Ente Provinciale Turismo: Cos'è e Come Funziona
Il sistema di marketing turistico territoriale è integrato e diffuso a livello capillare, con l'obiettivo di definire, costruire, gestire e promuovere l'offerta turistica locale. L’architettura di governance mira a favorire la qualità dell'ospitalità e dell'esperienza dei visitatori, congiuntamente alla qualità di vita dei residenti e alla professionalità e allo sviluppo degli operatori del settore turistico.
Struttura e Funzioni
Per consentire un'attività efficace, il sistema è strutturato su più funzioni tra loro integrate svolte dalle aziende per il turismo (APT), da Trentino Marketing e dalla Provincia, che riveste ruolo strategico di indirizzo, pianificazione, programmazione e coordinamento.
Il territorio provinciale è organizzato in undici* ambiti territoriali nei quali operano altrettante aziende per il turismo (APT). Le APT sono responsabili del marketing turistico d’ambito e, tenendo conto delle peculiarità del territorio, sono incaricate della qualità dell’esperienza turistica e dell’ospitalità e fidelizzazione del turista, nei rispettivi ambiti territoriali.
Attività di Interesse Generale delle APT
- Servizi di informazione, assistenza e accoglienza turistica, nonché le attività per la fruizione dei prodotti turistici.
- Animazione, con l’organizzazione di manifestazioni ed eventi.
- Sviluppo di prodotti turistici.
- Attuazione, in ambito locale, di progetti di livello provinciale e degli strumenti di sistema nonché dei prodotti sviluppati dalle agenzie territoriali d'area.
- Valorizzazione di produzioni ed esperienze locali.
- Sostegno ad iniziative per favorire attività a basso impatto ambientale.
- Sostegno agli operatori turistici dell'ambito.
- Attività di marketing, con riferimento ai mercati di prossimità o prevalenti.
Forma giuridica: società private con componente minoritaria di finanziamento pubblico.
*In deroga, fino al 31.12.2024 gli ambiti e le rispettive APT sono 12.
Leggi anche: Napoli: l'Ente Provinciale e il boom turistico
Esempio di Ente Provinciale Turismo: Lecco
Se stai pianificando una vacanza in provincia di Lecco, puoi trovare strutture ricettive ufficiali e suggerimenti per organizzare il tuo soggiorno. Sono disponibili cartine, guide turistiche e mappe escursionistiche dedicate alla città di Lecco, al lago, alla Brianza e alla montagna, offrendo idee per escursioni, itinerari sportivi, racconti di storia, enogastronomia e letteratura.
L'ufficio turistico di Lecco è aperto:
- dal lunedì alla domenica (festivi compresi) dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
- Il 24 e 31 dicembre dalle 9:00 alle 13:00.
Osservatorio Turistico della Regione Sicilia
L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.
Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.
Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.
Leggi anche: Turismo a Taranto
Turismo Sociale
Il turismo sociale è un attore dello sviluppo locale in quanto promuove la conservazione e la tutela del territorio e dell’identità delle popolazioni locali, proteggendo il territorio dal turismo moderno, espressione di un modello consumistico che mira esclusivamente al profitto economico.
Molte associazioni no profit sono impegnate a favorire e diffondere il turismo sociale, battendosi per garantire a tutte le fasce della popolazione il diritto a godersi un periodo di meritato riposo. ENAC è costantemente impegnata a supportare tutte le associazioni attive nel campo della solidarietà attiva e del turismo sociale in tutte le sue forme.
Tuttavia, è importante ricordare che non è lo statuto di un'associazione a legittimare chi si occupa di turismo sociale, bensì l’azione effettivamente svolta.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
TAG: #Turismo