Dove Mangiare a Madrid: Un'Esperienza Autentica Lontano dai Percorsi Turistici
Dopo aver esplorato le attrazioni imperdibili della capitale spagnola, è tempo di immergersi nella sua ricca offerta culinaria. La cucina spagnola, con le sue somiglianze a quella italiana, offre piatti rinomati come la paella e il *pulpo a la gallega*. A Madrid, mangiare è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e si adatta a ogni ora del giorno.
Orari e Abitudini Alimentari
Gli spagnoli tendono a pranzare non prima delle 14:00 e cenare dopo le 21:00. A differenza dell'Italia, le porzioni non sono abbondanti, ma si preferisce ordinare "raciones" (porzioni) da condividere.
Locali Tipici e Consigli
Museo del Jamon
Un'alternativa economica e veloce è il Museo del Jamon vicino a Plaza Sol. Qui, con pochi euro, si può fare colazione o uno spuntino a qualsiasi ora. Panini, insalate e piatti da condividere come patatine fritte o salsicce sono disponibili a prezzi bassi (1-3€). Da non perdere è la "jarra" (mezzo litro di birra) a 1,5€.
Indalo Tapas
All'Indalo Tapas, con 3,10€ si può abbinare una bevanda a una delle trenta tapas proposte. Porzioni extra costano 2,50€. Nonostante la posizione centrale, è frequentato principalmente da locali. Il locale storico si trova a Moncloa, ma ci sono altre sedi ad Argüelles e in Calle de la Cruz 26.
Bocadillo de Calamares in Calle Botoneras
In Calle Botoneras 6, vicino a Plaza Mayor, si trova un locale tipico dove gustare il famoso "bocadillo de calamares". Questo panino, delizioso e sostanzioso, si accompagna bene con una "caña de cerveza" o un "tinto de verano". In alternativa, si possono assaggiare le "patatas bravas" o altri panini con "jamón iberico" e salame.
Leggi anche: Dove gustare la vera paella a Madrid
Las Muns
A pochi passi da Plaza Mayor e da Sol, si trova una sede della catena spagnola "Las Muns". Il menù offre una ventina di "empanadas" (classiche, dello chef, dolci e vegane) da consumare in loco o d'asporto. Sono disponibili anche pacchetti a prezzi fissi (2 o 3 empanadas + bibita a 7-10€).
Bar Melo's
Il Bar Melo's, in Calle Ave María 44 nel quartiere Lavapiés, è famoso per le sue "croquetas". Il locale è piccolo, quindi è consigliabile arrivare presto. Il menù è limitato a pochi piatti, ordinabili come razione intera o metà. Ogni crocchetta costa 1,60€.
Las Bravas
Avete mai sentito parlare delle patatas bravas, uno dei piatti tipici della cucina spagnola? Proprio nel 2019 si è celebrato il 60esimo anniversario della registrazione ufficiale di questo marchio e quindi le patate ricoperte dalla salsa piccante sono il piatto forte del locale.
Chioschi nel Parco del Retiro
Il parco del Retiro offre diversi chioschi dove fare uno spuntino immersi nella natura. Un'opzione è una razione di olive, un piatto di "tortilla de patatas" da condividere e una brocca di "tinto de verano".
Orio
Situato in Calle Fuencarral 49, Orio propone piatti tipici della cucina basca, nota per i "pinchos" (fette di pane con vari ingredienti). Si possono scegliere i "pinchos" dal bancone o aspettare che il cameriere passi con il vassoio. I tavoli sono comuni, quindi si mangia spesso in compagnia di altre persone.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Gatos
I locali "Gatos" (Plaza del Rey e Calle del Prado) offrono un'atmosfera autentica e piatti tradizionali spagnoli, con opzioni anche per vegani. Si può gustare un hamburger con carne di toro.
El Lateral
Provato in occasione dell’ultima visita a Madrid, verso la fine di maggio 2016. Il ristorante si presenta bene, con ambienti formali dalle sfumature moderniste. Nonostante ci fosse molta gente il personale ha trovato in pochi minuti un tavolo per tre persone ed il servizio è stato celere ed efficiente per tutta la serata. Per la cena abbiamo ordinato diverse pietanze da condividere, il tutto accompagnato da una bottiglia di Burgáns Albariño, vino tipico della Galizia, che ben si sposava coi sapori in tavola. Il cibo era tutto veramente ottimo, con portate giuste e piatti presentati bene.
El Social
Questo ristorante l’abbiamo trovato per caso, cercando su Trip Advisor. In realtà avevamo trovato il suo “fratello” El Social, ma era pieno e abbiamo prenotato qui. Per quanto mi riguarda una delle cene migliori a Madrid. La cucina è fusion e sostenibile. Si trovano piatti spagnoli e piatti orientali rivisitati. Ottime le acciughe del cantabrico, i calamari fritti e il pollo al curry. Il posto è molto carino e allegro.
Steakburger
Se i vostri figli reclamano un hamburger, Steakburger è l’ideale. Hanno diversi ristoranti sparsi in città. Noi siamo stati in quello sulla Gran Via 55, ma ce n’è uno anche vicino al Reina Sofia.
Mercado de San Miguel
A due passi dalla centralissima Plaza Mayor, da oltre cento anni il Mercado de San Miguel ogni giorno della settimana apre le porte a visitatori e a gente del posto. Nato come un mercato generale, ora ospita decine di stand dove comprare di tutto: pane, formaggio, jamón iberico, birra, vermut, tapas e panini. Ce n’è per tutti i gusti. La location forse è un po’ turistica, ma è comprensibile data la posizione alle spalle di quella che è probabilmente la piazza più visitata e affollata della città.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Bodegas La Ardosa
In un angolo buio di questo tapas bar di Chueca, sempre affollato ma dal servizio veloce, abbiamo ordinato olive, crocchette e tortillas di patate, spendendo sedici euro, birre incluse.
Bar La Gloria
Il menu è molto vasto e, come sempre, avremmo voluto ordinare di tutto. Uova fritte con jamón, carne di maiale, salmorejo, pane all’olio con pomodoro fresco, e chi più ne ha più ne metta. Al punto che il cameriere ci ha consigliato di togliere qualcosa dall’ordinazione, perché secondo lui non saremmo riusciti a finire tutto.
Juana la Loca
Locale tipico spagnolo specializzato in tapas, ma più elegante rispetto ad alcune botteghe storiche dove è difficile accomodarsi a un tavolo. Era tra i locali consigliati per la tortilla di patate, che abbiamo provato qui e nel vicino Pez Tortilla (indirizzo bonus: è un localino minuscolo che come si intuisce dal nome fa essenzialmente solo questo, più spartano ma comunque divertente per uno stuzzichino veloce).
Chocolateria San Ginés
Questo è il classico locale con le pareti tappezzate di foto di persone famose che sono passate di qui, tutte per assaggiare la specialità: una porzione da 8 churros con una tazza di cioccolata calda.
Cosa Mangiare a Madrid
Tipiche di tutta la Spagna, anche se con nomi a volte differenti (nei Paesi Baschi si chiamano pintxos), le tapas non sono altro che piccoli assaggi di cibo. Possono essere fette di pane con sopra cibo vario o piccoli panini ripieni, oppure fritture, polpettine, frittate e molto altro. La caratteristica delle tapas è che si tratta di assaggi, piccole porzioni, cosicchè se ne possono mangiare più di una.
I salumi in Spagna sono buonissimi. Il più famoso è il jamón iberico, tipico prosciutto crudo spagnolo ottenuto da maiali iberici, nati cioè solo in Spagna o Portogallo. Il jamón serrano è l’altro prosciutto crudo, meno pregiato ma ugualmente squisito. Tra i salumi suggerisco il chorizo, un insaccato di maiale e il lomo, il lombo di maiale.
A Madrid si mangia dell’ottima carne, cotta soprattutto alla griglia. Ci sono molti ristoranti in cui mangiare delle ottime grigliate miste, come la Fragua de Vulcano.
Si tratta di uno stufato di carne, verdure, ceci e brodo servito in singole ciotoline da mangiare tutto insieme.
Non si può andare a Madrid senza assaggiare la cioccolata calda con i churros, bastoncini di pasta fritti da inzuppare nella cioccolata. Una vera delizia!
Tabella dei Prezzi Medi (Aprile 2022)
Piatto/Bevanda | Prezzo Medio |
---|---|
Panino al Museo del Jamon | 1-3€ |
Jarra di Birra | 1,5€ |
Tapas all'Indalo Tapas (con bevanda) | 3,10€ |
Empanadas (2 o 3 + bibita) | 7-10€ |
Crocchetta al Bar Melo's | 1,60€ |
Madrid offre una vasta gamma di opzioni culinarie per tutti i gusti e budget. Esplorando i quartieri meno turistici e seguendo i consigli dei locali, si può vivere un'esperienza gastronomica autentica e indimenticabile.