Certificazioni di Italiano per Stranieri: Una Guida Dettagliata
Esplora le diverse certificazioni di lingua italiana disponibili per identificare quella più adatta a te. In questa guida, ti offriamo un confronto dettagliato per aiutarti a fare la scelta giusta.
Certificazioni di Italiano L2: Cosa Sono e a Cosa Servono
Le certificazioni di didattica dell’italiano L2 sono dei titoli culturali riconosciuti dal Miur (attuale Mur), come per es. le certificazioni informatiche o quelle linguistiche e in quanto tali sono valutabili:
- nella scuola pubblica solo le Certificazioni di 2° livello riconoscono:
- 3 punti in Gps (per ciascun titolo, per I e II fascia per ogni grado scolastico) e punteggio nelle Graduatorie Insegnanti;
- 3,75 punti nei concorsi a cattedra anche per infanzia e primaria.
Inoltre, le certificazioni di 2° livello sono Titoli di accesso alla Classe di concorso A023 (congiuntamente ad una delle lauree previste nella tabella ministeriale).
La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 è comunque un titolo in più che si può esibire nel proprio curriculum per cercare lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, sia in Italia che all’estero.
Per esempio se si vuole insegnare italiano agli stranieri online la Certificazione è il titolo richiesto dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Qual è la Differenza tra le Certificazioni d’Italiano L2 di I Livello e le Certificazioni di II Livello
Le certificazioni d’italiano L2 di I livello attestano solitamente una competenza di base in didattica dell’italiano a stranieri allorchè quelle di II livello attestano una competenza avanzata.
Se si è in possesso dei requisiti (solitamente la laurea e/o esperienza d’insegnamento) si può fare direttamente una certificazione di 2° livello.
Le certificazioni di 2°livello sono le uniche che rientrano tra i TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE D’ITALIANO L2 riconosciuti dal Miur (decreto ministeriale 92 del 23 febbraio 2016) per il riconoscimento del punteggio nella scuola pubblica (3 punti in Gps e Graduatorie Interne e per l’accesso alla A023.
Qual è la Differenza tra le Certificazioni d’Italiano L2 di 2° Livello e i Master d’Italiano L2
Entrambe rientrano nei Titoli di specializzazione d’italiano L2 riconosciuti dal Miur (DM 92 del 23 febbraio 2016 e successivo ampliamento DM 130 del 6 luglio 2023).
Con i Master ovviamente il confronto non regge sia in termini di tempo che di costi, come riportato sopra. Parliamo di 600 euro in media (tra corso ed esame) per acquisire una Certificazione contro i 1500 euro del Master e di circa 1 mese e mezzo massimo di studio per la Certificazione contro 1 anno circa di studio del Master.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Quale Certificazione Acquisire
La scelta di una specifica Certificazione glottodidattica dell’italiano L2 dipende molto dai requisiti in tuo possesso.
Se sei incerto sul percorso da intraprendere chiedici una consulenza. Ci puoi contattare compilando questo modulo di raccolta informazioni dove ti chiediamo di indicare titolo di studio ed eventuale esperienza di insegnamento.
Opportunità Lavorative
In Italia è un titolo preferenziale per lavorare presso:
- Scuole d’italiano per stranieri
- CPIA - Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
- Nelle scuole pubbliche della provincia autonoma di Bolzano che ha da poco istituito ben 2 classi di concorso nell’ambito della A023 (la classe di concorso istituita dal Miur nel 2016, relativa all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri). Per l’accesso alla procedura di selezione sono richieste le Certificazioni d’italiano L2 di secondo livello (certificazioni glottodidattiche di italiano a stranieri): Cedils, Ditals II e Dils-PG II. Si veda a tal proposito il D.M. 92/2016.
- Scuole italiane all’estero
- CLA - Centri Linguistici di Ateneo che organizzano corsi di italiano per stranieri o per gli studenti stranieri del progetto Erasmus
- Corsi per immigrati presso istituzioni pubbliche e private.
All’estero offre possibilità lavorative presso:
- Istituti italiani di cultura
- Dipartimenti di italianistica presso le Università
- Scuole italiane all’estero
- Scuole pubbliche che ricercano docenti di lingua italiana
- Scuole d’italiano per stranieri
- Sedi della Società Dante Alighieri che organizzano corsi di italiano
- Associazioni di italiani all’estero che organizzano corsi di lingua.
Se si desidera insegnare italiano all’estero, la validità del titolo dipende dagli ordinamenti dei singoli stati e istituzioni pubbliche e private.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Le Certificazioni d’Italiano L2 di II Livello e Punteggio nella Classe di Concorso A023
Le certificazioni di II livello in didattica dell’italiano L2 oltre ai Master sono considerate dal Miur Titolo di specializzazione per la classe di concorso A023.
Le riportiamo qui per maggiore chiarezza:
- DILS-PG di II livello, titolo erogato dall’Università per stranieri di Perugia
- DITALS di II livello, titolo erogato dall’Università per stranieri di Siena
- CEDILS erogato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le certificazioni di II livello sono considerate valide anche per le altre classi di concorso che non hanno a che fare direttamente con l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Panoramica delle Certificazioni Specifiche
CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)
Le certificazioni CILS sono riconosciute sia nei settori lavorativi che in quelli educativi e universitari.
Date: 2 sessioni principali all’anno (giugno e dicembre), con sessioni addizionali per alcuni livelli.
Note particolari: Ciascuna sezione dell’esame viene valutata in maniera indipendente, pertanto per passare l’esame dovete aver ottenuto un voto sufficientemente alto in ogni parte.
Tempo di correzione: fino a 12 settimane.
CELI (Certificati di Lingua Italiana)
Note particolari: In aggiunta alle tradizionali certificazioni CELI, ci sono anche la CELI Immigrati e la CELI Adolescenti. La CELI Immigrati è indirizzata ai cittadini stranieri che sono immigrati in Italia, è disponibile anche per gli studenti con scarsa scolarizzazione. La CELI Adolescenti si rivolge ai giovani tra i 13 e i 17 anni.
Livelli: Numerosi livelli, vedi sotto.
PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)
Il certificato PLIDA attesta la competenza in italiano come lingua straniera e viene emesso dalla Società Dante Alighieri. PLIDA Juniores è il certificato italiano per gli studenti adolescenti (dai 13 ai 18 anni).
Pertanto vengono scartati i materiali testuali non correlati all’esperienza generale di questo gruppo d’età.
L’esame è diviso in 4 fasi che corrispondono alle 4 capacità base (ascolto, lettura, scrittura, parlato) attraverso le quali si determina la competenza linguistica di uno studente.
La prova di ascolto si svolge con attori nel primo livello, mentre per gli altri livelli si usa un estratto di una conversazione spontanea.
CERTIT (Certificazione di Italiano Roma Tre)
CERTIT è un certificato di competenza generale in lingua straniera italiana, offerto dall’Università di Roma Tre.
Gli esami CERTIT sono rivolti agli stranieri che devono allegare il certificato alla richiesta di permesso di soggiorno (A2), agli studenti che vogliono studiare in una Università italiana (B2), agli insegnanti stranieri di lingua italiana che lavorano in un ambiente italiano (C2).
AIL (Accademia Italiana di Lingua)
La AIL è un’associazione di scuole, istituti ed esperti nazionali ed esteri che operano nel settore della didattica della lingua italiana agli stranieri e nel campo delle certificazioni.
In conseguenza ad un grande interesse nel rinnovo del permesso di soggiorno, è stato creato l’esame di integrazione DELI A2.
Gli esami si svolgono due volte l’anno, lo stesso giorno nelle varie sedi accreditate in tutto il mondo. I testi sono unici e la loro correzione e valutazione finale vengono eseguite nella sede fiorentina per garantire un voto equo.
DITALS (Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera)
Il centro di ricerca e servizi DITALS si occupa della progettazione, dello sviluppo e dell’amministrazione della certificazione DITALS, delle sue attività di promozione e della formazione in italiano come seconda lingua (L2).
DITALS di II livello: certifica una competenza avanzata nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed è rivolto agli insegnanti che lavorano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di discenti.
CEDILS (Certificazione in Didattica dell'Italiano a Stranieri)
La certificazione CEDILS è una certificazione di competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera o seconda lingua, rilasciata dal Laboratorio Itals dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia.
Esistono quattro prove scritte (questionari su argomenti generali dell’insegnamento delle lingue, insegnamento di materiale autentico, commenti critici sul materiale didattico, schematizzazione di un aspetto grammaticale o sociolinguistico dell’italiano) e una prova orale (3/4 minuti di registrazione audio su argomenti riguardanti la cultura e la civiltà italiana).
L’esame CEDILS si svolge due volte l’anno a Venezia e una volta all’anno nelle varie sedi legali in Italia (con date diverse per ciascuna sede). Gli esami sono valutati dal laboratorio ITAL dell’Università di Venezia e trasmessi direttamente ai candidati.
In caso di risultato positivo, i candidati riceveranno anche il certificato CEDILS.
È possibile accedere all’esame di certificazione con una laurea e anche senza precedenti esperienze di insegnamento dell’italiano a stranieri o altre lingue straniere.
La certificazione CEDILS è il modo più breve e meno oneroso di ottenere un certificato di insegnamento.
L'esame CEDILS può essere sostenuto a Venezia (tre sessioni l’anno) o in altre sedi in Italia o all'estero, da cittadini italiani o stranieri in possesso di una laurea: magistrale o specialistica o quadriennale del vecchio ordinamento.
E' possibile anche seguire un corso propedeutico che dà indicazioni su come affrontare le diverse prove dell’esame CEDILS.
I risultati dell'esame sono comunicati possibilmente entro due o tre mesi. I candidati non possono visionare gli elaborati.
Si utilizza la piattaforma Moodle e la frequenza non è sincrona, cioè non è necessario connettersi ad orari fissi.
Chi si iscrive ad una sessione Cedils (corso + esame o solo esame) deve sostenere l'esame in quella sessione, cioè in quella data e in quel luogo.
In caso di numero chiuso, le iscrizioni vengono chiuse appena raggiunto il numero massimo. Quindi prima di effettuare il pagamento bisogna assicurarsi di essersi iscritti on line.
Coloro che hanno frequentato altri corsi del Laboratorio Itals: Master, corsi di perfezionamento, corsi Alias, Corsi Filim, ecc.
L'esame può essere ripetuto ma in una sessione di altro semestre (ad es. L’iscrizione alle sessioni in altre sedi è gestita dagli enti organizzatori e il costo può essere diverso.
Le certificazioni d’italiano L2 (o certificazioni per l’insegnamento dell’italiano a stranieri) sono tre e nonostante siano erogate da 3 enti diversi, sono perfettamente equivalenti:
- La Certificazione CEDILS, certificazione didattica dell’italiano L2 e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
- La Certificazione DITALS (di Ditals I livello e Ditals II livello) dell’Università per Stranieri di Siena;
- La Certificazione DILS-PG (di Dils-pg I livello e Dils-pg II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia;
Solo le certificazioni di 2°livello rientrano tra i TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE D’ITALIANO L2 riconosciuti dal Miur (decreto ministeriale 92 del 23 febbraio 2016).
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia