Albergo Atene Riccione

 

Legoland: Esiste un parco a Monaco?

Molti non sanno che di parchi Legoland ce ne sono diversi. I parchi Legoland d’Europa sono: Billund in Danimarca, Günzburg in Germania, Windsor in Inghilterra e il Discovery Centre di Berlino.

Parchi Legoland in Europa

  • Billund (Danimarca)
  • Günzburg (Germania)
  • Windsor (Inghilterra)
  • Discovery Centre di Berlino (Germania)

Parchi Legoland in Italia di questo tipo ancora non ce ne sono, ma è in corso di realizzazione un parco acquatico a Gardaland a tema LEGO. L’apertura era prevista per giugno 2020 ma è stata rimandata al 2021 causa Covid.

Legoland Deutschland

Per praticità, chiamerò il parco Legoland Germania, ma il nome corretto sarebbe Legoland Deutschland. Legoland Germania è stata la sorpresa fatta alla figlia più piccola che non era ancora nata quando siamo stati a Legoland Billund in Danimarca ed era piccolissima quando siamo stati la prima volta a Legoland Deutschland (Germania). A Legoland Germania siamo stati tutte e due le volte solo per un giorno, che a mio avviso è sufficiente.

Le aree in tutto sono 11, con l’ultima appena aperta, Lego Mythica che al momento della nostra visita non esisteva ancora. Se avete bambini piccolissimi, vi concentrerete probabilmente sulla zona Lego Duplo all’interno di Imagination oppure vi divertirete a esplorare Miniland, dove vengono riprodotti fedelmente con i mattoncini lego tantissimi luoghi iconici del mondo, dal castello di Neuschwanstein ai mulini olandesi. Lego City è la zona in cui potete cimentarvi con la scuola guida sulle macchinine Lego o volare con gli areoplani.

Oppure potete assistere alla produzione dei mattoncini. Little Asia e Lego Ninjago World sono le due aree che, com’è facilmente intuibile, sono tematizzate a tema orientale. Land der Ritter è il regno dei cavalieri dove trovate un castello e alcune attrazioni adrenaliniche tra cui Dragon Hunt. Land der Pharaonen ovvero la terra dei faraoni è l’attrazione di Legoland ispirata all’antico Egitto. Land der Abenteuer, il regno dell’avventura, è la mia zona preferita con Kanu X-pedition, l’attrazione con canoe simile a Gardaland e l’ambientazione giungla che fa sempre viaggio.

Leggi anche: Cosa sapere sul Regolamento di Legoland

Sempre acqua nella Land der Piraten, la terra dei pirati, con Käpt’n Nicks Piratenschlacht per divertenti battaglie a suon di schizzi e spruzzi. Come avrete intuito non sono da montagne russe o da giostre vorticose, mi viene subito la nausea. Vado sulle giostre dei piccoli e mi diverto a girare per il parco, gustandomi l’atmosfera.

L’idea era preparare i panini, ma arrivando in Germania il sabato sera mi sono totalmente dimenticata che tantissimi negozi in Baviera sono chiusi di domenica. Come forse è giusto che sia, ma ormai non ci siamo più abituati. Abbiamo quindi pranzato nel parco, i prezzi non sono economici ma me li aspettavo più folli e la qualità tutto sommato non è nemmeno poi così male. Inoltre, essendoci diversi chioschi, la scelta è piuttosto ampia. E poi ci sono le patatine Lego. Io ho pranzato con quelle. Sono troppo carine.

Dormire nel parco di certo è il sogno di tantissimi bambini. Ma avendo visitato Legoland Germania con due adolescenti e una bambina, il costo sarebbe stato esorbitante. Abbiamo quindi soggiornato a pochi chilometri dal parco, in un appartamento trovato su Booking che al momento della prenotazione era nuovo e aveva solo una recensione. Ergo, costi contenuti. Questo è un metodo che uso spesso, se l’alloggio è nuovo su Booking o Airbnb, il costo è conveniente. Abbiamo speso 360 euro per due notti in cinque, un prezzo che per la nostra famiglia attualmente è da considerarsi quasi economico.

Per noi che abitiamo in Brianza, il parco Legoland Germania è molto comodo da raggiungere in auto. La cosa particolare è che, arrivandoci in auto, vi troverete ad attraversare tanti paesi, Italia, Svizzera, Austria, Liechtenstein e Germania. Se non ci siete mai stati, potete fare tappa a Vaduz. Ricordatevi il bollino autostradale per la Svizzera. Per l’Austria al momento del nostro viaggio la vignetta non serviva. I chilometri percorsi in Austria che collegano l’autostrada svizzera a quella tedesca infatti sono pochissimi e solo per quel tratto - lo ripeto, questo valeva al momento del nostro viaggio perché in passato non era così - la vignetta non era necessaria.

Se invece arrivate da altre zone d’Italia dove l’opzione auto non è fattibile, potete raggiungere Legoland in aereo volando su Stoccarda o Monaco di Baviera e noleggiando un’auto. Questa è la domanda che mi è stata posta in diverse occasioni: se siete appassionati di Lego e se avete bambini e ragazzi fino ai 13 anni assolutamente sì. Il target dei parchi Legoland è 2-12 anni, giusto per essere precisi. Detto questo, mio figlio di 15 anni si è divertito, mia figlia di 14 soffre tantissimo di vertigini e sale solo su trenini e giostre simili ma comunque si è divertita anche lei. Quindi non c’è una risposta univoca. Io non sono da parchi divertimento ma ci sono delle eccezioni. Legoland è una di queste.

Leggi anche: Guida a Legoland Danimarca

Restarci due giorni a mio avviso è uno spreco. Certo, dipende dall’affluenza del parco nel giorno in cui ci andate. Se le code sono importanti potreste non riuscire a fare tutte le giostre, ma vi sarete comunque fatti un’idea. Chiaramente se volete assistere a tutti gli spettacoli, non potete pensare di vedere ogni attrazione. Però entrambe le volte che ci siamo stati, siamo rimasti soltanto un giorno e ci è bastato. La prima volta poi era a ridosso della chiusura autunnale e gli orari erano anche più ridotti.

A Legoland a mio avviso si va per salire sulle attrazioni ma anche - forse soprattutto - per ammirare le ambientazioni, vedere sculture e animali realizzati interamente con mattoncini Lego. Quale parco scegliere? C’è anche Legoland Windsor, nel caso vi interessasse. Ma lì non ci sono mai stata. Quali sono le differenze tra i due parchi Legoland? Sostanzialmente una. Legoland Billund è più grande rispetto a Legoland Germania. I miei ricordi del primo parco risalgono ormai a 12 anni fa ma le dimensioni sono indubbiamente diverse.

Diciamo che se l’obiettivo è semplicemente andare a Legoland con i bambini e abitate nel Nord Italia, vi risponderei Legoland Germania. Se invece partite da altre zone d’Italia e dovete per forza prendere un aereo, allora a quel punto andate a Legoland Billund. L’aeroporto è vicinissimo al parco. Comunque a Legoland andateci. E magari tornateci anche. Mi raccomando, le patatine a forma di Lego.

Il parco divertimenti Legoland di Monaco di Baviera ha aperto il 17 maggio 2002 e si trova nella città bavarese di Günzburg. A quel tempo, erano presenti 40 attrazioni fra spettacoli e laboratori, suddivisi su sette aree tematiche e con modelli realizzati impiegando 50 milioni di mattoncini LEGO. Legoland Deutschland di Monaco di Baviera è grande come quasi 30 campi di calcio.

Nei corso dei 18 anni dalla sua nascita, il parco si è evoluto. Oggi infatti ci sono dieci mondi avventurosi con 63 attrazioni e un acquario. Per realizzare tutti i modelli LEGO presenti nel parco, sono stati utilizzati circa 60 milioni di mattoncini.

Leggi anche: Tutto su Legoland Water Park Gardaland: accesso e attrazioni

Curiosità sul parco Legoland Deutschland

Fatto Dettaglio
Mattoncini usati Circa 60 milioni
Modello più piccolo Piccione di 6 pezzi (Miniland)
Modello più alto Giraffa di 7,5 metri
Lunghezza totale mattoncini 1.767 km (sufficiente per andare da Nord a Sud della Germania per ben due volte)
Aree tematiche Dieci mondi avventurosi
Attrazioni 63

Il modello più piccolo nel parco si trova nella Miniland. Si tratta di un piccione ed è composto da soli sei pezzi. Il modello più alto invece è una giraffa di 7,5 metri. Se unissimo i 60 milioni di mattoncini Lego utilizzati per la realizzazione del parco, si creerebbe una catena lunga 1.767 km, sufficiente per andare da Nord a Sud della Germania per ben due volte.

Dragon Olli, la mascotte del parco, è vestita con quattordici abiti diversi. Infatti, durante la visita al parco è possibile vederla passeggiare vestita da zucca, da faraone, da vichingo e perfino da pirata. Talvolta è anche possibile vederla con i Lederhosen, i pantaloni in pelle tipici del folclore bavarese. Oltre alla Miniland, le attrazioni più popolari sono The Fire Dragon e Temple X. Il 28 gennaio 2021 il mattoncino LEGO celebrerà il suo 63° anniversario.

Oggi, secondo le statistiche ognuno di noi è orgogliosamente proprietario in media di 102 mattoncini LEGO. 6 mattoncini LEGO con pomello 2×4 possono essere combinati in 915.103.765 modi diversi. 40.000.000.000 (40 miliardi) di mattoncini LEGO impilati sarebbero sufficienti per coprire la distanza per raggiungere la Luna. Le mini figure LEGO sono la “popolazione” più grande al mondo con oltre 5 miliardi di “persone”.

All’ingresso del parco Legoland di Monaco di Baviera colpisce subito il più grande mattone Lego del mondo. Le misure sono da capogiro: 6,50 m di lunghezza per 3,50 m di larghezza per 2,17 m di altezza! Il parco è diviso in aree tematiche ognuna delle quali ben attrezzata per quello che riguarda punti di ristoro e toilette fornite di fasciatoio, postazioni per allattamento e perfino prodotti per l’infanzia.

Aree Tematiche

La prima delle 10 aree tematiche del Parco che incontriamo e in assoluto anche la più fotografata, è Miniland. Per me è sicuramente la vera chicca di questo parco. Miniland è realizzata in scala 1:20 e passeggiando sembra di essere Gulliver e i Lillipuziani sono le riproduzioni. Per realizzare quest’area sono stati utilizzati oltre 25 milioni di “pezzi” e rappresenta la ricostruzione fedele di città, nazioni e paesaggi d’Europa.

Ho trovato fantastica la costruzione del castello Neuschwanstein voluto da Re Ludwig e costruito in scala 1:30. Sono 300 mila i mattoncini utilizzati per la sua realizzazione. Inoltre, è lungo 4 metri, alto 3 per un peso totale di 300 chilogrammi. Questo progetto è stato realizzato esclusivamente per il Legoland Deutschland di Monaco di Baviera mentre gran parte degli altri modelli presenti nella Miniland arrivano dalla casa madre di Billund.

Osservando la facciata si nota un’apertura dalla quale si intravedono la “Stanza del trono”, le colonne e il candelabro il cui peso dell’originale è di una tonnellata. Fuori dal castello come nelle più belle favole, si trova una carrozza color oro. Avendo visitato il castello nei giorni precedenti, siamo rimasti piacevolmente senza parole! Fra le città europee rappresentate, Venezia è quella scelta per rendere omaggio all’Italia.

Ben visibile è il rosso campanile di Piazza San Marco, mentre sotto il ponte di Rialto è un continuo passaggio di barche e gondole accompagnate da musiche veneziane. Bellissimo il Palazzo del Parlamento il “Reichstag” con la sua cupola di vetro e la Porta di Brandeburgo. Non poteva mancare il più grande porto della Germania di Amburgo con navi e imbarcazioni container che con 300 rotte marittime stabilisce collegamenti in tutto il mondo. Le navi sono stare costruite in scala tenendo come base di partenza la reale grandezza delle navi.

Da lontano sentiamo un rumore assordante di un aero e scopriamo di trovarci nell’aeroporto Flughafendi a Monaco con aerei pronti al decollo e perfino la torre di controllo. Non distante si trova l’Allianz Arena, lo stadio di calcio di Monaco. Per la sua costruzione sono stati usati oltre 1 milione di mattoncini Lego per ben 4 mila ore di lavoro. Le sue dimensioni sono: 5 metri di lunghezza, 4,50 metri di larghezza e 1 metro di altezza per 1,5 tonnellate di peso. All’interno dello stadio sono stati ricreati con fedeltà gli spalti, il terreno di gioco e perfino 30 mila spettatori intenti a guardare il match!

Lasciando la “Miniland” passiamo al mondo della fantascienza entrando in “Lego Star Wars” che riprende la saga cult famosa in tutto il mondo. “Che la forza sia con te”, ma con noi ci sono soprattutto gli 1,5 milioni di mattoncini utilizzati per realizzare le navicelle di Star Wars. Chi non conosce la Milennium Falcon?!?

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: