Albergo Atene Riccione

 

Escursione Aurora Boreale in Islanda: Consigli Utili

L’Islanda è una delle mete migliori per vedere l’aurora boreale ed il motivo è davvero semplice: a differenza degli altri paesi scandinavi in cui bisogna raggiungere una zona ben precisa del paese per avere possibilità di assistere al fenomeno (ossia il nord della Norvegia, Svezia e Finlandia), qui si può vedere in ogni punto, seppur sia ovviamente indispensabile scegliere il periodo adatto ed attuare qualche piccolo accorgimento per massimizzare le possibilità.

In questa guida scoprirai il periodo migliore in cui andare in Islanda per vedere la regina dei cieli danzare, riceverai qualche consiglio per vederla e fotografarla, potrai accedere ad una lista delle migliori escursioni con guide locali e vedrai le foto delle location più belle in cui andare alla ricerca autonomamente. Come se non bastasse, potrai salvare anche il sito islandese con le previsioni dell'aurora da consultare ogni sera. Che dici, ti va di approfondire?

Il Periodo Migliore per Vedere l'Aurora Boreale in Islanda

Se quello che desideri è scoprire il periodo migliore per vedere l’aurora boreale per organizzare un viaggio fai da te in Islanda, la terra del ghiaccio, del fuoco e del vento (e delle aurore boreali), allora sono sicura che scoprire le caratteristiche di ogni mese ti solleverà un bel po' di lavoro. Devi sapere, infatti, che seppur i mesi da settembre a marzo siano sufficientemente bui per ammirare l’aurora boreale in Islanda, ogni periodo ha delle caratteristiche che non dovresti sottovalutare.

Ecco quando vedere l'aurora boreale in Islanda:

  • Settembre: è il primo mese della stagione papabile per vederla (anche se in alcuni casi può capitare già da fine agosto). Il paesaggio è privo di neve, le temperature non sono troppo fredde ed i turisti in calo rispetto ai mesi precedenti. Settembre è il mese perfetto per chi vuole vivere la natura dell’Islanda, ma assicurarsi anche la possibilità di vedere l’aurora boreale.
  • Ottobre: anche ottobre è abbastanza buono per un viaggio per vedere l’aurora boreale in Islanda. Le possibilità di vederla sono più elevate rispetto a settembre a causa dell’aumento delle ore di buio. Le temperature iniziano a diminuire.
  • Novembre: le ore di luce diminuiscono man mano che ci si addentra nella stagione. A fine mese inizia la notte polare, ciò significa che il sole non sorgerà fino a gennaio.
  • Dicembre: è il mese più freddo e buio dell’anno. Le ore di luce sono estremamente poche e il sole non sorge mai. Se deciderai di trascorrere le vacanze natalizie o il Capodanno in Islanda, il mio consiglio è quello di fare tappa fissa nella capitale (oppure scegliere una buona struttura nel sud dell’isola), per riuscire a sfruttare al massimo le poche ore di luce giornaliere. Nel primo caso potrebbe esserti utile scoprire le più belle escursioni da Reykjavík, per organizzare gite in giornata.
  • Gennaio: termina la notte polare, le ore di luce aumentano di giorno in giorno ed il paesaggio è innevato.
  • Febbraio/Marzo: le ore di luce aumentano sempre di più, i raggi del sole baciano il paesaggio innevato e le notti sono sufficientemente buie per vedere l’aurora boreale.

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: in concomitanza degli equinozi di autunno e primavera (quindi attorno al 20 settembre a al 20 marzo), generalmente l'attività solare si fa più forte, regalando aurora boreali fuori dall'ordinario.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Nei mesi da aprile ad agosto le ore di luce sono troppe per consentire di ammirare l’aurora boreale danzare nei cieli islandesi.

Dove Ammirare l'Aurora Boreale in Islanda: Location e Tour

Come ti ho già anticipato, ogni luogo è buono per avere possibilità di vedere la regina dei cieli danzare, ma c’è anche da dire che alcune location sono più belle di altre, e questo è innegabile! Prima di passare all’elenco dei luoghi migliori, voglio però fare una piccola precisazione: seppur sia piuttosto facile assistere al fenomeno (con qualche accorgimento che ti darò tra poco), ciò che massimizzerà le possibilità di vederla sarà partecipare ad almeno un’escursione con una guida locale. In questo modo non solo eviterai di “sprecare” il viaggio, ma terrai anche a debita distanza la delusione di non aver trovato un luogo sgombro dalle nuvole in caso di cielo coperto (cosa che invece le guide esperte sanno fare molto bene).

Ecco le migliori escursioni per vedere l'aurora boreale in Islanda:

  • Tour in bus delle luci del Nord da Reykjavik (da € 61): con questo tour in partenza dalla capitale, parteciperai ad un’uscita serale per vedere l’aurora boreale in Islanda. Il tour ha una durata di circa 4 ore, in cui scoprirai di più su questo fenomeno e avrai la possibilità di vederla danzare davanti ai tuoi occhi. Incluso c’è anche un biglietto gratuito per visitare il museo di Reykjavik dell’aurora.
  • Crociera dell'aurora boreale (da € 86): partecipa ad un’escursione per vedere l’aurora boreale a bordo di un’imbarcazione, indossa la tuta inclusa e preparati ad ammirare la città di Reykjavík dal mare e, con un pizzico di fortuna, l’aurora boreale.

Le sere in cui non avrai alcun tour prenotato, è obbligatorio che tu esca (sì, anche se sarai a corto di energie) per cercare l'aurora in autonomia.

Quali sono le location migliori? Incredibilmente, l’aurora boreale in Islanda può essere vista anche dalla capitale. Ma, c’è un ma: deve esserci una forte attività perché questo accada, in quanto l’illuminazione attenua l’osservazione del fenomeno.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Se di giorno questo lembo di terra incanta per la bellezza dei pezzi di iceberg che galleggiano, la sera questo si tramuta in uno spot ambitissimo per ammirare le luci del nord: immagina di ritrovarti davanti alla laguna glaciale, vedere i pezzi di ghiaccio che si muovono sinuosi in acqua mentre la regina verde danza sopra la tua testa e riflette il suo verde intenso nelle acque della laguna..

Per raggiungere questo luogo dovrai camminare per circa 7 km andata e ritorno e non potrai fare affidamento sul calduccio della tua auto: ti consiglio di arrivare qui la sera SOLO se sai quello che stai facendo o se sei già stato qui durante le ore diurne.

Alcune foto spopolano particolarmente quando si tratta di aurora boreale e, molte di queste, ritraggono il monte Kirkjufell avvolto dalle luci verdi.

L’ho già ripetuto circa un centinaio di volte che l’aurora boreale può essere vista ovunque in Islanda, vero?

Alloggi Consigliati per l'Avvistamento dell'Aurora Boreale

Al di là della location, ci sono alcune sistemazioni in cui dovresti considerare di alloggiare se vuoi rendere il tuo viaggio indimenticabile (anche solo per qualche giorno). Che ne dici di cottage in posizioni favorevoli per vedere l’aurora mentre sei al calduccio, o guesthouse sorprendenti con vasca esterna?

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Ecco alcune strutture da non perdere:

  • Blabjorg Resort (da € 143): situata nella costa est dell’isola ed affacciata sull'oceano, questa struttura offre camere e appartamenti con più camere da letto, nonché una cucina in comune completamente attrezzata. Il vero pezzo forte sono però le tinozze esterne con idromassaggio da cui godere di belle viste su tutta la baia e, con un po' di fortuna, l’aurora boreale proprio mentre sei a mollo.
  • Einishus Cottages (da € 201): situata nel nord dell’isola, questa è una delle sistemazioni migliori per vedere l’aurora boreale in Islanda. Qui potrai scegliere tra cottage con una o due camere da letto, e contare sulla possibilità di poter ammirare la regina dei cieli nella tua vasca idromassaggio esterna privata.
  • Afternoon Cottages (da € 210): situati a circa 90 km dalla capitale, questi cottage sono immersi nel nulla, ma dotati di tutti i comfort.

Consigli Pratici per l'Avvistamento dell'Aurora Boreale

  • Leggi questa guida sull’aurora boreale se vuoi sapere come funziona nel dettaglio questo fenomeno naturale.
  • Salva il sito islandese per le previsioni dell’aurora boreale in Islanda.
  • Armati di indumenti pesanti, bustine riscaldanti se necessario e pila da testa (a tal proposito potrebbe interessarti approfondire anche come vestirsi in Islanda).
  • Recati in un luogo sufficientemente buio, ossia lontano dall’illuminazione delle città principali, indicativamente tra le 21 e mezzanotte.
  • Ricorda: se il cielo è coperto, esci comunque e sfrutta il sito islandese che ti ho indicato nel punto 2 per verificare la copertura nuvolosa e scovare il luogo migliore in cui vederla.
  • Sii paziente e guarda a nord: se il paesaggio e il cielo sono sgombri e la densità dell’aurora sufficiente, potrai assistere a questa bellissima danza con i tuoi occhi.

N.B. Autonomamente o con un tour guidato: se non hai esperienza scegli di partecipare ad almeno un'escursione per vedere l’aurora all’inizio del viaggio, in modo da apprendere nozioni pratiche per tentare poi l’avvistamento fai da te. Incredibilmente anche a Reykjavík avrai possibilità di vedere l’aurora, ma allontanarsi dall’inquinamento delle città è vivamente consigliato.

Escursioni Organizzate da Reykjavík: Bus, Minivan e Barca

Se vieni in Islanda tra ottobre e marzo fermandoti solo pochi giorni a Reykjavík e decidendo di non noleggiare un’auto, magari perché temi le condizioni di guida su neve e ghiaccio, allora le escursioni in partenza da Reykjavík costituiscono la soluzione migliore per massimizzare le tue possibilità di vedere l’aurora boreale in Islanda.

Le escursioni da Reykjavík per vedere l’aurora boreale sono innumerevoli, così come le agenzie che le organizzano.

Ci sono i tours in bus, quelli più intimi in minivan e le escursioni in barca, i tours interamente dedicati all’aurora boreale e le escursioni che abbinano le visite turistiche tradizionali alla possibilità di ammirare l’aurora, quali escursione scegliere?

L’aurora boreale si verifica nelle regioni polari solitamente tra gli 80 e i 300 chilometri di altitudine ed è un fenomeno luminoso causato dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre.

Quando le particelle cariche del vento solare colpiscono l’atmosfera terrestre, rilasciano energia sotto forma di luci colorate che danzano nel cielo, creando spettacolari fasci luminosi verdi, rosa o rosso. E l’Islanda è in assoluto uno dei Paesi migliori dove osservare l’aurora boreale in quanto in inverno è visibile da ogni località del Paese. Se il cielo è almeno parzialmente sereno si intende…

I Mesi Migliori per Vedere l'Aurora Boreale in Islanda

Quando vedere l’aurora boreale? Quali sono i mesi migliori per ammirare le northern lights in Islanda?

In Islanda è possibile osservare l’aurora boreale, magari molto debole, già nella seconda parte di agosto e fino ai primi di aprile, ma sarà un’aurora molto debole, appena accennata, senza alcun effetto WOW.

Dalla mia esperienza, ho vissuto e vivo tuttora in Islanda tra i 5 ed i 6 mesi ogni anno, i mesi migliori per vedere l’aurora boreale in Islanda vanno da metà settembre a metà marzo inoltrato, con il periodo in assoluto migliore da ottobre a febbraio.

I Vantaggi delle Escursioni Organizzate

Sono 3 i vantaggi di partecipare ad una delle escursioni da Reykjavík per vedere l’aurora boreale, o northern lights come l’aurora è conosciuta nei paesi del Nord Europa.

  1. Il primo: potere vedere l’aurora boreale da una location più decentrata fuori città, lontano dall’inquinamento luminoso della capitale.
  2. Il secondo: se anche le previsioni per Reykjavík danno cielo coperto, basta spostarsi a nord, a sud o ad est per 50 Km chilometri per trovare condizioni più favorevoli, con cielo parzialmente aperto con poche nubi. Ed è qui che entra in ballo l’esperienza e l’abilità delle guide, che prima della partenza dell’escursione studiano e poi letteralmente danno la caccia all’aurora cercando un’ampia porzione di cielo sgombra da nuvole.
  3. Il terzo: di solito le guide che accompagnano le escursioni per vedere l’aurora boreale sono molto determinate, e se pensano ci sia anche una sola piccola possibilità di far ammirare l’aurora boreale ai clienti non esitano a prolungare il tour, rientrando a Reykjavík anche oltre la mezzanotte. Inoltre le guide generalmente ti aiutano nel settaggio delle impostazioni della fotocamera, rigorosamente senza flash, oppure del tuo smartphone, per quest’ultimo se c’è il night mode le foto saranno sicuramente molto più di impatto.

Escursioni in Bus e Minivan da Reykjavík

I tours guidati in bus e minivan sono i più gettonati tra tutte le escursioni per osservare l’aurora boreale in partenza da Reykjavík.

In genere durano da un minimo di 3 ad un massimo di 5 ore con partenza tra le 20 e le 21:30 e rientro intorno o dopo la mezzanotte.

Le escursioni vengono condotte nei dintorni della capitale dirigendosi a nord od a sud a seconda di dove la guida ritiene che le condizioni per l’osservazione dell’aurora boreale siano migliori, a volte capita che i tours si spingano fino alla zona del Thingvellir National Park.

Tutte le escursioni includono il pick-up ed il drop-off o direttamente in albergo oppure, per la zona più centrale della capitale dove la circolazione è regolamentata, da uno dei numerosi bus-stops, contraddistinti da un numero, situati nelle strade del centro, se hai dei dubbi basta che chiedi al front desk del tuo albergo di contattare l’organizzatore per conoscere il punto esatto dove farti trovare.

Northern Lights Bus Tour: Escursione di Gruppo in Bus

Questo tour organizzato dall’operatore locale Northern Lights Bus è probabilmente l’escursione per vedere l’aurora boreale più venduta in tutta l’Islanda, è un tour economico condiviso di gruppo con il classico pullman grande ed include il trasporto, l’assistenza della guida ed un piccolo rinfresco a base di cioccolata calda.

Il suo maggior vantaggio è il prezzo basso, o comunque per l’Islanda un prezzo davvero molto ragionevole, almeno se l’aurora non si mostra non hai da disperarti per aver speso tanto.

Lo svantaggio, ma è la cosa che aiuta a tenere i prezzi bassi, sono i tanti partecipanti, a volte anche più di 50, che non contribuiscono certo ad un’atmosfera intima. In effetti i tours a piccoli gruppi spesso hanno più libertà di movimento e maggiore reattività, potendo inoltre raggiungere locations più tranquille, inoltre durante i tours a piccoli gruppi ricevi maggiore attenzione dalla guida su come settare la tua macchina fotografica od il tuo smartphone per fotografare l’aurora boreale, ma ovviamente questi altri tours sono più costosi.

Altre Escursioni in Bus e Minivan

Se cerchi un tour più intimo a piccoli gruppi ed operato con mezzi più piccoli sono due altre le escursioni che ti consiglio per osservare l’aurora boreale da Reykjavík in minivan.

  • La prima è Viator | Chasing Aurora Borealis with Warmth and Treats in Premium Tour! che nella traduzione automatica in italiano diventa Alla Scoperta dell’Aurora Boreale con Calore e Dolcetti nel Premium Tour! L’escursione è operata in minibus con un minimo di 2 ed un massimo di 19 partecipanti, l’operatore locale è l’apprezzato Enjoy Iceland Tours, in genere una delle agenzie più serie nell’organizzare i Northern Lights Tours, se le condizioni sono davvero poco propizie all’avvistamento di solito cancellano l’escursione, i bambini sono ammessi a partire dai 5 anni compiuti.
  • La seconda escursione è GetYourGuide | Tour per Piccoli Gruppi Premium dell’Aurora Boreale da Reykjavik, è la versione a piccoli gruppi del tour principale sopra presentato ed include un rinfresco con hot chocolate ed icelandic snacks, nel caso il tour parta ma l’aurora decida di non mostrarsi, hai diritto ad un voucher valido 3 anni per partecipare ad una delle partenze successive del tour, i bambini sono ammessi a partire da 8 anni di età.

Escursioni in Barca da Reykjavík

Le escursioni in barca serali nella Faxaflói Bay in partenza dal porto vecchio di Reykjavík costituiscono un’alternativa ai classici tours in bus per l’osservazione dell’aurora boreale in Islanda.

Il vantaggio più grande nel partecipare ad una delle escursioni in barca per vedere l’aurora boreale è attendere che l’aurora si mostri ben al calduccio all’interno dello yacht, potendo ordinare un drink o qualcosa da mangiare, e potendo utilizzare i comodi bagni della barca se occorre. Mille volte meglio che attendere l’aurora al freddo in una piazzola od un parcheggio al di fuori di un bus…

Lo svantaggio delle escursioni in barca rispetto ai tours in bus è che la barca non ti permette di percorrere grandi distanze, il territorio dove andare andare a caccia dell’aurora è ovviamente molto più limitato rispetto a quello delle escursioni via terra. E la cosa diminuisce le tue probabilità di poter osservare le northern lights.

Indossa abiti e scarpe calde, in barca col vento sui ponti esterni fa sempre molto freddo, e tieni presente che ancor più dei tours via terra, le escursioni in barca sono vincolate dal tempo favorevole, in caso di forte vento possono venire annullate, in genere nelle ore precedenti la partenza, nel caso avrai il rimborso completo.

Le crociere da Reykjavík per l’avvistamento dell’aurora boreale durano tra le 2 e le 3 ore e sono in genere operative dal 1 di settembre al 15 aprile, da ottobre a tutto febbraio i mesi migliori.

Northern Lights Cruise Tour: Escursione in Yacht di Lusso

Se cerchi il meglio del meglio tra tutte le Northern Lights Cruises proposte dalle compagnie di Reykjavík questa crociera organizzata da Sea Trips Reykjavík è probabilmente la più valida, è un tour esclusivo in barca per un numero limitato di partecipanti.

Si naviga a bordo del superyacht Amelia Rose, imbarcazione di lusso cabinata di 32 metri, ben 3 diversi ponti per un massimo di 75 passeggeri, interni di design, divani e poltrone in pelle, ponte in legno, bar e diverse sale interne dove sederti, e soprattutto top deck con vista panoramica a 360 gradi su quanto accade intorno a te. Nel caso i partecipanti siano meno di 12 viene utilizzato il più piccolo yacht Axel Rose.

Su entrambe le imbarcazioni free Wi-Fi a bordo.

Tour per vedere l’aurora boreale consigliato se cerchi il meglio, non esiste alcun altro tour che da Reykjavík permetta di poter assistere all’aurora boreale - nel caso questa appaia in cielo, ovvio - in modo più confortevole.

Altre Escursioni in Barca

Sono diverse le compagnie di Reykjavík che organizzano tours in barca per ammirare l’aurora boreale, due quelli che mi sono sembrati più interessanti.

  • La prima escursione è operata da Special Tours Iceland ed è prenotabile con Viator | Crociera per l’Osservazione dell’Aurora Boreale da Reykjavik, dura circa 2 ore e mezza, vengono fornite tute termiche, c’è il Wi-Fi gratuito e l’equipaggio in genere è disponibile ad offrire assistenza su come fotografare al meglio l’aurora boreale.
  • Il secondo tour, ancor più valido, è gestito dalla compagnia Elding Adventure at Sea e prenotabile con Viator | Crociera dell’Aurora Boreale dal Centro di Reykjavik, è forse l’escursione in barca per vedere l’aurora boreale che riscontra il maggior successo tra tutti i tours operati da imbarcazioni tradizionali non di lusso.

Come Prevedere l'Aurora Boreale

In molti si chiedono se è davvero possibile prevedere la presenza dell’aurora boreale con precisione, la risposta è SI ! ma solamente con 1 ora di anticipo.

A circa 1.500.000 km dalla terra si trova il DSCOVR (Deep Space Climate Observatory), un satellite della NASA che monitora i venti solari e le tempeste elettromagnetiche.

Per fortuna è tutto estremamente semplice. Dovete consultare questo sito web spaceweatherlive.com o scaricare la relativa App mobile disponibile per Android e iOS.

L’indice KP è una scala utilizzata per misurare l’attività geomagnetica e, in particolare, la probabilità di vedere l’aurora boreale. Va da 0 a 9 e indica l’intensità delle tempeste geomagnetiche causate dal vento solare che interagisce con il campo magnetico terrestre. Più alto è il valore KP, maggiori sono le probabilità di osservare l’aurora boreale e più a sud essa può essere visibile rispetto alle aree polari.

I venti solari in tempo reale forniscono informazioni cruciali per prevedere l’attività aurorale. Questi dati, raccolti dal veicolo spaziale DSCOVR, riguardano il vento solare e il campo magnetico interplanetario delle ultime due ore. In parole semplici, se la velocità del vento solare supera i 400 km/s, avete ottime possibilità di vedere un’aurora boreale significativa.

La densità del vento solare viene misurata in particelle per centimetro cubo (particles/cm³) e rappresenta il numero di protoni che attraversano un’unità di spazio in un dato momento.

Il planisfero dell’Ovale Boreale mostra in modo semplice in quale zona del mondo è possibile osservare l’aurora in un determinato momento.

TAG: #Escursione

Più utile per te: