Albergo Atene Riccione

 

Escursione nell'Arcipelago de La Maddalena: Un Paradiso da Scoprire

Lasciatevi incantare dalla bellezza naturale dell'Arcipelago di La Maddalena, non c'è modo migliore per ammirarlo che con un'escursione in barca. L’Arcipelago della Maddalena è una meravigliosa destinazione caratterizzata da acque cristalline, spiagge mozzafiato e una ricca fauna e flora. Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere.

Cosa Vedere durante un'Escursione in Barca a La Maddalena?

Il tour alla scoperta dell’arcipelago delle isole della Maddalena dura un’intera giornata. Le sette ore circa di escursione sono scandite da soste tuffi, discese in spiaggia ed esperienze che trasformano un giorno di vacanza in un’esperienza unica e ricca di emozioni.

Durante le escursioni è possibile visitare le isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Spargi, e Budelli. Ogni isola ha il suo fascino unico, che va dalle spiagge incontaminate alle formazioni rocciose spettacolari.

Ecco gli highlights che devi assolutamente segnare:

  • Sosta in spiaggia Isola di Spargi: Spiagge da sogno e acqua così trasparente che puoi vedere i pesci dire “Ciao!”.
  • Sosta tuffi dalla barca alle piscine Naturali di Budelli: Qui la parola d’ordine è “WOW”. La sabbia rosa è pura magia.
  • Sosta in spiaggia Isola Santa Maria: Relax totale e paesaggi che ti lasciano a bocca aperta.

Soste in Spiaggia e Attività

Le spiagge dell’arcipelago sono famose per la loro bellezza e per attrazioni naturali uniche come la Spiaggia Rosa a Budelli. Lungo il percorso, poi, ci sono numerose calette isolate e baie nascoste che offrono luoghi tranquilli perfetti per il relax e lo snorkeling. Infatti, le attività subacquee sono popolari in quest’area grazie alle acque chiare e alla ricca vita marina. Molti tour includono opportunità per fare snorkeling o immersioni per esplorare i fondali marini spettacolari.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Ecco alcune delle soste previste durante le escursioni:

  • Sosta in spiaggia Cala Granara o Cala Connari (Isola di Spargi)
  • Sosta in spiaggia a Cala Santa Maria (Isola di Santa Maria)

Soste Panoramiche e Tuffi

Oltre alle soste in spiaggia, sono previste anche soste panoramiche e per i tuffi:

  • Soste fotografiche alla Spiaggia Rosa, Roccia dell’Orso, La Madonnetta e Cava Francese
  • Sosta tuffi dalla barca alle Piscine Naturali (Isola di Budelli)

Perché Scegliere un'Escursione in Barca?

Ci sono molte ragioni per preferire un'escursione in barca per esplorare l'arcipelago:

  • Acque wow: Ti sembrerà di galleggiare in una piscina gigante, ma spoiler: è tutto naturale.
  • Accesso VIP: Alcune delle calette più belle si raggiungono solo via mare. Vuoi perdertele? Non credo.
  • Vibes da film: Immagina il tramonto, il mare calmo, e tu che dici “Questa è vita!”.

Come Scegliere l’Escursione Giusta?

Esistono diverse opzioni per le escursioni in barca, adatte a diverse preferenze:

  • Gite di gruppo: Per chi ama fare nuove amicizie (o selfie di gruppo).
  • Barca privata: Vuoi vibes da VIP? Questa è l’opzione per te.

Consigli Utili per la Giornata Perfetta

Ecco alcuni consigli per goderti al meglio la tua escursione:

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  • Porta sempre acqua (bere è importante, anche se il mare è bello!).
  • Non dimenticare una maschera da snorkeling. Il mondo sott’acqua è pazzesco.
  • Carica il telefono per foto e video.

Come Raggiungere l'Arcipelago della Maddalena

L’isola della Maddalena è raggiungibile solo via mare per cui sia che arriviate in Sardegna in aereo o in traghetto dovrete recarvi a Palau da qui partono i traghetti per la Maddalena. Le corse sono offerte da due diverse compagnie di navigazione, la Delcomar e la Maddalena Lines. I traghetti partono ogni quindici minuti in estate ed è possibile imbarcarsi con la propria auto. Una volta arrivati alla Maddalena sarete liberi di girare autonomamente quest’isola e l’isola di Caprera.

Esplorare La Maddalena Via Terra

Anche via terra si possono godere le bellezze della Maddalena e di Caprera. In questo modo si potranno comunque vedere spiagge meravigliose, torrioni di granito dalle forme fiabesche, tanto azzurro in tutte le sue sfumature. Sull’isola madre 45 km di litorale sono percorribili su una strada, detta a buon ragione Panoramica, si snoda infatti fra istmi, spiagge, baie. Cala Francese è una delle prime distese di sabbia che troverete, selvaggia, bella con i resti delle cale di granito, la spiaggia di Bassa Trinità mista di roccia e sabbia, Cala Spalmatore una delle più frequentate dell’isola, una spiaggia a ridosso dei venti da ricordare quando soffia il maestrale.

Continuando con la macchina è possibile spingersi verso Giardinelli, un microcosmo di piccole strade panoramiche, di spiagge bianche tra cui non si può perdere la Cala Testa del Polpo, dominata da una roccia che ricorda le sembianze di un polpo. Continuando si attraversa Passo della Moneta per arrivare a Caprera. Caprera è un vero gioiello, l’isola perfetta per quando soffiano il maestrale o il ponente. Le spiagge di Porto Palma, Cala del Relitto, Cala Brigantina, Cala Coticcio sono tutte esposte a est e quindi ridossate. Per giungere a Cala Brigantina e Cala Coticcio il sentiero non è brevissimo né agevolissimo, ma le mete valgono il viaggio.

Opzioni Alternative per Esplorare l'Arcipelago

Giunti alla fine dell’itinerario via terra non resta che visitare l’Arcipelago della Maddalena via mare. Questo è il modo migliore per vedere le altre isolette che costituiscono l’Arcipelago. Queste terre disseminate nel blu hanno un fascino moltiplicato dalla lontananza.

Oltre alle escursioni organizzate, è possibile:

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

  • noleggiare un gommone, opzione possibile anche senza patente ma occorre essere dotati di un buono spirito di avventura. Ricordate che la zona è battuta dai venti e in poco tempo le condizioni del mare possono cambiare, per cui, a mio avviso, un pò di esperienza occorre.
  • effettuare un giro in barca a vela nell’Arcipelago. Vedere le spiagge dal mare è il mio modo preferito di girare le isole, cerco così di evitare la folla della che normalmente si trova via terra e soprattutto si raggiungono punti inesplorabili.

Isole e Punti di Interesse

Oltre alle spiagge già descritte a Caprera e Maddalena si può ad esempio raggiungere Spargi, isola disabitata che deve il suo nome agli asparagi selvatici che in primavera ne punteggiano le distese fittissime di arbusti e di macchia. Da Cala Corsara, al largo della quale è stato trovato il relitto di una nave romana, a Cala Granara, da Cala Soraya dedicata alla principessa agli scogli di Spargiotto ogni angolo vi meraviglierà. Infine ecco Razzoli che presenta spettacolari formazioni di granito e un grande faro orientato verso Bonifacio.

Ecco alcuni punti di interesse aggiuntivi:

  • Roccia dell’Orso: Uno dei punti più panoramici della costa settentrionale sarda.
  • Santo Stefano: Isola con diverse aree militari e punti di interesse storico-turistico come La Cava di Villamarina e il Forte san Giorgio.
  • Opera di Punta Rossa: Un complesso di vecchie strutture militari sull'estrema punta meridionale di Caprera.
  • Centro velico Caprera: Una delle più antiche scuole di vela italiane e tra le più prestigiose al mondo.
  • Piazza Umberto I: La piazza più importante per la città di La Maddalena.
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena: Con un piccolo museo diocesano.
  • Villa Webber: Una raffinata ed elegante villa costruita tra il 1855 e il 1857.
  • Porto della Madonna: Chiamato anche le Piscine Naturali.
  • Spiaggia Rosa: La spiaggia più bella, più particolare e più protetta dell’arcipelago maddalenino.

Informazioni Pratiche

Le escursioni alla Maddalena sono ovviamente più frequenti durante la stagione estiva, da maggio a settembre, quando il clima è favorevole; prima di partire, tuttavia, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche e scegliere un tour che soddisfi le proprie preferenze. Rispettate l’ambiente durante la tua visita, seguendo le norme locali e contribuendo a preservare la bellezza naturale dell’arcipelago.

TAG: #Escursione

Più utile per te: