Pioppi: Incantevole Villaggio Turistico nel Cilento, Cosa Vedere
Il Cilento è uno dei territori più belli della Campania e vale la pena di visitarlo sia per il paesaggio dell'interno sia per la costa. Incluso interamente nella provincia di Salerno, vanta numerosi luoghi di grande interesse turistico. Tra questi spicca Pioppi, un incantevole villaggio di pescatori che rappresenta l'essenza del Cilento.
Alla scoperta di Pioppi
Al centro della Costa del Cilento, Pioppi è un piccolo borgo marinaro di pescatori, tra Acciaroli e Casal Velino. Pioppi negli, ultimi anni, è sempre più meta di chi ama passare le proprie vacanze estive in località marine non affollate e tranquille, dove vige lo stile dello slow food e della vita lenta. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Pioppi è una delle frazioni più affascinanti del comune di Pollica.
Le spiagge di Pioppi
Le spiagge di Pioppi sono rinomate per la loro acqua cristallina, più volte premiata con la Bandiera Blu. La spiaggia di Pioppi è molto caratteristica e di diversa conformazione. Il lungomare è lungo circa un chilometro, oltrepassa il borgo marino. Nel paese è presente anche una passeggiata lungo il mare molto caratteristica. Si può optare per più punti dove sostare a mare e fare il bagno. Verso Casal Velino la spiaggia è fatta di ciottoli e sassi. Proseguendo verso Pioppi, nel centro abitato, troviamo sempre sassi per poi avere una spiaggia sabbiosa nei pressi del Palazzo Vinciprova. A seguire la spiaggia ritorna sassosa.
La Spiaggia di Pollica risulta essere inserita nel Parco Marino Nazionale situato nel centro-nord del Cilento. E' composta da sabbia fine e dorata ed è orlata da dune dalle quali fuoriesce il giglio di mare, per il quale vi è il divieto di raccolta. Il mare è turchese e cristallino con fondali degradanti e sabbiosi.
Museo della Dieta Mediterranea
Un'attrazione imperdibile a Pioppi è il Museo della Dieta Mediterranea, situato in un palazzo storico affacciato sul mare. A testimonianza dell’importanza della Dieta Mediterranea, a Pioppi si trova il Museo della Dieta Mediterranea, ospitato nel suggestivo Palazzo Vinciprova. Pioppi è la patria della Dieta Mediterranea poiché in questo paesino è stata studiata e teorizzata quello che è il regime alimentare principe del Cilento. Pioppi ha ospitato il biologo e fisiologo Ancel Keys, che visse qui per oltre trent’anni e studiò le abitudini alimentari locali, contribuendo a far conoscere al mondo i benefici della Dieta Mediterranea.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Museo Vivo del Mare
A Pioppi è situato l’unico Museo del mare del Cilento: Musea, il Museo Vivo del Mare di Pioppi presso il Palazzo Vinciprova. Situato all’interno del suggestivo Palazzo Vinciprova, il Museo Vivo del Mare è una delle attrazioni più visitate di Pioppi. Nato nel 1998 grazie al lavoro dell’associazione Marenostrum e del Comune di Pollica, dl 2013 il Museo è gestito da Legambiente. Il Museo offre una vasta gamma di collezioni che permettono ai visitatori di approfondire vari aspetti della vita marittima. Il museo offre un’esperienza interattiva sulla biodiversità marina del Cilento, con acquari e sezioni dedicate agli ecosistemi marini e alla pesca tradizionale.
Palazzo Vinciprova
La costruzione del Castello o Palazzo Vinciprova è stata realizzata grazie alla famiglia Ripolo, originaria della Catalogna. Ha una struttura massiccia ed armoniosa allo stesso tempo. E’ composta da due torri laterali e da un altro corpo centrale che le unisce tutte e due.
Escursioni nei dintorni di Pioppi
Pioppi, oltre alla spiaggia e al Museo del Mare, è interessante anche da un punto di vista escursionistico per gli amanti del trekking. Da Porto del Fico, infatti, parte il sentiero del Pozzo dell’Uva Nera. Il sentiero è lungo un paio di chilometri e presenta la caratteristica vegetazione della macchia mediterranea. Il lungomare di Pioppi è perfetto per rilassanti passeggiate, con vista mozzafiato sul Golfo di Velia e su Capo Palinuro.
Pollica: un borgo da scoprire
Pollica è il borgo cilentano che unisce mare, storia e buon cibo. Pollica è un affascinante borgo collinare situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella provincia di Salerno, a pochi chilometri dalla costa tirrenica. Arroccato su una collina con vista panoramica sul mare, il comune di Pollica comprende anche le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi, rinomate per le loro acque cristalline e le spiagge premiate con la Bandiera Blu.
Oltre alle sue bellezze naturali, Pollica conserva un patrimonio storico di grande valore. Uno dei luoghi più rappresentativi è il Castello Capano, un’antica residenza nobiliare che domina il borgo e racconta secoli di storia. Quello che noi vediamo oggi è frutto di una ristrutturazione avvenuta nel 1610, per volere di Vincenzo Capano. Dalla struttura risaltano la torre e gli ambienti del servizio. Dal 1997 la struttura è proprietà del Comune. Al giorno d’oggi è aperto al pubblico secondo degli orari prestabiliti.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
Dove soggiornare a Pioppi
A Pioppi sono presenti numerose strutture ricettive dove poter soggiornare per brevi e lunghi periodi. Ci sono alberghi e hotel, B&B, Case Vacanza, Agriturismi, Villaggi e Residence dove poter soggiornare. Chi sceglie di soggiornare a Pollica può optare per case vacanza, agriturismi e B&B, immersi nel verde o con vista mare.
Se state cercando un hotel nel Cilento vi consigliamo Booking.com. Circa 270 hotel con foto, servizi, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato.
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio