Escursione al Castello di Dracula: Guida Completa da Bucarest
Il Castello di Bran, noto anche come il Castello di Dracula, è un luogo affascinante che unisce storia e leggenda. Situato vicino alla città di Brașov, questo castello medievale è associato a Vlad l’Impalatore, figura storica che ispirò il celebre romanzo di Bram Stoker.
Come Arrivare al Castello di Dracula
Da Brașov
Per raggiungere il Castello di Dracula, il punto di partenza ideale è Brașov. Da qui, un autobus della linea locale vi porterà a Bran in circa 40 minuti. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto, ma è importante prestare attenzione alle indicazioni, poiché non ci sono chiare segnalazioni per i turisti.
Da Bucarest
Per raggiungere il Castello di Dracula a Bran partendo da Bucarest, avete diverse opzioni:
- In Auto: Circa 3 ore di viaggio attraverso l'autostrada DN1 verso Brașov, passando per pittoreschi paesaggi montani.
- In Treno: Da Bucarest a Brașov (circa 2,5 ore), poi autobus per Bran (circa 40 minuti).
- Tour organizzati: Diverse agenzie offrono escursioni giornaliere con trasporto incluso, spesso arricchite da visite a luoghi vicini, come il Castello di Peleș.
La cittadina di Bran è un paesino turistico situato a sud di Brașov ed è un luogo davvero pittoresco e ricco di attrazioni turistiche.
Consigli Utili per la Visita
- Acquisto Biglietti: È consigliabile acquistare i biglietti del Castello di Dracula online per evitare attese.
- Percorso: Il Castello di Dracula sorge su una collina del villaggio di Bran e per raggiungerlo è necessario affrontare a piedi una breve salita piuttosto ripida. Fortunatamente, il sentiero è ombreggiato dagli alberi, rendendo la camminata più piacevole durante i mesi estivi.
Lungo il percorso, potrete notare cartelli e insegne evocative che richiamano l’atmosfera misteriosa della leggenda di Dracula. All’ingresso del castello si trova una croce particolare, decorata con un drago, simbolo dell’Ordine del Drago. Questo ordine cavalleresco, fondato dal padre di Vlad l’Impalatore, rappresentava il potere e l’autorità della famiglia regnante.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Esplorando il Castello di Bran
All’interno del castello, vi attende un viaggio nella storia medievale e rinascimentale della Romania: costruito nel XIII secolo, il castello serviva inizialmente come fortezza strategica per proteggere i mercanti nella valle sottostante. Il casello di Bran, oltre ad essere legato alla figura di Dracula, fu residenza reale e ospitò personaggi storici di grande rilievo come la Regina Maria, che contribuì all’unificazione del paese.
La Sala della Musica
La Regina Maria amava trascorrere il tempo in questa stanza ascoltando musica.
Dopo la visita al castello, si può passeggiare nel giardino sottostante, un luogo tranquillo con alberi, fontane e spazi ideali per rilassarsi. Nelle vicinanze si trova un mercato di souvenir, dove è possibile acquistare articoli artigianali, prodotti locali e memorabilia legate alla leggenda di Dracula.
Informazioni Pratiche
Orari di Apertura
Gli orari di apertura del Castello di Dracula sono:
- Da Martedì a Domenica: 9:00 - 18:00
- Giorno di chiusura: Lunedì
Costi di Ingresso
Il prezzo del biglietto è di circa €15, ma può variare.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Consigli aggiuntivi
- Prenotazione: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione turistica, per evitare lunghe code.
- Accessibilità: A causa della sua struttura storica, l'accessibilità può essere limitata per le persone con disabilità.
- Alloggi: Bran offre una varietà di alloggi, tra cui hotel, pensioni e bed & breakfast.
Tour Organizzati da Bucarest
Molte agenzie turistiche offrono tour organizzati di un giorno con trasporto incluso, spesso arricchiti da visite a luoghi vicini, come il Castello di Peleș. Con questo tour da Bucarest, avrete l'opportunità di esplorare gli angoli più affascinanti della Transilvania. Una guida esperta vi accompagnerà durante tutto il percorso e, grazie a cuffie personali, non perderete nemmeno un dettaglio delle sue interessanti spiegazioni.
L’esperienza include trasferimenti in un veicolo climatizzato, per garantirvi un viaggio confortevole e rilassato. Il punto d'incontro è in Piața Universității, all'angolo con Bulevardul Regina Elisabeta. Durante la visita al castello di Dracula, avrete l'opportunità di separare la realtà dalla leggenda. Al castello di Peles, conosciuto come la "Perla dei Carpazi", rimarrete affascinati dalla sua eleganza senza tempo.
Iniziate la vostra avventura a Bucarest, immergendovi nel cuore della storia e della leggenda romena. La prima tappa è l'imponente Castello di Peles a Sinaia, conosciuto come "la Perla dei Carpazi". Proseguirete verso il leggendario Castello di Bran, famoso per il suo legame con Dracula. Una guida esperta vi racconterà le storie e i miti che circondano questo luogo da secoli. In seguito, visiterete Brașov, una città medievale ideale da esplorare a piedi.
Passeggerete nel suo centro storico, ammirerete la Chiesa Nera dall'esterno, la Piazza del Consiglio e la celebre Strada Sforii, la più stretta d'Europa. Alla fine della giornata, tornerete a Bucarest dopo aver esplorato alcuni degli angoli più misteriosi della Romania, portando con voi storie, paesaggi e curiosità che la vostra guida avrà condiviso con voi.
Il Castello di Bran: Storia e Leggende
Costruito nel ‘300 da Ludovico I D’Angiò come posto di guardia, il Castello di Dracula è arroccato su una parete rocciosa all’interno di una stretta gola. Questo ambiente drammatico e spettacolare ha aiutato ad accrescere l’alone di mistero e di leggenda che lo avvolgono. L’architettura del Castello di Bran si è evoluta nel corso dei secoli ma sono i caratteri gotici, le scalinate strette e tortuose, le camere a graticcio, i passaggi sotterranei e le torri che gli conferiscono un sapore misterioso e affascinante.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Il castello, che oggi ospita un museo di arte medievale, incarna la vivida immaginazione dell’autore irlandese Bram Stoker che, pur non avendolo mai visto, lo ha inserito perfettamente nel suo romanzo gothic horror Dracula. Il legame tra Dracula e il Castello di Bran è, purtroppo, più che un po’ debole. Vlad l’Impalatore, l’ispiratore di Dracula, fu uno dei sovrani medievali più raccapriccianti che ha combattuto una serie di campagne nella zona intorno al Castello durante XV secolo.
Visita del Castello di Dracula
Visitare il castello significa tornare indietro nel tempo, ammirare un meraviglioso esempio di architettura medievale dall’interno e dall’esterno. Potrete visitare la corte interna, passeggiare sulle balaustre ed entrare nelle stanze, alcune decorate, altre arredate con mobili d’epoca. In alcune stanze si trovano anche in mostra degli strumenti di tortura medievali; il punto forte del castello però è il suo colpo d’occhio dall’esterno, la bellezza della sua architettura e l’imponenza della sua posizione.
Il Tunnel del Tempo
Vale poi la pena menzionare il tunnel del tempo, o tunelul timpului, aperto nella primavera del 2017 dopo 6 anni di lavori che hanno visto all’opera una squadra di 100 persone. E’ un lungo tunnel sotterraneo a cui si accede da un ascensore; all’interno viene descritta la storia e la cultura del castello di Bran e della zona geografica in cui si trova. Sulle pareti del tunnel infatti, una serie di schermi mostra la storia del castello in maniera innovativa e multimediale, integrando soluzioni ad alta tecnologia e sistemi di sensori, il tutto completato da una colonna sonora composta per l’occasione.
Biglietti di Ingresso
I biglietti per il castello di Dracula possono essere acquistati alle casse in loco oppure direttamente online. Nel biglietto è compreso anche il permesso di effettuare riprese o scattare foto per uso amatoriale.
Sono previste riduzioni per le persone oltre i 65 anni, per gli studenti, per i bambini e per le classi scolastiche di oltre 20 bambini/ragazzi. I disabili e i bambini sotto i 7 anni entrano gratis, mentre per ottenere gli altri tipi di sconti occorre presentare all’ingresso la carta d’identità.
Tipologie di Biglietto
- Biglietto semplice: Acquistate soltanto il biglietto di ingresso online.
- Biglietto + tour da Bucarest: Il modo migliore e più utilizzato per visitare il Castello di Bran è con un tour in giornata dalla capitale romena.
- Biglietto + visita ad altri castelli: Possibile prenotare una visita guidata anche a Brasov e al Castello di Peleș, con un tour giornaliero in partenza sempre da Bucarest.
Come Raggiungere il Castello di Dracula
Il castello di Dracula si trova sulla Strada General Traian Mosoiu 24, nella località di Bran. Le coordinate GPS sono N 45.515178°, E 25.367044°. Il castello di Bran è situato all’ingresso del passaggio Rucăr - Bran, sulla strada che collega Braşov a Câmpulung, circondato dai monti Bucegi e Piatra Craiului.
Il paese di Bran si trova a meno di 30 km da Braşov, seguendo la strada nazionale 73, che parte da Braşov a ovest, e passa attraverso il distretto di Bartolomeu. Da Bucarest ci vogliono circa 2 ore e mezzo, coprendo una distanza di poco meno di 170 km.
Con i Mezzi Pubblici
E’ possibile anche arrivare al castello di Dracula usando i mezzi pubblici:
- In treno: Bucarest e Brasov sono collegate dalla linea ferroviaria. Il viaggio tra la stazione di Bucarest Nord e quella di Brasov dura circa 3 ore e mezzo, i treni transitano ogni ora e il costo del biglietto è molto economico. Una volta giunti alla stazione di Brasov è possibile continuare per il castello di Dracula in autobus o in taxi.
- In autobus: Dalla stazione degli autobus numero 2 di Brasov, situata in Strada Avram Iancu, partono ogni 30 minuti (ogni ora durante il weekend) gli autobus per Bran - Moeciu.
Miti e Realtà su Dracula
Dracula viene spesso confuso con il principe della Valacchia Vlad Tepes, o Vlad l’Impalatore, noto anche come Vlad Dracul. Il soprannome Dracul è dovuto a un gioco di parole: nel XV secolo Vlad II ha coniato delle monete con l’emblema di un drago e il popolo, credendo in un patto con il diavolo, ha iniziato a chiamarlo Vlad Dracul (Vlad il Diavolo) invece di Vlad Dragonul (Vlad il Drago). Successivamente, con la traduzione in altre lingue la parola “dracul” fu associata alla parola “vampiro”.
Infine, nel 1897, lo scrittore irlandese Bram Stoker pubblica un libro su Vlad Tepes III Dracula dando inizio al nuovo genere letterario chiamato “La letteratura del Vampiro”, che ancora oggi gode di una popolarità internazionale.
TAG: #Escursione