Albergo Atene Riccione

 

Escursione alle Cinque Terre da Genova: Informazioni Utili

Le Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) sono una delle destinazioni turistiche più amate della Liguria, famose per i loro paesaggi mozzafiato, i sentieri escursionistici, i paesaggi terrazzati e i borghi variopinti ritratti da maestri come Telemaco Signorini. Per chi vive o si trova in vacanza a Genova e dintorni, magari visitando l'acquario di Genova, quindi nel Golfo Paradiso o nel Golfo del Tigullio, è possibile visitare in giornata le Cinque Terre in battello, approfittando del sole e del mare, in un'esperienza unica lungo la costa ligure.

Come Arrivare alle Cinque Terre da Genova

Per arrivare a Genova dalle Cinque Terre o viceversa, ci sono diverse opzioni di trasporto, ognuna con i suoi vantaggi:

  • Battello: Un'opzione suggestiva è il battello, lungo la linea Genova-Camogli-Monterosso della compagnia Golfo Paradiso.
  • Treno: Da Genova Piazza Principe a Monterosso esistono treni diretti, intercity o regionali, che impiegano rispettivamente circa un'ora e 20 minuti e un'ora e 40 minuti. Oppure cambiando a Levanto o Sestri Levante è comunque possibile arrivare a Monterosso e agli altri borghi.
  • Auto: Per Monterosso, Vernazza e Corniglia, il casello autostradale di uscita è quello di Carrodano-Levanto, per dirigersi a Levanto e quindi a Monterosso, lungo un saliscendi in alcuni casi tortuoso. Per Riomaggiore e Manarola il casello è quello di Brugnato, passando da Borghetto Vara, Padivarma, Riccò del Golfo e La Spezia.

Opzioni di Trasporto Dettagliate

In Treno

Il treno è la scelta più comune per chi desideri visitare le Cinque Terre e raggiungere Levanto. Ci sono decine di corse al giorno che partono dalla Stazione Centrale della Spezia. Le località rivierasche sono servite dalla linea ottocentesca che offre improvvisi scorci su falesie selvagge tra una galleria e l’altra. Tuttavia, essendo il mezzo di trasporto più utilizzato, tende a essere sovraffollato soprattutto nel periodo estivo, con i disagi che ciò può comportare. Può capitare - per esempio - di dover trascorrere il viaggio in piedi, non disponendo di posti riservati. Il trasporto, per la calca e per il fatto che buona parte della tratta si trovi sotto terra può risultare un po’ opprimente, oltre al fatto che utilizzare internet dai propri smartphone è difficoltoso per l’assenza di campo nei tunnel. Certo economicità e rapidità sono impareggiabili ma, per raggiungere la costa, in alcuni casi sarà necessario scendere lungo caruggi e districarsi tra la folla presente in stazione quasi a ogni ora; inoltre, il limite delle barriere architettoniche non è sempre sormontabile.

Comunque, per chi decida di utilizzare il treno, il suggerimento è scegliere, tra i servizi delle Ferrovie, l’acquisto della Cinque Terre Card/Treno che, oltre a comprendere la possibilità di muoversi, in seconda classe (solo su regionali e regionali veloci, esclusi i treni IC/ICN/FB), senza limiti tra La Spezia, Levanto e le Cinque Terre, dà quella di accedere a quei sentieri che, a eccezione del periodo invernale, sarebbero a pagamento (quello da Monterosso a Vernazza e da Vernazza a Corniglia). Inoltre con questo ticket è possibile utilizzare gli autobus navetta che servono il Parco. Fanno eccezione, nel periodo estivo, quelli che collegano Monterosso a Vernazza e Vernazza a Corniglia, in entrambi i sensi.

In Auto

Visitare le Cinque Terre e le aree limitrofe si può fare anche in macchina ma la possibilità di trovare parcheggio è ridotta, in tutti i periodi dell’anno a eccezione dell’inverno. I parcheggi disponibili sono a pagamento e il loro numero assai esiguo. Comunque - seguendo la strada panoramica (per esempio partendo dalla Spezia) - è possibile godersi lo scenario delle Cinque Terre dall’alto, tramonti indimenticabili su un mare scintillante. Rimanendo a distanza dai luoghi più frequentati e, nell’alta stagione, affollati di turisti. Potrete visitare località come Groppo e Volastra, sopra a Riomaggiore; o San Bernardino.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

In Barca

Le Cinque Terre sono a portata di mare. I borghi si sono sviluppati guardando in direzione dell’orizzonte mentre gli abitanti hanno trasformato, con un’attività protratta per secoli, i ripidi crinali rocciosi, che si trovano alle spalle dell’abitato, in paesaggi terrazzati. Se si segue la costa navigando è possibile godere appieno di un simile paesaggio, delle sue unicità - vedere che ognuno dei paesi si avvicina a noi e si arricchisce di particolari. È infatti attivo un servizio di navigazione che, costeggiando le Cinque Terre e Portovenere riconduce alla Spezia. Questa opzione vi darà modo di guardare le Cinque Terre da una prospettiva privilegiata, quella del mare, potrete rilassarvi mentre il traghetto vi riconduce alla Spezia tonificati dalla brezza marina.

Escursioni Organizzate

Preferisci non pensare all'organizzazione e sederti comodamente su un autobus da Genova? Un comodo transfer privato vi condurrà dal porto di Genova alle Cinque Terre, per un escursione tra queste meraviglie naturali Patrimonio Unesco che vi lascerà senza fiato!

Escursione Privata di un Giorno

Highlights:

  • Approfittare della comodità di un transfer privato
  • Visitare le Cinque Terre, Patrimonio Unesco
  • Lasciarsi affascinare dalla romantica Manarola
  • Ammirare lo spendido panorama di Corniglia
  • Vivere una giornata tra relax e bellissimi paesaggi naturali

La vostra giornata avrà inizio dal porto di Genova dove un autista privato vi accompagnerà direttamente alle Cinque Terre. Questi luoghi sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e vi conquisteranno con la loro natura selvaggia, i piccoli borghi storici, i muretti di pietra scaldati dal sole e, naturalmente, il mare a cui si alternano ampie zone di verde. L'area marina protetta e il parco nazionale creato nel 1999 contribuiranno a mettervi in connessione con la natura, il tutto senza dovervi preoccupare degli spostamenti, che saranno comodi e agevoli grazie al servizio dedicato, voi dovrete solo godervi una giornata rilassante seguendo il ritmo lento della natura che vi circonda: mare, vigneti, rocce, promontori, boschi e cinque miglia di costa che vi lasceranno senza fiato.

Cosa Vedere nelle Cinque Terre

Ogni borgo delle Cinque Terre ha il suo fascino unico:

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  • Riomaggiore: è strutturato come una grande terrazza urbana che guarda, e scende, verso il mare, le case si abbassano verso l'acqua e da qui parte la “Via dell'Amore”, un percorso puntellato di meravigliosi scorci naturali e punti panoramici.
  • Manarola: considerato il più romantico delle Cinque Terre, è racchiuso sulla cima di un'altura e il porto è delimitato da due rocce.
  • Monterosso al Mare: l'unica località delle Cinque Terre che offre una spiaggia di sabbia; questo antico borgo era un villaggio di marinai situato tra Punto Mesco e l'isola di Tinetto.
  • Vernazza: un centro fortificato, dall'aspetto raffinato e di classe, situato alla base di uno sperone roccioso.
  • Corniglia: una piccola perla in cima a una scogliera che offre scorci e panorami mozzafiato.

Altre Esperienze da Genova

Ti consigliamo anche il Tour privato in auto di mezza giornata del centro di Genova e il Tour del Golfo del Tigullio, Rapallo e Portofino con transfer da Genova.

Informazioni Utili per il Tour Privato

  • Itinerario: Porto di Genova - Cinque Terre
  • Incluso: Auto/Minivan con autista a disposizione per 8 ore, autista a disposizione
  • Escluso: Visita guidata (Opzionale), eventuali mance
  • Punto di incontro: Informazioni complete sul punto e sulle modalità di incontro, e sui numeri di telefono locali, sono presenti sul Voucher che riceverete al momento della conferma della prenotazione.
  • Informazioni: Il tour non prevede una visita guidata, se vuoi aggiungere una guida contattaci per una quotazione personalizzata. Il prezzo visualizzato si riferisce al prezzo minimo per persona, nel caso in cui 7 persone dividano il servizio. Riceverete conferma entro 48 ore dalla prenotazione.

Alternative di Percorso

Dall’entroterra si può raggiungere tutte le località delle Cinque Terre, per esempio è molto suggestivo il sentiero che da Casella raggiunge l’apice dei monti che si trovano alle spalle di Manarola e San Bernardino. Alcuni seguono il tortuoso sentiero che da Portovenere (raggiungibile in battello) sale fino al Muzzerone e poi, da lì, al colle del Telegrafo. Si tratta dell’AV5T, (Alta Via delle Cinque Terre) - il sentiero dal quale è poi possibile raggiungere ogni località.

L’intero AV5T richiederebbe oltre venti ore, per circa 60 km di lunghezza, ma è sempre possibile lasciare la sommità dei monti e raggiungere i borghi sulla costa come: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Stare in quota fino a quando non si è giunti nelle vicinanze del centro abitato che si desidera visitare.

Alternativa: in poche ore, magari partendo la mattina attorno alle 8:00, raggiungere Riomaggiore. Da Spezia a Biassa in autobus e così procedere, risparmiando le forze, agganciando il sentiero verso Riomaggiore. A Riomaggiore acquistare un biglietto giornaliero che consente di fare tappa in ognuna delle Cinque Terre. Per esempio Monterosso e, da qui, raggiungere con l’apposito sentiero (a pagamento nel periodo estivo) Vernazza.

Muoversi in Van o Camper

Muoversi con un van o un camper può essere una soluzione valida per esplorare il territorio delle Cinque Terre e limitrofo. Nella zona sono presenti alcune aree attrezzate a disposizione dei viaggiatori che scelgono di muoversi in questo modo. Queste sono le località in cui è disponibile una o più aree di sosta adatte ai vostri bisogni: La Spezia, Monterosso, Levanto, Deiva Marina.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Qualunque area voi scegliate è importante considerare come questa si colleghi con il centro abitato più vicino grazie ai mezzi di trasporto pubblico; infatti potreste incontrare alcune difficoltà a muoversi la sera, con il buio, per il numero ridotto di corse degli autobus o la loro totale assenza.

Luoghi di Interesse nei Dintorni

Tra i luoghi di interesse che caratterizzano il territorio spezzino c’è senz’altro l’Isola Palmaria. La si può raggiungere con numerosi traghetti e offre occasioni escursionistiche uniche. Portovenere è una località meravigliosa, con il suo complesso religioso aggrappato alla roccia e la suggestiva grotta Byron.

Ancora: le Cinque Terre; Levanto, Deiva e Moneglia sono raggiunte sia dal treno che da un efficiente servizio di navigazione che consente di godere di un’esperienza unica in termini di paesaggio: osservare la Riviera di Levante dalla coperta di una delle numerose imbarcazioni.

Servizi di Navigazione: Tariffe

Per chi desidera visitare le Cinque Terre via mare, sono disponibili diverse linee di navigazione con tariffe differenziate:

  • Linea 4: Rapallo/Santa Margherita Ligure - Super Cinque Terre (Riomaggiore-Monterosso)
  • Linea 5: Chiavari/Lavagna/Sestri Levante - Super Cinque Terre (Riomaggiore-Monterosso)

Tariffe:

  • Da Santa Margherita Ligure/Rapallo: adulto 45 € andata e ritorno. Riduzioni: Bambini gratis fino a 5 anni (accompagnati da un genitore).
  • Da Chiavari/Lavagna/Sestri Levante: adulto 40 € andata e ritorno. Riduzioni: Bambini gratis fino a 5 anni (accompagnati da un genitore).

Riduzioni Generali:

  • Bambino sino a 3 anni gratuito (accompagnato da un genitore).

Nota: Gli orari di partenza dai vari paesi delle Cinque Terre saranno comunicati a bordo.

Dubbi, domande? Disponibile per Android e iOs.

TAG: #Escursione

Più utile per te: