Contatti e Funzioni dell'Ente Nazionale Turismo Austriaco e Altre Istituzioni Italiane in Austria
La rete delle istituzioni italiane all’estero costituisce sia un’importante risorsa di rappresentanza e promozione nel Paese ospitante che un punto di riferimento per tutti coloro che vivono al di fuori dell’Italia. Conoscerle è sempre utile.
ENIT - Agenzia Nazionale per il Turismo
L’agenzia nazionale per il turismo è un ente pubblico che si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana in Austria. I suoi compiti sono lo sviluppo di strategie promozionali, la creazione di collaborazioni internazionali e la promozione delle risorse turistiche delle varie Regioni. Il sito ufficiale è www.enit.at.
Altre Istituzioni Italiane in Austria
Oltre all'ENIT, diverse altre istituzioni italiane svolgono un ruolo cruciale in Austria, supportando i cittadini italiani, promuovendo la cultura e facilitando gli scambi commerciali.
Ambasciata d’Italia e Ufficio Consolare
L’Ambasciata d’Italia ha la funzione di rappresentanza diplomatica del nostro Paese in Austria, ed è la residenza e l’ufficio dell’Ambasciatore. Quella austriaca si trova a Vienna (Rennweg 27, 1030), ma non è solitamente accessibile al pubblico. Per tutte le pratiche amministrative che riguardano i cittadini italiani bisogna infatti rivolgersi alla Cancelleria Consolare, che ha le stesse competenze della pubblica amministrazione. L’unica presente sul territorio austriaco si trova a Vienna (Ungargasse 43, 1030). Nelle altre città dell’Austria sono invece presenti degli Uffici Consolari Onorari, con il compito di orientare i cittadini ed inoltrare le loro istante alla Cancelleria Consolare.
Istituto Italiano di Cultura
Costituito nel 1948 all’interno del Palazzo Sternberg, l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna (Ungargasse 43, 1030 - www.iicvienna.esteri.it) è uno dei punti di riferimento per la promozione della lingua e cultura italiana in Austria. Oltre alle tante iniziative, manifestazioni e attività culturali organizza anche corsi di italiano. Dopo la chiusura nel 2014 dell’Istituto Italiano di Innsbruck è l’unico ad avere competenza su tutto il territorio austriaco.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Agenzia ICE
L’agenzia ICE - o per esteso “agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane” - è un ente pubblico con il compito di aiutare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero. La sede di Vienna è stata fondata nel 1961 ed ha sede all’interno dell’edificio dell’Ambasciata (Rennweg 27, 1030). L’agenzia svolge servizi di informazione, assistenza e consulenza alle imprese italiane, in particolare per le medio-piccole, che desiderano creare nuovi contatti in Austria tramite l’organizzazione di fiere e seminari, consulenze e pubblicazioni informative. (icewien.at)
ITKAM - Camera di Commercio Italiana per l’Austria
La camera di commercio italiana per l’Austria è un organismo che associa imprese italiane sul territorio per tutelare i loro interessi e creare opportunità di affari. ITKAM è riconsciuta dal 1970 e fa parte di Assocameraestero, la rete di Camere di Commercio italiane all’estero. (itkamaustria.org).
Comites
Il Comites è un comitato eletto che rappresenta i cittadini residenti in Austria presso le istituzioni italiane e ha il compito di collaborare sia con il Consolato che con le autorità locali per promuovere iniziative di supporto e integrazione. Purtroppo il Comites è stato sciolto a luglio 2017 e non si rifarà prima del 2020.
Orari Utili in Austria
Ecco alcuni orari utili per chi si trova in Austria:
- Banche: Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 (il giovedì fino alle 17.30).
- Negozi: Gli orari di apertura dei negozi variano a secondo della località e tipologia di merce. In genere tutti i negozi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18-19.00 ed il sabato dalle 08:00 alle 17:00.
- Ristoranti e trattorie: Dalle 12.00 alle 14.00 e la sera a partire dalle ore 18.00 alle 22:00. Molti offrono servizio di tavola calda ad orario continuato. Ricordiamo che è usanza lasciare una mancia del 5-10% sull’ammontare del conto al cameriere per l’apprezzamento sul servizio ricevuto.
- Uffici postali: Generalmente sono aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con chiusura della cassa alle 17.00.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo