Escursione alla Baia degli Infreschi: Cosa Vedere a Marina di Camerota
Marina di Camerota è uno di quei luoghi che ti rimangono nel cuore, una perla del Cilento che incanta con la sua bellezza selvaggia, le sue spiagge incontaminate e l’ospitalità dei suoi abitanti. Questo gioiello nascosto è un luogo dell’anima, un rifugio per chi cerca bellezza, serenità e autenticità.
Il Cilento sostenibile passa anche da Marina di Camerota attraversando le sue splendide spiagge, spesso nascoste da una natura selvaggia ed incontaminata della costiera cilentana: scenari naturalistici dove il tempo si è fermato e gli spazi sembrano essere infiniti.
Cosa Vedere e Fare a Marina di Camerota
Marina di Camerota è molto più di una destinazione turistica. Mentre passeggio lungo il lungomare, i miei sensi vengono rapiti dai profumi mediterranei: l’odore salmastro del mare, il profumo intenso del rosmarino e della macchia mediterranea, e la dolce fragranza dei limoni che sembrano esplodere di vitalità sotto il sole generoso.
Escursione alla Baia degli Infreschi
La Baia degli Infreschi, situata nell'area marina protetta degli Infreschi e della Masseta, è considerata una delle calette più belle d’Italia. Questo gioiello naturale è stato premiato per due anni consecutivi nel contest di Legambiente “La più bella sei tu” nel 2013 e 2014. La baia offre uno spettacolo unico con le sue acque cristalline, le alte falesie e la rigogliosa macchia mediterranea che la circonda.
Una delle possibili escursioni da fare a Marina di Camerota in tutte le stagioni è quella che va dalla spiaggia di Pozzallo, passando per Cala Bianca, Iscolelli fino a Porto Infreschi. Questo è l’itinerario classico per la vostra escursione da Marina di Camerota fino a Porto Infreschi, in pieno Parco Nazionale del Cilento. E’ adatta a tutti poiché non prevede tratti impegnativi.
Leggi anche: Consigli per l'Escursione alla Baia degli Infreschi
La Baia degli Infreschi è un incanto naturale famoso per le sue acque cristalline e la ricchezza storica. Questa spiaggia è incastonata sotto Marina di Camerota, in provincia di Salerno, ed è un'area marina protetta, tra le cose da vedere nel Parco Nazionale del Cilento. Si tratta di un posto bellissimo dove fare il bagno in Campania, un luogo perfetto per rinfrescarsi dalla calura estiva.
Perché si chiama Baia degli Infreschi
Il suo nome singolare deriva dalle sorgenti di acqua dolce che sgorgano vicino al mare, creando un fenomeno unico dove le acque superficiali risultano più fredde rispetto a quelle del fondale marino.
Quest'area, affascina non solo per la sua bellezza naturale, ma racconta anche storie di epoche passate attraverso i suoi monumenti e le sue strutture storiche, grazie soprattutto all'antica torre di avvistamento, chiamata anch'essa Torre degli Infreschi. I punti di interesse della zona includono anche Cala Bianca e le zone ideali per lo snorkeling, dove si può ammirare la ricca vita marina di queste acque azzurre.
Come Raggiungere la Baia degli Infreschi
Raggiungere la Baia degli Infreschi è un’esperienza suggestiva, sia via mare che a piedi. Accessibile via mare da Palinuro e Marina di Camerota o attraverso un pittoresco sentiero terrestre, ecco tutte le opzioni per arrivare a questa meravigliosa destinazione.
La Baia degli Infreschi è nel territorio costiero di Lentiscosa, una piccola frazione del comune di Camerota. La caletta è raggiungibile in barca dal porto di Marina di Camerota. In alternativa, è possibile raggiungere la Baia degli Infreschi anche a piedi dalla spiaggia di Lentiscelle, che si trova nelle vicinanze. Ciò richiede una camminata attraverso un percorso escursionistico panoramico, che offre viste mozzafiato lungo il percorso. Questa opzione è più adatta per coloro che amano fare escursioni e desiderano sperimentare la bellezza naturale della zona a piedi.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Via Mare: Partecipare a un'escursione in barca è uno dei modi più emozionanti per raggiungere la Baia degli Infreschi. Le partenze sono frequenti soprattutto nei mesi estivi, con orari che variano in base alla stagione. I punti di partenza principali sono Palinuro e Marina di Camerota, offrendo ai visitatori l'opportunità di godere di un viaggio panoramico lungo la costa cilentana.
- A Piedi: Per gli amanti del trekking, il sentiero che conduce alla Baia degli Infreschi è un'opzione affascinante. Questo sentiero si snoda lungo la costa, offrendo panorami spettacolari e conducendo direttamente alla Baia degli Infreschi.
- Navetta: Da Marina di Camerota c'è una navetta, il CilentoBus, che fa la spola tra la città e la spiaggia, verificare sempre gli orari della linea sul sito ufficiale.
- In Macchina: Se si sceglie di avvicinarsi alla spiaggia in auto, si può lasciare l'auto al parcheggio a pagamento Lentiscelle, ma si dovrà comunque proseguire a piedi per circa 4,5 km.
Il Sentiero Escursionistico degli Infreschi
Il Sentiero degli Infreschi è un percorso escursionistico che offre una vista stupenda sulla costa cilentana. Dal piccolo borgo di Marina di Camerota o, più precisamente, dalla spiaggia di Lentiscelle, che ha anche un parcheggio, questo sentiero si snoda lungo la costa, offrendo panorami spettacolari e conducendo direttamente alla Baia degli Infreschi.
Si tratta di una camminata di media difficoltà, ideale per gli amanti della natura e della storia, che desiderano immergersi completamente nel paesaggio e nella tranquillità del luogo. Il percorso è ben segnalato e offre spettacolari vedute sul mare e sulla natura incontaminata del Cilento. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua sufficiente, specialmente durante i mesi più caldi.
L'accesso alla spiaggia essendo piccola e molto affollata, soprattutto ad agosto, è a numero controllato.
Quando Visitare la Baia degli Infreschi
La Baia degli Infreschi è ideale per una visita nei mesi di bassa stagione, come maggio, giugno, settembre e ottobre, quando la spiaggia è meno affollata e si può godere appieno della sua tranquillità.
Altre Attività ed Escursioni a Marina di Camerota
Oltre alla Baia degli Infreschi, Marina di Camerota offre numerose altre attrazioni e attività per arricchire la tua vacanza:
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- Grotte Marine di Capo Palinuro: A 50 minuti di auto da Marina di Camerota, esplora le grotte marine di Capo Palinuro. Le escursioni guidate alle grotte marine sono un'attrazione imperdibile per chi ama questo tipo di turismo.
- Baia del Buon Dormire: Visita la Baia del Buon Dormire, famosa per le sue acque cristalline e spiagge sabbiose, ideale per una giornata di relax al sole.
- Immersioni Subacquee: Considera l'opzione delle immersioni subacquee per un'avventura più profonda e per scoprire la ricca vita marina della zona.
- Lamparata: Partecipa alla lamparata, una tradizione di pesca notturna tipica che utilizza la lampara per attrarre i pesci verso la superficie dell’acqua. È un’occasione unica per immergersi nella cultura locale e vivere una serata magica sotto le stelle.
- Trekking al Sentiero del Mediterraneo: Percorri il Sentiero del Mediterraneo, che inizia dalla spiaggia di Lentiscelle e si snoda lungo la costa, regalando viste mozzafiato sul mare.
- Museo degli Infreschi: Visita il Museo degli Infreschi, progettato per offrire un percorso interattivo e informativo sulla storia e la natura della regione.
- Cascate Capelli di Venere: Se sei stanco del mare, affidati alle escursioni per le Cascate dai Capelli di Venere.
Gita in Barca alla Baia degli Infreschi
L'esperienza di una gita in barca ti porterà alla scoperta, lungo l'intera costa di Marina di Camerota, di meravigliose grotte marine ed insenature naturali, ognuna di esse con una propria storia e leggenda.
Durante il tour, avrai la possibilità di vedere incantevoli grotte, tra cui la suggestiva Grotta degli Innamorati, Cala Monte di Luna, Grotta delle Noglie, Grotta di Cala Fortuna o Grotta Azzurra. La tua guida ti racconterà l'origine, il nome e la storia di ogni grotta. Inoltre, passerai dalla Spiaggia del Pozzallo e Cala Bianca, famosa per i suoi tipici ciottoli rotondi e bianchi e premiata nel 2013 come la spiaggia più bella d'Italia.
Dunque scopriamo di seguito quali sono le principali attrazioni che caratterizzano l'intera Baia degli Infreschi e dunque questo esclusivo giro in barca:
- Baia degli Infreschi: si compone di una baia e di una piccola caletta. La spiaggia della Baia degli Infreschi è ai primi posti tra le spiagge più belle e visitate dell'intero Cilento, infatti è stata eletta molteplici volte spiaggia più bella d’Italia da Legambiente. Inoltre la conformazione naturale della scogliera circostante fanno della Baia degli Infreschi un vero e proprio porto naturale, il cui nome è associato alla freschezza delle sorgenti di acqua dolce che sgorgano in alcuni punti della costa.
- Grotta Azzurra: è più piccola e meno conosciuta di quella di Palinuro, ma non per questo meno affascinante. La grotta è denominata di Cala Fortuna, in quanto si narra che qui la pesca con la rete sia stata da sempre molto fruttuosa.
- Grotta degli Innamorati: si tratta di una piccola grotta facilmente raggiungibile dal porto di Marina di Camerota con all'interno una piccola spiaggia, questa rappresentava il luogo ideale per le fughe d'amore da parte di giovani coppie, soprattutto per quelle dove le famiglie ne ostacolavano il matrimonio.
- Grotta delle Noglie: essa ha la particolarità di essere una grotta a circa tre metri d’altezza a pelo dall'acqua, e questo ha fatto si che sia stata abitata dall'uomo in diverse epoche della preistoria. Le tracce della presenza umana sono molteplici ed esse sono conservate soprattutto sulla parte alta della parete della grotta, non raggiunta dall’erosione marina.
- Cala Bianca: Il suo nome deriva dalla bellissima distesa di sabbia mista a piccoli ciottoli bianchi che ne caratterizzano la spiaggia. La spiaggia di Cala Bianca, circondata ed immersa nella macchia mediterranea, è raggiungibile solo in due modi: il primo è in barca da Marina di Camerota, il secondo è a piedi da Pozzallo attraverso un sentiero che attraversa la macchia mediterranea.
- Spiaggia del Pozzallo: è posto incantevole, ed al contrario della vicina Cala Bianca, gode della presenza di un piccolo ristorante mimetizzato nel verde della macchia mediterranea, il quale offre ai bagnanti ogni genere di servizio e gustosi pranzi, tipicamente a base dei prodotti della tradizione cilentana. La spiaggia del Pozzallo è caratterizzata da un misto di ciottoli e ghiaia ed offre la possibilità di nuotare in acque splendide e cristalline.
Camping Lentiscella
Per un’esperienza a contatto con la natura, il Camping Lentiscella è il campeggio più antico di Marina di Camerota, con una storia lunga più di 50 anni, ed è proprio il campeggio di una volta: non è stato trasformato in un villaggio.
Tabella riassuntiva punti di interesse
Punto di Interesse | Descrizione | Come Raggiungere |
---|---|---|
Baia degli Infreschi | Caletta con acque cristalline e sorgenti di acqua dolce | Barca da Marina di Camerota o sentiero da Lentiscelle |
Grotta Azzurra | Grotta marina con riflessi blu | Escursione in barca |
Cala Bianca | Spiaggia con ciottoli bianchi | Barca da Marina di Camerota o sentiero da Pozzallo |
Spiaggia del Pozzallo | Spiaggia con ristorante immerso nel verde | Sentiero |
Sentiero degli Infreschi | Percorso escursionistico panoramico | Partenza da Lentiscelle |
Non perderti l’opportunità di visitare la Baia degli Infreschi e di scoprire le meraviglie di Marina di Camerota, un vero paradiso nel cuore del Cilento.
TAG: #Escursione