Escursioni Giornaliere da Viareggio: Alla Scoperta della Versilia e Dintorni
La Versilia, terra di nascita e luogo del cuore, offre un'ampia varietà di esperienze. Dopo aver esplorato il mondo, tornare qui è sempre un piacere, perché, come si dice con orgoglio, non manca nulla. Oltre alla top 10 delle cose da non perdere in Versilia, ecco dieci escursioni da fare partendo da Viareggio, perfette sia per chi vive qui e cerca un'idea originale, sia per i turisti che vogliono esplorare i dintorni.
1. Isola Santa
Isola Santa è un borgo situato lungo la Via d’Arni, che unisce la Versilia alla Garfagnana. Sorto attorno a un piccolo ”hospitale ” nel quale trovavano assistenza poveri e ammalati e rifugio e ristoro viandanti e pellegrini in transito tra la Garfagnana e la Versilia, oggi Isola Santa è un borgo ben conservato di case di pietra, tetti di ardesia e una chiesa con campanile recentemente ristrutturati. A 508 metri s.l.m., Isola Santa sorge sulle sponde di un lago artificiale creato dallo sbarramento di una diga di 38 metri di altezza. All’interno del borgo c’è la possibilità di dormire e mangiare (sia ristorante sia bar) e di fare una passeggiata lungo le rive del lago dal colore smeraldo.
2. Sant’Anna di Stazzema
Sant’Anna di Stazzema fa parte della Versilia e siccome non ha trovato posto nella mia top 10 di cose da vedere la aggiungo a questa lista. È l’escursione perfetta per chi ama la storia e per chi ritiene che la memoria sia lo strumento più importante che abbiamo per imparare e per far sì che certi orrori non accadano mai più. Il parco si estende da Piazza della Chiesa fino a Col di Cava, dove si trova l’Ossario, visitabile gratuitamente. Potete anche visitare il Museo della Resistenza nei pressi della piazza con la chiesa.
3. Antro del Corchia
Rimaniamo in Versilia perché voglio dare spazio alle bellezze naturali che non hanno trovato posto nell’altro post sulle cose da fare in zona. L’Antro del Corchia è una grotta nelle viscere del Monte omonimo, sulle Alpi Apuane, scavato dall’acqua in milioni di anni e dove è possibile percorrere un camminamento turistico su una passerella d’acciaio muovendosi tra gallerie, pozzi e saloni ipogei costellati di stalattiti. Si tratta di un trekking molto leggero di circa due chilometri, ma la presenza di rampe di scale e di un ambiente chiuso mi fa suggerire di prevedere una visita con bambini sopra i tre anni di età.
4. Cave di Marmo
Il marmo fa parte del colpo d’occhio sulla Versilia: dalla costa, infatti, volgendo lo sguardo verso i monti, è possibile vedere il bianco accecante delle montagne.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Da sempre tutto ciò che ha a che vedere col marmo è divisivo: da una parte le estrazioni hanno costituito il sostentamento per moltissime famiglie, dall’altro c’è la non banale questione ambientale del depauperamento del territorio. Non c’è una sola possibilità di visita, ce ne sono tante perché molte sono le cave presenti, da Carrara alla stessa Levigliani con la sua Cava del Piastraio che fa parte del Corchia Park. Su Carrara sono diversi i tour proposti, in genere comprendono un passaggio in 4×4 e circa tre ore di visita.
5. Grotta del Vento
La Grotta del Vento si trova in Garfagnana, nel Parco delle Alpi Apuane, e deve la sua formazione al carsismo sotterraneo. Dalla Versilia si può raggiungere tramite la galleria del Cipollaio seguendo le indicazioni per Seravezza e Castelnuovo Garfagnana e proseguendo in direzione Lucca fino al paese di Gallicano, da cui si trovano le indicazioni per la Grotta del Vento.
6. Ponte del Diavolo
Già che vi trovate in zona, vi consiglio di spingervi fino a Borgo a Mozzano per vedere da vicino uno dei ponti più spettacolari che abbia mai visto, il Ponte del Diavolo. Conosciuto anche come Ponte della Maddalena, il Ponte del Diavolo si distingue per il suo profilo singolare con una grande arcata a tutto sesto affiancata a tre archi minori. Il modo più semplice per raggiugere il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano è con mezzi propri, percorrendo la SS12.
7. Colonnata
Considerata un piccolo gioiello incastonato nelle Alpi Apuane, Colonnata è una cittadina che deve la sua esistenza all’estrazione del marmo, da cui deriva anche il suo nome. Il paese è arroccato a 532 metri sul livello del mare e a circa 8 chilometri da Carrara. Iniziate il giro del borgo dalla porta nord che apparteneva alle mura medievali ora scomparse, soffermatevi nella piazza pavimentata di marmo con una scultura moderna dedicata al Cristo dei minatori, osservate il campanile con l’orologio e pietre a vista e la chiesa parrocchiale del XVI secolo dedicata a San Bartolomeo. Colonnata è facilmente raggiungibile in auto attraverso una vecchia strada tortuosa che attraversa i paesi di Vezzala e Bedizzano. Se siete in autostrada dovete uscire a Carrara, superare la città e proseguire seguendo le indicazioni per Colonnata.
8. Cinque Terre, Porto Venere e Levanto
Ci spostiamo in Liguria, dalla Versilia il percorso non è poi così lungo e tra le gite di un giorno più gettonate ci sono le Cinque Terre, ma anche Porto Venere e Levanto. Oltre ai paesini delle Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) che si possono visitare in un giorno acquistando la Cinque Terre Treno MS Card (convenzionata con Trenitalia S.p.A.) per spostarsi da uno all’altro, vi consiglio di visitare anche Levanto, Framura e Porto Venere. Ovviamente non tutto in un giorno eh!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La linea 03 unisce le località della Riviera Apuana: ovvero Viareggio, Marina di Massa e Marina di Carrara con Porto Venere e, con l’apposito supplemento, le Cinque Terre. La linea 03 consente di muoversi, dopo aver raggiunto Porto Venere, tra i seguenti borghi costieri delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso.
Supplemento Cinque Terre: titolo di viaggio che consente di raggiungere gli approdi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso compresi nella Linea 02 Cinque Terre, nell’arco di una giornata. Il biglietto è acquistabile in abbinamento con il “Biglietto Porto Venere”, esclusivamente per la partenza da Viareggio.
9. Città d'Arte: Lucca e Pisa
A mio avviso non si può visitare la Versilia senza fare un salto anche in una città d’arte. Qui abbiamo la splendida Pietrasanta, il liberty di Viareggio, ma spingendosi oltre di qualche chilometro ci sono millenni di storia a disposizione. Le più vicine sono Lucca e Pisa, entrambe a circa trenta chilometri dalla Versilia. A Pisa si va per la Piazza dei Miracoli con lo splendido Duomo, il Battistero e naturalmente per la Torre pendente, ma non dimenticate che Pisa è molto altro!
10. Livorno
Tra le mie fughe preferite c’è Livorno, città di mare schietta e aperta, dove una semplice passeggiata sulla Terrazza Mascagni e tra i vicoli del Quartiere Venezia mi rimette al mondo. Cosa non perdere in un giorno a Livorno? La statua dei Quattro Mori, simbolo della città, in Piazza Giuseppe Micheli, lo streetfood del Mercato Centrale (il “cinque e cinque” ossia focaccia e cecina è d’obbligo!) e perché no, un giro in barca lungo i Fossi Medicei.
Viareggio: La Perla della Versilia
La bella Viareggio è da sempre una delle mete balneari predilette per i toscani. Questa cittadina della provincia di Lucca, di oltre 60 mila abitanti, è nota in tutta Italia non solo per la sua lunghissima spiaggia di sabbia finissima, ma anche per il suo Carnevale, uno dei più importanti del nostro paese. A Viareggio ci si va per rilassarsi al sole della costa della Versilia, per essere viziati e coccolati dai numerosi servizi messi a disposizione dagli stabilimenti balneari, per cenare al tramonto coi piedi sulla sabbia, ma anche per godersi la vita notturna: la nightlife viareggina è famosa per i suoi bar e discoteche, per le sue feste in spiaggia e per la movida a base di aperitivi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
La Spiaggia di Viareggio
Se avete deciso che Viareggio sarà la meta delle vostre prossime vacanze estive, o semplicemente di un weekend di relax al mare, scoprirete una cittadina vivace e piena di servizi, un lungomare pedonale fiancheggiato da magnificenti edifici in stile liberty, un’offerta alberghiera seconda a nessuno, e naturalmente una spiaggia che in Toscana non ha eguali in quanto a servizi.
La spiaggia di Viareggio è il motivo principale che spinge i turisti a venire in vacanza qui. E’ una spiaggia di sabbia finissima e dorata, completamente attrezzata. Gli stabilimenti balneari si susseguono uno dopo l’altro, tutti molto belli e curati, sia nell’aspetto che nei servizi che mettono a disposizione ai clienti.
Molti di essi ad esempio hanno una piscina privata, altri organizzano lezioni di pilates o di yoga in spiaggia, altri ancora anzichè gli ombrelloni hanno spaziose tende capaci di accogliere intere famiglie. Tutti gli stabilimenti balneari di Viareggio mettono comunque a disposizione i servizi di base: oltre al noleggio di ombrelloni, sdraio e lettini, avrete la possibilità di sfruttare docce e spogliatoi, servizio di soccorso in mare, noleggio pedalò e bar.
La spiaggia libera sul lungomare di Viareggio è praticamente inesistente, se non una stretta striscia vicina al porto. Ricordate che l’accesso al mare è sempre consentito, ma è severamente vietato occupare con il telo la battigia o piantare ombrelloni, a meno che non siate clienti degli stabilimenti balneari.
Spiaggia della Lecciona
A sud dell’abitato di Viareggio e del porto, condivisa con la località di Torre del Lago Puccini, si trova l’ampia spiaggia della Lecciona. E’ una spiaggia completamente libera e immersa nella natura: alle sue spalle c’è una fitta macchia mediterranea, che si trasforma presto in un’ampia pineta percorsa da alcuni sentieri pedonali, che poi conducono verso il mare.
La spiaggia della Lecciona è l’esatto opposto della spiaggia di Viareggio, poichè essendo lunghissima è possibile trovare persino zone in cui sarete totalmente isolati. La spiaggia è priva di servizi, pertanto portatevi acqua e cibo.
Cosa Fare a Viareggio
Viareggio è una cittadina molto turistica, in cui i protagonisti indiscussi sono il mare e la spiaggia. Non ci sono troppe cose da vedere di interesse storico, monumenti o musei di importanza straordinaria. Pertanto, godetevi le giornate al sole, passeggiate sul lungomare, fate un giro al porto e gustatevi i tipici piatti di pesce della gastronomia versiliese.
Lungomare di Viareggio
Il lungomare di Viareggio è sempre affollatissimo di gente che lo percorre a piedi, dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda. E’ questa zona della città che può essere considerata il centro, sebbene si estenda per quasi due chilometri in lunghezza, dal molo fino all’hotel Principe di Piemonte. Camminando su e giù per il lungomare potrete fermarvi a guardare le vetrine dei negozi e delle boutique, bere un drink a uno dei numerosi bar, cenare all’aperto oppure semplicemente osservare le persone.
Parallela al lungomare pedonale si trova un’estesa pista ciclabile, che conduce fino a Lido di Camaiore e oltre, mentre dall’altra parte della strada ci sono tantissimi hotel, alcuni dei quali di importanza primaria per il turismo toscano.
Arte Liberty a Viareggio
Alcuni edifici che si affacciano sul lungomare di Viareggio, compresi alcuni stabilimenti balneari, sono eleganti costruzioni in stile Liberty dei primi del ‘900, di un’eleganza davvero notevole.
Da segnalare il “Gran Caffè Margherita” e il fu “Caffè Savoia” oggi rinominato “Caffè liberty”, che hanno avuto come loro ospiti alcuni dei più importanti personaggi del tempo: Guglielmo Marconi, Ermete Zacconi, Giacomo Puccini e tanti altri. Lo splendido “Gran Caffè Margherita” con l’inconfondibile cupola, punto di ritrovo esclusivo della città, ancor oggi domina la passeggiata mentre il “Caffè liberty”, tutelato dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, ha mantenuto la struttura e le decorazioni originali. Ancora oggi è possibile ammirare i disegni, gli stucchi, le plafoniere e le decorazioni, tutte opere del Chini.
Molo e Porto di Viareggio
Alla fine del lungomare pedonale, in direzione sud rispetto all’abitato, si trova il porto di Viareggio. Fate un giro a piedi sul molo Eugenio Guidotti, che costeggia il canale che sfocia in mare, fermatevi a guardare alcuni yacht di pregevole fattura, concludendo la serata con una deliziosa cena a base di pesce fresco presso uno dei ristoranti che lo costeggiano.
Il porto di Viareggio è di primaria importanza per l’economia cittadina, anche per quella turistica, poichè da qui partono le barche per le escursioni turistiche giornaliere, per le altre località della Versilia e persino per le Cinque Terre.
Carnevale di Viareggio
Viareggio è famosa in tutta Italia per essere la sede di una delle manifestazioni carnevalesche più importanti del nostro paese: il Carnevale di Viareggio è infatti in grado di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori, che si concentrano nel lungomare cittadino nei weekend di febbraio e marzo, per ammirare enormi carri allegorici che vengono costruiti nel corso di un intero anno.
Spesso ispirati alla satira, alla politica o a fatti di costume, i carri del Carnevale di Viareggio sono costruiti di cartapesta, e la tradizione viareggina di farli sfilare risale addirittura al 1873. Ma il carnevale a Viareggio è molto di più: veglioni e feste accompagnano l’evento per tutta la sua durata, e in questi giorni i diversi rioni della città organizzano feste, cene a base di piatti tipici e balli in maschera, che durano per tutto il periodo.
A Viareggio ci sono poi due istituzioni legate al Carnevale che vivono per tutto l’anno: sono la Cittadella del Carnevale, il grande parco tematico più grande d’Europa dedicato alle maschere, composto da 16 hangar all’interno dei quali vengono costruiti i carri, e il Museo del Carnevale, che racconta questa grande festa, come si è evoluta nei secoli e il modo in cui vengono costruiti i carri.
Pineta di Viareggio
La strada parallela al lungomare di Viareggio è il viale Michelangelo Buonarroti, che rappresenta il confine est della pineta di Viareggio, un vero e proprio polmone verde immerso completamente nel tessuto urbano cittadino, tanto che, in piccolo, ricorda un po’ il Central Park di Manhattan.
Nella pineta di Viareggio si può passeggiare a piedi, noleggiare biciclette, o bere qualcosa nei numerosi chioschi al suo interno.
Molti di essi si trovano direttamente sul lungomare, che si rivela di gran lunga la zona ideale dove dormire a Viareggio poichè si è a due passi dal mare, dalla pineta e dai negozi. Via via che ci si sposta lungo l’interno i prezzi diminuiscono, e questa può essere una strategia vincente per chi non ha troppo budget a disposizione.
Di recente si sono sviluppati anche gli affitti privati, sotto forma di appartamenti. Quasi assenti invece i bed and breakfast.
Come Raggiungere Viareggio
Viareggio è molto facile da raggiungere, poichè si trova all’incrocio delle autostrade A11 Firenze-Mare e A12 Genova-Rosignano Marittimo. Da Firenze ci vuole meno di un’ora, da Pisa soltanto 30 minuti, stesso dicasi dal centro di Lucca.
Viareggio è anche molto comoda da raggiungere con i mezzi pubblici, poichè la cittadina è dotata di una stazione ferroviaria molto importante, che riceve treni regionali e intercity provenienti dalla costa toscana e dall’entroterra. I treni da Firenze partono di frequente, e il percorso dura circa un’ora e 30 minuti.
Meteo Viareggio
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Viareggio nei prossimi giorni.
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 23° | 31° |
Sabato 9 | 24° | 32° |
Domenica 10 | 25° | 31° |
Lunedì 11 | 26° | 32° |
Martedì 12 | 26° | 32° |
Mercoledì 13 | 26° | 32° |
TAG: #Escursioni