Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sostenibile: Definizione, Principi e Strategie

Estate, partenze, bollini rossi e gocce islandesi, anticicloni e una bella spruzzata di overtourism. Il vocabolario del viaggiatore dei nostri anni ’20 è affollato di termini, definizioni e perifrasi. Una su tutte è quella di “turismo sostenibile” una formula mutuata dalla più generica di “sviluppo sostenibile” e per molti la via maestra per non dover scegliere tra gli effetti dell’industria del viaggio e la salute dell’ambiente.

Cos'è il Turismo Sostenibile?

Il turismo sostenibile viene definito dalla UNWTO, l’Organizzazione mondiale del Turismo “il turismo in grado di soddisfare le esigenze dei turisti attuali e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di supporto dell’area in questione”.

Questo tipo di turismo punta a proteggere le risorse naturali, culturali e sociali delle destinazioni, garantendo che esse possano continuare a essere godute anche dalle future generazioni. In poche parole: l’esperienza in viaggio diventa un incubo più che un bel ricordo. Ecco cosa si intende per turismo sostenibile!

Come definito dall’ Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), il turismo sostenibile è «un turismo che tiene pienamente conto dei suoi effetti economici, sociali e ambientali presenti e futuri per rispondere alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti.»

Il turismo sostenibile e responsabile esprime un modo di viaggiare più consapevole, che permette cioè al visitatore di scoprire le bellezze naturali di una meta, la sua cultura e le sue tradizioni, attraverso esperienze che sostengono il più possibile le popolazioni locali e che siano attente all’ambiente.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Principi Fondamentali del Turismo Sostenibile

Il concetto di turismo sostenibile si radica nella necessità di trovare un equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale. In termini pratici, questa modalità di viaggio mira a ridurre l’impatto sulle risorse naturali, promuovere la conservazione della biodiversità e garantire che i benefici economici derivanti dal turismo siano equamente distribuiti tra tutte le componenti della società locale.

I principi fondamentali del turismo sostenibile includono il minimo impatto ambientale, il rispetto verso le culture e le comunità ospitanti e l’assicurazione di una esperienza arricchente tanto per il visitatore quanto per l’ospitante.

Benefici del Turismo Sostenibile

Adottare pratiche di turismo sostenibile si traduce in vantaggi tangibili sia per l’ecosistema sia per le popolazioni indigene. Dal punto di vista ambientale, la minimizzazione dell’impatto su flora e fauna preserva la diversità biologica essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici. Economicamente, le politiche di turismo sostenibile favoriscono lo sviluppo di imprese locali, incrementando l’autonomia delle comunità attraverso la valorizzazione delle loro tradizioni e prodotti tipici. Socialmente, il coinvolgimento attivo della comunità locale nelle decisioni relative al turismo promuove una maggiore comprensione culturale e un interscambio umano più profondo e rispettoso.

Strategie Pratiche per Viaggiare in Modo Sostenibile

Per incarnare i principi del turismo sostenibile nel corso dei propri viaggi, è essenziale adottare strategie che stanno alla base di uno sviluppo sostenibile e di una produzione sostenibile. Tra queste, scegliere fornitori di servizi che dimostrino un impegno verso pratiche eco-compatibili (green procurement), preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (carbon footprint) e partecipare a programmi di volontariato locale possono fare una significativa differenza.

Altrettanto importante è ridurre al minimo i rifiuti personali e il consumo di risorse naturali durante il soggiorno. Educarsi sulle usanze locali e contribuire economicamente alle comunità visitate sono ulteriori passi fondamentali verso un viaggio consapevolmente sostenibile.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

In viaggio, fai il possibile per produrre pochi rifiuti e mantieni sempre puliti i luoghi che visiti. Rispetta culture, usanze ed ecosistemi, adattando le tue abitudini alle necessità di questi ultimi. Un vero viaggio sostenibile inizia ancora prima di partire. Per questo motivo è importante anche ciò che si mette in valigia (e ciò che si decide di lasciare a casa).

Esempi di Turismo Sostenibile

  • Ecoturismo: Viaggi in destinazioni naturali che mirano alla conservazione dell’ambiente e alla sensibilizzazione dei visitatori sulla biodiversità.
  • Turismo Rurale: Visite ad aree rurali e agriturismi che promuovono l’agricoltura locale, la tradizione e la sostenibilità.
  • Turismo a Basso Impatto Ambientale: Utilizzo di trasporti ecologici, come biciclette o treni, anziché auto o aerei.
  • Turismo Comunitario: Coinvolgimento delle comunità locali nella gestione delle attività turistiche.

Future Tendenze del Turismo Sostenibile

Il futuro del turismo sostenibile appare orientato verso un’integrazione sempre più marcata tra tecnologia e prassi eco-compatibili. L’emergere di app dedicate al turismo responsabile, piattaforme per la condivisione di alloggi basate sulla fiducia reciproca tra host e viaggiatori, e l’uso crescente della realtà virtuale e intelligenza artificiale per esplorare destinazioni remote senza impattarle fisicamente sono solo alcuni degli sviluppi previsti. Queste innovazioni tecnologiche promettono di rendere il turismo non solo più accessibile ma anche più rispettoso dell’ambiente e delle culture ospitanti, delineando un nuovo paradigma nel settore dei viaggi globali.

Turismo Sostenibile vs. Overtourism

Il turismo sostenibile e l’overtourism rappresentano due facce opposte della stessa medaglia nel settore turistico. Mentre il turismo sostenibile si concentra sulla creazione di esperienze turistiche che rispettano l’ambiente, la cultura e le comunità locali, l’overtourism si verifica quando il numero di visitatori supera la capacità di una destinazione di gestirli in modo sostenibile, causando impatti negativi significativi.

Il turismo sostenibile mira a trovare un equilibrio tra le esigenze dei turisti, delle comunità ospitanti e dell’ambiente. Al contrario il rapporto tra overtourism e sostenibilità rappresenta uno squilibrio in cui il numero eccessivo di turisti porta a una serie di problemi come degrado ambientale, aumento del costo della vita per i residenti, perdita di autenticità culturale e diminuzione della qualità dell’esperienza turistica.

Mitigare l'Overtourism Attraverso il Turismo Sostenibile

Il turismo sostenibile offre soluzioni concrete per mitigare gli effetti dell’overtourism. Una delle strategie chiave è la gestione dei flussi turistici, che può essere realizzata attraverso la limitazione del numero di visitatori in determinati periodi e la promozione di destinazioni alternative per distribuire meglio i flussi turistici, riducendo la pressione sulle mete più popolari.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

L’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e i big data, può supportare il turismo sostenibile nella gestione dell’overtourism. Queste tecnologie possono prevedere i picchi di affluenza, monitorare l’impatto ambientale in tempo reale e fornire raccomandazioni personalizzate ai turisti, indirizzandoli verso comportamenti più responsabili e sostenibili.

Un altro aspetto cruciale è l’educazione e la sensibilizzazione dei turisti. Informare i visitatori sull’importanza di comportamenti rispettosi e sostenibili può contribuire a ridurre l’impatto negativo del turismo.

Tabella: Paesi e Città Più Sostenibili (2024)

Indice Paesi più Sostenibili (EPI) Città più Sostenibili (Arcadis)
Top 5
  1. Estonia
  2. Lussemburgo
  3. Germania
  4. Finlandia
  5. Regno Unito
  1. Amsterdam
  2. Rotterdam
  3. Copenhagen
  4. Francoforte
  5. Monaco

TAG: #Turismo #Viaggi

Più utile per te: