Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Genova: Percorso e Difficoltà

L'escursione al Rifugio Genova è un bel trekking ad anello in Val di Funes tra le Dolomiti Odle e con vista tra la Val di Funes e l’Alta Badia. Molti sono gli escursionisti che frequentano la Val di Funes che dalla Malga Zannes si incamminano lungo i vari sentieri. Uno dei percorsi preferiti dai camminatori è senza dubbio quello che passando da Rio Caseril, o dalla Malga Gampen porta al Rifugio Genova nelle vicinanze del Passo di Poma.

Dettagli del Percorso da Malga Zannes

  • Base di partenza: Parcheggio Malga Zannes, 1689 m, nella Val di Funes.
  • Tempo di impiego: Dalla Malga Zannes al Rifugio Genova 2 ore - Discesa dal Rifugio Genova alla Malga Zannes 1 ora e 15 minuti.
  • Dislivello: 620 m.
  • Punto più elevato: Rifugio Genova, 2301 m.

Descrizione del Percorso

- Dalla Malga Zannes (Zanseralm) con ampi parcheggi, si comincia il cammino lungo la strada carraia n. 33 che si inoltra nella valle del Rio Caseril, in direzione Est. Arrivati ad un bivio si procede a sinistra lungo il sentiero n. 32. Successivamente, dopo aver attraversato dei prati, il percorso si fa più ripido fino a quando si arriva ai prati Gampen. Da qui si prosegue verso Sud/Est fino ad arrivare alla Malga Gampen - Gampenalm 2062 m.

- Ora si può procede in ripida salita in direzione Nord/Est o in alternativa lungo la strada forestale n. 33 più tranquilla, per arrivare al Rifugio Genova m. 2301.

Per la discesa si torna alla Malga Gampen e successivamente sulla strada forestale n. 33, versanti del Medalges, e dopo aver attraversato una zona forestale si arriva ad un ponte sul Rio San Zenon. Non si attraversa il ponte ma, si procede in discesa verso destra, sentiero n. 33 per fare ritorno alla Malga Zannes e al parcheggio.

Punti di Ristoro

  • Rifugio Zannes (No pernottamento)
  • Albergo Sass Rigais (25 letti)
  • Albergo Zannes (9 letti)
  • Ristorante Malga Gampen (4 letti + 26 posti su tavolato)
  • Rifugio Genova (50 letti, 18 posti su tavolato)

Difficoltà del Percorso

Il sentiero rimane comunque abbastanza ripido, con stretti tornanti, a tratti scalinati. Alcuni tratti con scalini in ferro e relativo corrimano rendono più agevole il tragitto sulle rocce che potrebbe diventare pericoloso in caso di pioggia o umidità.

Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe

Grado di difficoltà: Escursione poco impegnativa e tranquilla, ma rimanente sia abbastanza ripida. Si fa tranquillamente anche con il cane, con la dovuta precauzione.

Panorama e Punti di Interesse

Dal Rifugio Genova è possibile la salita al Col di Poma, 2422 m, in circa 30 minuti. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato di tutte le Dolomiti come il Sass de la Crusc, il Sasso delle Nove e delle Dieci, Putia, delle Odle e sulla verde vallata sottostante dove risiede il rifugio Genova.

L'escursione fa ripagare di tutta la fatica fatta, offrendo un contesto unico. Si rientra passando per diverse malghe tipiche dell’Alto Adige rendendo questa escursione tra le Dolomiti davvero appagante.

Percorso alternativo dal Lago Rovina (ATTENZIONE!)

Si segnala agli escursionisti che per raggiungere il Rifugio Genova-Figari e tutte le mete dell'alto Vallone Rovina con partenza dal Lago Rovina (Entracque) bisogna percorrere il sentiero diretto (difficoltà: escursionisti esperti EE). Il cosiddetto "sentiero lungo", che segue il tracciato di una vecchia strada Enel, non è agibile sia per la salita sia per la discesa. Il sentiero è pericoloso per la presenza di tratti franosi e per il rischio di caduta massi in seguito all'alluvione.

Il pericolo e le indicazioni sono segnalate anche sul terreno mediante avvisi affissi sulla segnaletica verticale dell'itinerario. In considerazione del fatto che alcuni escursionisti ignorano i suggerimenti dati attraverso i canali istituzionali (sito web e social) e i cartelli, per tutelare la loro incolumità, il Comune di Entracque emetterà un'ordinanza di divieto di accesso che consentirà di vietare il percorso e di sanzionare i trasgressori. Sul sentiero diretto il Parco sta eseguendo lavori di manutenzione e di miglioramento della sicurezza del tracciato.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Sentiero diretto dal Lago Rovina

La prima parte del tracciato distrutto da una frana durante l'alluvione è stata ripristinata. Il sentiero si divide in due varianti:

  • Percorso lungo: inizia con un traverso verso sinistra, in moderata salita, che va a costeggiare tutta la sponda est del lago procedendo con alcuni tornanti che si sviluppano al di sotto di pareti rocciose.
  • Percorso corto: è indicata per chi non teme le salite ripide. Parte alla sinistra del chiosco che si trova in fondo all’area e si inerpica su una ripidissima mulattiera in direzione sud infilandosi in una gola laterale al di sotto di una linea elettrica.

Alcuni tratti con scalini in ferro e relativo corrimano rendono più agevole il tragitto sulle rocce che potrebbe diventare pericoloso in caso di pioggia o umidità.

Indicazioni aggiuntive

Piegando nuovamente a sinistra saliamo un dosso poi, in discesa, ci avviciniamo al bivio per il colle di Fenestrelle che lasciamo a sinistra. Prima di iniziare il ritorno al lago della Rovina ci trasferiamo su un’altura in vista del bacino del Chiotas.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

TAG: #Escursione

Più utile per te: