L'Ente Nazionale Polacco per il Turismo: Promozione e Cultura in Polonia
L'Ente Nazionale Polacco per il Turismo svolge un ruolo cruciale nella promozione del turismo in Polonia, valorizzando le diverse regioni e le loro peculiarità storiche, culturali e naturali. In un momento storico delicato, l'ente si impegna a comunicare una visione chiara e veritiera del Paese, contrastando percezioni distorte e promuovendo un turismo sicuro e consapevole.
Iniziative Culturali e Promozionali
Tra le iniziative promosse dall'Ente Nazionale Polacco per il Turismo, spicca "Wianki sul Tevere", un evento culturale che celebra il solstizio d'estate attraverso un rito che simboleggia la rinascita. Questo evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, il Comune di Cracovia e la Regione Malopolska, offre una serata di riti propiziatori accompagnati dalla musica di Joanna Slowinska & AKT.
Il programma prevede:
- Concerto di Joanna Slowinska & AKT
- Intervento del pubblico invitato a vestirsi di bianco e portare una ghirlanda
Durante l'evento, i partecipanti intrecciano ghirlande con fiori, erbe aromatiche e ramoscelli, adornandole con candele e immergendole nelle acque del Tevere come simbolo di buon auspicio. Questo rito, caratteristico dei festeggiamenti per la Notte di San Giovanni, rappresenta cambiamento e rinascita.
Joanna Slowinska, accompagnata dal complesso AKT, presenta il suo progetto “Arcipelago”, una combinazione di strumenti acustici ed etnici che si ispira al genere ambient, minimal, drum’n’bass. Lo spettacolo è arricchito dalle visualizzazioni di Rafal Fórmaniak, vj Majonez, con illustrazioni in musica che richiamano ritmi primordiali e credenze delle società primitive.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Parallelamente all’evento romano, il Wianki di Cracovia dura tre giorni, con concerti, riti tradizionali e spettacoli pirotecnici. Altre città come Varsavia e Poznan offrono concerti, fuochi d’artificio e la cerimonia del lancio delle ghirlande, creando un’atmosfera di festa e purificazione.
Il Messaggio di Barbara Minczewa
Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, sottolinea l'importanza di presentare una visione corretta della Polonia, soprattutto in un momento in cui il Paese accoglie milioni di profughi dall'Ucraina. La Polonia, secondo Minczewa, non è un Paese in guerra, ma un Paese che accoglie e aiuta chi fugge dalla guerra. La gestione dell'emergenza è limitata alla zona di confine con Ucraina e Bielorussia, mentre il resto del Paese continua a vivere la quotidianità.
Minczewa invita il comparto turistico a continuare a lavorare con la Polonia, sostenendo un settore che ha voglia di riprendersi e offrendo ai turisti un'esperienza serena e affidabile. Organizzare un viaggio in Polonia è un modo diretto e responsabile di aiutare una popolazione che si sta adoperando per sostenere i vicini ucraini. La direttrice sottolinea che il turismo è un'opportunità per scoprire, accogliere, conoscere, confrontarsi e arricchirsi.
Le Regioni della Polonia
La Polonia offre una varietà di regioni, ognuna con le sue peculiarità:
- Wielkopolskie: Regione di grande importanza storica, culla dello Stato polacco.
- Podlaskie: Situata nel nord-est, con una natura lussureggiante e parchi nazionali.
- Warminsko-Mazurskie (Varmia-Masuria): La terra dei mille laghi, ideale per la nautica, la pesca e le passeggiate nella natura.
- Pomorskie: Con Danzica, una città di mare, Gdynia, una metropoli in evoluzione, e Sopot, un luogo di villeggiatura.
- Zachodniopomorskie: Offre grandi bacini acquatici, laghi e il Mar Baltico per gli amanti delle avventure marine.
- Masovia (Mazowieckie): La più grande regione della Polonia, con boschi, prati e fiumi ideali per il kayak.
- Kujawsko-Pomorskie: Caratterizzata da laghi salati e dai "pierniki" di Torun.
- Łódź: Ricca di monumenti industriali e manifestazioni culturali.
- Voivodato Lubuskie: Famoso per il complesso di fortificazioni sotterranee e la riserva di pipistrelli.
- Dolnoslaskie (Bassa Slesia): Con castelli, gallerie nascoste e paesaggi artistici.
- Opolskie: Regione con origini antiche e il Dinopark.
- Śląskie: Zona industrializzata ma con molte attrazioni interessanti.
- Małopolska: Situata nel sud, con Cracovia e Wieliczka.
- Świętokrzyskie: Ideale per vacanze attive con itinerari a tema.
- Podkarpackie: Situata tra Slovacchia e Ucraina, con montagne e parchi etnografici.
- Lubelskie: La terza regione più grande della Polonia, con il fiume Bug e il castello di Lublino.
Tabella Riepilogativa delle Regioni Polacche
Regione | Caratteristiche Principali |
---|---|
Wielkopolskie | Storia, origine dello Stato polacco |
Podlaskie | Natura, parchi nazionali |
Warminsko-Mazurskie | Laghi, attività nautiche |
Pomorskie | Città costiere, villeggiatura |
Zachodniopomorskie | Bacini acquatici, Mar Baltico |
Masovia | Boschi, fiumi, kayak |
Kujawsko-Pomorskie | Laghi salati, specialità gastronomiche |
Łódź | Monumenti industriali, cultura |
Voivodato Lubuskie | Fortificazioni sotterranee, riserva naturale |
Dolnoslaskie | Castelli, paesaggi artistici |
Opolskie | Origini antiche, parco divertimenti a tema dinosauri |
Śląskie | Area industrializzata con attrattive |
Małopolska | Cracovia, Wieliczka |
Świętokrzyskie | Itinerari turistici a tema |
Podkarpackie | Montagne, parchi etnografici |
Lubelskie | Fiume Bug, castello |
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo