Escursioni all'Isola di Pianosa da Marina di Campo: Prezzi e Orari
L'isola di Pianosa, situata nell'Arcipelago Toscano, è raggiungibile da Marina di Campo. Scopri le sue bellezze naturali e storiche partecipando a escursioni guidate o visitandola in autonomia, tenendo presente le limitazioni di accesso.
Come Arrivare a Pianosa
Con la nostra visita a Pianosa, partiremo da Piombino con una motonave che in circa 2.15 min di navigazione ci porterà fino all'isola. La tratta Marina di Campo Pianosa è attiva tutto l'anno grazie alla compagnia di navigazione Aquavision con una partenza al giorno per andata e ritorno, in soli 45 minuti sarai a destinazione! Gli orari e le offerte di tutte le compagnie di navigazione sono su Traghettilines!
Cosa Fare a Pianosa
Se si sbarca sull'isola da semplici visitatori e senza l'accompagnamento di una guida, si potrà accedere solo alla spiaggia di Cala Giovanna e all'area del paese abbandonato, senza la possibilità di visitare l'isola. Sull'isola però, sono presenti le guide del parco dell'arcipelago che danno l'opportunità di comprare diversi tour come in MTB, a piedi, in kayak, e in carrozza.
Escursioni Guidate
Visita guidata delle catacombe (5 euro). Scegliete una data, prenotate e rilassatevi, al resto penseremo noi e vi assicuriamo che le vostre ore sull'isola saranno spese nel migliore ed efficiente dei modi.
È possibile fare escursioni giornaliere lungo gli itinerari indicati esclusivamente accompagnati da guida autorizzata. L’accesso al paese e della spiaggia di Cala Giovanna è libero.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Visita alla Casa dell’Agronomo: Visita guidata dell’edificio restaurato dall’Ente Parco e del percorso espositivo, che illustra con pannelli, video interattivi e percorsi sonori la biodiversità agricola, le caratteristiche naturali dell’isola ed il periodo storico che ha l’ha trasformata con l’insediamento della Colonia Penale Agricola. Durata: 1 ora Biglietti: € 10, ridotto € 5 ragazzi 5-12 anni, gratuiti bambini 0-4 anni.
Visita del paese con Catacombe e Museo delle scienze: La visita permette di scoprire, oltre al suggestivo e spettacolare complesso catacombale paleocristiano (IV secolo d.C.), la storia degli edifici più belli e antichi del borgo. L’itinerario prevede anche la visita al Museo delle Scienze Geologiche ed Archeologiche dove i veri tesori di Pianosa, campioni di rocce, fossili e reperti archeologici, vengono mostrati laddove sono stati rinvenuti, grazie ad un’esposizione permanente. Durata: 2 ore Biglietti: € 15; € 8 (5- 12 anni), esenti bambini 0-4 anni.
Trekking naturalistico: Trekking facile nella zona sud-est. Percorso ad anello parzialmente all’ombra, che permette di osservare vecchie strutture carcerarie, scoprendo le emergenze naturalistiche dell’isola, la sua storia geologica e archeologica. Durata: 2 ore - Obbligatori scarpe chiuse o sandali trekking Biglietti: € 10; € 5 ridotto 5 - 12 anni, gratis 0-4 anni.
Mountain bike: In mountain bike lungo le strade e i sentieri pianeggianti dell’isola. È possibile scegliere tra due itinerari:
- Itinerario a nord 10 km circa, con affacci al Porto Romano all’estremità settentrionale dell’isola, al Belvedere sul lato ovest e alla spettacolare Cala Brisighelli, sul lato orientale
- Itinerario a sud 13,5 km circa, con sosta alla diramazione di massima sicurezza “Agrippa”, alla indimenticabile Cala della Ruta ed altri affacci lungo tutta la costa meridionale ed occidentale.
Spiagge
Non perderti le bellissime spiagge di Pianosa: sabbia bianca e acqua cristallina oppure potrai rilassarti e goderti un'escursione in kayak alla scoperta della costa orientale dell'isola, un'esperienza davvero da non perdere!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
CALA GIOVANNA: Cala Giovanna, come la conoscono tutti, anche se in realtà ha un altro nome, è l’unica che si può accedere liberamente ed è anche l’unica spiaggia balneabile. La cala deve al suo nome all’ovvio utilizzo di approdo da parte dei Romani.
CALA BRUCIATO: Cala del Bruciato è una incredibile Cala nella zona sud dell’isola di Pianosa è visitabile con il trekking della zona sud che è programma di questa escursione estiva.
Consigli Utili
Sull'isola di Pianosa non è possibile circolare con il proprio veicolo per questo non potrai imbarcare la tua auto sul traghetto. Non è possibile introdurre animali da affezione o compagnia ad esclusione dell’area del paese, tenuti al guinzaglio.
Clima e Periodo Migliore
Il clima di Pianosa riflette quello della Toscana, ma essendo un'isola è mediamente più ventilato. In particolar modo inizio e fine estate sono indubbiamente i momenti migliori perché hanno temperature elevate ma non proibitive se vogliamo fare una escursione a Pianosa e non solo il bagno.
Storia di Pianosa
Quella di Pianosa è una storia antichissima, che comincia nella Preistoria. Le prime testimonianze, qui, risalgono al Paleolitico superiore. Nota in epoca romana come “Planasia” per via del suo territorio pianeggiante, l’isola di Pianosa fu luogo di esilio. Dal 6-7 al 14 d.C. fu confinato e giustiziato qui il nipote di Augusto, Agrippa Postumo. A lungo contesa in epoca medievale tra Pisa e Genova, nel 1399 ne assunse il controllo Piombino.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
La storia di Pianosa è però legata principalmente al suo passato carcerario. Qui i detenuti si occupavano di coltivare i campi, e lo fecero a lungo. Parte del Parco Nazionale dell'arcipelago toscano, l’isola di Pianosa è oggi meta di viaggi e gite. Ed è protetta nella sua straordinaria unicità.
TAG: #Escursioni