Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Cala Mariolu: Difficoltà e Percorso Dettagliato

Un'esperienza straordinaria ti attende con il trekking verso la bellissima Cala Mariolu, una delle perle del Golfo di Orosei, situata nella costa centro-orientale della Sardegna. Questa cala, adagiata tra Punta Mudaloro e Punta Ispuligi, incanta con la sua spiaggia bianchissima e un mare dai colori intensi che variano dall'azzurro al blu. Un vero paradiso terrestre, accessibile via terra solo attraverso un percorso di trekking impegnativo immerso nella fitta macchia mediterranea.

Il sentiero si snoda tra bianchi calcari, pietraie e sentieri con pendenze significative, offrendo la possibilità di ammirare affascinanti sculture naturali come l'arco Su Tasaru. Famosa ormai con il nome di Cala Mariolu, i pastori di Baunei la chiamavano Ispuligedenie, poiché associavano i candidi ciottoli a delle minuscole pulci bianche come la neve.

Dettagli del Percorso

Il sentiero per Cala Mariolu parte dalla località Piredda, sull'altopiano del Golgo e si estende per circa 6 km, con un tempo di percorrenza di circa 3 ore. All'inizio si affronta una leggera salita fino a superare le creste di Serr'e Lattone, per poi scendere con un dislivello di circa 500 metri fino a raggiungere la cala.

Questa escursione include alcuni dei simboli più importanti del territorio, della cultura e dell'architettura tipica di Baunei: alcuni ovili, i famosi Scalones (le scale di ginepro costruite dai pastori) e degli spettacolari archi di roccia.

Informazioni Essenziali

  • Difficoltà: Percorso per escursionisti esperti (EE).
  • Lunghezza: Circa 6 km.
  • Durata: Circa 3 ore.
  • Dislivello: Circa 500 metri in discesa.
  • Partenza: Località Piredda, sull'altopiano del Golgo.

Importante: Il sentiero in discesa attraversa diverse pietraie, tratti abbastanza ripidi e delle scale di ginepro. Per questo motivo, delle buone scarpe da trekking sono essenziali. Non dimenticare acqua a sufficienza, pranzo al sacco e, naturalmente, il costume da bagno: una volta arrivati a destinazione, resistere alla tentazione di fare un bagno è impossibile!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

In spiaggia è presente un piccolo chiosco dove è possibile acquistare acqua e snack, ma è sempre meglio accertarsi dell'apertura prima di partire. Per chi desidera, è anche possibile fare immersioni a Cala Mariolu!

Descrizione Dettagliata del Percorso

Da Golgo seguire la sterrata verso nord a destra. Seguire la strada in direzione N/NE in leggera salita fino ad un ampio spazio sterrato di nome Piredda. Prendere il non evidentissimo sentiero sulla destra (ometto) per 5 minuti. Il sentiero-strada dei pastori prosegue dritto, per noi occorre prendere a destra: ometto, pietra bianca su muretto e segni evidenti di passaggio sulle roccette. Questo bivio è caratterizzato dalla presenza sulla sinistra di un enorme leccio, quota 415 m.

Saliamo su roccia e terriccio, seguendo i segni rossi spesso sbiaditi, fino ad un pozzo di raccolta dell’acqua piovana. Teniamo il pozzo sulla destra e saliamo, adesso ripidamente fino ai Cuiles de S’Arcu ‘e su Tasaru. Questi sono antichi ovili in legno. Passiamo tra le due costruzioni e andiamo a sinistra, quota 540m. Si comincia a scendere dolcemente, poi si entra nella parte più “tecnica” della gita. Il panorama diventa sempre più mozzafiato, con da una parte il mare e dall’altra pareti altissime e verticali di roccia.

Occorre attenzione per superare le cosiddette Iscal ‘e Fustes, ovvero delle scalette in rami di ginepro attaccati alle rocce. Questo splendido lavoro permette di superare tre salti di roccia altrimenti impensabili senza corde. La parte più difficile sta nel passare sulle ripidissime pietraie nei tratti di sentiero tra una scala e l’altra. Presenti funi e tronchi nei punti più esposti.

Finita la pietraia il sentiero rimane ripido anche nella prima parte del bosco. La picchiata diventa un comodo sentiero che scende verso il mare che fa capolino tra le foglie. La traccia è evidente ed arriva a una grotta, pare abitata sin dal neolitico.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Come Arrivare all'Inizio del Sentiero

Da Baunei seguire le indicazioni per Chiesa S.Pietro/Golgo. Superato il bivio per la chiesa (la strada è sterrata) e oltrepassato il bivio per il Nuraghe Orgoduri girate a destra in direzione Ispuligideniè, cartello in legno. Proseguite su fondo pietroso fino ad un evidente spiazzo con ovile sulla destra. Potreste anche andare oltre ma più avanti c'è posto solo per una macchina.

Dati Tecnici dell'Escursione

Distanza 6 km
Tempo di percorrenza 2h 45' circa
Grado di difficoltà EE (escursionisti esperti)
Dislivello 100 m in salita - 560 m in discesa

Segnaletica: Non sempre presente, prestare molta attenzione alla descrizione dell'itinerario.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: