Escursioni Autunnali in Trentino Alto Adige: Consigli e Itinerari
L’autunno è ormai arrivato; le giornate sono diventate più corte, i boschi si sono colorati di giallo, arancione e rosso e sono bellissimi!
È la stagione perfetta per quelle passeggiate che nei mesi estivi si sono evitate perché troppo esposte al sole, il periodo ideale per uscire dal fresco dei boschi e affrontare le grandi distese verdi che ci regalano le nostre montagne.
Ecco alcune idee per escursioni indimenticabili tra Trentino e Alto Adige, perfette per ammirare il foliage e godersi la bellezza della natura autunnale.
Escursioni Facili e Panoramiche
-
Santa Caterina - Castione (Brentonico): Questa è una passeggiata alla portata di tutti, che dura poco più di mezz’ora, con partenza da Santa Caterina. Ti incammini lungo la strada che regala una bellissima panoramica sulla Vallagarina, e poi prosegui immergendoti tra i campi coltivati e i castagneti secolari di Castione, borgo medievale frazione di Brentonico.
-
Terrazza Belvedere di Fai della Paganella: Una passeggiata facile e adatta a tutta la famiglia tra i boschi di faggete che fanno da cornice a Fai della Paganella. La meta è la Terrazza Belvedere di Fai, raggiungibile in poco più di venti minuti di passeggiata, partendo dal paese.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
-
Lago di Lases: Facile giro ad anello lungo il perimetro del sentiero intorno al lago, arricchito di sculture in legno, ponti e passerelle. Il giro del lago è lungo circa due chilometri e non è praticabile con i passeggini. Tempo di percorrenza totale, un’oretta circa. Volendo potete proseguire la camminata verso il paese di Lases.
-
Sentiero Acqua e Faggi (Fai della Paganella): Un sentiero adatto a tutti, che parte direttamente dal cuore del paese di Fai della Paganella. Potete scegliere di partire direttamente nel bosco facendo prima un pezzo di sentiero del Belvedere panoramico sulla valle dell’Adige, per poi collegarvi al sentiero acqua e faggi. Il nome del sentiero non lascia dubbi: si tratta di una passeggiata perfetta per ammirare il foliage autunnale.
-
Laghetti di Fiè e Tuff Alm: La splendida escursione dal laghetto di Fiè alla Tuff Alm non delude mai, ed è bellissima in ogni stagione. Alpaca, caprette, conigli, maiali, cammelli… tanti sono gli animali che vi aspettano, per la gioia dei vostri bimbi. Si arriva in Ve la raccontiamo Tuff Alm dal laghetto di Fiè. Aperta tutti i giorni fino a inizio novembre.
Percorsi ad Anello e Trekking
-
"Piz delle Agole" e la chiesetta di S. Martino: Facile percorso ad anello nei colorati boschi di latifoglie. Dal Piz delle Agole puoi ammirare tutta la Val di Cembra mentre, lungo il percorso, puoi osservare le caratteristiche baite in porfido e legno.
-
Cascate di Vallesinella (Val Brenta): Passeggiata medio-facile a bassa quota passando dalle cascate di Vallesinella. La Val Brenta è circondata dalle cime più famose del Gruppo di Brenta: a sud ovest il Crozzon di Val d'Agola, il Crozzon di Brenta, la Cima Tosa, la Cima Margherita, ad est la Brenta Alta e la Catena degli Sfulmini, a nord la Cima Mandron e le Punte di Campiglio.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
-
Cascate del Rabbies (Val di Rabbi): Percorso ad anello, nel cuore della Val di Rabbi, che ti conduce ai piedi di questi spumeggianti salti d'acqua creati dal torrente Rabbies. L'itinerario, all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in autunno, ti permette di ammirare la colorazione delle foglie del larice che diventano di un arancione talmente vivo da sembrare surreale.
-
Alpe Cimbra: Un mix tra trekking e storia, tra le montagne dell’Alpe Cimbra. Una passeggiata ad anello di quasi tre ore ti accompagna in una gola tra alte pareti di roccia, dove gli austro-ungarici scavarono trincee e profondi ricoveri nel corso della Grande Guerra.
-
Bedolpian (Baselga di Pinè): Il percorso di Bedolpian a 1200 metri di quota sopra l’abitato di Baselga di Pinè, è un giro circolare di circa tre chilometri, molto piacevole e non impegnativo, adatto anche ai più piccoli. Variante anche più corta ma così perdete il belvedere. Entrambi sono percorribili con il passeggino da trekking e conducono al lago delle rane.
-
Castel d'Appiano e Castel Boymont: Una vera e propria collina incantata che nasconde le rovine di un antico castello, un bosco rigoglioso e una natura tutta da scoprire. Si cammina per circa un paio d’ore in un suggestivo polmone verde caratterizzato dalla presenza di antiche querce e di un biotopo. Una bella passeggiata panoramica vi condurrà prima al Castello di Appiano e poi a Castel Boymont. Perfetta per godere del tepore autunnale dei raggi di sole.
Rifugi e Malghe con Vista Panoramica
-
Rifugio Val di Fumo: Questa ampia vallata di origine glaciale, circondata da boschi e pareti rocciose, si trova nell’estremità occidentale del Trentino. Qui, in autunno, i larici si colorano di giallo e si stagliano nel blu del cielo. Ti consigliamo di ammirarli dal Rifugio Val di Fumo verso le 9 del mattino quando il sole illumina le cime più alte.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
-
Malga Corno: Escursione molto carina da fare con i bambini è quella che parte dal piccolo abitato di Cauria (1. 328 metri) ed ha come punto di arrivo Malga Corno, a quota 1700 metri circa. Qui vi attende uno splendido panorama. La trovate aperta fino a fine ottobre.
-
Malga Flavona (Val di Non): Un sentiero ai piedi delle Dolomiti che vi lascerà con il fiato sospeso, pieno di punti panoramici. Inizierete costeggiando proprio le sponde del lago che in questo periodo dell’anno ha delle luci davvero spettacolari. All’altezza dell’albergo Lago Rosso, imboccate il sentiero 314 fino ad arrivare al pascolo di malga Pozzol. A questo punto imboccate il sentiero 371 fino ad arrivare alla bellissima Malga Flavona. Al ritorno, un’alternativa ancora più suggestiva: prendete il 330 che si sviluppa ai piedi delle Dolomiti di Brenta per poi collegarvi con il 369 e infine nuovamente con il 314 verso il lago.
-
Rastnerhütte (Alpe di Rodengo): Ottimo posticino per concludere al meglio una giornata sull’Alpe di Rodengo, tra splendide e semplici passeggiate e panorami indimenticabili. Al Rastnerhütte inoltre si mangia molto bene. Consigliata la wienerschnitzel e lo strudel con la ricotta di malga.
-
Gampen Alm (Val di Funes): Un’altra bella escursione che parte da Malga Zannes, lungo un’itinerario adatto a grandi e piccini e con splendidi scorci sulle Odle, è quella che porta alla Gampen Alm, a quota 2060 m. Perfetta in ogni stagione. Si arriva in un’ora e mezza. Il dislivello è di circa 400 metri. Aperta fino ad inizio novembre .
-
Baita Mair in Plun (Alpe di Villandro): Se state cercando un posto tranquillo immerso in un panorama meraviglioso, circondato da stupende montagne e facilmente raggiungibile anche con bimbi al seguito, la Baita Mair in Plun potrebbe essere una valida soluzione.
-
Bergl Alm (Val Senales): Gita molto bella ed emozionante, alla scoperta del versante più selvaggio e incontaminato della Val Senales. Punto di arrivo la Bergl Alm, a quota 2.214m. Stupenda in inverno con tantissima neve, è davvero un paradiso anche in autunno, con la possibilità di pranzare all’esterno e rifarsi gli occhi in mezzo a una natura che da il meglio di sé. La malga, davvero carina e curata nei dettagli, è aperta fino ai primi giorni di novembre.
Consigli Utili per le Escursioni Autunnali
Prima di programmare una di queste escursioni autunnali, ricordati che:
- Le temperature sono più basse, soprattutto se si sale di quota. Porta nello zaino vestiti pesanti.
- Le giornate sono più corte, quindi valuta attentamente la lunghezza del percorso che vuoi intraprendere in base al tuo allenamento.
- Non partire troppo tardi per l’escursione, per non rischiare di essere sorpreso dal tramonto.
- Se programmi escursioni in quota ad autunno inoltrato, valuta la condizione dei sentieri (potresti trovare neve sul percorso).
Eventi Autunnali in Trentino
-
Formai dal Mont a Castel Valer: Sabato 19 e domenica 20 ottobre, in occasione di ‘Formai dal Mont’, a Castel Valer si intensificano le occasioni di visita e gli appuntamenti. alle 18.00, nel Salone Ulrico del castello, conferenza ‘Val di Non Big Bang 2024 - Persone e agricoltura di montagna’.
Attività Autunnali in Val di Non
Per i mesi di settembre e ottobre è previsto un ricco calendario di attività per vivere al meglio l’autunno in Val di Non.
Castelli Aperti e Attività
-
Castel Nanno: Ogni domenica di settembre e ottobre il castello è aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 17.00. Sono previste inoltre le seguenti attività: VISITA GUIDATA E CASTAGNATA NEI GIARDINI: tutti i sabati dal 28/09 al 02/11 alle 14.30.
-
Castel Coredo e Palazzo Nero: Sono in programma visite guidate ordinarie, alle 17.30, nei seguenti sabati: 28/09-12/10-26/10. Viene inoltre proposta la coinvolgente visita serale “INTRIGO A CASTEL COREDO“, alle 20.30, i giorni: 21/09-5/10-19/10-1/11.
-
Castel Thun: Fino al 3 novembre aperto dal martedì alla domenica 10.00-18.00.
-
Castel Belasi: Fino al 27 ottobre aperto dal martedì alla domenica 10.00-18.30.
Tabella Riassuntiva Escursioni e Attività Autunnali
Escursione/Attività | Difficoltà | Periodo Consigliato | Note |
---|---|---|---|
Santa Caterina - Castione | Facile | Settembre - Novembre | Panoramica sulla Vallagarina |
Terrazza Belvedere di Fai della Paganella | Facile | Settembre - Ottobre | Adatta a famiglie |
Lago di Lases | Facile | Settembre - Ottobre | Giro ad anello |
"Piz delle Agole" | Facile | Settembre - Ottobre | Boschi colorati |
Cascate di Vallesinella | Medio-Facile | Settembre - Ottobre | Val Brenta |
Malga Corno | Facile | Fino a fine Ottobre | Panorama splendido |
Castel Nanno | Visita | Settembre - Ottobre | Domeniche aperte |
Castel Coredo | Visita Serale | Settembre - Novembre | "Intrigo a Castel Coredo" |
TAG: #Escursioni