Albergo Atene Riccione

 

Erickson: Catalogo di Materiali Didattici per l'Italiano L2

L'apprendimento dell'italiano come lingua seconda (L2) rappresenta una sfida e un'opportunità cruciale per l'inclusione e l'integrazione nel sistema scolastico italiano. In questa prospettiva, Erickson offre una vasta gamma di risorse educative destinate a insegnanti, educatori, logopedisti, genitori e altri professionisti del settore educativo e sociale. Le risorse comprendono libri, software e quaderni operativi, progettati per rendere più fluido e coinvolgente il percorso di apprendimento della lingua italiana per bambini e ragazzi di diverse fasce d’età e livelli scolastici.

Materiali Didattici e Risorse per l'Italiano L2

La selezione dei prodotti Erickson per l’italiano L2 permette di preparare alunni e alunne di ogni livello scolastico a un apprendimento efficace, ponendo le basi per la loro integrazione e successo scolastico. Le proposte sono rivolte a tutti coloro che desiderano accompagnare alunni e alunne nel percorso di apprendimento dell’italiano L2, sia nei primi anni della scuola primaria che nei cicli successivi.

Ogni materiale risponde a bisogni specifici, dal primo approccio alla lingua fino allo sviluppo della comprensione scritta e orale, della produzione linguistica e della riflessione metalinguistica. I materiali sono progettati anche per lavorare sulla dimensione emotiva e motivazionale, incoraggiando la fiducia e l’autonomia in bambini e bambine che affrontano processi di integrazione linguistica e culturale.

"Italiani anche noi" - Il libro della scuola Penny Wirton

Un esempio di questo impegno è rappresentato dal manuale illustrato di italiano per ragazzi e adulti stranieri "Italiani anche noi", che nasce dalla concreta esperienza didattica compiuta sul campo dallo scrittore Eraldo Affinati, docente di lettere alla Città dei Ragazzi di Roma, e da sua moglie Anna Luce Lenzi, insegnante e autrice di testi scolastici. Anna Luce ed Eraldo, con l’aiuto e la partecipazione attiva di altri colleghi volontari, hanno dato vita a Roma a una scuola molto particolare, frequentata soprattutto da minorenni non accompagnati, i quali arrivano da noi, provenienti da ogni parte del mondo, senza conoscere una sola parola di lingua italiana.

La scuola si chiama Penny Wirton, dal nome del ragazzo protagonista di un famoso racconto di Silvio D’Arzo. Altre scuole Penny Wirton stanno nascendo in diverse città italiane, da nord a sud. I disegni originali a colori della pittrice Emma Lenzi conferiscono al manuale forza visiva e catalizzano l’attenzione degli studenti. Le scuole, gli enti pubblici, le associazioni, i gruppi di volontariato troveranno in Italiani anche noi uno strumento agile e prezioso di didattica e di inclusione sociale.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

A più di 150 anni dall’unità nazionale questo libro - composto da venticinque lezioni arricchite da altrettanti racconti inediti di Eraldo Affinati - rappresenta una scommessa: insegnare la nostra lingua a tutti, ai «nuovi italiani» che ancora non la conoscono e ai «vecchi italiani» che magari hanno voglia di ripassarla.

"Impariamo l'Italiano!" - Attività di grammatica, lessico e sintassi per alunni stranieri

Erickson offre anche "Impariamo l'Italiano!", un libro per fornire all'alunno straniero gli strumenti per approfondire le competenze linguistiche e per esercitare la necessità comunicativa con correttezza e consapevolezza. Il progetto è stato ideato e realizzato da tre docenti, due di Lettere e una di Lingua inglese, ed è pensato per individuare: i bisogni comunicativi le competenze grammaticali imprescindibili nella comunicazione quotidiana.

Impariamo l'Italiano! focalizza meno l'attenzione sulla grammaticalità, per enfatizzare gli aspetti strettamente comunicativo-relazionali legati alla motivazione ad apprendere, che nell'alunno straniero è sempre molto forte. L'opera si rivolge a ragazzi stranieri che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio) con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare/intermedio, ma può essere utilizzata anche da ragazzi con difficoltà di apprendimento.

Inoltre, è disponibile il software Impariamo l'italiano! 2 scaricabile in versione download con un semplice clic e rapidamente disponibile all'uso sul proprio PC. Nel programma continuano le avventure dei ragazzi al campo-scuola di Sabbiadoro! Arrivati ormai sull'isola dei gabbiani, il gruppo di amici si cimenta in un'eccitante caccia al tesoro, tra mappe di pirati e leggende.

Le avventure dei ragazzi si snodano in 4 sezioni, una di riepilogo e altre 3 ugualmente strutturate in: un percorso obbligato: 2 letture che introducono nuove strutture e vocaboli, seguite da una verifica della comprensione e da esercizi di immediato riutilizzo; un'area dedicata all'approfondimento, contraddistinta da un elevato numero di esercizi riguardanti lessico, grammatica e funzioni linguistiche, con particolare attenzione all'uso pratico della lingua.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Ogni sezione propone inoltre brevi racconti che sviluppano le «storie» iniziali. Qui l'alunno può navigare liberamente in una situazione di autoapprendimento, seguendo i suoi ritmi, chiedendo suggerimenti, rafforzando le sue competenze prima di affrontare il test conclusivo.

La gradualità e la varietà degli esercizi e la possibilità di avere sempre un rinforzo puntuale e una verifica complessiva del lavoro eseguito, facilitano il passaggio da semplici abilità di comprensione a più complesse competenze di produzione. Il supporto audio e il ricco apparato iconografico assicurano le condizioni per un apprendimento efficace.

Struttura di "Impariamo l'Italiano!"

Impariamo l'Italiano! è strutturato in otto unità che sviluppano le abilità di base in un percorso graduato che porterà l'alunno a un livello A2/B1. Ogni unità si apre con: una lettura per introdurre strutture e vocaboli una lettura per seguire attività di comprensione e di comunicazione una sezione dedicata all'approfondimento di lessico, grammatica e funzioni linguistiche.

Dalla terza unità una raccolta di letture riprende le «storie» iniziali e avvia lo studente a una produzione scritta sempre più libera. Inoltre, i file audio scaricabili e ascoltabili con QR-Code permettono una perfetta interazione con il testo.

Lo sviluppo di competenze linguistiche in italiano L2 è cruciale per gli alunni e le alunne stranieri e straniere, poiché facilita la comunicazione, la partecipazione attiva alla vita scolastica e l'integrazione culturale. Le nostre proposte didattiche per l'italiano L2 promuovono un approccio inclusivo, rivolto a bambini e bambine con diversi background culturali e linguistici. La varietà dei materiali consente di affrontare ogni aspetto dell’apprendimento linguistico, dalla comprensione alla produzione orale e scritta, rendendo l’esperienza educativa stimolante e coinvolgente per tutti.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: