Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Colmar, Francia: Un Viaggio Incantato tra Storia, Cultura e Vino

Sei alla ricerca di una meta romantica, suggestiva e ricca di storia nel cuore dell’Alsazia? Allora Colmar è il posto perfetto per te, una cittadina francese che sembra veramente uscita direttamente da una fiaba. Situata nel cuore dell’Alsazia, Colmar è una città che incanta con il suo fascino fiabesco, un mix perfetto di cultura, storia e, naturalmente, vino. Conosciuta per le sue pittoresche case a graticcio e i romantici canali, Colmar è un paradiso per gli amanti del vino e della cultura.

Visitare Colmar è proprio come fare un salto nel tempo, camminando tra le sue strade potrai ammirare l’architettura, specchio di un perfetto equilibrio tra influenze francesi e tedesche. Ma Colmar non è solo apparenza, quello che dietro di lei si nasconde è una vivace vita culturale. La vera meraviglia è il centro storico di Colmar dove ogni angolo racconta una storia, ogni edificio conserva tracce di secoli passati, e ogni scorcio è un’occasione per una foto indimenticabile.

Se mi chiedi quale sia la stagione migliore per visitare Colmar sappi che lei è la meta perfetta tutto l’anno. La primavera, con il risveglio della natura, è un momento ideale per visitare, grazie ai fiori che sbocciano e alle temperature miti che rendono le passeggiate nel centro storico particolarmente piacevoli. L’estate è perfetta per esplorare i dintorni e partecipare a eventi all’aperto, godendo delle lunghe giornate di sole. Tuttavia, è durante il periodo natalizio che Colmar si trasforma in un vero e proprio villaggio da fiaba. Se preferite evitare le folle, considerate una visita in autunno, quando la vendemmia colora i vigneti circostanti e l’aria si riempie di aromi inebrianti.

Quindi ora prepara la valigia, una buona fotocamera e tanta voglia di camminare con il naso all’insù. In questa guida, scoprirete le migliori cose da fare a Colmar per vivere la città come veri intenditori.

Petite Venise: Il Cuore Romantico di Colmar

Un’esperienza imperdibile è una passeggiata lungo la Petite Venise, il quartiere attraversato dai canali; ti assicuro che se conosci Venezia ti sembrerà proprio di essere nella nota città italiana. Iniziamo ovviamente dal quartiere della Petite Venise che è il cuore romantico di Colmar. Il suo nome lo deve alla presenza di piccoli canali che lo attraversano e che lo fanno sembrare proprio come la famosa città italiana. Poi ci sono i ponticelli in legno, le persiane colorate e le barche che scivolano lente sull’acqua creando un’atmosfera da fiaba.

Leggi anche: Visitare Colmar: consigli utili

Uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Colmar è il quartiere della Piccola Venezia. Questo angolo della città offre uno scenario incantevole con le sue strette vie fiancheggiate da case a graticcio dai colori vivaci che si riflettono nei canali sottostanti. Durante una passeggiata, potrete immergervi in un’atmosfera da favola, perfetta per scattare foto memorabili. Vi consigliamo di fermarvi in uno dei tanti caffè lungo i canali per sorseggiare un bicchiere di vino alsaziano e godervi il panorama. Una gita in barca è un’altra opzione per esplorare la Piccola Venezia da una prospettiva diversa, navigando dolcemente tra le acque che attraversano questo pittoresco quartiere.

Maison Pfister: Un Simbolo della Transizione Stilistica

Situata in Rue des Marchands, la Maison Pfister è uno degli edifici più fotografati e amati di Colmar. Anno 1537, è il simbolo della transizione tra lo stile gotico e quello rinascimentale. Purtroppo non è visitabile all’interno, ma non per questo non merita una lunga sosta per ammirare i dettagli della torre ottagonale, del balcone in legno e delle numerose finestre riccamente incorniciate. La Maison Pfister è uno dei simboli più iconici di Colmar, risalente al 1537. Ammirare la Maison Pfister è come fare un salto indietro nel tempo, immergendosi nell’atmosfera del XVI secolo. Situata nel centro storico, la Maison Pfister è facilmente raggiungibile a piedi e rappresenta una tappa obbligata per chi visita Colmar. Vi suggeriamo di approfittare dell’occasione per esplorare i dintorni, dove troverete altre affascinanti case a graticcio e vicoli pittoreschi.

Maison des Têtes: Un Capolavoro Rinascimentale

La “Casa delle Teste” è stata costruita nel 1609, e deve il suo nome alle 106 teste scolpite che decorano la sua facciata. Un esempio veramente molto affascinante di architettura rinascimentale con influenze manieriste. Questo edificio oggi ospita un hotel di charme e un ristorante gastronomico, ma puoi ammirarlo liberamente dalla strada. La Maison des Têtes è uno degli edifici più curiosi e fotografati di Colmar. Costruita nel 1609, questa struttura rinascimentale deve il suo nome alle oltre 100 teste scolpite che adornano la sua facciata. Questi dettagli artistici, raffiguranti volti umani e creature fantastiche, offrono uno spettacolo unico che attira turisti e appassionati di fotografia da ogni angolo del mondo. Oltre all’esterno affascinante, l’edificio ospita un rinomato ristorante e hotel, offrendo la possibilità di godere dell’atmosfera storica anche dall’interno. Vi consigliamo di visitarla durante il giorno per approfittare della luce naturale che esalta i dettagli delle sculture.

Musée Unterlinden: Un Viaggio nell'Arte Alsaziana

Il Musée Unterlinden è senza dubbio una delle attrazioni culturali più importanti di Colmar. L’elemento di pregio è sicuramente il Polittico di Isenheim, un’opera d’arte potente e drammatica creata da Matthias Grünewald, capace di emozionare anche chi non è esperto d’arte. Ma all’interno del museo non mancheranno collezioni di arte medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea, oltre a reperti archeologici e oggetti d’arte popolare.

Il Museo Unterlinden è una delle attrazioni culturali più importanti di Colmar. Situato in un ex convento del XIII secolo, il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’epoca contemporanea. Il capolavoro principale è il Polittico di Isenheim, un’opera di straordinaria bellezza e complessità, che attira appassionati d’arte da tutto il mondo. Gli ambienti storici e ben conservati del Museo Unterlinden offrono un contesto suggestivo per l’apprezzamento delle opere esposte. È un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura della regione alsaziana.

Leggi anche: Cosa vedere a Colmar

Collegiata di San Martino: Un Esempio di Architettura Gotica

La Collegiata di San Martino è il principale edificio religioso di Colmar. Costruita tra il XIII e il XIV secolo, è in pieno stile gotico e per la sua imponenza è spesso confusa con una cattedrale. All’interno, l’atmosfera è veramente solenne e luminosa grazie alle splendide vetrate colorate che raccontano scene religiose e della vita locale.

La Chiesa dei Domenicani è uno dei monumenti gotici più affascinanti di Colmar. Costruita nel XIII secolo, questa chiesa si distingue per la sua architettura sobria ma imponente. All’interno, troverete un’atmosfera di pace e spiritualità che invita alla riflessione. Uno dei tesori principali della chiesa è la pala d’altare “La Madonna del Roseto” di Martin Schongauer, un’opera d’arte sacra di grande valore e bellezza. L’illuminazione naturale che filtra attraverso le vetrate colorate crea un gioco di luci che esalta ulteriormente l’ambiente. La visita alla Chiesa dei Domenicani è un’occasione per ammirare l’arte gotica e perdersi nella tranquillità di questo luogo sacro.

Quartier des Tanneurs: Un Tuffo nel Passato

Il Quartier des Tanneurs è uno dei più antichi di Colmar. Qui un tempo potevi trovare i conciatori di pelle, invece oggi è una zona restaurata con cura che conserva intatto il suo fascino d’altri tempi.

Musée Bartholdi: Alla Scoperta del Creatore della Statua della Libertà

Il Museo Bartholdi lo puoi trovare nel cuore del centro storico dove vi era la casa dello scultore Auguste Bartholdi. Un museo piccolo ma molto interessante, soprattutto se ti appassiona la storia dell’arte o sei curioso di conoscere il dietro le quinte della celebre Statua della Libertà. Visitandolo potrai vedere: bozzetti, modelli, fotografie e oggetti personali dell’artista, oltre ad alcune sue opere monumentali.

Il Museo Bartholdi è una tappa imperdibile per chi visita Colmar, dedicato alla vita e all’opera di Auguste Bartholdi, famoso scultore alsaziano, creatore della celebre Statua della Libertà. Situato nella casa natale dell’artista, il museo offre una panoramica completa sul percorso artistico di Bartholdi. Al suo interno, potrete ammirare una collezione di sculture, modelli originali e disegni che testimoniano il talento e la creatività dell’artista. Ogni sala del museo è dedicata a un diverso aspetto della sua carriera, permettendo ai visitatori di seguire l’evoluzione delle sue opere. Oltre alle esposizioni permanenti, il museo ospita anche mostre temporanee che arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale.

Leggi anche: Guida alla Procura Speciale in Francia

Marché Couvert: Un'Esplosione di Sapori Locali

Il Mercato Coperto di Colmar, conosciuto come Marché Couvert, è il cuore pulsante della gastronomia locale. Situato in un edificio storico splendidamente restaurato, questo mercato offre una vasta selezione di prodotti freschi e specialità regionali. Passeggiando tra le bancarelle, potrete scoprire formaggi artigianali, salumi, pane appena sfornato e, naturalmente, una ricca varietà di vini alsaziani. È il luogo perfetto per immergersi nei sapori autentici della regione e magari acquistare qualche prelibatezza da portare a casa. Il mercato è anche un punto d’incontro per locali e turisti, creando un’atmosfera vivace e accogliente. Vi consigliamo di visitarlo durante la mattina, quando l’attività è al culmine e potrete assaporare al meglio l’esperienza.

Parc du Champ de Mars: Un'Oasi di Tranquillità

Il Parc du Champ de Mars è un’oasi di tranquillità nel cuore di Colmar, ideale per una passeggiata rilassante. Questo ampio spazio verde offre un rifugio perfetto per chi cerca un po’ di pace lontano dal trambusto del centro città. Con i suoi alberi secolari e prati ben curati, il parco è un luogo incantevole per godersi una giornata all’aria aperta. Al centro del parco, la maestosa fontana è il fulcro di un ambiente sereno, perfetto per sedersi e osservare la vita che scorre intorno. Il Parc du Champ de Mars è particolarmente apprezzato dalle famiglie e dalle coppie, offrendo ampi spazi per giochi e picnic. Inoltre, è facilmente accessibile a piedi, il che lo rende un’ottima tappa durante una giornata di esplorazione di Colmar.

Esplorando i Dintorni di Colmar

Ovviamente tutta la bellezza di Colmar viene adornata da un contorno molto suggestivo. Numerosi i tesori che meritano assolutamente una gita fuori porta. Cosa vedere allora, nei pressi di Colmar?

Eguisheim: Un Borgo da Cartolina

Ti consiglio il borgo di Eguisheim, che si trova a solo 10 minuti di macchina. Ti sembrerà di entrare in una cartolina: dove ogni angolo è una scena perfetta. A soli 15 minuti di auto da Colmar, Eguisheim è un gioiello nascosto tra i villaggi alsaziani. Conosciuto per le sue strade concentriche che avvolgono il centro storico, Eguisheim è un borgo fiabesco che vi conquisterà al primo sguardo. Le case a graticcio, decorate con fiori colorati, creano un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata rilassante. Non perdete l’occasione di visitare le cantine vinicole locali, dove potrete degustare i famosi vini bianchi alsaziani, come il Riesling e il Gewürztraminer. Le cantine spesso offrono tour guidati che vi permetteranno di scoprire i segreti della vinificazione e la storia del villaggio. Inoltre, Eguisheim è stato eletto “Villaggio preferito dai francesi” nel 2013, un riconoscimento che ne attesta la bellezza e il fascino. Una visita a Eguisheim arricchirà il vostro viaggio, offrendovi un’esperienza autentica e memorabile.

Riquewihr: Un Viaggio nel Tempo

Altra tappa che non puoi proprio perdere è il villaggio di Riquewihr, anch’esso immerso tra i vigneti. Un luogo noto per le sue case a graticcio ben conservate e per le stradine acciottolate, che ti faranno sentire in un mondo sospeso nel tempo. Riquewihr, situato a soli 20 minuti di auto da Colmar, è un incantevole villaggio medievale noto per le sue strade acciottolate e le case a graticcio. Inserito tra i “Borghi più belli di Francia”, Riquewihr è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando per le sue vie, potrete ammirare l’architettura ben conservata e scoprire botteghe artigiane che vendono prodotti tipici alsaziani. Il villaggio è circondato da vigneti, rendendolo un luogo ideale per gli amanti del vino. Molte cantine offrono degustazioni e tour guidati, permettendovi di assaporare i vini locali come il Riesling e il Pinot Grigio. Oltre alle cantine, non mancate di visitare le fortificazioni medievali e la Torre dei Ladri, che offrono una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.

Kaysersberg

Kaysersberg, a soli 20 minuti di auto da Colmar, è un altro gioiello della regione alsaziana. Questo villaggio pittoresco è stato eletto “Villaggio preferito dai francesi” nel 2017, e una visita vi farà capire facilmente il perché. Le sue strade lastricate, le case a graticcio e i ponti in pietra creano un’atmosfera incantevole, quasi da cartolina. Durante l’inverno, Kaysersberg si anima con i suoi celebri mercatini di Natale, offrendo un’esperienza magica grazie a luci scintillanti e profumi di spezie e vin brulé. Non perdete l’occasione di visitare i vigneti circostanti, dove potrete partecipare a degustazioni di vini locali. Inoltre, il villaggio vanta un imponente castello medievale che domina il paesaggio; una breve escursione vi porterà alle sue rovine, da cui si può godere di una vista panoramica spettacolare.

Ribeauvillé

Ribeauvillé, situata a circa 25 minuti di auto da Colmar, è una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare la regione alsaziana. Questo affascinante villaggio è conosciuto per i suoi tre castelli medievali che dominano il paesaggio e per le sue strade pittoresche fiancheggiate da case a graticcio colorate. Una passeggiata nel centro storico vi permetterà di scoprire botteghe artigiane, caffè accoglienti e ristoranti che offrono specialità locali. Ribeauvillé è anche celebre per la sua tradizione vinicola; numerose cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni dei rinomati vini alsaziani. Gli amanti della storia potranno avventurarsi sui sentieri che conducono alle rovine dei castelli, con viste panoramiche mozzafiato sulla valle sottostante. Ogni anno, Ribeauvillé ospita eventi culturali e feste tradizionali, che aggiungono un tocco di vivacità al villaggio.

Strasburgo

Strasburgo, capitale dell’Alsazia, è una meta perfetta per una gita di un giorno da Colmar. A circa un’ora di viaggio, questa vivace città offre un mix unico di storia, cultura e modernità. Iniziate la vostra visita esplorando il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con la sua famosa Cattedrale di Notre-Dame, un capolavoro dell’architettura gotica. Passeggiate lungo le vie acciottolate della Petite France, un pittoresco quartiere con case a graticcio, canali e ponti fioriti. Strasburgo è anche sede di importanti istituzioni europee, come il Parlamento Europeo, che potrete visitare per approfondire la comprensione del ruolo dell’Unione Europea. Non dimenticate di assaporare le specialità culinarie alsaziane nei numerosi ristoranti e bistrot della città. Con il suo mix di tradizione e innovazione, Strasburgo offre una giornata ricca di scoperte e piaceri, arricchendo la vostra esperienza nei dintorni di Colmar.

Un Viaggio nel Gusto: La Cucina Alsaziana

Se arrivi a Colmar, preparati a un viaggio nel gusto che riflette la storia e la cultura unica dell’Alsazia, una regione che fonde sapientemente tradizioni francesi e tedesche. Gewürztraminer o Riesling, sono le due perle della regione. Vini bianchi aromatici, dal profumo intenso e dal gusto fresco, che accompagnano alla perfezione i piatti tipici.

Un’altra specialità da provare è la tarte flambée, chiamata anche flammekueche; ovvero una pizza molto sottile, cotta nel forno a legna, che viene condita tradizionalmente con panna acida, cipolla e pancetta affumicata. Un piatto molto semplice ma incredibilmente gustoso, perfetto come spuntino o pranzo veloce mentre esplori la città. Se invece vuoi assaggiare qualcosa di più ricco e tradizionale, il Baeckeoffe è quello che fa per te; uno stufato a base di carne marinata nel vino bianco e spezie, con patate e cipolle, che viene cotto lentamente in una terrina di terracotta. È un piatto molto sostanzioso e perfetto soprattutto nelle stagioni fredde, quando ti scalda corpo e anima.

Mercatini di Natale a Colmar

I mercatini di Natale di Colmar, in Alsazia, sono tra i più suggestivi della Francia, perfetti per immergersi nella magia delle festività. Nel cuore di Colmar, un’incantevole cittadina medievale, le strade si riempiono di casette in legno illuminate, profumate di spezie e vin brulé. Passeggiando per i cinque mercatini sparsi nei quartieri storici, i visitatori possono scoprire artigianato locale, decorazioni natalizie fatte a mano e prelibatezze gastronomiche come il pain d’épices e i formaggi alsaziani. Il Mercato della Piccola Venezia, ideale per le famiglie, offre un’atmosfera fiabesca tra canali e ponti illuminati.

A Colmar non c’è solo un mercatino di Natale, ce ne sono ben sei in varie zone della città:

  • Mercatino di Natale di Colmar in zona Petite Venise, in Place des 6 Montagnes Noires, dedicato soprattutto ai più piccoli.
  • Mercatino di Natale di Colmar al coperto: presso Koifhus, il palazzo della vecchia dogana.
  • Mercatino di Natale di Colmar in Place des Dominicains, di fianco alla Chiesa dei Domenicani.
  • Mercatino di Natale di Colmar in Place de l’Ancienne Douane.

I vari villaggi vengono addobbati e sembra di visitare un magico mondo fatato. Iniziati ufficialmente il 26 novembre, termineranno il 29 dicembre 2024. Aperti dal lunedì al giovedì dalle 11 di mattina fino alle 19 di sera. Nel weekend, dal venerdì alla domenica, l’apertura è dalle 10 alle 20. Inoltre vi è un sesto mercato, tutto dedicato alla gastronomia. Si trova ai piedi della grande ruota panoramica e qui è possibile gustare le specialità alsaziane ed assistere a spettacoli culinari con degli chef. Apertura dal 26 novembre 2024 fino al 5 gennaio 2025, tutti i giorni dalle 11 di mattina fino alle 22 di sera.

Dove Mangiare a Colmar

Colmar offre una vasta gamma di ristoranti dove poter gustare la cucina tradizionale alsaziana.

  • Restaurant JY’s spicca per la sua cucina raffinata, premiata con due stelle Michelin.
  • Winstub La Taverne è una scelta eccellente per un’esperienza più rustica.
  • Le Petit Schlossberg, noto per la sua atmosfera accogliente e i suoi piatti abbondanti.
  • L’Atelier du Peintre offre una fusion tra tradizione e innovazione, con un menù che cambia stagionalmente.

Dove Soggiornare a Colmar

Colmar offre un’ampia scelta di hotel per tutti i gusti e budget, garantendo un soggiorno confortevole e piacevole.

  • La Maison des Têtes è una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza lussuosa.
  • Grand Hôtel Bristol, un elegante hotel a 4 stelle situato vicino alla stazione ferroviaria.
  • James Boutique Hôtel offre un design moderno e accogliente.
  • Hotel Saint-Martin nel centro storico è un’ottima opzione.

Colmar City Pass

Per visitare Colmar può essere utile fare il Colmar City pass che consente di entrare gratuitamente in 5 musei e nella chiesa dei domenicani, oltre ad includere, un tour in battello e quello sul trenino elettrico che nel periodo natalizio viene sostituito da una visita guidata dell'ente del turismo (alle 10:30 o alle 16:30). Inoltre il prezzo del Museo del cioccolato di Colmar è di 6€ invece di 10€. Il suo costo è di 32€ per un adulto.

Tabella riassuntiva dei musei e attrazioni di Colmar inclusi nel City Pass:

Attrazione Costo senza City Pass
5 musei Variabile
Chiesa dei Domenicani Incluso
Tour in battello Incluso
Giro sul trenino elettrico (o visita guidata) Incluso
Museo del cioccolato 6€ (invece di 10€)

TAG: #Turismo

Più utile per te: