Albergo Atene Riccione

 

La Dolce Vita Orient Express: Un Viaggio di Lusso alla Scoperta dell'Italia

Vedere l’Italia in modo diverso, a un passo diverso. Le crociere su rotaia, sempre più rilevanti a livello globale, viaggiano attraverso un’avventura imprenditoriale realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS.

Il treno La Dolce Vita Orient Express, interamente progettato e costruito nel nostro paese, ha visto il suo debutto alla Stazione Roma Ostiense, nell’esclusiva Orient Express Lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio alla vigilia della partenza del viaggio inaugurale del 4 aprile “Viaggio tra i vigneti Toscani” (destinazione Montalcino).

Un Nuovo Modo di Esplorare l'Italia

La Dolce Vita Orient Express segna una nuova era nel panorama turistico italiano, offrendo ai viaggiatori una proposta esclusiva, interamente all’insegna del made in Italy, celebrando il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico dell’Italia.

Il treno attraverserà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni iconiche che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina.

Ciascun itinerario è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un’esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.

Leggi anche: "Il Dolce Far Niente": un'arte da riscoprire

Il Fascino delle Carrozze

Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite La Dolce Vita, il treno è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie a un importante investimento che ha visto protagoniste le eccellenze industriali del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la CPL di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).

Un’operazione di ingegneria avanzata e innovazione ha dato vita alla prima e la più grande flotta ferroviaria privata al mondo che, a regime, includerà sei convogli operativi solo in Italia.

Il design degli interni, curato da Dimorestudio, ha reinterpretato il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio a “La Dolce Vita” e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del XX secolo, rendendo omaggio a figure iconiche come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani.

Un'Esperienza a Bordo Indimenticabile

L'alto livello del servizio inizia già alla stazione di Roma Ostiense che torna a giocare un ruolo nel segmento del turismo. Durante il viaggio, gli ospiti potranno gustare menù esclusivi firmati dallo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso permettendo agli ospiti di scoprire i luoghi che il treno attraversa non solo tramite i meravigliosi panorami, ma anche attraverso cibi e vini tipici di quelle regioni italiane.

Un vero proprio percorso dove il viaggio non è nella partenza e nell’arrivo ma nella scoperta continua dell’Italia nella sua interezza. Le soste nelle località selezionate offriranno, inoltre, ai passeggeri la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio raggiungendo anche quei luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli, aiutando a contribuire l’impegno dell’Europa sul problema dell’overtourism.

Leggi anche: Thomas Cole: Significato e simbolismo in "Il Viaggio della Vita"

Dettagli del Convoglio

Il primo convoglio del treno della Dolce Vita è formato da sei carrozze di cui quattro con letti, una ristorante e una bar. A queste si aggiunge una carrozza di servizio del tipo UIC-X. Per ciascuna composizione sono disponibili 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite La Dolce Vita. Il convoglio è frutto di un attento revamping di carrozze tipo Z1 ex Trenitalia, rinnovate con soluzioni di alta ingegneria e design.

Lusso e Attenzione al Dettaglio

A bordo, il design degli interni è stato curato da Dimorestudio, che ha reinterpretato lo stile ferroviario italiano rendendo omaggio a icone del design come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani.

L'esperienza turistica è completata da un servizio di ristorazione esclusivo, con menù firmati dallo chef tre stelle Michelin Heinz Beck.

L’attenzione al dettaglio, poi, si nota già a terra, nell’area riservata alle procedure per l’imbarco, dove l’architettura razionalista incontra la sensibilità dell’artista-architetto Hugo Toro: ispirandosi allo spirito degli anni ’60, che permea l’essenza de “La Dolce Vita Orient Express”, l’ambiente integra texture ricche, contrasti decisi e un dinamico gioco di luci e riflessi.

Carichi di significativi riferimenti italiani, gli interni del treno celebrano le influenze di Cini Boeri, Claudio Salocchi e Mario Marenco che si fondono con l’arte di Giuseppe Capogrossi, Agostino Bonalumi ed Enrico Castellani, creando un dialogo tra forma ed emozione.

Leggi anche: Viaggi da sogno: la guida

I materiali pregiati come legno di noce, ottone lucidato e velluto dalle tonalità preziose esprimono poi il fervore artistico dell’Italia degli anni ’60 e la maestria artigiana locale.

L’illuminazione, con i suoi elementi realizzati su misura ispirati all’estetica della metà del secolo scorso, esaltano l’atmosfera, mentre gli arredi personalizzati e i tessuti materici riflettono la ricchezza del nostro patrimonio, per una riuscita fusione armonica di tradizione e modernità.

Parola agli Esperti

«Grazie alla sinergia tra l’eccellenza ferroviaria e manifatturiera italiana, questo progetto contribuisce a rafforzare un sistema integrato di ospitalità, che si affianca ai settori crocieristico e alberghiero. La terza gamba del turismo parte dall’Italia ed è guidata da un’azienda italiana», ha dichiarato il ceo di Arsenale Paolo Barletta.

“Un progetto 100% italiano che rafforza l’integrazione tra settore ferroviario, crocieristico e alberghiero. Un simbolo del Made in Italy, capace di destagionalizzare i flussi turistici e valorizzare territori e imprenditoria locale”.

A fargli eco, l’altro soggetto privato in campo, Accor, per bocca di Gilda Perez-Alvarado, ceo di Orient Express: “Con La Dolce Vita Orient Express, il turismo ferroviario italiano entra in una nuova era, resa possibile grazie alla nostra partnership con Arsenale Group. Questa esperienza unica è un invito a riscoprire l’Italia attraverso una nuova prospettiva, dove il glamour degli anni ‘60 e ‘70 incontra l’ospitalità e la calda convivialità del Paese. Il design del treno incarna lo spirito di questo famoso periodo, con tutta la sua vivacità e il suo charme”.

Numeri e Tendenze del Turismo Italiano

I numeri parlano chiaro: l’Italia consolida il suo posto come quinta potenza turistica mondiale con 465 milioni di presenze e 110 miliardi di fatturato, ma il viaggiatore del 2025 cerca ben più dei soliti scatti al Colosseo.

Il segreto? Percorrendo 16.000 km di linee ferroviarie, di cui 7.000 non elettrificate, i treni La Dolce Vita toccano 14 regioni e 128 città. È un tuffo nelle bellezze dell’Italia con occhi nuovi, da Nord a Sud, perché la lentezza del procedere consente di entrare in ogni dettaglio del paesaggio, con lo sguardo che si posa su laghi e monti, su minuscoli borghi smarriti in ogni angolo, su ciascun metro di costa capace di esibire scorci sempre diversi, distese di sabbia o scogliere imponenti.

Tabella Itinerari e Costi

Categoria CabinaDescrizioneCosto a Notte a Persona
DeluxeCabina di lusso3.500 €
SuiteSuite esclusivaA Salire
Suite La Dolce VitaLa suite più esclusiva del trenoA Salire

TAG: #Turismo

Più utile per te: