Escursione in Costa Smeralda: cosa vedere e cosa fare
Siamo in uno degli angoli più belli del mondo. Le sfumature del mare ti tolgono il fiato e le rocce scolpite dal vento rendono il panorama ancor più incantevole e suggestivo. Terra di vacanze estive, la Costa Smeralda è un luogo ideale anche per chi ama fare due passi per andare alla scoperta dei colori e delle forme della natura.
Dall'autunno alla primavera, ma anche d'estate nelle ore più fresche, camminare tra spiagge, scogliere e macchia mediterranea può rivelarsi una fantastica e indimenticabile esperienza. Per questo sono sempre più numerose le persone che, soprattutto nel fine settimana, raggiungono Porto Cervo e dintorni per brevi passeggiate o vere e proprie escursioni con le scarpe da trekking ai piedi.
Le spiagge della Costa Smeralda: un paradiso da scoprire
Per imbattersi nei colori del mare, in Costa Smeralda, basta raggiungere le spiagge. Qualunque esse siano. Se sogni di atterrare tra sabbia bianca e acque cristalline, ti starai sicuramente chiedendo quali sono le spiagge più belle della Costa Smeralda. La verità è che non ci sono risposte giuste, ma solo risposte personali.
Ci sono alcune spiagge, però, che si prestano particolarmente alle attività outdoor. Basti pensare al trekking delle cale, descritto in un suo libro anche dalla guida escursionistica Corrado Conca. Un percorso che si sviluppa interamente lungo la linea di costa e che unisce Cala di Volpe con la Rena Bianca, passando per Li Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja, alcune delle spiagge più belle e famose della Costa Smeralda.
L'escursione, piuttosto facile per via della quasi assenza di dislivello, dura in tutto 3 ore, per un totale di 7 chilometri di camminata. Una volta attraversata la strada, ci si ritrova davanti a un varco dal quale ha inizio il sentiero.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Ecco alcune delle spiagge più belle della Costa Smeralda:
- Romazzino: Raffinata, con acque limpide e circondata da ville lussuose.
- Rena Bianca: Non confonderla con quella di Santa Teresa!
- Cala Granu: Se stai cercando una spiaggia dai colori a prova di filtro Instagram, l’hai trovata.
- Spiaggia Poltu Di Li Cogghj: viene chiamata Spiaggia del Principe perché pare sia la preferita di Karim Aga Khan IV. La sabbia di questa spiaggia è bianchissima e il mare di un azzurro incredibile, tanto da sembrare una piscina.
- Spiaggia di Cala di Volpe: una delle quattro spiagge adagiate lungo l’omonima insenatura resa famosa dai film di James Bond. È una stretta lingua di sabbia a grani medio-grossi di colore rosa pallido.
- Spiaggia La Celvia: La Celvia (o semplicemente Celvia) è un arenile di sabbia dorata con splendide sfumature rosa e grigio date da minuscoli frammenti di conchiglie, bagnato da un mare cristallino. Alle sue spalle cresce una fitta vegetazione mediterranea.
- Spiaggia di Liscia Ruja: Liscia Ruja è una delle spiagge più lunghe della Costa Smeralda: il suo arenile arriva fino a 500 metri e per questo motivo viene chiamata anche Long Beach. La sabbia è morbida, di colore bianco-rosa.
- Spiaggia del Pevero: La Spiaggia del Pevero (divisa in Piccolo Pevero e Grande Pevero) è una delle più famose della Costa Smeralda: una distesa ad arco di sabbia bianca morbidissima che si estende per circa 300 metri, bagnata da un mare limpido dalle tonalità cangianti di verde e di azzurro. È delimitata da scogli e rocce di granito chiaro.
- Punta Capriccioli: Punta Capriccioli è un lembo di roccia granitica proteso sul mare lungo cui si incontrano incantevole spiaggette di sabbia fine. Il mare, di un azzurro intenso, si tinge di riflessi cangianti a seconda della luce del sole.
- Spiaggia Del Romazzino: Romazzino è il mix ideale di natura e comfort: si tratta di una spiaggia attrezzata dotata di tutti i servizi e facile da raggiungere, inserita in un contesto naturale davvero suggestivo. Prende il nome dal rosmarino, in sardo “romasinu”, pianta che cresce spontaneamente alle spalle dell’arenile.
Pevero Health Trail: un percorso nella natura incontaminata
Di grande importanza è poi il Pevero Health Trail, il percorso salute di 13 chilometri realizzato da Smeralda Holding con la collaborazione del Consorzio Costa Smeralda e del Pevero Golf Club. Anche in questo caso la difficoltà è minima. Al percorso si può accedere sia a piedi che in mountain bike.
I punti di partenza sono quattro: spiaggia del Grande Pevero, Pevero Golf Club, Cala Liccia e Romazzino. Qui gli escursionisti hanno la possibilità di camminare lungo un promontorio totalmente incontaminato, dove a regnare sono i colori della natura e il rumore del mare e del vento. Il percorso, sempre ben segnalato e arricchito da diverse postazioni fitness, dà la possibilità di ammirare un panorama unico nel suo genere. In cima a Monti Zoppu, dove la vista va dall'arcipelago della Maddalena fino all'isola di Tavolara, si trova infine un Instagram Point.
Monte Moro: un sentiero panoramico con vista mozzafiato
C'è poi un sentiero che permette di raggiungere le vette di Monte Moro, cioè la collina che dall'alto domina Porto Cervo. Un luogo anche questo incontaminato, ricco di vegetazione e specie animali, che si può pian piano scoprire attraverso un sentiero di 7 chilometri, per un totale di 4 ore di camminata e 430 metri di dislivello.
Più difficile rispetto agli altri (livello escursionistico), questo percorso regala stupendi scorci e un panorama con pochi eguali in tutta la Sardegna. Per raggiungere l'imbocco del sentiero è necessario lasciare l'auto nello spiazzo che si trova subito dopo la rotatoria del centro abitato di Abbiadori, in direzione Porto Cervo. Da qui bisogna poi tornare indietro di circa 50 metri fino al cartello con su scritto "Abbiadori", dove accanto prende il via il sentiero che in maniera graduale si arrampica fino alla cima del monte.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Oltre le spiagge: alla scoperta del territorio
Non dimentichiamoci, però, che la quasi totalità della Costa Smeralda si presta alle camminate in mezzo alla natura. Certe volte basta soltanto passeggiare tra gli arenili e le vicine scogliere.
Partenza dal nostro hotel nel primo pomeriggio per la visita della Costa Smeralda. La celebre Costa, nata agli inizi degli anni Sessanta per iniziativa del principe Aga Khan Karim, è oggi la meta turistica preferita del jet set internazionale. Porto Cervo ne è l’emblema. Nel porto antistante questo gioiello fanno sfoggio di sé i lussuosi yacht dei suoi frequentatori, mentre la famosa Piazzetta, che si affaccia sul porto vecchio, è nota per i suoi prestigiosi negozi e per la mondanità.
Dopo un breve giro per le stradine di Porto Cervo la nostra guida sarà lieta di darvi delle indicazioni per poter raggiungere a piedi la vicina Chiesa di Stella Maris, che ospita un prezioso organo del Seicento napoletano e un famoso dipinto di El Greco.
Alla fine ci dirigeremo verso Arzachena per visitare la tomba dei giganti di Coddu Vecchju, la quale venne costruita in più fasi tra il 1800 e il 1300 a.c. Una delle baie più conosciute è Cala Volpe, il connubio perfetto tra natura e uomo, contraddistinta da arenili di piccole dimensioni e sabbia rosa che digrada verso un mare limpido dalle sfumature infinite.
La piccola e meravigliosa spiaggia di Capriccioli invece, è situata a pochi km dal comune di Arzachena e si presenta come un brillante del mare, immerso nella macchia mediterranea e nelle spiagge di sabbia bianchissima con scogli di granito.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Porto Cervo: il cuore pulsante della Costa Smeralda
Porto Cervo è a tutti gli effetti l’essenza vitale della Costa Smeralda e la meta più richiesta dai viaggiatori a livello nazionale e internazionale in quanto regala divertimento e sfarzo, difficile da trovare in altre luoghi. Ad oggi Porto Cervo è la meta privilegiata della Sardegna e del jet-set internazionale, scelta da centinaia di turisti bramosi di incontrare personaggi famosi, allettati dai club alla moda e dagli eventi che vivacizzano la vita notturna.
Altri luoghi da non perdere
Tra le meraviglie della Costa gallurese ci sono Poltu Quatu, splendido fiordo immerso tra graniti rosa e ampie distese di macchia mediterranea, e Liscia di Vacca, tra i borghi più antichi dell’intera costa.
Fate una sosta alla spiaggia alla foce del fiume Liscia, dove nella stagione primaverile la sabbia delle dune diventa rosata grazie alla fioritura dell’armeria marittima. Due passi sono d’obbligo anche a Porto Rotondo, altro tempio della mondanità, e a Tempio Pausania, noto per la produzione di sughero.
La zona è ricca di testimonianze nuragiche: la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu, il Nuraghe Albucciu, il tempietto campestre di Malchittu. Infine, il borgo di San Pantaleo è una tappa obbligata: viuzze acciottolate, botteghe d’arte e una piazza dove si respira l’autentica vita gallurese.
Come arrivare in Costa Smeralda
Il modo più comodo per raggiungere la zona è atterrare all’aeroporto Olbia Costa Smeralda, ben collegato con le principali città italiane ed europee. La distanza tra Olbia e la Costa Smeralda è di circa 25-30 minuti in auto e le strade che collegano Olbia a Porto Cervo e alle altre località offrono viste pazzesche sul mare e sulle colline galluresi.
Località nei dintorni della Costa Smeralda
Le località più frequentemente associate alla Costa Smeralda pur non facendone parte sono Poltu Quatu, Baja Sardinia, Cannigione e Porto Rotondo: sono tutte quattro località ideali per una vacanza da sogno.
Tabella: Località nei dintorni della Costa Smeralda
Località | Descrizione |
---|---|
Poltu Quatu | Esclusivo fiordo con ville bianche, ristoranti raffinati e boutique. |
Baja Sardinia | Vista sull'arcipelago della Maddalena, spiagge bianche, hotel di lusso e discoteche. |
Cannigione | Offre alloggi a prezzi più accessibili rispetto alla Costa Smeralda. |
Porto Rotondo | Ville lussuose, boutique e ristoranti di lusso, meta di imprenditori e celebrità. |
TAG: #Escursione