Paxos: Un'Isola Mitica da Scoprire
Paxos, conosciuta anche come Passo o Paxi, è un'isola greca situata nel Mar Ionio. Secondo la mitologia greca, fu creata da Poseidone, il dio del mare, che con il suo tridente tagliò via un pezzo di Corfù per crearsi un rifugio privato con la sua amata.
Ancora oggi, Paxos è una meta ambita per le coppie in cerca di una fuga romantica, ma non è necessario essere divinità o milionari per godere di questo angolo di paradiso. L'isola attrae un turismo elitario, con molti visitatori abituali che ritornano ogni anno. Tuttavia, nonostante la sua reputazione di località esclusiva, Paxos è accessibile a diversi tipi di viaggiatori.
Paxos è un'isola tranquilla, ideale per chi cerca relax e bellezze naturali, piuttosto che vita notturna e divertimenti sfrenati. L'atmosfera è accogliente e non è raro che una semplice cena in compagnia degli abitanti del luogo si trasformi in una festa spontanea con balli e canti.
Quando Visitare Paxos
Il periodo migliore per visitare Paxos è l'inizio o la fine dell'estate, quando le temperature sono piacevoli e i prezzi più accessibili. Luglio e agosto sono i mesi meno piovosi, ma anche i più affollati.
Spiagge di Paxos
La costa di Paxos è prevalentemente rocciosa, con poche spiagge sabbiose. L'eccezione è Mongonissi, una spiaggia attrezzata a circa 4 km da Gaios. Per chi preferisce la sabbia, l'isola di Antipaxos, a soli 3 km, offre splendide spiagge.
Leggi anche: Guida all'escursione: Paxos e Antipaxos
Gli amanti delle spiagge rocciose troveranno numerose calette e insenature con acque tra le più pulite della Grecia. Paxos è quindi perfetta per chi ama le vacanze di mare.
Le spiagge più belle di Paxos includono Kipiadi Beach e Kimos, vicino a Porto Longos, raggiungibili tramite un sentiero immerso nel verde. Altre spiagge da non perdere:
- Zona di Gaios: Kaki Langada, Agia Marina, Lionisskari, Sulanena, Giana, Ballos
- Zona di Lakka: Harami, Kanoni, Glyfada, Orkos, Monadendri
- Zona di Porto Longos: Marmari Beach, Levrechio, Alati Beach
- Costa ovest: Spilies, Galazio, Avlaki
Per chi pratica il naturismo, White Bay e Lakkos Beach sono opzioni adatte.
Cosa Vedere a Paxos
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Paxos offre diverse attrazioni storiche e culturali, tra cui tre musei a Gaios:
- Museo del Frantoio: Dedicato alla coltivazione dell'olivo e alla produzione dell'olio.
- Museo del Folklore: Espone abiti tradizionali e oggetti d'uso comune della civiltà contadina.
- Museo di Storia Locale: Presenta reperti archeologici e testimonianze dell'epoca ottomana.
Durante il soggiorno, è consigliabile esplorare l'entroterra e i villaggi tradizionali come Porto Longos, Ozias, Vellianitatika e Magazia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
L'esplorazione delle grotte marine è un'attività imperdibile, con formazioni spettacolari come la Grotta Blu e la Grotta di Ortholithos, accessibili solo via mare. I sentieri di trekking permettono di scoprire antichi uliveti, chiese bizantine e punti panoramici con viste mozzafiato.
A nord di Lakka si trova il faro di Piani, un luogo ideale per scattare fotografie.
Escursioni in Barca a Antipaxos
Una gita in barca all'isola di Antipaxos è un'esperienza da non perdere. Si può raggiungere con un water-taxi o partecipare a un tour in barca di Paxos per ammirare la costa e scoprire cale e grotte nascoste, come la suggestiva grotta di Ipapanti.
Dove Dormire a Paxos
L'offerta alberghiera di Paxos è orientata verso la fascia alta, con molte ville e residence affittati per lunghi periodi. Tuttavia, è possibile trovare alloggi a prezzi accessibili, soprattutto prenotando in anticipo.
La maggior parte delle strutture si concentra a Gaios e Lakka:
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
- Gaios: Il capoluogo dell'isola, con eleganti palazzi color pastello e un vivace lungomare.
- Lakka: Un caratteristico paesino sul mare, con un'atmosfera romantica e influenze veneziane.
È consigliabile cercare appartamenti e case vacanza, che offrono maggiore spazio e privacy rispetto agli hotel.
Come Arrivare a Paxos
Paxos è raggiungibile solo via mare, principalmente da Corfù (1 ora di navigazione) e Igoumenitsa (1,5 ore). Durante l'estate, ci sono traghetti giornalieri da Patrasso (5 ore) e occasionalmente da Brindisi e Bari.
Per chi arriva dall'Italia, la soluzione più comoda è volare su Corfù e proseguire con il traghetto. In alternativa, si può raggiungere Igoumenitsa via nave dall'Italia e poi proseguire con i collegamenti locali.
Una volta sull'isola, il noleggio auto è consigliato per esplorare le spiagge più remote e i villaggi. Le strade sono strette ma ben tenute.
Trasporti sull'Isola
Sull'isola, molti si spostano con i trasporti locali, con autobus che raggiungono quasi tutte le spiagge più belle. In alternativa, è possibile noleggiare scooter o utilizzare i taxi boat per spostarsi tra le spiagge.
Esplorando Paxos Giorno per Giorno
Di buon mattino, inizia il viaggio verso il porto di Bari, con una sosta nel parco nazionale d’Abruzzo, visitando Pescasseroli e Opi. La notte trascorre veloce sul traghetto e la mattina seguente si sbarca a Igoumenitsa, proseguendo verso Parga e Syvota.
A Syvota, si può godere di un bagno nella spiaggia di Agia Paraskevi e cenare in una delle taverne locali. Il giorno successivo, si può esplorare Bella Vraka e Karavostasi.
Il viaggio continua verso sud, visitando la spiaggia di Alonaki e il rio Acheronte, con la possibilità di fare rafting. Infine, si raggiunge Paxos, dove si alloggia a Villa Clementine e si esplora Gaios.
Gita in Barca a Paxos
Noleggiare una barca a motore a Gaios offre l'opportunità di esplorare le grotte e le spiagge della costa ovest di Paxos, come le scogliere Eremitis e l'arco di Tripitos.
In sintesi, Paxos è un'isola incantevole che offre un mix di bellezze naturali, storia e tranquillità. Con le sue acque cristalline, le spiagge nascoste e i villaggi pittoreschi, è una meta ideale per chi cerca una vacanza indimenticabile nel cuore del Mar Ionio.
TAG: #Turisti