Malcesine: Cosa Vedere e Fare in Questo Incantevole Borgo del Lago di Garda
Elogiato dal celebre scrittore Goethe e inserito nel marchio Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, Malcesine è un pittoresco borgo situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, in Veneto. In un viaggio sul Lago di Garda è una meta che non può proprio mancare!
Malcesine è una pittoresca città del Lago di Garda caratterizzata dall’antico castello scaligero a strapiombo sullo specchio blu del Benaco in Veneto. Decantata persino da Johann Wolfgang Goethe, Malcesine è annoverata tra I Borghi più belli d’Italia del Veneto, è stata insignita del marchio Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano ed è tra i luoghi da vedere assolutamente se si visita il Lago di Garda.
Adagiata sulla sponda veronese dell’alto Lago di Garda, Malcesine è sicuramente una delle cose da vedere sul Lago di Garda. Tra i borghi in Veneto, questa pittoresca cittadina è menzionata tra I Borghi più Belli d’Italia ed è stata insignita del marchio Bandiere Arancioni, il riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni e borghi che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Scegliendola come meta per una vacanza potrete non solo godere delle meraviglie del Lago di Garda, ma anche andare alla scoperta del Monte Baldo, del territorio veronese e di quello trentino, in un mix di itinerari culturali, naturalistici, enogastronomici, relax ed attività sportiva di ogni genere.
Storia di Malcesine
La storia di Malcesine è lunga e rocambolesca. Malcesine vede insediamenti fissi di popolazioni di origine etrusca già dal 500 a.C.. Nel 15 a.C. il territorio passò sotto il dominio di Roma. Furono i Longobardi ad edificare il castello sopra i resti di precedenti fortificazioni, ma questo è conosciuto come Castello Scaligero, perché nel 1277 Alberto della Scala, capitano generale del comune di Verona, lo requisì e ristrutturò.
Leggi anche: Itinerari da Malcesine
Dal 1351 la cittadina entra a far parte della della Federazione Gardesana e del Capitanato del Lago (Gardesana dell’Acqua) che durerà fino alla Repubblica Italica (1802). Nel 1387 i Visconti di Milano presero il controllo del paese che, nel 1405, passò sotto la Repubblica di Venezia. Dal 1508 al 1516 Malcesine è sotto il dominio dell’imperatore d’Austria Massimiliano. Poi di nuovo sotto Venezia.
Nel 1815 la cittadina entra a far parte del Regno Lombardo-Veneto, uno Stato dipendente dall’Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich. A differenza di altre aree del Lago di Garda, Malcesine subì solo indirettamente le vicende del Risorgimento e rimase per lo più sotto il dominio austriaco fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1866.
Cosa Vedere a Malcesine in 1 Giorno
Cosa vedere a Malcesine? Di seguito un itinerario a piedi alla scoperta delle tappe da non perdere nell’antico borgo del Lago di Garda.
Castello Scaligero
Una visita al castello scaligero, dichiarato Monumento Nazionale nel 1902, è sicuramente una cosa da fare a Malcesine. Come abbiamo visto il Castello di Malcesine ha una storia lunga e travagliata. La Rocca di Malcesine ha visto passare Longobardi, Franchi e re Pipino, le invasioni degli Ungari, i della Scala, i Visconti di Milano, la Repubblica Veneziana, i Francesi, gli Austriaci e tanti turisti illustri tra cui Goethe, che nel suo bellissimo libro di viaggio “Viaggio in Italia” (che vi consiglio di leggere!) racconta della sua singolare avventura con i locali avvenuta proprio tra le antiche mura del castello, mentre stava facendo un disegno degli antichi ruderi.
Durante la visita al castello scaligero avrete la possibilità di vedere, tra le altre:
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
- la Casermetta, il palazzo i cui alloggiava la guardia del castello.
- il Museo di storia naturale per un’immersione nella storia naturale del Lago di Garda.
- la Sala Goethe, con le immagini che Goethe ha tratteggiato del lago e del Castello.
- il Rivellino, un cortile da cui potrete ammirare in tutto il suo splendore il Lago di Garda ed il centro storico del Paese.
Palazzo dei Capitani di Malcesine
Il palazzo dei Capitani di Malcesine, con la sua bella facciata in stile veneziano, è anch’esso un Monumento Nazionale cittadino. Il palazzo venne costruito dagli Scaligeri tra il 1200 e il 1300 su antichi resti romani e romanici e nel 1600 fu adibito a dimora del Capitano del Lago. Durante la vostra gita a Malcesine potrete visitare il piano terra e il bel giardino vista lago del Palazzo.
Borgo di Cassone e il fiume Aril
Tra le cose da vedere a Malcesine possiamo citare anche il caratteristico borgo di Cassone, frazione del comune, dove si trova il Museo del Lago di Cassone e l’Aril, il fiume più corto del mondo!
Cosa Fare a Malcesine
Sono molte le cose da fare a Malcesine. Oltre a visitare il centro storico, nuotare e prendere il sole lungo il Lago di Garda, potrete partire per un giro in barca o con il battello e fare shopping nelle viette del borgo medievale. Vediamo qualche idea insieme!
Funivia Malcesine - Monte Baldo
Una delle cose da fare assolutamente è prendere la funivia Malcesine Monte Baldo e trascorrere una giornata tra la natura del Monte Baldo, che raggiunge l’altezza massima di 2218 metri e si trova tra il Lago di Garda ed il Fiume Adige.
Il Monte Baldo è una maestosa catena montuosa situata tra il Veneto e il Trentino, affacciata sul Lago di Garda. Con la sua vetta principale che raggiunge i 2.218 metri (Monte Altissimo di Nago), offre panorami mozzafiato che spaziano dal lago alle Alpi.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
Dal Monte Baldo si possono ammirare panorami spettacolari da diverse vette. La Cima delle Pozzette (2.132m) offre una vista incomparabile sul lago di Garda e sulle Dolomiti del Brenta, mentre dalla Cima Valdritta, il punto più alto a 2.218 m, lo sguardo spazia fino alle Alpi Marittime nelle giornate più limpide.
Escursioni ed Attività Sportiva sul Monte Baldo
Sono molte le attività estive ed invernali che si possono fare sul Monte Baldo:
- percorsi escursionistici per tutti i livelli.
- trekking vista Lago, anche con gli alpaca!
- nordik walking.
- percorsi in mountain bike.
- ippostrada del Monte Baldo, per riscoprire gli antichi sentieri delle transumanze a cavallo.
- parapendio con una vista impareggiabile del Lago di Garda (anche in tandem per chi volesse provare l’esperienza).
- sci e sci alpinismo, snowboard e percorsi con le ciaspole dei sentieri del Monte Baldo per gli amanti degli sport invernali.
Per rifocillarsi durante l'escursione, il territorio offre diversi punti di ristoro: il Rifugio Damiano Chiesa (2.060m) propone piatti della tradizione montana, mentre la Baita dei Forti offre un menu più informale con specialità locali.
Kitesurf a Navene
Il Lago di Garda è una delle mete più amate dove fare kitesurf in Italia. In particolare a Malcesine esiste il Kite club di Malcesine che gestisce lo spot della spiaggia di Navene.
Fare Sup sul Lago di Garda
Malcesine è una meta perfetta per chi ama fare SUP o vuole imparare. Potrete esplorare le isolette vicino Malcesine e godervi il borgo e le sue spiagge da un punto di vista inusuale.
Percorso Escursionistico Malcesine - Campo di Brenzone
Si tratta di un percorso ad anello che parte da Malcesine e arriva fino all’antico borgo medievale di Campo di Brenzone. Il tour è di 25 km su 600 metri di dislivello positivo e negativo. Si può percorrere sia a piedi che in bicicletta.
Trekking da Cassone a Cima Telegrafo
Il percorso va da Cassone a Cima Telegrafo sul Monte Baldo. Questo trekking di 11 Km è piuttosto impegnativo. Si parte dalle rive del Lago di Garda, seguendo il sentiero CAI 654, fino a raggiungere Punta Telegrafo a 2200 metri di quota, per 2349 metri di dislivello positivo e 300 metri di dislivello negativo. Durante il sentiero avrete modo di godere di una natura splendida e panorami mozzafiato.
Cosa Vedere Vicino a Malcesine
In generale Malcesine è un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze del Lago di Garda, i suoi paesi, musei, giardini botanici, santuari, isole e Patrimoni UNESCO. Andare alla scoperta delle vicine città di Trento, Rovereto e Verona, di alcuni de I Borghi più belli d’Italia e dei tanti castelli sparsi sul territorio. Visitare le montagne circostanti seguendo i meravigliosi percorsi escursionistici.
Di Malcesine, pittoresca cittadina al confine tra Veneto e Trentino, se ne innamorò anche Goethe durante il suo viaggio in Italia. Questo affascinante borgo infatti è capace di incantare con il suo fascino e la sua posizione privilegiata ai piedi del maestoso Monte Baldo e sulle sponde del Lago di Garda. Tra natura, storia, cultura, a Malcesine non mancano di certe cose da fare e da vedere.
Dove Mangiare a Malcesine
State già organizzando la vostra gita e da buongustai quali siete vi state chiedendo dove mangiare a Malcesine? Fatto punto che sul Benaco mediamente si mangia bene ovunque, sarete felice di sapere che a Malcesine si trovano alcuni dei migliori ristoranti del Lago di Garda.
Vecchia Malcesine: Ristorante 1 Stella Michelin
Il ristorante Vecchia Malcesine si trova in una vietta poco distante dal porticciolo di Malcesine ed esattamente in via Pisort 6. La cucina dello chef Leandro Luppi si è meritata una stella Michelin e la guida definisce la Vecchia Malcesine “uno dei migliori ristoranti del Garda veronese”. Tra le specialità in menù vi segnalo la Trota e orto e Rombo e topinamnbur. Non ultimo, dal ristorante si gode di una bellissima vista Lago!
Speck Stube Malcesine
La sua fama la precede. Non c’è locale - e motociclista - che non conosca la Speck stube di Malcesine e non la consigli! Il ristorante si trova in Via Navene Vecchia, in Località Molini, poco lontano dal centro storico di Malcesine. Immersi nel verde e con una bella vista lago, potrete gustare specialità allo spiedo a legna e un’ottima birra fresca.
Si può magiare all’interno, ma con la bella stagione tutti si cerca di stare all’aperto, su grandi tavoloni di legno, dove tra una birra e l’altra si diventerà amici con il vicino di tavolo. Sono state posizionate tettoie di paglia o legno per riparare dalla calura estiva, ovunque ci sono vasi di fiori e rampicanti. Il menù non è molto vario, ma quello che offre è tutto ottimo (ma sconsigliato ai vegani!!): costine di maiale, stinco, pollo ai ferri, würstel, taglieri di formaggi e salumi, crauti, patate fritte ed un tiramisù da urlo!! Non c’è servizio al tavolo.
Come Arrivare a Malcesine
Come arrivare a Malcesine? L’antico borgo benacense è raggiungibile praticamente in tutti i modi, sia via acqua, che via terra.
Come Arrivare a Malcesine in Auto
Il modo più comodo per arrivare a Malcesine e poi spostarsi per le varie escursioni è in auto o in moto.
Come Arrivare a Malcesine in Treno
A chi, come me, preferisce muoversi con i mezzi pubblici segnalo che le stazioni dei treni più vicine sono quelle di Verona Porta Nuova, Peschiera del Garda e Rovereto.
Come Arrivare a Malcesine in Autobus
Da queste stazioni ferroviarie dovrete poi proseguire in autobus. In particolare:
- da Verona a Malcesine autobus di linea ATV numero 163/164 e 483/484, con cambio a Garda.
- da Peschiera a Malcesine autobus di linea ATV numero 483/484.
- da Rovereto a Malcesine autobus di linea Trentino Trasporti 332 che porta a Torbole o Riva del Garda.
Come Arrivare a Malcesine in Battello
Potreste prendere in considerazione di raggiungere la destinazione anche in battello, con una navigazione sul Lago di Garda, un’esperienza bellissima che vi eviterà il traffico del lungolago. Controllate le corse in battello dal porto di Peschiera e dalle principali città del Lago di Garda a questo link.
Mappa di Malcesine
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Sport Acquatici a Malcesine
Malcesine è un nome molto noto agli appassionati di vela e altri sport acquatici. Le condizioni climatiche sono perfette per fare windsurf, kitesurf, vela a tutti i livelli e questo ha portato all’apertura di scuola e servizi specifici per chi vuole praticare questi sport.
Proprio a Malcesine nel 1976 ha aperto la prima scuola di windsurf d’Italia.
Hotel Consigliati a Malcesine
La scelta di hotel e b&b a Malcesine è ampia, con proposte di vari prezzi adatte a diverse tipologie di vacanza.
Per un weekend o una vacanza romantica regalatevi un bel hotel vista lago o un b&b di charme nel centro storico: queste soluzioni sono consigliate anche a chi vuole parcheggiare l’auto all’arrivo e non usarla più fino alla partenza.
Alcuni hotel e case vacanza sono dotati di piscina all’aperto, mentre non è presente a Malcesine un hotel spa.
Per maggiore libertà, o se volete risparmiare sui pasti fuori casa, l’appartamento è la scelta migliore: ne troverete tantissimi, alcuni arredati in stile rustico, altri dal gusto più moderno.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio