Albergo Atene Riccione

 

Esame Accompagnatore Turistico: Domande Frequenti e Requisiti

L'accompagnatore turistico assiste persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero, curando l’attuazione del programma di viaggio e fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell’ambito di competenza della guida turistica.

Requisiti per l'Abilitazione

L’esercizio della professione è subordinato all’abilitazione che si consegue mediante il superamento di un apposito esame, indetto con deliberazione della Giunta provinciale da pubblicare nel Bollettino ufficiale della Regione. I requisiti richiesti per l'esame sono stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale che indice il Bando e devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

Possono partecipare all'esame:

  • Cittadini italiani ed europei in possesso dei requisiti stabiliti dalla Deliberazione della Giunta provinciale che indice il bando.
  • Adulti, in possesso di titolo di studio idoneo, con possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
  • Coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui all'articolo 59 del decreto del Presidente della Giunta regionale 47/R del 2018 possono accedere all’esame di abilitazione per accompagnatore turistico senza l’obbligo di frequentare i corsi di qualificazione professionale con riferimento alla lingua straniera inserita nel piano di studi del percorso formativo in esito al quale è stato rilasciato il titolo di studio stesso.

Esenzioni dall'Abilitazione

Non è tenuto a conseguire l'abilitazione:

  1. Chi svolge non professionalmente e senza compenso le attività di accompagnamento dei turisti esclusivamente in favore di soci od appartenenti ad associazioni ed organizzazioni operanti senza scopo di lucro con finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, delle quali egli stesso sia socio, nell'osservanza delle norme provinciali in materia di agenzie di viaggio e turismo.
  2. Chi svolge in qualità di dipendente di agenzia di viaggio e turismo attività di accoglienza ed accompagnamento da e per aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto.
  3. Chi svolge le attività di cui alla presente legge alle dipendenze di amministrazioni pubbliche con rapporto di lavoro subordinato, se tali attività sono direttamente rese in favore delle stesse amministrazioni.
  4. I direttori tecnici di agenzie di viaggio e turismo quando svolgono occasionalmente attività di accompagnamento di clienti dell'agenzia nell'ambito del territorio provinciale.
  5. Chi, nell'ambito delle istituzioni museali provinciali e su incarico delle stesse o dei servizi provinciali che fanno capo al dipartimento competente in materia di cultura, svolge attività finalizzate a promuovere l'educazione al bene culturale attraverso iniziative educative basate su progetti culturali o approfondimenti tematici specifici programmati ed elaborati dalle istituzioni museali o dai servizi provinciali medesimi.

Modalità d'Esame

L’esame di abilitazione generalmente consiste in:

Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida

  1. Una prova scritta, da redigersi in lingua italiana, vertente sulle seguenti materie:
    • Geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea.
    • Disciplina delle comunicazioni e trasporti in Italia e nei paesi europei ed extraeuropei.
    • Normativa in materia di organizzazione, intermediazione e vendita di pacchetti turistici della provincia di Trento.
    • Organizzazione turistica della provincia di Trento.
    • Norme comunitarie, nazionali e provinciali per l’esercizio della professione di accompagnatore turistico, compiti dell’accompagnatore turistico ivi compresa la disciplina fiscale.
    • Conoscenza delle nozioni elementari di medicina preventiva ed educazione sanitaria, con particolare riguardo alle malattie infettive ed epidemiche riferite ai paesi a rischio.
  2. Una prova orale consistente in un colloquio nelle materie della prova scritta.
  3. Una conversazione in una o più lingue straniere scelte dal candidato tra quelle indicate nella deliberazione della Giunta provinciale di indizione del bando.

La lingua straniera su cui il candidato risulterà abilitato sarà quella inserita nel piano di studi in esito al quale è stato rilasciato il titolo di studio stesso.

Corsi di Formazione

La partecipazione al corso di formazione può prevedere il riconoscimento di crediti formativi. Costituiscono valore di credito formativo le capacità e le conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di formazione e documentati da specifici attestati.

Requisiti di accesso: Sono ammessi alla prova di verifica finale coloro che hanno frequentato almeno l'80% delle ore di formazione previste.

A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’ apprendimento”. La Regione prevede un modello di attestato. Il mancato superamento della verifica finale consentirà il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata anche da un diverso soggetto attuatore.

Contenuti del Corso di Formazione

I corsi di formazione per accompagnatori turistici generalmente includono i seguenti argomenti:

Leggi anche: Modalità Esame di Maturità

  • Ruolo e Quadro Normativo-Istituzionale: Identificare la normativa nazionale e regionale che regola l’esercizio della sua professione; Selezionare le risorse e le opportunità, ai fini di uno svolgimento ottimale della propria attività, relazionandosi con i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio.
  • Relazione con il Cliente: Adottare modalità di ascolto e comunicazione adeguate ad accogliere il cliente, acquisirne e comprenderne le richieste; Rilevare il grado di soddisfazione del cliente; Identificare e monitorare gli standard di qualità relativi al servizio offerto.
  • Sicurezza: Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza; La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
  • Servizio di Accompagnamento: Predisporre un servizio adeguato alle richieste e alle caratteristiche del cliente; Intrattenere rapporti informativi e collaborativi con gli altri soggetti pubblici e privati, con i quali si concorre alla realizzazione del servizio di ospitalità; Riconoscere le problematiche ambientali, sociali ed economiche dell’interazione tra turisti, industria turistica e comunità ospitanti alla luce dei principi generali del “Turismo Responsabile”.
  • Adempimenti Amministrativi: Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota nella gestione del denaro necessario per: strutture ricettive, ristorative, visite culturali, spettacoli biglietti, voucher, valuta, ecc.

Esempio di Domande d'Esame

Ecco alcuni esempi di domande che potrebbero essere presenti in un esame per accompagnatore turistico:

  1. Un educational tour è:
    1. un viaggio organizzato da un tour operator per istruire l’accompagnatore turistico;
    2. un viaggio di prova organizzato da un tour operator per agenti di viaggio;
    3. un viaggio di prova compiuto personalmente dall’organizzatore per verificarne le caratteristiche e la qualita.
  2. Il sightseeing può essere definito come:
    1. una visita all’interno della città dove il turista si trova, di solito con l’assistenza di una guida locale;
    2. una visita al di fuori della città dove il turista si trova, con rientro entro fine giornata;
    3. una visita con pernottamento al di fuori della città dove il turista si trova.
  3. La carta d’imbarco può essere ritirata:
    1. in aeroporto presso i videoterminali istituiti per la stampa di tale documento di viaggio;
    2. esclusivamente presso i banchi di registrazione (check in desk);
    3. non è più necessaria da quando esiste il biglietto elettronico.
  4. In ambito aeroportuale, cosa si intende con la dicitura "slot":
    1. una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell’Air Traffic Flow Management) nella quale un aeromobobile ha il permesso di sosta;
    2. una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell’Air Traffic Flow Management) nella quale un aeromobobile ha il permesso al decollo;
    3. una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell’Air Traffic Flow Management) nella quale un aeromobobile ha il permesso al decollo ed all’atterraggio.
  5. Qualora ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs. n. 79/2011 l’organizzatore o l’intermediario abbiano avvisato il turista della necessità di modificare in modo significativo gli elementi del contratto, il turista comunica la propria scelta di recedere dal contratto
    1. entro 5 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso;
    2. entro 3 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso;
    3. entro 2 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso.
  6. Le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla regione:
    1. Campania;
    2. Calabria;
    3. Puglia.
  7. Il Marocco è bagnato:
    1. dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano Atlantico;
    2. dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano Pacifico;
    3. dal Mar Mediterraneo.
  8. I servizi incoming NON comprendono:
    1. le escursioni;
    2. il transfer;
    3. il package tour.
  9. Le disposizioni del Regolamento CE n. 1107/2006 si applicano alle persone con disabilità o a mobilità ridotta
    1. che utilizzino o intendano utilizzare i servizi passeggeri commerciali in partenza, in transito o in arrivo presso un aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro o in partenza in un aeroporto non comunitario con destinazione un aeroporto comunitario;
    2. che utilizzino o intendano utilizzare i servizi passeggeri commerciali in partenza o in arrivo presso un aeroporto situato nel territorio di uno Stato comunitario o non comunitario;
    3. che utilizzino o intendano utilizzare i servizi passeggeri commerciali in partenza, in transito o in arrivo presso un aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro.
  10. Una carta topografica in scala 1:25.000 non è ricca di dettagli:
    1. vero, solo per le aree urbane;
    2. vero;
    3. falso.
  11. Il Regolamento CE n. 261/2004
    1. istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione di volo o di ritardo prolungato;
    2. disciplina il controllo di liquidi, aerosol e gel negli aeroporti della UE;
    3. istituisce regole comuni di responsabilità dei tour operator per danni subiti dai consumatori.
  12. Alcuni medici italiani si recano a Parigi in giornata per un convegno e rientrano la sera stessa, quindi:
    1. sono turisti perché vanno all’estero;
    2. non sono turisti perché si muovono per motivi di lavoro;
    3. non sono turisti perché non pernottano.
  13. Il traforo del Frejus è
    1. un traforo stradale e ferroviario;
    2. un traforo esclusivamente ferroviario;
    3. un traforo esclusivamente automobilistico.
  14. La legge n. 11/2013 Reg. Veneto sullo sviluppo e sostenibilità del turistmo veneto
    1. ha mantenuto i Sistemi Turistici Locali;
    2. ha previsto che ai Sistemi Turistici Locali subentrino i Sistemi Turistici Tematici;
    3. ha mantenuto i Sistemi Turistici Locali e introdotto i Sistemi Turistici Tematici.
  15. Cosa è "Italo"?
    1. un treno ad Alta Velocità della società Trenitalia;
    2. un treno ad Alta Velocità della società SNCF (ferrovie francesi) con collegamenti diretti Francia e Italia;
    3. un treno ad Alta Velocità della società NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori).
  16. Google Earth è un software che permette
    1. di osservare la superficie terrestre attraverso immagini satellitari, fotografie aeree e dati topografici;
    2. di misurare il tempo di percorrenza di itinerari automobilistici;
    3. di mappare porzioni più o meno grandi della superficie terrestre.
  17. Autonoleggio: per il ritiro dell’auto presso un Rent A Car (es. AVIS HERTZ) è necessario essere in possesso di
    1. una patente valida emessa da almeno 1 anno ed avere 25 anni compiuti, in alcuni paesi è possibile guidare anche ad un’età inferiore (21 o 23 in base al paese di noleggio) pagando un supplemento in loco;
    2. una patente valida emessa da almeno 1 anno, una carta di credito in corso di validità intestata al guidatore o ad uno dei passeggeri purché maggiorenne;
    3. una patente valida emessa da almeno 1 anno, una carta di credito non elettronica e non prepagata intestata alla persona a cui è intestata la prenotazione.
  18. I requisiti fondamentali di una rappresentazione cartografica sono:
    1. chiarezza e leggibilità;
    2. leggibilità e dimensioni gestibili dal fruitore;
    3. dimensioni gestibili, materiale resistente, chiarezza.
  19. Sui treni Freccia Rossa e Freccia Argento è possibile prenotare gruppi?
    1. sì, è possibile per gruppi composti fino a 40 persone paganti, con diritto a riduzioni del 30% sul costo del biglietto;
    2. sì, è possibile per gruppi composti da almeno 25 persone paganti, con diritto a riduzioni del 20% sul costo del biglietto;
    3. sì, è possibile per gruppi composti da almeno 10 persone paganti, con diritto a riduzioni sul costo del biglietto in base al numero dei partecipanti.

Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: