Informazioni Utili per il Turismo in Grecia
La Grecia, con la sua ricca storia e le sue bellezze naturali, attrae turisti da tutto il mondo. Ecco alcune informazioni utili per pianificare al meglio il tuo viaggio.
Informazioni Generali
- Superficie: 131.957 Kmq (106.788 Kmq terraferma - 25.191 Kmq isole).
- Coste: 15.021 Km.
- Isole: 1.500 (169 abitate).
- Popolazione: 10.722.816 milioni di abitanti (2008 fonte:IndexMundi).
- Moneta: EURO/ΕΥΡΩ.
- Corrente Elettrica: 220V (standard europeo).
- Lingua: Greco moderno. Lingue straniere diffuse sono l’inglese, il francese e l’italiano nelle località turistiche.
- Fuso Orario: 1 ora avanti rispetto all’Italia (anche con l’ora legale).
- Religione: Cristiano-Ortodossa (97,6% della popolazione).
Documenti Necessari
Per l'ingresso in Grecia, i cittadini dell'Unione Europea possono utilizzare:
- Carta d’Identità valida.
- Passaporto in corso di validità (non necessita della marca da bollo).
- Tessere mod.AT & BT rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato ai dipendenti, al loro coniuge e figli minori.
Per i minori di 15 anni sprovvisti di documento, è necessario richiedere il lasciapassare alla Questura di appartenenza oppure far vidimare dal Comune di residenza un Certificato di Nascita corredato dalla fotografia del minore.
Non è richiesto alcun visto per i cittadini residenti nei Paesi dell'UE. Il soggiorno per turismo ha una durata di 3 mesi. In caso di scadenza del documento d’identità/passaporto durante il soggiorno, il rinnovo deve essere richiesto alle Rappresentanze diplomatiche Italiane in Grecia.
Documenti per Auto e Moto
L'età minima per guidare è 18 anni. È sufficiente la PATENTE DI GUIDA ITALIANA e/o UE cat.B ed il LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE (o FOGLIO SOSTITUTIVO del P.R.A.).
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Se siete alla guida di un veicolo immatricolato a nome di una persona che non si trova a bordo, in caso di necessità/controlli dovete comunque essere in grado di dimostrare il vostro diritto alla detenzione del veicolo (è consigliabile quindi disporre di una delega a condurre all’estero, rilasciata dal proprietario e autenticata da un notaio, oppure una dichiarazione sostitutiva del proprietario emessa presso il Comune di residenza possibilmente tradotte in lingua greca dai Consolati Ellenici presenti in Italia).
Le autovetture private possono circolare su tutto il territorio per un periodo massimo di 6 MESI (turismo) senza particolari formalità, è valida la polizza assicurativa RCA stipulata in Italia. Le cinture di sicurezza per gli autoveicoli e il casco per le moto sono OBBLIGATORI, sia per il conducente che per il passeggero.
Tutti i veicoli a motore, motociclette, motocicli necessitano di libretto e targa di circolazione. I veicoli provenienti dall’estero devono esporre la sigla dello Stato di appartenenza.
Assistenza Sanitaria
I cittadini residenti in Italia e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale che soggiornano temporaneamente in Grecia per motivi di lavoro, di studio o di turismo hanno diritto a ricevere le prestazioni sanitarie “medicalmente necessarie” presso le locali strutture pubbliche. Coloro che non hanno ricevuto la tessera debbono rivolgersi alla propria ASL di appartenenza la quale provvederà ad emettere il Certificato Sostitutivo Provvisorio (solo a chi ne fa richiesta e per un periodo ben definito).
Telefonia
Per chiamare dall’Italia verso la Grecia:
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
- Verso fissi ellenici: 0030+prefisso locale+0+numero utente (es.Atene 0030 21 0+numero utente).
- Verso cellulari ellenici: 0030+6+numero utente (es.0030 6+utente).
- Dall’Italia verso cellulari italiani in Grecia: comporre il numero senza prefisso internazionale (es.340-339-329-320 ecc.).
Per chiamare dalla Grecia verso l’Italia:
- Da cell.italiani verso fissi italiani: 0039 +pref.locale+numero utente (es.Roma 0039 06+numero).
- Verso cell.italiani: 0039+340/339/329/320 … + utente.
La rete GSM è diffusa ovunque. I gestori di rete sono COSMOTE, TIM, VODAPHONE, Q-TELECOM: è possibile acquistare in loco carte ricaricabili con numero telefonico ellenico.
Trasporti
Ecco alcuni limiti di velocità in Grecia:
Veicolo | Centri abitati (Km/h) | Autostrade (Km/h) | Strade a scorrimento veloce (Km/h) | Altre reti stradali (Km/h) |
---|---|---|---|---|
Autovetture | 50 | 120 | 110 | 90 |
Moto sup.125cc | 50 | 120 | 110 | 90 |
Moto entro 125cc | 50 | 80 | 80 | 80 |
Motocicli | 40 | N/A |
Noleggio Auto e Moto
È possibile prenotare contattando le sedi italiane delle Compagnie di autonoleggio internazionali, oppure direttamente in Grecia presso le Agenzie locali. È sufficiente la patente italiana (U.E.) emessa da almeno 1 anno ed una cauzione a titolo di garanzia.
Le tariffe variano per un’auto di cat.A da 30,00 a 40,00 € al giorno (noleggio settimanale). Età minima: 21 anni per chi possiede una carta di credito e 23 anni per chi ne è sprovvisto; per le auto di categoria superiore (minibus, lux) 25 anni.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Le tariffe per il noleggio di moto 50cc-650cc variano da 15,00 a 35,00 € al giorno. Età minima 16 anni (per i 50cc).
Documenti per le Imbarcazioni & Navigazione
Il TRANSIT LOG BOOK (DEKPA) non è più necessario per unità e/o natanti da diporto ad uso privato battenti bandiera di un Paese membro UE & iscritti al Registro Nautico del proprio Paese UE.
Secondo la Normativa Ellenica E’ NECESSARIA LA PATENTE NAUTICA per la guida di imbarcazioni veloci, piccoli natanti da diporto, gommoni ed affini con motore fuoribordo superiore ai 15HP, tuttavia agli stranieri è permessa la guida qualora nel Paese di provenienza essa non sia d’obbligo (si consiglia di contattare le Autorità Portuali del primo porto di accesso in quanto il permesso può essere concesso dopo un breve esame di idoneità - necessari 2 foto/documento di identità).
Animali da Compagnia
Dal 1° Ottobre 2004 (Regolamento CE 998/2003) è necessario il PASSAPORTO PER ANIMALI DA COMPAGNIA che viene rilasciato dai servizi veterinari delle ASL di appartenenza ed è valido per viaggiare all’interno dell’UE. Il passaporto contiene i dati anagrafici, certifica tutte le vaccinazioni (antirabbica inclusa), si rinnova ogni 5 anni; foto facoltativa.
Negli spazi e luoghi pubblici (giardini, spiagge, locali ecc.) devono essere sempre accompagnati e tenuti dal padrone con responsabilità personale su eventuali danni a persone, animali e cose; sono comunque accettati in gran parte delle strutture turistiche. Il trasporto sui mezzi pubblici (bus) è permesso con la specifica gabbia riportante i dati anagrafici; sui treni (esclusi IC) sono accettati in compartimenti separati.
Carte di Credito & Prelievo Contanti
Le carte di credito sono uno strumento di pagamento molto diffuso. È possibile ritirare contanti con carta di credito & bancomat/postamat presso gli sportelli bancari & sportelli automatici per il prelievo ATM.
Orari Uffici Pubblici e Negozi (Atene Città)
- Centri Commerciali: da Lunedì a Venerdì 09.00-20.00, Sabato 09.00-18.00.
- Supermercati: da Lunedì a Venerdì 08.00-20.00, Sabato 08.00-18.00.
- Attività Commerciali-Negozi: Lunedì e Mercoledì 09.00-15.00, Martedì, Giovedì, Venerdì 09.00-14.00 & 17.30-20.00, Sabato 09.00-15.00.
- Farmacie: Tutti i giorni 08.00-14.30 /turni Sabato-Domenica-Festivi.
- Uffici Postali: da Lunedì a Venerdì: 07.30-14.00, sedi Eolou & fronte Acropoli fino alle 20.00, Sabato 7.30-14.00, Domenica 9.00-18.00.
- Banche: da Lunedì a Giovedì 07.45-14.00, Venerdì 07.45-13.30 (alcuni istituti aperti anche fino alle 17.00 e sabato mattina).
Principali Manifestazioni in Grecia
Tutto l'anno si tengono concerti musicali di vario genere presso le CONCERT HALLS (MEGARON MOUSIKIS) di Atene e Salonicco. Da Giugno a Settembre si svolge il FESTIVAL DI ATENE all'ODEON DI ERODE ATTICO con tragedie e drammi classici e il FESTIVAL DI EPIDAURO presso l'omonimo TEATRO con rappresentazioni teatrali e tragedie.