Albergo Atene Riccione

 

Escursioni più belle a Riva del Garda

Il Lago di Garda e i suoi dintorni offrono una vasta scelta di percorsi di trekking che soddisfano ogni livello di preparazione, rendendolo la cornice perfetta per una passeggiata durante il fine settimana o in più giorni. Dai sentieri panoramici alle passeggiate più impegnative, ogni escursione regala viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Passeggiate e sentieri imperdibili

Passeggiata Cascate del Varone

La bella passeggiata porta al Parco Grotta Cascata Varone, permette di visitare, oltre la suggestiva Grotta con la relativa Cascata, un magnifico parco naturale e giardino botanico. Il Varone si trova a 3 km dal centro di Riva ed è una delle maggiori attrazioni turistiche del Garda Trentino e si raggiunge percorrendo la Strada 421 in direzione di Ponte Arche. Le cascate si trovano in Località Tenno in via Cascate 12 e possono essere ammirate da due punti accessibili tramite scale. Il parco è aperto tutto l'anno, con orari che variano dall'inverno all'estate e l'ingresso è a pagamento.

Camminata al Lago di Tenno e Rifugio San Pietro

Vicino alla Cascata del Varone, a sinistra del ristorante «la Rocchetta», ha inizio il sentiero panoramico n°401 detto «Gòla» che conduce al paese di Tenno e prosegue poi per Calvola. A Calvola, scendendo a sinistra per la strada, si giunge al borgo medievale di Canale da cui si può poi raggiungere in 15 minuti il Lago di Tenno (2 ore dalla Cascata). Proseguendo invece da Calvola sullo stesso percorso 401, in parte su sentiero e in parte su strada asfaltata, si arriva al Rifugio S.Pietro per godere di un panorama eccezionale che si estende fino a metà del Lago di Garda.

Sentiero Giacomo Cis (Tagliata del Ponale)

La Tagliata del Ponale, conosciuta anche come Le fortezze dell'Imperatore, è un eccezionale sistema di fortificazioni in galleria, costituito da un complesso di corridoi e trincee scavate nel periodo 1904/1918 direttamente sopra il lago di Garda, in posizione panoramica unica. La si raggiunge da Riva del Garda seguendo la Strada Statale n.45 bis verso Limone e al primo bivio, dopo la centrale Idroelettrica, si sale a destra per la vecchia strada della Val di Ledro. Il sentiero, chiamato “Giacomo Cis” dal costruttore, si presenta sterrato nella sua parte iniziale, con dei tabelloni segnaletici utili per gli escursionisti che lo percorrono per la prima volta. L’opera più spettacolare della fortificazione è la lunga scalinata che scende dalla terza galleria verso il livello del lago. La scalinata termina alcuni metri sopra l'acqua con quattro grandi aperture verso il lago: due posti aperti sull’esterno per i cannoni e postazioni di guardia. La passeggiata è adatta anche da fare in bicicon le quali è possibile prolungare il percorso fino a Pregasina.

Passeggiata lungolago Riva - Torbole

Dal centro di Riva, si raggiunge il porto turistico San Nicolò appena fuori della città verso Torbole, ai piedi del Monte Brione, proprio sotto il vecchio forte di San Nicolò che faceva parte del sistema fortezza austriaca durante la Prima Guerra Mondiale, quando Riva era dell'Austria. Proseguire la camminata sulla ciclo-pedonale costiera, che parte da Riva e raggiunge Torbole utilizzando il Ponte Sul Sarca e la passerella a sbalzo sul lago costruite "ad hoc".

Leggi anche: Punta Larici: Trekking con vista mozzafiato

Sentiero del Ponale

Il sentiero del Ponale, situato a nord del Lago di Garda, è uno dei percorsi trekking più iconici e apprezzati d'Europa. Il percorso ha origini antiche, risalenti alla metà del XIX secolo, quando la strada fu ricavata nella roccia. Chiusa circa vent'anni fa, è stata riaperta nel 2004 come sentiero ciclo-pedonale. Il sentiero del Ponale collega Riva del Garda alla Valle di Ledro e offre viste spettacolari sul lago e sui paesaggi circostanti.

Punta Larici

Punta Larici si trova tra il Lago di Garda e la Val di Ledro, arrivarci è piuttosto semplice e il sentiero nel bosco non richiede particolari capacità tecniche. Ti aspetta una facile passeggiata che da Pregasina in 1 ora e 40 minuti ti porta sullo sperone roccioso di Punta Larici a circa 900 metri di quota. All’uscita del bosco a Bocca Larici prendi il sentiero a sinistra che in 5/10 minuti ti porta sul punto panoramico di Punta Larici. Se hai bisogno di camminare di più, potresti partire a piedi da Riva del Garda imboccando la strada del Ponale. Arrivati alla Regina Mundi continua dritto sulla strada principale fino alla chiesetta di Pregasina.

Punta Larici è tra le escursioni più famose di Riva del Garda, con tanti punti di accesso. Evita i giorni festivi e il fine settimana se puoi, questo percorso è talmente facile, panoramico e instagrammabile che potresti trovare parecchie persone lungo il percorso con qualche difficoltà a parcheggiare.Il parcheggio a Pregasina è piccolo e gratuito: parti presto la mattina per avere più probabilità di trovare posto. Pregasina si raggiunge in circa 15 minuti da Riva del Garda, seguendo le indicazioni per la Val di Ledro (S.S. 240).

Sentiero del Ventrar

Se ami circondarti di panorami alpini e cerchi un trekking che offra vedute spettacolari sul Lago di Garda, non puoi non provare il Sentiero del Ventrar sul Monte Baldo. Ti ricordiamo che il Sentiero del Ventrar è classificato dal CAI come EE (Escursionisti Esperti), quindi richiede esperienza e attenzione, specialmente nelle parti più esposte.

Informazioni sul Sentiero del Ventrar
Dettaglio Informazione
Punto di partenza e arrivo Parcheggio della Malga Prà Alpesina
Punti di interesse Vista panoramica sul Lago di Garda e montagne circostanti, ristorante bar Baita Dei Forti, bar ristorante La Capannina
Dislivello 514m
Durata Circa 3,5 - 4 ore
Lunghezza Circa 5 km

Altri sentieri e percorsi

  • Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Ciclabile Limone sul Garda: Splendida camminata panoramica di 3/4 ore che parte dal centro di Limone sul Garda e si incammina verso nord passando prima per la Cascata di Sopino e continuando poi fino alla famosa pista ciclabile sospesa.
  • Cima Mughera: Anello impegnativo che parte da Limone sul Garda e sale a Cima Mughera seguendo il sentiero 101, fantastico punto panoramico sul lago.
  • La Rocca di Garda: Escursione panoramica con partenza da Bardolino, raggiungendo la Sella della Rocca e salendo alla Rocca di Garda.
  • Campo di Brenzone: Camminata che conduce al borgo di Campo, seguendo in parte i sentieri del Nordic Walking Park.
  • Giro ad anello Torbole: Escursione che parte dal centro di Torbole e raggiunge le Marmitte dei Giganti, Forte di Nago, Castel Penede e la Valletta di Santa Lucia.
  • Monte Moscal: Escursione con partenza da Bardolino che supera tutta la Valsorda, arriva al borgo di Incaffi e sale al Monte Moscal.
  • Rifugio Chierego: Escursione di medio livello, super panoramica, che da Prada Alta conduce al rifugio Chierego.
  • Creste di Naole: Facile camminata che si snoda sui sentieri dell'escursione precedente ma prendendo gli impianti Prada - Costabella.
  • Giro 3 Santuari Croce di Salò: Splendida camminata panoramica che parte dalla frazione di Renzano (Salò) e percorre un anello di 10 km passando per 3 santuari.
  • Anello Torbole: Breve escursione di due ore che conduce alla scoperta dei luoghi più importanti di Torbole.
  • Marocche di Dro: Camminata ad anello semplice di 2 ore che si immerge nel paesaggio lunare delle Marocche di Dro.
  • Coste di Baone: Facile camminata ad anello con partenza dal centro di Arco e che si snoda tra uliveti passando sotto le placche del Baone.
  • Cima Parì: Camminata panoramica con partenza dalla Val Concei e salita a Cima Parì.

Consigli utili

Come facciamo sempre, ti consigliamo di verificare le condizioni del sentiero prima di partire, contattando rifugi locali, guide alpine o uffici turistici. Porta con te acqua a sufficienza e indossa abbigliamento adeguato dato che le condizioni meteo possono variare rapidamente, ad esempio delle calze da trekking invernali se scegli di percorrere il sentiero in autunno, oppure un berretto in cotone BIOlogico certificato organico per la primavera.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Se non ti senti all'altezza, non ti senti pronto, hai paura, pensi di non farcela ... non ti abbattere. I tuoi sono timori normali e sarebbe bello che molte più persone affrontassero con consapevolezza dei propri limiti anche le escursioni apparentemente più facili. Il nostro consiglio è sempre quello di voltare lo sguardo indietro ogni tanto per chiedersi se sia opportuno continuare oppure tornare indietro.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

TAG: #Escursione

Più utile per te: