Albergo Atene Riccione

 

Emilia Romagna: Turismo, Mare e Cosa Vedere

Stai pensando di organizzare una vacanza in Romagna, ma non sai quale scegliere tra le tante località della riviera? Il litorale romagnolo è da sempre una delle mete più versatili e richieste per le agognate vacanze all’italiana. Tra le miriadi di possibilità che l’Emilia Romagna offre in estate non possono mancare le spiagge.

La Riviera Romagnola è forse conosciuta maggiormente per l’eccellente offerta ricettiva, i prezzi abbordabili, la qualità dei servizi e la vita by night che ogni estate attira ragazzi provenienti da ogni angolo del nostro Paese, ma spesso ci si dimentica della sua offerta balneare. Le spiagge sono una vera e propria chicca per i servizi che offrono, e soprattutto la scelta è molto ampia. Rimani con noi: ti porteremo alla scoperta dei migliori luoghi da visitare.

Un Itinerario di 72 Ore sulla Riviera Romagnola

Per queste 72 ore sulla Riviera Romagnola vi facciamo partire dalla natura incontaminata tra la costa di Milano Marittima e la Riserva naturale Salina di Cervia: la Pineta di Cervia. Perché stare coi piedi per terra quando potete passeggiare tra i pini della millenaria pineta su ponti sospesi, passerelle e corde? Il parco avventura si trova nella pineta ed è raggiungibile a piedi sia dal centro cittadino sia da Milano Marittima.

Dopo una mattinata avventurosa è giunto il momento di scoprire perché Cervia è conosciuta come la città del sale. Al Centro Visite potete scegliere come visitare la salina. C'è chi preferisce un'escursione a piedi e chi vuole farla in bicicletta o in trenino elettrico accompagnati dalle guide del parco. Questa prima tappa si chiude con una serata a Milano Marittima coi suoi rinomati locali e gli eventi all'aperto che si susseguono per tutto l'anno.

Per il secondo giorno di questo itinerario è il momento di scoprire un simbolo della Riviera Romagnola e la città natale di Federico Fellini, Rimini. Vi proponiamo una mattinata nei luoghi amarcord del grande regista italiano, a cominciare da Borgo San Giuliano, nei pressi dell’antico Ponte di Tiberio. Superato il Ponte dei Mille potete passeggiare tra le vie e ammirare la Fontana della Pigna e il Tempio Malatestiano.

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

A questo punto potete concedervi qualche ora di relax in spiaggia o farvi coccolare a Riminiterme, centro benessere all'avanguardia dove alla base delle cure e dei trattamenti si utilizza sia l'acqua termale che quella marina.

Per concludere in bellezza il weekend, il vostro terzo giorno ha come destinazione la capitale del divertimento romagnolo, Riccione. Infatti, in meno di 15 minuti in auto partendo dal centro di Rimini, avrete raggiunto l'Aquafan, il grande parco acquatico sulle colline di Riccione.

La Riviera del Piacere e del Divertimento

È la Riviera del piacere, dei piaceri a dirla tutta: qui c’è tutto quello che si può desiderare per le proprie vacanze, e forse anche qualcosa in più. Ci sono le spiagge più famose d’Europa, un mare pulito e sicuro, il divertimento più trendy, un’ospitalità impareggiabile, l’amore e il rispetto per la natura, e infine un grande patrimonio di arte, cultura ed enogastronomia.

110 km di spiaggia con free Wi-Fi, grandi parchi di divertimento, paradisi termali, tesori artistici e archeologici, sport e grandi eventi come la Notte Rosa e la Notte del Liscio.

Perché sì, la costa adriatica dell'Emilia Romagna è anche la Riviera del divertimento. Di giorno sa sorprendere con tantissime attività e sport che si possono praticare sulle sue spiagge dorate; di notte si trasforma nella culla della movida d’Italia con tantissimi locali, cocktail bar e discoteche dei dintorni di Milano Marittima, Rimini e Riccione.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

La Riviera è il posto ideale per ogni persona ed è pronta a soddisfare le esigenze di tutti: le strutture balneari sono all'avanguardia, gli hotel e gli alberghi conoscono bene i loro ospiti e sanno come regalare una vacanza da sogno. Nessuno si sente escluso in Riviera, nessuno è messo da parte.

Località Balneari da Non Perdere

Le località balneari della riviera romagnola si susseguono una vicina all’altra quasi senza soluzione di continuità ma ciascuna ha le proprie peculiarità.

  • Cervia: Offre un’ampia gamma di servizi turistici. La storia della città è molto legata alla produzione del sale.
  • Milano Marittima: All’interno del parco di Milano Marittima si trova la Casa delle Farfalle, un centro di educazione ambientale al cui interno vi è una vasta serra riscaldata. Milano Marittima è in realtà una frazione balneare del comune di Cervia.
  • Cesenatico: È una stazione balneare e meta turistica situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna. Passeggiando per Cesenatico si gode ancora l’atmosfera dell’antico borgo peschereccio. Le spiagge sono di sabbia soffice, gli stabilimenti balneari molto attrezzati.
  • Rimini: Sorge tra il mare Adriatico e le colline degli Appennini, a soli 20 Km dal monte Titano dove si trova la Repubblica di San Marino. La città di Rimini è sempre attiva sia di giorno che di notte. Rimini è anche la città del fitness e dello sport.
  • Misano Adriatico: Interessante una visita all’Oasi faunistica e Osservatorio ornitologico lungo il torrente Conca. I giovani possono trascorrere memorabili notti nelle più rinomate discoteche in collina. Misano Adriatico è inoltre Bandiera blu per le spiagge dal 1987.
  • Cattolica: È un paese elegante e signorile. Per rendersene conto, è sufficiente passeggiare lungo i suoi viali alberati nei quali si affacciano negozi e locali dove gustare un aperitivo o mangiare un gelato. Cattolica sa come intrattenere i villeggianti. È d’obbligo una visita all’Acquario di Cattolica (Acquario Le Navi), il più grande acquario dell’Adriatico ed il secondo in Italia.

Spiagge Alternative e Luoghi Nascosti

Volete qualche alternativa ai soliti luoghi turistici in Emilia-Romagna?

  • Oriolo dei Fichi: Questo grazioso borgo, immerso nelle vigne dell’Appennino romagnolo, si trova a circa 9 chilometri a sud di Faenza, in provincia di Ravenna. Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi.
  • Busseto: Nel cuore della Pianura Padana, circondato da castelli e aree verdi, sorge Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi.

Parchi Naturali da Esplorare

  • Parco Regionale del Delta del Po: Vi conquisterà con i suoi canneti e le saline, habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli. Inoltre, la salina di Comacchio, raggiungibile in bici o in auto, ospita una delle colonie di fenicotteri più grandi d’Italia.
  • Parco Storico di Monte Sole: Oggi è diventata un’oasi di pace e un luogo della memoria. Concedetevi un’escursione in questo paradiso di biodiversità che ospita oltre 900 specie vegetali.
  • Parco del Corno alle Scale: Al suo interno troverete le sette cascate del Dardagna. Durante l’escursione potrete ammirare foreste di faggio, praterie e valli.

Città d'Arte da Visitare

Se vi state chiedendo che cosa vedere in Emilia-Romagna, ecco alcuni suggerimenti:

  • Parma: Eletta capitale della cultura nel 2020, questa pittoresca città è la meta ideale per una piccola vacanza praticamente in tutti i mesi dell’anno.
  • Rimini: Questa località balneare è una meta molto gettonata in estate, soprattutto per la sua movida. Tra i posti da visitare in Romagna, non poteva di certo mancare Rimini.
  • Ravenna: Famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici, Ravenna è un’altra città in Emilia-Romagna da non perdere. Passeggiate per le sue strade alla scoperta degli otto edifici dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco: dalla Basilica di San Vitale al Mausoleo di Teodorico.

Le Spiagge più Belle della Riviera Romagnola

  • Lido delle Nazioni: Situata nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, la spiaggia di Lido delle Nazioni è la meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo dove trascorrere le ferie estive.
  • Spiaggia della Bassona: Eletta paradiso dei naturisti, la spiaggia della Bassona sorge in corrispondenza del fiume Bevano, in provincia di Ravenna.

Venire in Emilia Romagna è un viaggio da fare lentamente, tuffandosi nel blu dell’Adriatico, visitando le celebri città d’arte come Ravenna e Rimini, immergendosi nelle bellezze naturali del Parco del Delta del Po o andando alla scoperta di antichi borghi costieri come Cervia, Cesenatico, Comacchio, o di quelli dell’immediato entroterra, come Bertinoro o Santarcangelo di Romagna.

Leggi anche: Mirabilandia: Promozioni per l'Emilia Romagna

TAG: #Turismo #Roma #Mare

Più utile per te: