Albergo Atene Riccione

 

Consolato Britannico a Milano: Informazioni Utili

Il Consolato Britannico a Milano rappresenta un punto di riferimento essenziale per i cittadini britannici residenti o in visita nella regione, così come per i cittadini italiani che necessitano di servizi consolari legati al Regno Unito. Di seguito, troverete informazioni utili su orari, indirizzo, telefono e servizi offerti.

Informazioni Generali sul Regno Unito

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è l'unione di quattro paesi in uno. In Gran Bretagna, che è l'isola più grande dell'arcipelago britannico, si trovano tre dei quattro paesi in questione: l'Inghilterra, il Galles e la Scozia. L'Irlanda del Nord si trova invece nella parte nord-orientale dell'isola di Irlanda.

Territorio e Clima

Paesaggisticamente, si è soliti distinguere la Gran Bretagna in due zone distinte: le coste della penisola della Cornovaglia e le zone montagnose del Galles e della Scozia da un lato e dall'altro le zone pianeggianti e fertili del centro e del sud-est. La Gran Bretagna è una delle nazioni più piovose d'Europa (circa 900/1000 mm all'anno), soprattutto la parte occidentale dell'isola.

Documenti Necessari

Ai cittadini degli Stati membri della UE sono consentiti l'ingresso ed il soggiorno in Gran Bretagna senza che sia richiesto alcun visto o permesso. E’ sufficiente avere con sé il passaporto e/o la carta d’identità validi; per i cittadini comunitari che si trasferiscono in uno dei paesi della UE esiste la possibilità richiedere il rilascio di una carta di soggiorno, che secondo la legislazione britannica è tuttavia facoltativa. Se si decide di stabilirsi nel Regno Unito si può confermare il proprio diritto alla residenza contattando l’Home Office (il permesso di residenza diventa essenziale solo qualora si avesse intenzione di fare domanda per la cittadinanza inglese).

E' comunque preferibile, ma solo nel caso di un'attività lavorativa che si protragga per un periodo superiore ai sei mesi, rivolgersi al consolato britannico, prima di intraprendere il viaggio, per chiedere informazioni più dettagliate.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Patente di Guida

Nel Paese la guida è a sinistra. Per guidare, gli unici documenti necessari sono la patente italiana o la patente internazionale. E’ obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza. Se ci si reca nel Regno Unito con la propria vettura bisogna avere la Carta Verde e verificare che la propria assicurazione copra i sinistri all’estero.

Assistenza Sanitaria

Le cure mediche di prima necessità sono gratuite per i cittadini comunitari, i quali in ogni caso, prima della partenza, devono procurarsi presso l'ufficio d'igiene dell'Asl il modulo E 111, che dà diritto all'assistenza sanitaria nei paesi UE.

Lavoro e Formazione

Per lavorare in Gran Bretagna c'e' bisogno, inoltre, del National Insurance Number, l'equivalente del nostro codice fiscale. E' in base a questo che si viene tassati e si pagano i contributi. Il N.I.N. si ottiene dal Jobcentre o dal datore di lavoro, quando si comincia a lavorare. L'ufficio tasse ne assegna uno temporaneo, entro 5 settimane si riceve quello definitivo. Se si ha intenzione di lavorare nel Paese solo per un breve periodo e' meglio farsi aiutare da un'organizzazione italiana, per evitare il problema di fare il N.I.N.

Numeri Utili

In caso di emergenza si può telefonare gratuitamente al 999.

Elettricità

230 V; le prese elettriche hanno le tre punte quadrate quindi bisogna portarsi un adattatore per utilizzare apparecchi italiani.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Come Telefonare

Dalla Gran Bretagna per l'Italia il prefisso è lo 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero e dal numero dell'abbonato. Dall'Italia alla Gran Bretagna il prefisso è lo 0044, seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: