Albergo Atene Riccione

 

San Bernardino: Un Gioiello Turistico nel Cuore delle Alpi Svizzere

San Bernardino, situata ai piedi dell'omonimo passo che collega la Val Mesolcina con la valle del Reno, è una frazione del comune di Mesocco, nella regione Moesa. Principale mountain resort nella Svizzera meridionale, San Bernardino (1626m) rappresenta ad oggi l’unica destinazione in area alpina in cui la qualitàsvizzera e la dolce vita si uniscono, e dove la neve del nord incontra il sole del sud. A fare da trait d’union anche la lingua - italiana - comune. Un vantaggio non indifferente, cui si aggiunge la facilità di accesso: San Bernardino si trova infatti a sole due ore di auto da Milano, su un pratico asse autostradale.

Estate a San Bernardino: Un Paradiso Naturale

In estate San Bernardino è senza dubbio il luogo ideale per chi è alla ricerca di tranquillità e ama il contatto con la natura. San Bernardino offre oltretutto un paesaggio meraviglioso. Il motivo principale della grande varietà delle piante che compongono la nostra flora è da ricercare, oltre che nel particolare influsso climatico, anche nella situazione geologica della regione del San Bernardino. Di particolare bellezza sono le zone del Passo del San Bernardino e della Val Vignun, queste sono state dichiarate paesaggi di importanza nazionale. Le torbiere del Passo del San Bernardino rappresentano infatti il più vasto paesaggio svizzero con dossi modellati dai ghiacciai, intercalati da innumerevoli laghetti, mentre le paludi circostanti il villaggio presentano la più diversificata flora delle torbiere del Sud delle Alpi.

Sport e Attività Ricreative

Molteplici gli sport che si possono praticare nel comprensorio di San Bernardino. L'attenzione anche in questo caso è dedicata sia ai più piccoli che ai più grandicelli, con particolare dedizione alle necessità delle famiglie e dei gruppi organizzati. Tra gli sport dinamici possiamo contemplare un emozionante Parco Avventura con oltre 30 giochi ed una tirolese mozzafiato di 150 m che attraversa il lago d'Isola, il PaintBall, dispositivo di gioco immerso nella natura, dove a gruppi - vestiti appositamente con tute mimetiche messe a disposizione in loco - muniti di appositi marcatori ad aria compressa, ci si attiva in una guerriglia, sparandosi dei paintballs, ovvero delle palline di gelatina riempite di vernice vivacemente colorata.

Inverno a San Bernardino: Sci e Non Solo

Nella stagione 2023/2024 sono stati riaperti gli impianti di risalita dopo alcuni anni di chiusura grazie alla nuova società San Bernardino Swiss Alps che ha messo in piedi un progetto per il completo rilancio della destinazione turistica. La parte destra della valle è la zona più sviluppata per la pratica degli sport invernali con il comprensorio di Confin che gode ottima esposizione e abbondante innevamento, con tante possibilità di neve fresca a bordo pista e tantissimi itinerari per chi sale con le pelli. Per lo sci alpino sono a disposizione 1 cabinovia di arroccamento, 1 seggiovia e 3 skilift e 2 tapis roulant per i principianti. Un ristorante con solarium tra l'arrivo della cabinovia e la partenza della seggiovia, e un chiosco in quota offrono riposo durante le pause. Le piste in quota sono ampie e divertenti, i collegamenti tra gli impianti non sempre molto agevoli. In centro paese (Pian Cales) ci sono invece 4 piccoli impianti (2 skilift e 2 tapis roulant) che servono 2 piste, una rossa e una blu per 5 km di piste. Altre piccole aree sciistiche nella zona dove sciare a prezzi contenuti (vedi skipass): uno skilift a Pian San Giacomo, frazione del comune di Mesocco, a 1200 m/slm; 2 skilift per discesa e fondo nell'area sciistica di Rossa in Val Calanca.

Non mancano le possibilità per le attività outdoor come i sentieri invernali che si snodano per 14 km, mentre per il fondo ci sono 33 km con 6 percorsi medio - facili ed un settimo medio- difficile, il San Bernardino- Fonas- Alpe Pian Doss- Lago Doss- San Bernardin, di 8 km. L'anello Fonas è illuminato il mercoledì, il venerdì ed il sabato.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Da due anni la località sta vivendo un’intensa fase di revitalizzazione grazie a San Bernardino Swiss Alps, azienda ticinese che nel 2023 ha acquistato e riaperto gli impianti di risalita, in un progetto di rilancio della destinazione turistica scandito da un Masterplan di sviluppo territoriale decennale, che include anche il lato turistico-alberghiero, la ristorazione, e più in generale la volontà di rendere il paese una destinazione attiva tutto l’anno e per tutti i target. San Bernardino rappresenta oggi una destinazione attrattiva, e dall’alto potenziale turistico, dotata di infrastrutture moderne, servizi ed esperienze per tutti i target. Obiettivo del progetto è la trasformazione del paese, in dieci anni, in una vivace meta multigenerazionale attiva tutto l’anno, sempre nel rispetto dell’ambiente, di chi vive oggi San Bernardino, e di chi lo vivrànei prossimi anni.

“Ad oggi i risultati sono più che soddisfacenti - dichiara Niccolò Meroni, Head of marketing SBSA - oltre ad avere riattivato gli impianti lo scorso anno, abbiamo creato un totale di 147 posti letto tra le 35 camere dell’Hotel Brocco & Posta e le 20 del Lodge, e creato servizi, dal Bike Park alla San Bernardino School, dal SanBe Kids ai negozi di Rent&Shop, così come la ristorazione, con il rinnovo e la riapertura dell’Hotel e Ristorante Brocco & Posta, e dei rifugi, Capanna Confin e Baita Motton. Siamo inoltre convinti che la revitalizzazione di una località passi anche attraverso una buona proposta culturale, ecco perché in questo primo anno abbiamo voluto organizzare numerosi eventi musicali, gastronomici, e sportivi. Entro il 2025 il villaggio si arricchirà di ulteriori edifici residenziali.

Lo sci è chiaramente un must a San Bernardino, grazie ai 30 chilometri di piste dall’eccellente qualità adatte a tutti i tipi di sciatori e due ski aree, quella di Confin e quella di Pian Cales, sui versanti opposti del paese. E col ripristino dello skilift Tre Omen durante questa stagione, il domaine skiable si è ulteriormente ampliato. Da quest’anno lo skipass stagionale consente di sciare anche a Livigno e nell’Alta Valtellina (Bormio, Santa Caterina di Valfurva e Cima Piazzi) con il 50% di sconto sugli skipass da uno a 14 giorni. E, sempre con lo stesso skipass, numerosi altri sconti a san Bernardino sulle lezioni di sci, noleggio attrezzatura, pasti, pernottamenti, due stazioni termali, e tre ingressi giornalieri gratuiti nel comprensorio di Splügen Tambo.

Chi invece preferisse una visita più breve, potrà beneficiare dei mezzi pubblici gratuiti dal Ticino a San Bernardino. I trasporti sono infatti inclusi nella giornata di validità dello skipass: per arrivare e tornare da un’esperienza sugli sci in maniera più sostenibile basterà quindi acquistare un biglietto del treno fino a Chiasso, per poi godersi il resto in tranquillità e senza nessun costo ulteriore.

I visitatori possono scoprire il territorio attraverso ciaspolate, escursioni con un biologo, sulle motoslitte elettriche o coi cani da slitta, ma anche tenersi in forma in palestra e con lezioni di yoga, pattinare sul ghiaccio e praticare sci di fondo. Non mancano aree dedicate ai più piccoli: snowpark, snowtubing, piste per bob e slittini, la San Bernardino School per imparare a sciare, e le attività del SanBe Kids - animazione, serate film, miniclub - pensate apposta per intrattenere i più piccoli mentre i genitori si rilassano in pista o davanti a un calice di vino. Novità dell’inverno 2024-2025, tra le altre, sono proprio l’apertura di un’enoteca, Suisse Wine Bar, e di un Bistrot, cui si aggiungono l’Igloo Fracch per colazioni, merende e après ski, due snack bar (Buvette Acubona e la Hutte Pian Cales). Consolidata è invece l’esperienza dei rifugi, attivi già da un anno (Capanna Confin e Baita Motton), e dell’Hotel, Lodge e Ristorante Brocco & Posta nel centro del paese, moderna oasi di relax e pura vita alpina.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Eventi a San Bernardino

Oltre alle giornate sulla neve, l’inverno di San Bernardino sarà caratterizzato da eventi che animeranno il centro del villaggio. Si parte - dal 20 dicembre al 6 gennaio - con l’incanto di Winterland, evento “pop up” dell’iconica rassegna natalizia di Locarno, che accenderà il villaggio con mercatini di Natale, musica, luci e buon cibo. Ogni sera del periodo natalizio, San Bernardino si trasformerà in un piccolo food market a cielo aperto, dove gli ospiti potranno degustare prelibatezze locali servite tra casette illuminate e food truck. A gennaio e febbraio andranno poi in scena il Winter Classic, torneo di hockey con glorie del passato, e Snow Open Golf, torneo di golf sulla neve. I primi due weekend di marzo, cosìcome il MartedìGrasso, a Confin sarà celebrato il Carnevale. Dopo l’edizione zero del 2024, a fine marzo tornerà SanBeats, il format che porta le sonoritàelettroniche in alta quota sulla terrazza della Capanna Confin.

Aumento dei Pernottamenti

Nel mese di giugno nel Canton Grigioni sono stati registrati oltre 387'000 pernottamenti, quasi il 12% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. La destinazione turistica con l'aumento più marcato è quella di San Bernardino, Mesolcina e Calanca. (Keystone-ATS) La crescita di pernottamenti nel mese di giugno a sud del San Bernardino è di oltre il 47%, scrive oggi l’Ufficio retico per l’economia e il turismo (UET). È seguita da Arosa con un incremento di quasi il 30%, Lenzerheide con quasi il 24% e Bregaglia Engadin con il 21,6%. La crescita minore si registra nella Bündner Herrschaft (0,9%), seguita da Vals (2,9%) e Viamala (5,2%). Anche la Valposchiavo (7%) si posiziona fra le destinazioni con una crescita al di sotto del 10%. L’aumento dei pernottamenti a livello cantonale “è il più consistente fra tutte le regioni turistiche” del paese, secondo l’UET. “A livello nazionale infatti nel mese di giugno è stata registrata solo una crescita di poco inferiore al 2% rispetto all’anno precedente”, scrive l’UET. In Svizzera nel mese di giugno sono stati superati i 4,1 milioni di pernottamenti. Il buon risultato del mese di giugno nel Canton Grigioni è da ricondurre ai numerosi turisti svizzeri, che hanno approfittato del bel tempo per visitare le destinazioni retiche. A ciò si aggiunge un andamento molto positivo della domanda proveniente dai due importanti paesi confinanti, Italia e Germania, nonché la crescita costante del numero di ospiti provenienti dagli Stati Uniti.

Aumento dei pernottamenti nel Canton Grigioni (Giugno)
Destinazione Turistica Aumento dei Pernottamenti
San Bernardino, Mesolcina e Calanca Oltre 47%
Arosa Quasi 30%
Lenzerheide Quasi 24%
Bregaglia Engadin 21.6%

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: