Albergo Atene Riccione

 

Escursione alla Chiesa di San Giacomo a Ortisei: Un Percorso alla Portata di Tutti

Raggiungere la chiesetta di San Giacomo non vuol dire solo fare un’escursione in una delle zone più tranquille della valle, ma significa anche potersi immergere in un’atmosfera di calma e spiritualità che vi farà arrivare fino ad uno dei simboli gardenesi per eccellenza: la chiesetta di San Giacomo apparirà ai vostri occhi come un quadretto, impreziosita da Sassolungo e Sassopiatto sullo sfondo.

L’escursione a piedi da Ortisei alla chiesa di San Giacomo è un semplice trekking in Val Gardena alla portata di tutti. Quello che proponiamo è un giro non impegnativo, particolarmente facile e adatto a tutti, che parte dal centro di Ortisei e percorre una via superiore al paese in salita, arrivando fino alla chiesetta.

Informazioni Utili sull'Escursione

Questo tour facile e piacevole offre condizioni ideali, grazie alla natura variegata.

  • Durata totale: 2 h 15 min
  • Durata salita: 1 h 15 min
  • Durata discesa: 1 h
  • Lunghezza: 6,0 km
  • Dislivello salita: 320 m
  • Dislivello discesa: 320 m
  • Altezza max.: 1560 m
  • Difficoltà: Facile
  • Stagione migliore: Gennaio - Dicembre

Come Arrivare

Dall’autostrada del Brennero (A22) si viaggia lungo la Val Gardena (SS242) fino a Ortisei. Seguendo la strada che porta alla chiesa parrocchiale potrete trovare facilmente un parcheggio coperto a pagamento. Da lì si dirama la “streda Sacun” dove saranno presenti le indicazioni per la chiesetta di San Giacomo. La Val Gardena è anche facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Descrizione del Percorso

Il punto di partenza dell’escursione alla chiesa di San Giacomo è il centro di Ortisei. Attraversando il centro di Ortisei si giunge alla chiesa Parrocchiale, dove bisogna seguire la strada asfaltata che inizia già a salire.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Dalla chiesa parrocchiale di Ortisei parte la “streda Sacun” in leggera salita. Al bordo della strada troverete le indicazioni per la chiesetta, ma quello che consigliamo è di raggiungere la vostra meta attraverso la “Via del Dialogo” (Troi dl Dialogh): un parco in salita dolce dedicato alla meditazione e ricco di opere d’arte e iscrizioni che invitano alla riflessione.

Dopo poche decine di metri segui le indicazioni per il Col de Flam, imboccando Via del Dialogo. In questa parte iniziale del percorso la pendenza rimane sempre dolce, attutita dai vari tornanti che precedono l’arrivo al Col de Flam. In prossimità del colle c’è anche una piccola area destinata alla preghiera, con un grande crocifisso che abbraccia idealmente gli escursionisti.

Alla fine del parco si arriva ad una piccola cappella con una gigantesca statua di Cristo in croce. Il percorso continua poi nel bosco in un sentiero largo e molto facile, adatto anche ai principianti. Il percorso boschivo è molto piacevole, poiché tutto all’ombra e quindi fresco.

Al termine di Via del Dialogo puoi scegliere se ripiegare in direzione della Val d’Anna, una tranquilla area verde vicino alla funivia Seceda, o proseguire lungo il sentiero n. Se decidi di continuare l’escursione per raggiungere la chiesa, qui ti attende il momento più faticoso. Per fortuna il tratto di salita più impegnativo di tutta l’escursione non dura molto, circa 300-400 metri, non di più.

Prima di arrivare alla chiesa di San Giacomo c’è poi un’altra rampa da affrontare, subito dopo un breve tratto di discesa. Gli ultimi 300 metri circa che ti separano dalla chiesa sono infatti tutti in piano.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Dopo circa un’ora di sentiero in leggera salita si arriva alla chiesa di San Giacomo. Una volta arrivati, vi consigliamo di visitare l’interno e il piccolo cortile.

La Chiesa di San Giacomo

La chiesa di San Giacomo è l’edificio religioso più antico della Val Gardena. La leggenda narra che fu eretta dai Conti di Stättenecke come ringraziamento in seguito alla salvezza del figlio Jakob (Giacomo). La chiesa di S. Giacomo si trova sopra Ortisei, lungo l'antica via Troi Paian, ed è raggiungibile soltanto a piedi, con un bel sentiero che parte da S. Cristina (Plesdinaz).

Secondo le fonti, è la chiesa più antica della valle. Risale infatti al XII secolo, anche se l'aspetto esterno attuale è gotico; la decorazione interna è gotica e barocca. All’interno si possono ammirare affreschi e statue in stile barocco e gotico. Di particolare interesse il pulpito e l’altare maggiore, intagliato nel legno e impreziosito da particolari tutti da ammirare.

Gli affreschi, presenti anche all’esterno della chiesa, rendono questo luogo uno dei più suggestivi e meglio conservati luoghi delle Dolomiti. Di grande valore artistico sono gli affreschi gotici del presbiterio (fine del XV secolo) e le pitture murarie accanto al pulpito, che raccontano la vita di S. Giacomo e l'altare maggiore in legno intagliato con le sue colonne lavorate e le figure dorate di Principi della Chiesa, Apostoli e Angeli, pregiata testimonianza dell'arte locale della lavorazione del legno (fratelli Vinazer-Pescosta, 1750 circa).

Non molto lontano dalla chiesa di San Giacomo, potrete salire di circa 50 metri fino alle panchine che vi consentiranno di riposare un po’ e di scattare nella vostra mente o anche con la macchina fotografica una delle immagini più affascinanti della Val Gardena: la chiesetta di San Giacomo che svetta nel bosco e Sassolungo e Sassopiatto sullo sfondo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Il rientro può essere effettuato percorrendo a ritroso lo stesso sentiero nr. 6, o altrimenti scendendo verso l’abitato di S. Giacomo e da qui proseguire per Ortisei percorrendo il sentiero Luis Trenker nr. 6B per il monumento Grohmann. In alternativa segnaliamo che a 750 m dalla chiesetta è presente la fermata Somont e l'altra fermata dell' autobus e proprio presso la vicina residenza Jakoberhof. L'autobus viaggia fino in centro ad Ortisei.

A sinistra della chiesa si prosegue il percorso che scende fino all’abitato di San Giacomo, dove è possibile rientrare anche con il bus che vi porterà fino al centro di Ortisei.

Se invece si volesse proseguire a piedi, seguite per il monumento Grohmann in ricordo dell'alpinista austriaco Paul Grohmann, il primo a conquistare numerose vette dolomitiche, fra cui il Sassolungo e Marmolada nella seconda metà dell’Ottocento. Da qui la strada scende fino ad unirsi in corrispondenza di un parco giochi alla via Luis Trenker, famoso regista gardenese al quale è intitolata questa facile passeggiata che vi condurrà fino alla chiesa parrocchiale di Ortisei.

Consigli Utili

Recarsi presso la chiesetta di San Giacomo è una delle esperienze più suggestive che si possano fare in questa zona senza affaticarsi troppo. Raggiungi anche uno dei luoghi fotografici più amati della Val Gardena! Le foto con gli scatti della chiesa in inverno e in estate sono molto apprezzate.

Riposatevi alle panchine e godete della meraviglia del paesaggio che si staglia davanti ai vostri occhi: in tutte le stagioni questo scorcio di Val Gardena saprà trasmettervi la sua magia.

Il nostro consiglio: Per saperne di più sulla leggenda di San Giacomo, ci sono due opzioni: il libro della “Leggenda del conte di San Giacomo” (“L Grof da Sacun”) che approfondisce la storia che ha ispirato alla costruzione di questa chiesa. O il bellissimo sentiero della leggenda di San Giacomo, che porta anche da S. Cristina a chiesetta di San Giacomo. Ci sono diversi pannelli informativi illustrati lungo il percorso per scoprire di più sulla leggenda di San Giacomo in modo divertente.

TAG: #Escursione

Più utile per te: