Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche sul Perú: Un Viaggio alla Scoperta di Antiche Civiltà e Paesaggi Mozzafiato

Il Perú è un paese affascinante, ricco di storia e di paesaggi spettacolari. Sono state le grandi civiltà che si sono susseguite nella sua storia a rendere il Perú un luogo così affascinante. Tutto questo si trova in un paese che vanta uno dei paesaggi più vari e spettacolari del Sud America.

Attrazioni Principali

  • Città coloniali: Passeggiate per le vie di città coloniali che hanno conservato il carattere dei conquistadores spagnoli.
  • Cuzco: Visitate l'antica capitale inca di Cuzco.
  • Machu Picchu: Esplorate la città perduta di Machu Picchu.
  • Linee di Nazca: Riflettete sull'enigma delle linee di Nazca.
  • Ande Peruviane: Le Ande peruviane sono di certo le più belle del continente e sulle montagne vivono milioni di indios degli altipiani che parlano ancora l'antica lingua quechua e mantengono uno stile di vita tradizionale.
  • Bacino Amazzonico: Il verdeggiante bacino amazzonico, che occupa metà del Perú, è una delle più importanti zone al mondo per la biodiversità: una distesa di foresta pluviale tropicale che vi farà restare a bocca aperta non appena inizierete a conoscerne la ricca flora e fauna.
  • Deserti Costieri: I deserti costieri, con le loro enormi dune ondulate, le oasi di terra coltivata e i villaggi di pescatori, benché scarsamente apprezzati dai visitatori, offrono una fantastica opportunità per allontanarsi dal sentiero dei Gringos.

Informazioni Utili per il Viaggio

Documenti Necessari

Passaporto: Necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese accreditato in Italia. Nel caso in cui si arrivasse effettuando uno scalo negli Stati Uniti sarà necessario soddisfare anche i requisiti richiesti dagli USA.

Visto d'ingresso: Non necessario fino a 90 giorni di permanenza nel Paese.

Formalità Valutarie e Doganali

Non esistono restrizioni valutarie all'ingresso nel Paese. L'Euro viene cambiato in diverse banche, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è la valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque.

Salute e Precauzioni

Preghiamo consultare il proprio medico prima di effettuare un viaggio in Perù che includa la visita delle località andine. In generale non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma prima di effettuare qualsiasi itinerario è bene assicurarsi di essere in buone condizioni fisiche generali. E' buona norma bere sempre da bottiglie chiuse ed osservare le comuni precauzioni igieniche mangiando frutta e verdura cruda fuori dagli alberghi e dai ristoranti locali solo se sbucciata e ben lavata. l'utilizzo di ghiaccio nelle bevande. The e caffé preparati con acqua bollita non sono mai un problema come non lo è lo yogurt.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

E' bene ricordare di munirsi di repellente per zanzare, antibiotico a largo spettro, disinfettante intestinale, coramina o prodotti analoghi per chi può essere soggetto al mal di montagna ("Soroche"), medicine di uso comune e tutte le medicine personali di cui si ha normalmente bisogno. Giungendo a quote superiori ai 3.000 metri suggeriamo di stare tranquilli per almeno 4/5 ore per giungere ad un minimo di acclimatazione ed abituarsi gradualmente alla mancanza di ossigeno. che scompaiono dopo i primi giorni di permanenza, sintomi comuni da ritenersi normali reazioni dell'organismo, sono un maggiore affaticamento, debolezza, mal di testa, leggera nausea e una leggera tachicardia. In caso di necessità i medici locali offrono una assistenza qualificata. L'aria rarefatta e secca può causare problemi alle labbra ed alle mucose: in questo caso è utile avere creme specifiche.

Clima e Periodo Migliore per Visitare

A nord la regione costiera è formata da una fascia pianeggiante e desertica, ampia fino a 500 km, che si riduce e scompare man mano che si procede verso sud, dove la Cordigliera delle Ande giunge fino al mare. Il clima è di base caratterizzato da una alternanza della stagione delle piogge con quella secca ma ogni regione presenta condizioni atmosferiche diverse.

  • Costa: sub/tropicale sulla costa con stagioni invertite rispetto all'Europa (in generale sole fra dicembre e marzo, nebbie negli altri mesi). Sulla costa temperature tra i 25° e 30° da dicembre ad aprile (estate), tra i 12° e 20° da giugno ad ottobre (inverno).
  • Sierra: temperato e secco con forti escursioni termiche fra il giorno e la notte sulla sierra. Nelle Ande, la stagione secca va da maggio a settembre, mentre quella delle piogge copre il resto dell'anno, tra ottobre ed aprile ed in particolare tra gennaio e marzo. Sulla catena andina spesso l'estate è soleggiata al mattino e piovosa al pomeriggio, d'inverno le notti sono molto fredde.
  • Selva Amazzonica: tropicale/umido tutto l'anno nella selva amazzonica. Nell'entroterra clima tropicale caldo-umido.

Complessivamente il periodo migliore per visitare il Paese è quello che va da giungo ad agosto, quando domina la stagione secca. E' sconsigliata la visita degli altopiani nei mesi più piovosi, da gennaio a marzo quando il terreno si riempie di fango. Sulla fascia costiera il periodo più bello va da metà novembre a marzo.

Abbigliamento Consigliato

Consigliamo un abbigliamento di media pesantezza, casual, comodo, pratico e a strati con la possibilità di essere alleggerito ma anche appesantito ulteriormente nelle ore e nelle località andine più fredde dove le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero.

È bene non dimenticare di portare con sé una fotocopia del passaporto e del biglietto aereo, una sveglia da viaggio, una calcolatrice, un cappello, occhiali da sole, un ombrello, apparecchio fotografico con relativi rullini, batterie di scorta, un k-way, scarpe basse e comode, dei cerotti, un disinfettante con delle bende ed una torcia a pile. Consigliamo inoltre di portare con sé occhiali da vista o lenti a contatto di riserva. Sarà necessario limitare il peso del bagaglio al minimo sin dall'Italia considerando le ridotte dimensioni degli aeromobili dei voli interni e la possibilità di effettuare degli acquisti in loco. Sui voli interni è consentito un bagaglio non eccedente i 20 kg a persona.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Valuta e Pagamenti

La valuta più facile da cambiare è il dollaro statunitense, anche se l'euro è accettato sempre più spesso. Le altre si possono cambiare soltanto nelle città principali e pagando una commissione salata. Potete effettuare i cambi presso le banche, le casas de cambio, gli alberghi di categoria elevata oppure dai cambiavalute per strada. Di solito, è più semplice rivolgersi alle casas de cambio. I cambiavalute di strada, che si appostano nei pressi delle banche, non offrono mai tassi più vantaggiosi di quelli bancari ed è noto che spesso truffano i viaggiatori: è quindi meglio evitarli.

I tassi di cambio variano da posto a posto, ma non in modo significativo, a meno che non cambiate i vostri soldi presso un albergo che fa pagare una commissione elevata. La Visa è la carta di credito più comunemente accettata, ma ai pagamenti con le carte di credito si aggiunge una commissione, a meno che non ve ne serviate per prelevare valuta peruviana in contanti presso una banca. I bancomat si trovano in quasi tutte le città del Perù, grandi e piccole, e sono collegati ai circuiti internazionali Cirrus (Maestro/MasterCard) e Plus (Visa), American Express e altre reti. Se avete un PIN di quattro caratteri, riuscirete ad usare le vostre carte di credito. Di solito sono aperti 24 ore su 24. Molti hotel di e negozi di lusso accettano le carte di credito, ma di solito applicano una commissione del 7% (o più alta).

Costi e Mance

I prezzi in Perú sono più bassi di quelli dei paesi industrializzati, ma più elevati rispetto a quelli delle nazioni vicine. Le località più costose sono Lima e Cuzco. Nei migliori alberghi e ristoranti, al conto vengono aggiunte tasse e mance per il servizio che possono ammontare fino al 28%, quindi siate preparati. Gli alberghi e ristoranti più economici non fanno pagare tasse, inoltre nei locali di questa categoria non ci si aspetta che lasciate una mancia. Nei ristoranti più lussuosi, una mancia tra il 10% e il 15% andrà bene, a meno che non sia già stato aggiunto al conto il costo del servizio. I tassisti non ricevono mance.

Tirate più che potete sul prezzo della corsa prima di salire a bordo ed esigete di pagare quanto stabilito in partenza. Per le guide locali si dovrebbe calcolare una mancia tra i US$3 e US$5 al giorno.

Acquisti

In generale i negozi rimangono aperti tutti i giorni fino alle ore 20.00. oggetti d'oro, argento e rame. Ci sono ottimi tessuti di cotone ma soprattutto di lana di alpaca, tappeti ed oggetti artistici di oreficeria, in legno e ceramica. Acquistando nei mercati è lecito negoziare i prezzi applicando la “regola del regateo".

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Fotografia

In generale è vietato fotografare luoghi ritenuti “strategici” quali aeroporti, porti, ponti, caserme, stazioni ferroviarie, palazzi ministeriali ed ogni edificio ritenuto importante per la sicurezza del paese. Prima di fotografare chiunque è bene chiederne il permesso.

Cucina Peruviana

La cucina peruviana (criolla - il termine indica piatti un po' speziati come la sopa a la criolla, una zuppa che contiene manzo, spaghetti, latte e verdure) offre una grande varietà di piatti tipici regionali della Costa, della Sierra e della Selva. Alcuni piatti della cucina locale possono essere molto piccanti e molto conditi ma si trovano anche ristoranti di cucina internazionale, giapponese, cinese, francese, italiana e spagnola. Fra i piatti più tipici ricordiamo il "chebiche" (a base di pesce crudo marinato), l'escabeche, pollo o pesce in salsa di cipolle, il "chupe", minestra di verdure con riso.

Tra le bevande suggeriamo l'assaggio del pisco sour (acquavite d'uva), del masato, della chicha morada e della chicha de jora a base di mais. Ed ancora il "mate de coca", un infuso di foglie di coca perfettamente legale che si trova ovunque in bustine/filtro. Questa bevande è il rimedio più popolare contro i disturbi causati dal mal di montagna.

Festività

Le festività più importanti sono in genere quelle del calendario liturgico cattolico, che spesso vengono celebrate con grande sfarzo, specialmente nei villaggi indios degli altipiani, dove le ricorrenze cattoliche coincidono spesso con una tradizionale festa dell'agricoltura.

Noleggio Auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, una carta di credito intestata al proprio nome e una valida patente di guida non gravata da sanzioni. Il Permesso di Guida Internazionale (IDP) è raccomandato nel caso in cui la patente nazionale non fosse scritta in lingua inglese. Il Permesso di Guida Internazionale deve essere sempre accompagnato dalla patente di guida nazionale.

Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura.

Varie

  • Tasse Aeroportuali: Le tasse aeroportuali sono circa 25 USD per voli internazionali e circa 8 USD per voli interni.
  • Telefonare: Per raggiungere telefonicamente il Perù dall'Italia è sufficiente digitare 0051, viceversa per chiamare l'Italia comporre il prefisso 0039. E' attivo il servizio di roaming con i principali operatori.
  • Elettricità: 220 volts / 60 Hertz, fatta eccezione per Arequipa dove la corrente è a 50 Hertz. Le prese di corrente sono universali nei grandi centri; di tipo americano nel resto del paese. Spine di tipo A (USA a 2 poli) e C (europea a 2 poli).

Raccomandazioni aggiuntive

  • Bere solo acqua minerale oppure bollita, filtrata o chimicamente trattata.
  • Mangiare pesce e verdure cotte.
  • Utilizzare repellenti per insetti.
  • Eventuale profilassi antimalarica e vaccinazione contro la febbre gialla per chi visita l'Amazzonia durante la stagione delle piogge.
  • Clima variabile a seconda della zona; escursione termica tra giorno e notte notevole al di sopra dei 3.000 m: abbigliamento comodo ed adatto per ogni temperatura; scarpe resistenti, creme solari, occhiali da sole, repellente per insetti, cappello; coltellino multiuso; borraccia; farmacia da viaggio (in particolare, antibiotici generici, disinfettanti intestinali, antipiretici).

TAG: #Turismo

Più utile per te: