Albergo Atene Riccione

 

Escursione alla Baia degli Infreschi: Cosa Sapere

Chi ama il mare e si trova in vacanza nel Cilento non può perdersi lo spettacolo di un’escursione via mare da Marina di Camerota alla Baia degli Infreschi. La Baia degli Infreschi è situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ed è una delle perle più preziose della costa campana. Questa baia incantevole è rinomata per le sue acque trasparenti e la sua storia affascinante, immersa in un contesto naturale di rara bellezza. Per il secondo anno consecutivo, Cala degli Infreschi a Marina di Camerota (in provincia di Salerno) è stata eletta la spiaggia più bella d'Italia in una classifica elaborata da Legambiente.

Perché si chiama Baia degli Infreschi

Ma perché si chiama così la Baia degli Infreschi? Il suo nome singolare deriva dalle sorgenti di acqua dolce che sgorgano vicino al mare, creando un fenomeno unico dove le acque superficiali risultano più fredde rispetto a quelle del fondale marino.

Dove si trova la Baia degli Infreschi?

Questa spiaggia è incastonata sotto Marina di Camerota, in provincia di Salerno, ed è un'area marina protetta, tra le cose da vedere nel Parco Nazionale del Cilento. Si tratta di un posto bellissimo dove fare il bagno in Campania, un luogo perfetto per rinfrescarsi dalla calura estiva.L'area di Punta Infreschi è una riserva naturale marina protetta.

Come raggiungere la Baia degli Infreschi

Accessibile via mare da Palinuro e Marina di Camerota o attraverso un pittoresco sentiero terrestre, ecco tutte le opzioni per arrivare a questa meravigliosa destinazione.

Via Mare

Partecipare a un'escursione in barca è uno dei modi più emozionanti per raggiungere la Baia degli Infreschi. Le partenze sono frequenti soprattutto nei mesi estivi, con orari che variano in base alla stagione. I punti di partenza principali sono Palinuro e Marina di Camerota, offrendo ai visitatori l'opportunità di godere di un viaggio panoramico lungo la costa cilentana.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Come Arrivare a Piedi: Il Sentiero degli Infreschi

Per gli amanti del trekking, il sentiero che conduce alla Baia degli Infreschi è un'opzione affascinante. Il percorso è ben segnalato e offre spettacolari vedute sul mare e sulla natura incontaminata del Cilento. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua sufficiente, specialmente durante i mesi più caldi.

Questo sentiero è un percorso escursionistico che offre una vista stupenda sulla costa cilentana. Dal piccolo borgo di Marina di Camerota o, più precisamente, dalla spiaggia di Lentiscelle, che ha anche un parcheggio, inizia il sentiero degli Infreschi. Questo sentiero si snoda lungo la costa, offrendo panorami spettacolari e conducendo direttamente alla Baia degli Infreschi. Si tratta di una camminata di media difficoltà, ideale per gli amanti della natura e della storia, che desiderano immergersi completamente nel paesaggio e nella tranquillità del luogo.

Come Arrivare in Auto

Se si sceglie di avvicinarsi alla spiaggia in auto, dove parcheggiare per Baia degli Infreschi? Si può lasciare l'auto al parcheggio a pagamento Lentiscelle, ma si dovrà comunque proseguire a piedi per circa 4,5 km.

  • Per chi proviene da Salerno, è possibile uscire dall'autostrada A3 a Battipaglia e da li imboccare la SS18 in direzione Agropoli, Vallo della Lucania. Una volta arrivati a Poderia, proseguire prima in direzione Palinuro sul SR 562 e poi in direzione di Marina di Camerota.
  • Per chi proviene da Sud in A3, prendere l'uscita autostradale Buonabitacolo e proseguire sulla SS517 fino a Policastro Bussentino, per poi prendere la SS 18 fino a Poderia, proseguire prima in direzione Palinuro sul SR 562 e poi in direzione di Marina di Camerota.

Da Marina di Camerota c'è una navetta, il CilentoBus, che fa la spola tra la città e la spiaggia, verificare sempre gli orari della linea sul sito ufficiale.

Cosa Vedere alla Baia degli Infreschi

Il percorso è fatto di baie, alte falesie rocciose, grotte marine e ruderi di torri costiere. Durante questo percorso trekking sarà possibile godere della vista mozzafiato sulla Cala Fortuna e sulla Cala Bianca, due spiaggette raggiungibili esclusivamente via mare. Scopri con una gita in barca Baia degli Infreschi e le grotte marine lungo la costa di Camerota. Pertanto la gita in barca alla Baia degli Infreschi diventa una tappa imperdibile per chi decide di trascorrere una giornata o una vacanza a Marina di Camerota.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Le Grotte Marine

L'esperienza di una gita in barca ti porterà alla scoperta, lungo l'intera costa di Marina di Camerota, di meravigliose grotte marine ed insenature naturali, ognuna di esse con una propria storia e leggenda. Visitare le grotte della zona di Punta degli Infreschi non solo è possibile è anche consigliato: molte delle grotte sono dei siti archeologici rilevanti perché conservano tracce e resti di uomini preistorici. Da un punto di vista naturalistico la zona del Porto degli Infreschi si distingue per la massiccia presenza di posidonieti, falesie con coralligeno, grotte e cavità. Le grotte presenti sul territorio sono sia sottomarine che affioranti sulla superficie dell’acqua. Scopriamo di seguito quali sono le principali attrazioni che caratterizzano l'intera Baia degli Infreschi e dunque questo esclusivo giro in barca:

  1. Grotta Azzurra: Anche conosciuta come grotta di Cala Fortuna è più piccola e meno conosciuta di quella di Palinuro, ma non per questo meno affascinante. La grotta è denominata di Cala Fortuna, in quanto si narra che qui la pesca con la rete sia stata da sempre molto fruttuosa.
  2. Grotta degli Innamorati: Non molto distante dalla torre dello Zancale, vi è una piccola grotta denominata la "grotta degli Innamorati". Il suo nome deriva dalla curiosa storia narrata da vecchi marinai, ovvero visto che si tratta di una piccola grotta facilmente raggiungibile dal porto di Marina di Camerota con all'interno una piccola spiaggia, questa rappresentava il luogo ideale per le fughe d'amore da parte di giovani coppie, soprattutto per quelle dove le famiglie ne ostacolavano il matrimonio.
  3. Grotta delle Noglie: Essa ha la particolarità di essere una grotta a circa tre metri d’altezza a pelo dall'acqua, e questo ha fatto si che sia stata abitata dall'uomo in diverse epoche della preistoria. Le tracce della presenza umana sono molteplici ed esse sono conservate soprattutto sulla parte alta della parete della grotta, non raggiunta dall’erosione marina.

Cala Bianca e Spiaggia del Pozzallo

Durante il percorso, non perdere l'occasione di visitare:

  • Cala Bianca: La spiaggia Cala Bianca è stata dichiarata nel 2013 spiaggia più bella d’Italia da Legambiente. Il suo nome deriva dalla bellissima distesa di sabbia mista a piccoli ciottoli bianchi che ne caratterizzano la spiaggia. La spiaggia di Cala Bianca, circondata ed immersa nella macchia mediterranea, è raggiungibile solo in due modi: il primo è in barca da Marina di Camerota, il secondo è a piedi da Pozzallo attraverso un sentiero che attraversa la macchia mediterranea.
  • Spiaggia del Pozzallo: La spiaggia del Pozzallo è posto incantevole, ed al contrario della vicina Cala Bianca, gode della presenza di un piccolo ristorante mimetizzato nel verde della macchia mediterranea, il quale offre ai bagnanti ogni genere di servizio e gustosi pranzi, tipicamente a base dei prodotti della tradizione cilentana. La spiaggia del Pozzallo è caratterizzata da un misto di ciottoli e ghiaia ed offre la possibilità di nuotare in acque splendide e cristalline.

Nei Dintorni: Capo Palinuro e Baia del Buon Dormire

A 50 minuti di auto da Marina di Camerota è possibile fare un altro tuffo nel blu con un'escursione per esplorare le grotte marine di Capo Palinuro. Le escursioni guidate alle grotte marine sono un'attrazione imperdibile per chi ama questo tipo di turismo. Queste grotte, accessibili solo via mare, offrono uno spettacolo naturale di luci e ombre, con stalattiti e stalagmiti che decorano le loro volte. E' possibile visitare sei diverse grotte, tutte diverse tra loro, con guide esperte che raccontano la storia e le leggende legate a queste formazioni rocciose, rendendo la visita ancora più affascinante. Oltre alle grotte, in zona si può visitare la Baia del Buon Dormire e considerare l'opzione delle immersioni subacquee per un'avventura più profonda. La Baia del Buon Dormire è famosa per le sue acque cristalline e spiagge sabbiose, ideale per una giornata di relax al sole.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: