Emilia Romagna: Attrazioni imperdibili e cosa vedere
State programmando un viaggio e volete sapere cosa vedere in Emilia Romagna? Famosa per la sua ospitalità e la buona cucina, questa regione è una terra accogliente tutta da scoprire. Antichi borghi, città d’arte, dolci colline e spiagge sabbiose vi aspettano.
Se vi state chiedendo che cosa vedere in Emilia-Romagna, proponiamo una lista di posti magici che non potete proprio perdere.
Città d'Arte e Cultura
L'Italia è ricca di bellezze, e l'Emilia Romagna ne raccoglie di meravigliose. Da queste parti si può facilmente passare dalla dotta Bologna, alla più giocosa e affascinante Ravenna. Tutto in questa regione sembra richiamare un fascino passato, non ancora perduto.
Bologna
Che Bologna sia una meravigliosa città non dobbiamo essere noi a ricordarlo. Ideale per un week-end culturale, questa città è nota per essere la sede di una delle università più antiche d'Italia. A Bologna il buon cibo è una costante e la vita notturna non ha nulla da invidiare alle grandi metropoli europee. Assolutamente da vedere la Torre degli Asinelli, Piazza Maggiore, la fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio.
Ravenna
Storicamente, Ravenna è la città più rilevante della regione Emilia-Romagna. Non a caso, dal 1996 i suoi monumenti fanno parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Ravenna è nota come la "Capitale dei Mosaici", che potrete ammirare nella Basilica di San Vitale, nel mausoleo di Galla Placidia, nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, nel Battistero Neoniano e nel Battistero degli Arianisi, infine nella vicina Basilica di Sant'Apollinare in Classe. La città offre veramente di tutto: musei, teatri, infrastrutture e arte. E poi, cosa più importante di tutte, buon cibo e belle persone.
Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia
Parma
Non abbiamo l’ardire di dire che Parma sia uno dei luoghi mozzafiato in Emilia-Romagna, ma siamo certi che vi incanterà con la sua bellezza e i suoi tesori nascosti. Eletta capitale della cultura nel 2020, questa pittoresca città è la meta ideale per una piccola vacanza praticamente in tutti i mesi dell’anno. Tra i più belli monumenti di Parma ci sono sicuramente il Battistero, la Certosa, il Palazzo Ducale e il Teatro Regio. Queste sono solamente alcune delle attrazioni presenti a Parma, autentiche perle per una città che ha molto da offrire.
Modena
Modena merita senza dubbio la presenza nella lista dei luoghi da vedere in Emilia-Romagna. È una bella città in cui arte e cultura si fondono, grazie alla presenza di numerose architetture magnifiche e musei degni di nota. Parliamo innanzitutto del Duomo e della Torre Campanaria Ghirlandina che svetta su Piazza Grande, ovviamente Patrimoni Unesco, ma parliamo anche di musei come la Galleria Estense, il Museo Civico d'Arte, il Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata e il Museo della Figurina. Infine, per tutti gli amanti delle 4 ruote, consigliamo la visita al vicino al Museo Enzo Ferrari. Il mito del Cavallino è trasversale, attraversa epoche e generazioni.
Ferrara
Ferrara si trova a circa 50 chilometri a nord-nord-est di Bologna. È una città medievale, un tempo completamente murata, oggi una delle perle italiane meno celebrate.
Rimini
Tra i posti da visitare in Romagna, non poteva di certo mancare Rimini. Questa località balneare è una meta molto gettonata in estate, soprattutto per la sua movida. Offre molto più che spiagge e divertimento notturno, basti pensare alle tantissime attrattive di interesse storico come l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo e il Tempio Malatestiano. Ma non è tutto, è anche una città a misura di famiglie, grazie a luoghi come il coloratissimo Borgo San Giuliano (con i suoi murales dedicati al genio di Fellini) e soprattutto il parco tematico Italia in Miniatura, dove potrete ammirare oltre 270 monumenti italiani riprodotti in scala. Ovviamente Rimini è conosciuta per essere l'epicentro della Riviera Romagnola, nonché fulcro della vita mondana dell'intera regione. Da Giugno a Settembre i locali notturni e la vita da bohème impazzano.
Piacenza
La città di Piacenza è un centro abbastanza grande e trafficato, sebbene sia ora circondato da un agglomerato urbano, ha conservato un attraente centro storico con edifici sia medievali che rinascimentali da ammirare. Il fiore all'occhiello è la Piazza dei Cavalli, dominata dal Palazzo Gotico, un bellissimo palazzo del XIII secolo costruito in marmo e mattoni rossi. Merita una visita anche Piazza del Duomo, dove si erge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina, principale luogo di culto della città.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Borghi Incantevoli
Dozza
Tra i Borghi più belli d’Italia, Dozza si trova in provincia di Bologna. Questo borgo medievale a nord di Rimini sfoggia uno dei murales più popolari di Eron, “Soul of the Wall".
San Leo
Riconosciuto come Uno dei Borghi più Belli d’Italia, San Leo ha origine da un insediamento romano chiamato Mons Feretrius. Antico borgo arroccato su un enorme masso roccioso, nel cuore della regione storica del Montefeltro a cui ha dato il nome. Il castello domina dall’alto dei suoi 436 metri sulla vallata del Marecchia e dell’Uso.
Verrucchio
Altrettanto affascinanti sono i borghi di Montegridolfo, circondato di oliveti e posto lungo la "Strada delle colline di Romagna", e Verrucchio, insignito con la prestigiosa Bandiera arancione del Touring Club Italiano per le sue qualità turistico-ambientali.
Oriolo dei Fichi
Volete qualche alternativa ai soliti luoghi turistici in Emilia-Romagna? Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi. Questo grazioso borgo, immerso nelle vigne dell’Appennino romagnolo, si trova a circa 9 chilometri a sud di Faenza, in provincia di Ravenna. Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a ottobre, quando la torre apre al pubblico nei fine settimana.
Busseto
Nel cuore della Pianura Padana, circondato da castelli e aree verdi, sorge Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi. La stagione migliore per visitarlo è la primavera, quando ci si può godere lunghe passeggiate sulle rive del fiume Po.
Leggi anche: Mirabilandia: Promozioni per l'Emilia Romagna
Montebello
Il borgo e il Castello di Montebello in Emilia-Romagna: la rocca con la leggenda di Azzurrina, le chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Rimini.
Brisighella
Il borgo di Brisighella in Emilia-Romagna: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Ravenna. Atmosfera rilassata, poche auto nel centro...
Natura e Parchi
Parco Regionale del Delta del Po
Il Parco Regionale del Delta del Po vi conquisterà con i suoi canneti e le saline, habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli. Vi consigliamo di visitarlo in primavera in occasione della Fiera internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, in programma ogni anno a Comacchio, nel ferrarese. Se state cercando dei posti da visitare in Emilia Romagna con bambini, questo sicuramente fa al caso vostro. Inoltre, la salina di Comacchio, raggiungibile in bici o in auto, ospita una delle colonie di fenicotteri più grandi d’Italia.
Parco Storico di Monte Sole
Il Parco Storico di Monte Sole sorge nel comune bolognese di Marzabotto, tra il fiume Reno e il torrente Setta. Durante la Seconda Guerra Mondiale questa zona fu la linea del fronte. Oggi è diventata un’oasi di pace e un luogo della memoria. Concedetevi un’escursione in questo paradiso di biodiversità che ospita oltre 900 specie vegetali. Potrete scegliere tra diversi itinerari adatti a tutta la famiglia, come la ciclovia della memoria o l’itinerario faunistico sulle orme del lupo. Lungo il cammino potreste imbattervi in cervi e uccelli rapaci. Il periodo migliore per apprezzare la natura incontaminata di questo luogo va da marzo ad agosto.
Parco del Corno alle Scale
Tra le cose da fare in Emilia Romagna non può mancare un luogo incantevole come questo. Il Parco del Corno alle Scale deve il suo nome alla vetta più alta dell’Appennino bolognese. Al suo interno troverete le sette cascate del Dardagna. Questo posto incantato si trova nella località di Madonna dell’Acero, nel comune di Lizzano in Belvedere. Per arrivare alle cascate si percorre un itinerario ad anello che parte dal centro visite di Pian d’Ivo e termina al santuario della Madonna dell’Acero. Il percorso è adatto a tutti e dura un paio d’ore. Durante l’escursione potrete ammirare foreste di faggio, praterie e valli.
Salina di Cervia
C'è spazio per alcuni stupendi paesaggi naturali all'interno di questa nostra lista delle cose da vedere assolutamente in Emilia-Romagna. La Salina di Cervia è la porta di accesso sud al Parco del Delta del Po, una zona di inestimabile valore naturalistico. Qui vivono centinaia di animali, tra cui fenicotteri, cavalieri d'Italia, avocette e altre specie protette. Le Saline si estendono 827 ettari a 1600 km dal mare e producono ancora oggi circa 50 mila quintali di sale all'anno. Sono disponibili percorsi naturalistici e storici, tutti con partenza dal Centro Visite Salina di Cervia, aperto da marzo a novembre.
Le Spiagge della Romagna
Nei mesi estivi la riviera romagnola si trasforma nella patria del divertimento, grazie ai tanti locali notturni e ai lidi attrezzati.
Riviera Romagnola
Visitare la Romagna attraverso le sue coste. I suoi numerosi lidi, infatti, ospitano campi di beach volley e tanti locali che si animano al tramonto. Non mancano poi gli eventi. Nella frazione di Pinarella, situata a sud dell’arenile, per esempio, ogni anno si svolge il Festival degli Aquiloni.
Lido delle Nazioni
Situata nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, la spiaggia di Lido delle Nazioni è la meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo dove trascorrere le ferie estive. A nord e a sud del primo e dell’ultimo bagno ci sono ampi tratti di spiaggia libera sabbiosa. A nord del paese potrete trovare il Lago delle Nazioni. In questo bacino artificiale potete praticare diverse attività sportive come la vela e la canoa.
Spiaggia della Bassona
Eletta paradiso dei naturisti, la spiaggia della Bassona sorge in corrispondenza del fiume Bevano, in provincia di Ravenna. Questa spiaggia libera è uno dei posti più incontaminati della costa romagnola. La spiaggia si può raggiungere a piedi dal bagnasciuga, partendo dal Lido di Dante, in frazione Fosso Ghiaia. Le spiagge di questa zona non sono attrezzata. Sono molto consigliate per i gruppi di giovani, ma forse un po’ meno indicate per le famiglie con bambini piccoli.
Consigli utili per il tuo viaggio
Come arrivare
Arrivare è semplicissimo, tutte le città sono servite da treni. Per chi arriva da lontano, sono disponibili tre aeroporti, a Rimini, Parma e Bologna, quest'ultimo è quello principale e meglio collegato al resto d'Italia (voli da €39,00).
Dove alloggiare
Per la classica vacanza in Riviera, potete scegliere di soggiornare a Rimini, Riccione e Milano Marittima se cercate divertimento, oppure Lido di Savio e Bellaria Igea Marina se cercate relax e viaggiate in famiglia. Se volete affrontare un itinerario "culturale", consigliamo di fare base a Bologna, Ferrara e Ravenna, per poi visitare alcuni borghi stupendi come Bobbio, San Giovanni in Marignano e Montefiore Conca. Alloggi consigliati da €59,00 a notte.
Itinerari enogastronomici
Per un itinerario gastronomico, percorrere la strada dei vini che collega Piacenza a Modena, attraverso Parma, e Reggio Emilia, assaggiando vini come il Gutturnio, il Lambrusco e il Pignoletto e specialità quali il prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano, la piadina e ancora le tigelle, le lasagne, i tortellini e le tagliatelle.
Mobilità
Siete già con le chiavi in mano? Noleggiare un’auto può essere la soluzione ideale per avere la flessibilità di cui avete bisogno durante tutta la durata del viaggio.
TAG: #Attrazioni #Roma