventura Piz de Plaies Col d'Ancona, Alto Adige Facile Famiglie con bambini piccoli

TAG: #Escursioni

Più utile per te: