Viareggio: Cosa Vedere e Fare in Questa Perla della Versilia
Prima di dirti cosa vedere a Viareggio devi sapere una cosa e cioè… che è una località decisamente rinomata, specie per un particolare evento, ma che in realtà non consideriamo subito fra le probabili mete di una prossima vacanza. Viareggio è una delle località balneari più gettonate nel nord-ovest della regione Toscana.
Elegante e raffinata Viareggio è località della costa versiliese tra le più conosciute e meta di turismo mondiale. Le luci della notte lasciano spazio ad un paesaggio vivace e colorato in estate, agli splendidi tramonti e tranquillità nel periodo invernale.
In questa guida di viaggio, ti forniremo un sacco di informazioni e suggerimenti fondamentali su cosa vedere a Viareggio.
Le Spiagge di Viareggio
P.S. Tra le cose da vedere a Viareggio ci sono di certo le spiagge! Le spiagge di Viareggio sono celebri per il loro spirito vivace e per l’ottima dotazione di servizi. Lungo il lungomare troverai un’ampia scelta di stabilimenti (tra i più famosi citiamo Bagno Maurizio e Bagno Irene), questi luoghi sono perfetti sia per le famiglie che per i gruppi di amici o i viaggiatori solitari.
Le spiagge di Viareggio offrono una varietà di esperienze, dalle vivaci spiagge attrezzate lungo la Passeggiata alle tranquille e naturali spiagge come quella della Lecciona. Qui troverai tutto ciò che fa battere il cuore ai tutti quei vacanzieri in cerca di sole.
Leggi anche: Viareggio: le migliori escursioni via mare
Ecco alcune delle principali spiagge di Viareggio:
- La Passeggiata: Questa spiaggia è un’attrazione molto popolare, con stabilimenti balneari ben attrezzati che si estendono lungo il lungomare pedonale. Qui puoi noleggiare ombrelloni, sdraio e attrezzature sportive. È ideale per le famiglie con bambini grazie ai fondali digradanti e sabbiosi, ma anche per gli appassionati di sport.
- La Darsena: Il quartiere storico di Viareggio offre la spiaggia del "viareggino Doc", con sia zone libere che attrezzate. Le cabine sono distanti dal mare, creando ampi spazi tra gli ombrelloni.
- La Terrazza della Repubblica: Questa spiaggia si trova tra l’Hotel Principe di Piemonte e il Lido di Camaiore. Gli stabilimenti balneari qui sono eleganti e accattivanti, ma spesso sottovalutati dai vacanzieri.
- La Spiaggia della Lecciona: Questa è per chi desidera un’esperienza più wild ed a contatto con la natura, chi ama la spiaggia incontaminata, selvaggia e naturista. La Lecciona fa per voi! Questa spiaggia lunga diversi chilometri è libera e gratuita, immersa nella natura mediterranea tra Torre del Lago e Viareggio. Le acque sono trasparenti, le dune dorate e la fresca pineta creano un’atmosfera incantevole.
- Spiaggia di Torre del Lago: Questa spiaggia a Torre del Lago offre tratti sia liberi che attrezzati. Qui troverai prezzi più convenienti rispetto ad altre zone e graziosi bar e ristoranti lungo la marina.
Il Carnevale di Viareggio
Se c’è una cosa da vedere a Viareggio è proprio il suo carnevale! E quanto a maschere non c’è che dire: hai mai visto dei carri come quelli di Viareggio?
Viareggio è famosa in tutta Italia per essere la sede di una delle manifestazioni carnevalesche più importanti del nostro paese: il Carnevale di Viareggio è infatti in grado di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori, che si concentrano nel lungomare cittadino nei weekend di febbraio e marzo, per ammirare enormi carri allegorici che vengono costruiti nel corso di un intero anno.
Spesso ispirati alla satira, alla politica o a fatti di costume, i carri del Carnevale di Viareggio sono costruiti di cartapesta, e la tradizione viareggina di farli sfilare risale addirittura al 1873.
A Viareggio ci sono poi due istituzioni legate al Carnevale che vivono per tutto l’anno: sono la Cittadella del Carnevale, il grande parco tematico più grande d’Europa dedicato alle maschere, composto da 16 hangar all’interno dei quali vengono costruiti i carri, e il Museo del Carnevale, che racconta questa grande festa, come si è evoluta nei secoli e il modo in cui vengono costruiti i carri.
Leggi anche: Viareggio: Escursioni in Barca a Vela
Cittadella del Carnevale
La Cittadella del Carnevale è una piazza di Viareggio dalla quale parte questa grande manifestazione che rende il paese tanto famoso. La piazza è stata inaugurata nel 2001 ed è considerata il più grande centro dedicato alle maschere presente in Italia in quanto non ne esistono di tali dimensioni e servizi. Al suo interno si sviluppa il Museo del Carnevale dedicato alla carta pesta, elemento fondamentale nella creazione delle strutture da presentare sui carri. Nel percorso espositivo si trova quindi un patrimonio storico, artistico e culturale legato alla tradizione del Carnevale di Viareggio e non mancano spazi per toccare con mano la materia prima e osservare da vicino le varie fasi di realizzazione di un'opera.
La Passeggiata Margherita
Tra le cose da vedere a Viareggio c’è inevitabilmente la Passeggiata Margherita, che prende il nome da Margherita di Savoia, la regina d’Italia dal 1878 al 1900. Le meraviglie da scoprire a Viareggio si percepiscono già passeggiando lungo la Passeggiata Margherita, che si snoda tra le onde del Tirreno e le imponenti vette candidamente scolpite dei monti di marmo.
Il Lungomare di Viareggio è meglio noto come Passeggiata Margherita ed è famoso soprattutto per essere il luogo in cui si svolge il famoso Carnevale di Viareggio. Oltre a questo motivo però, si chiama passeggiata perché non costeggia solo la spiaggia come è solito di ogni Lungomare, bensì dall'altro lato della strada si estende una vera e propria via artistica con un susseguirsi di edifici storici in stile Art Nouveau.
La lunga Passeggiata Margherita segue il lungomare di Viareggio. Il percorso è pedonale e adatto anche alle biciclette, e si snoda lungo le spiagge e gli stabilimenti costieri fino a raggiungere un suggestivo faro, noto anche come punto panoramico di osservazione, un ottimo luogo per godersi una vista spettacolare sulla città, il mare e le montagne circostanti. Vale la pena salire su questo faro per una prospettiva unica.
Storico viale a mare di quasi 3 km contornato da edifici in stile Liberty, ricco di negozi, bar, ristoranti e cinema. Animato in ogni stagione, ritrovo di tutta la città per fresche passeggiate serali in estate e piacevoli pomeriggi scaldati da un raggio di sole in inverno.
Leggi anche: Gite giornaliere da Viareggio
Lungo la passeggiata osserverete cupole, balconi e facciate artistiche che vi lasceranno a bocca aperta e incontrerete strutture importanti come il Gran Caffè Margherita, la Torre dell'Orologio, il Palazzo delle Muse e il Teatro Politeama.
Architettura Liberty a Viareggio
Viareggio possiede un’identità “liberty” inconfondibile, con edifici storici e caffetterie incantevoli, trasportandoci indietro al clima elegante e raffinato dell’Italia degli anni ’20 del secolo passato.
Alcuni edifici che si affacciano sul lungomare di Viareggio, compresi alcuni stabilimenti balneari, sono eleganti costruzioni in stile Liberty dei primi del ‘900, di un’eleganza davvero notevole.
Villa Argentina
La Villa Argentina rappresenta uno dei migliori esempi di architettura Liberty in Italia. Situata in Via Amerigo Vespucci n. La Villa prende il suo nome dalla nobildonna argentina che ne è stata la proprietaria e che ha contribuito alla sua espansione. Nel complesso, la Villa si estende su una superficie di 1650 metri quadrati, distribuiti su tre livelli, principalmente destinati a conferenze ed esposizioni culturali.
Nel 2001, la Provincia di Lucca ne acquistò la proprietà, avviando lavori di restauro. Oggi la Villa Argentina ospita conferenze, mostre d’arte, spettacoli e altre manifestazioni culturali. È un posto da vedere a Viareggio davvero speciale con una storia interessante.
Gran Caffè Margherita
Immagina un caffè che è stato aperto nel lontano 1929 e che ancora oggi ti trasporta indietro nel tempo con il suo stile elegante in stile Art Déco. Si trova proprio lungo il Viale Regina Margherita n. E così, il Gran Caffè Margherita è diventato presto il posto più elegante e aristocratico di Viareggio.
Dalla colazione ai dolci prelibati, passando per piatti tipici e caffè. E per aggiungere ancora più piacere, a volte organizzano serate musicali e intrattenimento.
Altri luoghi di interesse a Viareggio
Bene per le spiagge e il carnevale ma cosa vedere a Viareggio oltre a questo? Presto detto ecco alcune delle cose da vedere a Viareggio che non ti puoi assolutamente perdere!
Villa Paolina
Questa villa si trova in Via Machiavelli, 2 è un posto davvero affascinante da vedere a Viareggio. Situata in una posizione privilegiata, la villa offre una vista mozzafiato sulla costa e sul mare. L’architettura della Villa Paolina è un mix affascinante di stili, con influenze classiche e dettagli decorativi che aggiungono un tocco di eleganza.
La Villa Paolina è aperta al pubblico e offre una meravigliosa opportunità di immergersi nella storia e nell’atmosfera di Viareggio.
Chiesa di San Paolino
La Chiesa di San Paolino si trova in Via S. Andrea, 221 ed è dedicata a San Paolino di Nola, un santo venerato nella tradizione cristiana. Una delle cose più sorprendenti di questa chiesa è la sua architettura esterna. La facciata è decorata con dettagli intricati e una serie di colonne che aggiungono un tocco di maestosità.
Una volta all’interno, troverai un ambiente di profonda spiritualità e devozione. La Chiesa di San Paolino è anche un punto di riferimento culturale per la comunità locale. Qui si tengono spesso eventi religiosi, cerimonie e momenti di preghiera.
Basilica di Sant’Andrea
Questa imponente chiesa cattolica è dedicata a Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù. L’aspetto più impressionante della Basilica di Sant’Andrea è la sua architettura gotica. La facciata presenta intricati dettagli scolpiti e una serie di elementi decorativi che catturano lo sguardo.
Un’attrazione davvero unica di questa basilica è la “Vergine di Montenero”, una statua sacra venerata dai fedeli. La Basilica di Sant’Andrea è anche legata a diverse celebrazioni religiose e eventi durante l’anno.
Torre Matilde
La Torre Matilde è un pezzo di storia che si trova in Via della Foce. Si tratta di una torre costiera che ha visto passare i secoli e le vicende della zona. Non solo è un pezzo di storia, ma offre anche una vista panoramica spettacolare sulla costa e sull’orizzonte marino.
Quel mix di storia e panorami spettacolari è davvero unico. È un posto affascinante che incarna l’anima marina della città.
La Darsena
La Darsena è il cuore pulsante di Viareggio, un luogo dove la tradizione marittima e l’energia contemporanea si mescolano in modo affascinante. Qui puoi passeggiare lungo il molo e ammirare le imbarcazioni, dal tradizionale peschereccio alle barche da diporto più moderne.
Se sei un appassionato di sport acquatici, la Darsena è il posto giusto per te. Molti stabilimenti balneari offrono attività come il windsurf, il kayak e persino lezioni di vela. E sai qual è la ciliegina sulla torta? La Darsena è anche un luogo fantastico dove gustare piatti di pesce fresco. Insomma, la Darsena è una tappa imperdibile se visiti Viareggio.
Pineta di Ponente
Questa pineta è un rifugio naturale perfetto per una pausa rilassante, lontano dal trambusto della città. È anche un ottimo posto per i pic-nic! Inoltre, la Pineta di Ponente è un paradiso per gli amanti degli uccelli.
E non dimentichiamo che la pineta si estende fino alla spiaggia, creando un connubio magico tra terra e mare. Polmone della città, anima verde. Adatta a tutti! I bambini si divertiranno nei parchi attrezzati e giostre varie, i ragazzi e famiglie potranno divertirsi con le ciclo-carrozzelle, grilli (se non sapete cosa sono, dovete provarli…) e biciclette.
Palazzo delle Muse
All’interno di questo palazzo, scoprirai un tesoro di opere d’arte e collezioni che rendono omaggio alla cultura e alla storia di Viareggio. Ma non è solo l’arte a renderlo speciale. L’atmosfera che avvolge il Palazzo delle Muse è unica.
Cimitero Comunale
Devi sapere che questo cimitero è molto più di un semplice luogo di sepoltura. È un vero e proprio museo all’aperto, un’opera d’arte in sé. Immagina passeggiare tra mausolei, sculture e monumenti che narrano le vite e le storie di coloro che riposano qui.
Le opere artistiche e le sculture presenti nel cimitero sono davvero impressionanti. Troverai opere realizzate da artisti rinomati che hanno reso omaggio ai defunti attraverso la loro arte.
Lago di Massaciuccoli
Immagina passeggiare lungo le rive del Lago Massaciuccoli, dove Puccini trasse ispirazione per molte delle sue opere, tra cui “La Bohème” e “Madama Butterfly”. Inoltre, ogni estate si tiene il celebre Festival Pucciniano, un evento musicale che richiama appassionati di opera da tutto il mondo.
L’oasi è costruita su 47 ettari per proteggere la fauna del luogo, ottimo per gli amanti della natura, camminare sulle pedane di legno a palafitta costruite a pelo d’acqua, circondate da canneti che permettono di raggiungere casottini mimetizzati nel verde per l’osservazione degli uccelli. È inoltre possibile prenotare gite in “barchino” e visitare Il museo Massaciuccoli Romana. Ci troviamo dell’altro lato del lago di Massaciuccoli. Puccini s’innamorò subito di questo luogo e dei suoi scorci, dal suo desiderio di ascoltarvi un giorno una delle sue opere nacque il Festival Pucciniano.
Tabella Riepilogativa delle Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Spiagge | Ampie spiagge sabbiose con stabilimenti attrezzati e tratti liberi. |
Carnevale | Famoso carnevale con sfilate di carri allegorici in cartapesta. |
Passeggiata Margherita | Lungomare con negozi, bar, ristoranti ed edifici in stile Liberty. |
Villa Argentina | Esempio di architettura Liberty, ospita eventi culturali. |
Villa Paolina | Residenza storica, sede di musei civici. |
Torre Matilde | Antica torre di avvistamento con vista panoramica. |
Darsena | Porto turistico con attività sportive e ristoranti di pesce. |
Pineta di Ponente | Parco naturale ideale per passeggiate e pic-nic. |
TAG: #Turismo