Esame di Lingua Italiana per Stranieri Livello A2: Struttura e Contenuti
Gli studenti Internazionali con titolo estero (cioè con diploma di scuola superiore non ottenuto in Italia) e pre-immatricolati a corsi di laurea Triennale o Magistrale dell’Università di Genova erogati in lingua italiana, devono sostenere un Test di conoscenza della lingua italiana per accertare il proprio livello di conoscenza dell’italiano.
Questa disposizione è stabilita dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, che espressamente afferma: “Ogni Istituzione organizza in autonomia una prova di conoscenza della lingua italiana individuandone il livello richiesto, almeno pari al B2, obbligatoria per tutti i corsi di laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico” (fonte istituzionale: Circolare_2025-2026_studenti_internazionali.pdf - Universitaly).
Tutti gli studenti preimmatricolati nell’a.a. e sosterranno il test di italiano sia di livello A2 sia di livello B2 nelle date indicate nella sessione Calendario dei test di lingua italiana a.a.
Struttura e Punteggio del Test A2
Per superare il test di italiano di livello A2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 18/25.
Il test A2 può essere svolto una volta sola dagli studenti pre-immatricolati nell’a.a. 2025/26: questo significa che l’esito del test di italiano A2 svolto è definitivo, il test non può essere ritentato e un’eventuale certificazione A2-B1 presentata successivamente non sarà accettata: lo studente non potrà dunque iscriversi all’Università di Genova nell’a.a.
Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida
Esenzioni dal Test A2
Gli studenti in possesso di una certificazione di lingua italiana A2 o B1 erogata dall’Università per Stranieri di Perugia, dall’Università per Stranieri di Siena, dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e - limitatamente al livello B1 - dal Centro Studi Italiani di Urbania, saranno esentati dal test di livello A2 e saranno convocati dal SSCL per svolgere esclusivamente il test di livello B2.
Cosa Succede se Non si Supera il Test B2
Se lo studente risulta idoneo al livello A2 ma non al B2, potrà iscriversi all’Università di Genova con un debito formativo (O.F.A.), da superare mediante la frequenza di un corso di lingua italiana, gratuito e obbligatorio, organizzato dall’Università di Genova, alla conclusione del quale sosterrà un esame per verificare se ha raggiunto il livello B2.
Per informazioni sui corsi di italiano consultare la PAGINA DEDICATA.
Chi non supera l’esame alla fine del corso dovrà ritentare il test di italiano fino al suo superamento: se alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno non lo avrà ancora superato, potrà completare gli esami del primo anno, ma non potrà compilare il piano di studi per il secondo anno: dovrà quindi iscriversi nuovamente al primo anno, come ripetente.
Tutti gli studenti Internazionali con O.F.A. di italiano nel piano di studi dovranno svolgere il test di italiano fino al suo superamento: finché l’O.F.A.
Leggi anche: Modalità Esame di Maturità
Esenzioni dal TEST TE.L.E.MA.CO.
Studenti pre-immatricolati esenti dal TEST TE.L.E.MA.CO.
Gli studenti pre-immatricolati esenti dal TEST TE.L.E.MA.CO.
coloro che si iscrivono a corsi di laurea erogati in inglesecoloro che superano la prova di accesso per un corso di laurea a numero programmato erogato in lingua italianacoloro che sono in possesso di una certificazione di competenza nella lingua italiana di livello almeno B2 tra quelle indicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana (vedi circolare per l’a.a. 2025/2026)
Le certificazioni di livello almeno B2 accettate dall’Università di Genova devono essere state conseguite a partire dal 1° gennaio 2023 compreso ed essere emesse dall’Università per Stranieri di Perugia; dall’Università per Stranieri di Siena; dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria; dall’Università “Roma Tre”; dalla Società “Dante Alighieri” e dal Centro Studi Italiani di Urbania in virtù della convenzione in vigore con l’Ateneo.
Se lo studente consegue la certificazione B2 o la invia successivamente alla data in cui ha svolto il test, sarà valido l’esito del test: questo significa che chi ha svolto il test B2, non è risultato idoneo e successivamente invia una certificazione B2, avrà l’O.F.A. nel piano di studi per tutto l’a.a. 2025/26 e dovrà frequentare il corso di italiano in cui sarà inserito.
Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri
Studenti Iscritti in Anni Precedenti
Gli studenti Internazionali iscritti per la prima volta all’Università di Genova in anni precedenti al 2025/26 e con O.F.A. di italiano devono ripetere il test di italiano fino al suo superamento.
Finché l’O.F.A. di italiano non sarà colmato dovranno iscriversi al primo anno come ripetenti e non potranno essere inseriti in alcun corso di italiano.
Solo chi si è immatricolato per la prima volta nell’a.a. 2025/26 può partecipare ai corsi di italiano per studenti Internazionali con O.F.A.
Iscritti per la prima volta negli anni precedenti all’a.a.
Per superare il test di italiano occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 27/34.
Date del Test A2 per l'a.a. 2025/2026
Studenti pre-immatricolati nell’a.a. 2025/2026 che devono sostenere anche il TEST TE.L.E.MA.CO.
Test A2: il test si svolge esclusivamente in presenza e nelle stesse date del TEST TE.L.E.MA.CO. 2025/2026 che NON devono sostenere anche il TEST TE.L.E.MA.CO.
- 16 ottobre 2025 esclusivamente in presenza (al mattino in orario da stabilire)
- 27 novembre 2025 esclusivamente in presenza (al mattino in orario da stabilire)
Studenti iscritti per la prima volta negli anni precedenti all’a.a.
Iscritti per la prima volta nell'a.a. I semestre
Esempi di Dialoghi (PROVA A RISPONDERE)
- "Ciao Hassam, ho un problema con la lavatrice. Puoi venire a vedere perché non funziona? Io sono a casa nel pomeriggio. Sai dove abito? "
- "Buongiorno Bianca! Come stai? Io cerco una casa in affitto in città. Mi puoi aiutare? Conosci un'agenzia immobiliare o qualcuno che affitta la sua casa? "
- "Giorgia, oggi non ho la macchina. E' dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? A che ora sei libera? "
- "Ciao Irina, come stai? Grazie per l'invito alla festa di compleanno di tuo figlio Yussef. Dov'è la festa? Quale strada devo fare? "
- "Ciao Abdul! Sei a casa? Ho fatto tardi al lavoro e il treno è già partito. Puoi venire a prendermi? Sono al Parco Sempione. "
- "Olga, ho sentito alla radio che allo studio dentistico in viale Cavour cercano una segretaria. Ti interessa? Se vuoi ti accompagno per chiedere informazioni. Andiamo oggi alle 16:00? Andiamo con la mia auto?"