Ente Turismo Danese: Informazioni Utili per Visitare la Danimarca
VisitDenmark è l'organizzazione turistica ufficiale della Danimarca la cui sede si trova a Copenaghen (Island Brygge 43, 2300 Copenhagen). Il nostro ufficio di Milano è chiuso al pubblico. Parliamo italiano, francese e inglese.
Sei alla ricerca di ispirazione su cosa fare in Danimarca? Prova a dare un’occhiata alle sezioni principali del nostro sito, o a usare la lente di ingrandimento in alto a destra e a inserire delle parole chiave.
Un paio di cose da sapere prima di scriverci: non creiamo pacchetti vacanze, non facciamo prenotazioni e, per amore del pianeta, non inviamo materiale cartaceo (quindi niente cartine o brochure, ma tante dritte digitali!). Se hai bisogno di assistenza per prodotti che non dipendono da VisitDenmark, come biglietti aerei o abbonamenti per i mezzi di trasporto, prova a contattare il servizio clienti del prodotto che hai acquistato, sapranno aiutarti.
Hai letto la nostra pagina FAQ? Magari la risposta che cerchi è già lì che ti aspetta!
Informazioni Generali sulla Danimarca
Il mondo si accorse per la prima volta dell'esistenza della Danimarca mille anni fa, quando i vichinghi danesi iniziarono a solcare i mari e saccheggiarono vaste aree dell'Europa. Da allora molto è cambiato.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
La Danimarca è un piccolo paese in gran parte costituito dalla penisola dello Jutland. La zona meridionale dello Jutland confina con la Germania, unico legame fisico col continente europeo. Il paese è bagnato a ovest dal Mare del Nord e a est dal Mar Baltico. A nord, a separare la Danimarca dalla Norvegia e dalla Svezia ci sono i canali della Skagerrak e dello Skattegat. Ci sono poi circa 500 isole, solo 100 delle quali abitate. Copenaghen si trova nella Zelanda, l'isola più grande, particolarmente decentrata verso est.
La Danimarca è formata da un’ampia penisola, lo Jutland, che confina a sud con la Germania, mentre per il resto si affaccia sul mare del Nord.
Gran parte della Danimarca è costituita da fertili bassopiani agricoli, da ondulate colline, da boschi di faggi e da brughiere ricoperte di eriche. Il paese non ha neanche una montagna; il rilievo maggiore, alto ben 173 m, si trova a Yding Skovhøj, nel Distretto dei Laghi nello Jutland.
Nel corso dei secoli, con le deforestazioni e con l'intenso utilizzo per il pascolo, l'ambiente danese è stato pesantemente sfruttato. Circa il 20% delle fattorie si trova sul, o vicino al, livello del mare, in gran parte su terreni molto bagnati e instabili, resi arabili con il drenaggio dell'acqua tramite l'uso di pompe. Il paesaggio è stato così modificato che difficilmente qualche corso d'acqua in Danimarca segue ancora il suo corso naturale.
Circa il 12% del territorio danese è ricoperto da boschi, ma le foreste primarie sono molto rare. I boschi sono prevalentemente decidui con una dominanza di alberi di faggio e di quercia. Sono però anche presenti olmi, noccioli, aceri, pini, pioppi, tigli e castagni.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Il più grande animale selvatico presente in Danimarca è il cervo rosso, che può superare i 200 kg di peso. Troviamo poi i caprioli, i daini, le lepri selvatiche, le volpi, gli scoiattoli, gli istrici e i tassi. In Danimarca sono presenti circa 400 specie di uccelli, i più comuni dei quali sono le gazze, i piccioni, le folaghe, le oche e le anatre.
Documenti Necessari per l'Ingresso
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Danimarca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura.
La Danimarca fa parte dello "spazio Schengen".
La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca ma, in virtù del loro statuto autonomo, non dell’Unione Europea. Trova quindi applicazione una disciplina differente per quanto riguarda i documenti di viaggio e la copertura sanitaria. In particolare, per l’ingresso nelle Isole Faroe è necessario essere muniti di un passaporto valido (senza visto). Per quanto riguarda la Groenlandia, è generalmente accettata la carta d’identità valida per l’espatrio, ma ai cittadini UE viene comunque raccomandato di munirsi di un passaporto valido (senza visto).
Assistenza Medica
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Danimarca (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Clima e Abbigliamento Consigliato
Il clima della Danimarca è temperato ed è di tipo atlantico. Gli inverni non sono particolarmente rigidi e la temperatura media nei mesi di gennaio e febbraio si aggira attorno agli 0 °C, mentre le estati sono fresche con una temperatura media nel mese di agosto di 15.7 °C. Considerata la sua posizione settentrionale, il clima del paese è relativamente mite, temperato dagli effetti della Corrente del Golfo che scivola verso nord lungo la costa occidentale. Ciò nonostante si è quasi sicuri di trovare pioggia e cieli grigi in Danimarca, ciò che rende una ancor più piacevole sorpresa la comparsa del sole tra le nuvole.
Spesso soffia il vento, più forte nel periodo invernale e più debole in quello estivo. In Danimarca si ha una media di 170 giorni di pioggia all'anno ed i mesi più piovosi sono settembre, ottobre e novembre. A causa della posizione geografica del paese, situato nella parte settentrionale dell'Europa, la durata dell'illuminazione solare diurna è molto variabile. Durante l'inverno le giornate sono corte ed il sole sorge attorno alle 8.30 e tramonta verso le 15.30.
Il periodo migliore per visitarla va da maggio ad agosto, quando la temperatura può oscillare intorno ai 25°C e l'illuminazione diurna dura quasi 18 ore.
Il vostro bagaglio dovrebbe contenere alcuni vestiti leggeri, un maglione caldo, una giacca che ripari dal vento e dalla pioggia, un ombrello e scarpe comode. Si consiglia un abbigliamento a strati, con capi che potete indossare o togliere a seconda della temperatura. Se vi recate durante l'inverno, avrete bisogno di una giacca pesante, sciarpa, guanti e scarpe calde. In autunno e primavera, consigliamo di portare pantaloni e stivali resistenti all'acqua.
Durante la stagione estiva si raccomanda un abbigliamento leggero ed eventualmente qualche capo più pesante per la sera.
Informazioni Utili
- Prefissi: dall'ltalia 0045.
- Corrente elettrica: 230 Volt C.A. (50 Hz).
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
- Raccomandazioni: nessuna.
- Valuta: Corona danese (DKK).
- Carte di credito: le principali sono largamente accettate.
Cosa Vedere in Danimarca
Paesaggio e natura sono i protagonisti di questo piccolo Paese del Nord Europa, dove le distese di verde e le colline si alternano a boschi e dune spazzate dal vento. A partire da Copenaghen, cittadina brillante e ricca di sorprese. Qui, l’innovazione e il design accompagnano la tradizione, coniugando quasi alla perfezione i palazzi antichi con le costruzioni ultramoderne. Non solo. Se viene chiamato il paese delle fiabe, un motivo c’è.
Chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del basso impatto ambientale troverà nella Danimarca la sua meta ideale.
Copenaghen, capitale della Danimarca, è una città moderna, armoniosa e molto attenta all’ambiente. È una città circondata da boschi e una delle più antiche della Scandinavia nonché meta imperdibile per gli amanti dei vichinghi e dello shopping. Inoltre, ospita il museo ARoS con opere di artisti internazionali innovativi e il museo vichingo.
Odense, terza città più grande della Danimarca, si trova in Fionia, e rappresenta un ponte verso lo Jutland.
Helsingør si affaccia sullo stretto di Øresund e dista solo 45 minuti di treno da Copenaghen. È famosa per il castello di Kronborg, dimora di Amleto, e scenario della tragedia shakespeariana.
Un posto di rilievo spetta all’isola di Samsø che nel 1998 è stata nominata “isola delle energie rinnovabili”.
L’isola di Bornholm è famosa per le sue quattro chiese rotonde e l’atmosfera suggestiva che si respira: è un paradiso per gli amanti di paesaggi selvaggi e vacanze attive. Merita una visita Hammerknuden, il punto più a nord di Bornholm, dove si possono ammirare le rovine del castello di Hammershus e il più grande lago dell’isola, Hammerso, nell’interno.
Imperdibile quando si va in Danimarca è la visita al Legoland di Billund, il parco divertimenti più famoso del Paese e tra i più apprezzati d’Europa.
Design e Shopping
Se si pensa alla Danimarca viene subito in mente il suo originale design. Non è raro, infatti, trovare in vendita oggetti o capi d’abbigliamento ispirati al modello danese.
La gloria della Danimarca poggia sulle antiche porcellane "Royal Copenhagen ", un marchio che dura da 200 anni. Inoltre, poiché siamo al nord, inducono agli acquisti i maglioni, i golf, le pellicce.
Trasporti
Un articolato e moderno sistema di trasporti esteso su tutto il territorio nazionale (aereo, treno, autobus, metropolitana, tram, taxi, traghetti) permette di raggiungere qualsiasi località. Le autostrade sono gratuite, hanno invece un pedaggio i ponti sullo Storabelt e sull’Oresund (collegamento Danimarca-Svezia). Facile e comodo il noleggio di auto, moto, camper, bici, barche. La Danimarca è il paradiso per gli amanti della bicicletta, che ovunque hanno a disposizione chilometri di piste ciclabili.
Le compagnie aeree low cost che offrono voli diretti per la capitale danese sono Ryanair e EasyJet, con partenze da Bergamo, Bologna, Milano, Napoli, Roma (Fiumicino) o Venezia. Esistono collegamenti ferroviari tra l’Italia e la Danimarca, anche se il viaggio supera le venti ore. Alcuni treni consentono di viaggiare con la propria auto al seguito.
Gastronomia
La prima colazione è un vero pasto, con uova, carne e marmellata, a mezzogiorno si mangia alla svelta. Basta lo smorrebrod nazionale, un sandwich gigantesco dove c'è di tutto , salmone , carne , pesce, uova, pomodori, formaggio, preparato in cento modi e servito con un grande bicchiere di ottima birra. La sera, invece , la cena è completa: frutti di mare, sogliola al vino bianco, pesci affumicati.
Piatti tipici: le frikandeller , polpettine di carne, la bistecca con cipolle, il carré di maiale alle mele o alle prugne e, come antipasto locale, i granchiolini di mare.
Lo spuntino più comune a pranzo è lo smørrebrød, una fetta di pane imburrata e ricoperta con aringhe, carne affumicata o salmone. Tra gli altri piatti tipici ci sono varie zuppe tra cui quella a base d’anguille (Alesuppe), di cavolo verde (Gronkalsupper) e di frutta (Frugtsuppe).
Raccomandato dalla Guida Michelin, Aamanns è noto in tutta la città come uno dei posti migliori per uno smørrebrød e pranzi a base di piatti tipici della tradizione culinaria danese. Orangeriet si trova a Kongens Have, parco fiorito nel cuore della vecchia Copenaghen. Grøften è uno dei primi ristoranti nel parco Tivoli Gardens, conosciuto per il suo smørrebrød classico.
Orari Utili
Gli orari degli sportelli bancari sono: 9.30-16.00 (9.30-18 il giovedì). Gli orari dei negozi sono: 9-17.30 (9-19/20 al venerdì). Gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle 10 alle 17. Il sabato Non tutti gli uffici sono aperti e comunque dalle 9 alle 12.
Festival Musicali
Di grande interesse, in Danimarca, sono le centinaia di festival musicali che si susseguono praticamente senza interruzione, coprendo un ampio spettro di generi che vanno dal jazz, al rock, al blues, al gospel, alla musica irlandese, classica, country e cajun. Iniziando dai falò del Midsummer's Eve, verso la fine di giugno, tra i più popolari festival musicali ricordiamo il Roskilde Festival, il principale evento rock del Nord Europa, che si tiene tra giugno e luglio, il Midtfyns Festival di Ringe, agli inizi di luglio, cui partecipano musicisti rock, pop, world, folk e jazz di livello internazionale, il Copenaghen Jazz Festival, che si articola in 10 giorni agli inizi di luglio, uno dei maggiori festival di musica jazz, il Copenaghen Summer Festival, con concerti di musica da camera nell'ultima settimana di luglio e nelle due prime settimane di agosto e il Tønder Festival, uno dei principali festival di musica folk del Nord Europa, che si tiene alla fine di agosto. Il Festival di Århus, che inizia il primo sabato di settembre e dura nove giorni, trasforma questa città in un palcoscenico di ininterrotte baldorie, con musica e rappresentazioni teatrali che attirano centinaia di migliaia di danesi e di turisti stranieri.
TAG: #Turismo