Albergo Atene Riccione

 

Escursione: Cosa Mettere Nello Zaino - La Lista Essenziale

Che stiate camminando per un solo giorno o una settimana, l’essenziale è portare con voi l’attrezzatura giusta! A seconda di dove stiamo andando e di quanto durerà l’escursione questa guida all’equipaggiamento perfetto vi aiuterà a garantire che lo zaino sia completo di tutto ciò di cui avete bisogno per godere in pieno della vostra gita! Una guida all’attrezzatura perfetta può aiutarvi a fare in modo che il vostro viaggio sia davvero un’esperienza piacevole.

1. Come Scegliere lo Zaino Giusto? Alcuni Consigli

Se la domanda principale è “cosa mettere nello zaino da trekking per un giorno?” la prima cosa da fare è scegliere lo zaino giusto!

  • Le dimensioni: valutate la misura di spalle e torace, in relazione alla vostra altezza e a quanto misura il busto.
  • La capienza: si misura in litri.
  • La regolabilità: scegliete un modello con cinghie regolabili, cintura in vita e cinghie di regolazione della lunghezza per adattarlo al vostro corpo.

1.1 I modelli migliori

È molto importante scegliere uno zaino da trekking comodo, in grado di adattarsi al vostro corpo e che abbia avere spazio sufficiente per l’attrezzatura che volete portare con voi. Per le escursioni di un giorno solitamente la misura ideale non deve superare i 25/30 litri.

Ecco alcuni modelli consigliati:

  • Osprey Hikelite 26 Zaini da Escursionismo Unisex adulto ideale per trekking di un giorno.
  • Mammut Litio 25 Zaino da arrampicata e da giorno Unisex - Adulto realizzato con materiali riciclati, è uno zaino leggero e traspirante. Dotato di copertura antipioggia integrata, perfetto per i trekking in montagna.

2. Gli Essenziali Dello Zaino, Cosa Non Deve Mancare

Quando si tratta di pianificare un trekking di un giorno, avere la guida all’equipaggiamento perfetto è essenziale per il successo. Verificate innanzitutto le condizioni meteorologiche e portate abbigliamento e attrezzature adeguate alla situazione. Acquistate uno zaino abbastanza grande da contenere tutti i vostri oggetti, con tasche e scomparti per aiutarvi nell’organizzazione. Equipaggiatevi mettendo in bagaglio strati extra come una giacca leggera o un maglione. Portate con voi un piccolo kit di pronto soccorso in caso di piccoli incidenti lungo il percorso. Se andate incontro a una giornata di sole la crema solare è importante, assicuratevi di avere la protezione giusta! Ricordate di portare con voi un repellente per insetti nelle escursioni che vanno dalla primavera all’autunno.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Che sia piena estate o profondo inverno, questo trittico non dovrebbe mai mancare nel tuo zaino: cappello, occhiali da sole e crema solare, in caso di bel tempo.

Leggi anche GPS per escursionismo, quale scegliere e perché è così importante per la tua sicurezza!

2.1 Altro che potrebbe tornare utile

Ricordate che la lista potrebbe variare a seconda delle vostre esigenze personali e della destinazione del trekking. Ci sono alcune frasi che puoi sentire tra gli escursionisti meno preparati, e che speri sempre non le debba dire tu. Preparare lo zaino - anche per un trekking in giornata - è un’arte.

Ecco alcuni elementi aggiuntivi che potrebbero tornare utili:

  • Una giacca antipioggia, preferibilmente in goretex, è un elemento essenziale da avere sempre nello zaino. Camminare sotto la pioggia può essere bellissimo.
  • Studia il percorso prima di partire e valuta di quanta acqua avrai bisogno durante il trekking. Noi solitamente in estate abbiamo bisogno di 2 litri di acqua al giorno, a testa, per i percorsi più lunghi e impegnativi.
  • Noi solitamente in estate abbiamo bisogno di 2 litri di acqua al giorno, a testa, per i percorsi più lunghi e impegnativi.
  • Solitamente noi teniamo sempre in zaino una maglia termica a maniche lunghe.
  • In inverno solitamente portiamo con noi anche un piumino leggero (oltre al guscio antipioggia e antivento).
  • Noi abbiamo un solo credo ed il suo nome è Opinel.
  • In montagna si suda (a meno che tu non prenda la seggiovia per il selfie in cima). Motivo per cui ti consigliamo di avere in zaino una maglia di ricambio. Il grado di comfort nel toglierti la maglia madida di sudore è notevole.
  • Un altro consiglio: noi teniamo sempre un cambio completo in macchina, per cambiarci a fine della gita. Maglia, calzini, pantaloni e scarpe.

3. Lista Attrezzatura: Cosa Portare per un'Escursione Giornaliera

Stai per leggere una lista di cose da portare per un’escursione giornaliera in montagna e una serie di suggerimenti che ti aiuteranno a scegliere cosa mettere nello zaino e cosa lasciare a casa. Lo zaino per un’escursione giornaliera in montagna deve avere dimensioni ridotte: un modello fino a 30 - 35 litri è sufficiente per portare tutto il necessario per una giornata. È fondamentale che sia comodo, traspirante ed imbottito sia sullo schienale che sugli spallacci in modo da mantenere la schiena asciutta e non causare dolori. È importante adattare lo zaino al proprio corpo regolando il cinturone lombare e tutte le cinghie (cinghie di compressione, cinghie di carico, cinghie pettorali).

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

3.1 Abbigliamento

  • Si tratta di abbigliamento tecnico adatto alla montagna che mantiene caldi anche con gli sbalzi di temperatura. Il cotone è sconsigliato per le escursioni, per il trekking e per tutte le attività all’aperto dato che assorbe velocemente l’acqua e impiega molto tempo ad asciugare. Lo strato freddo e bagnato a contatto con la pelle aumenta il rischio di ipotermia.
  • Il pantalone deve essere comodo, caldo e ad asciugatura rapida (proprio per questo motivo jeans, pantaloni in velluto o in cotone sono da evitare).
  • Per quanto riguarda le scarpe devono essere impermeabili, già testate, con suola antiscivolo e adatte al tipo di sentiero, sarà necessario indossare una scarpa bassa oppure uno scarponcino più alto per sorreggere la caviglia. Non meno importanti sono i calzini.
  • Giacca impermeabile in gore-tex. Leggera e pratica, torna utile in caso di temporali improvvisi.
  • Pile / felpa e pantaloni lunghi. Fondamentali in caso di improvvisi cambi di temperatura.
  • Guanti. Soprattutto in autunno e in inverno ma in alcune zone in alta quota sono consigliati anche l’estate.
  • Calzini di ricambio. Per cambiarli in caso fossero umidi e prevenire le vesciche.
  • Asciugamano.
  • Copri zaino per la pioggia. Essenziale per mantenere il contenuto asciutto in caso di forti temporali.
  • Scalda collo. Soprattutto in autunno e in inverno ma in alcune zone esposte al vento è importante anche d’estate.
  • Cappello. Per ripararti dal sole e dal freddo.
  • Occhiali da sole con protezione UV. Gli occhi sono delicati e meritano attenzione.
  • Crema solare. Indipendentemente dalla stagione, utile se si fanno escursioni in alta quota.
  • Burrocacao.

3.2 Idratazione e alimentazione

  • Durante le escursioni si impiega più energia ed è necessario portare con se scorte di cibo che siano poco ingombranti e ricchi di nutrienti. L’acqua merita un’attenzione maggiore.
  • Pranzo al sacco. Se prevedi di pranzare all’aria aperta o lontano da punti di ristoro.
  • Barrette energetiche. Danno carica ed occupano poco spazio.
  • Frutta secca. Energetiche e ricche di nutrienti.
  • Sacca idrica. Uno dei sistemi di idratazione ideale per bere in movimento.
  • Borraccia termica. Perfetta per mantenere l’acqua fresca a lungo, consigliamo almeno 2 litri per le escursioni giornaliere.

3.3 Sicurezza e sopravvivenza

  • Quando si va in montagna bisogna tenere in considerazione che siamo espositi a rischi e la sicurezza non è mai troppa.
  • Kit di pronto soccorso. In caso di infortuni lievi, un primo soccorso può salvare l’escursione.
  • Torcia frontale. Essenziale in caso di escursioni in ambienti poco illuminati, prima dell’alba o dopo il tramonto.
  • Carta, bussola e GPS. Fondamentali per orientarsi.
  • Fischietto. Pesa poco e torna utile per farsi rintracciare.
  • Bastoncini da trekking. Aiutano a sostenere il peso e mantenere l’equilibrio (soprattutto in pendenza e su terreni sconnessi).
  • Zaino impermeabile - Dry Bag. Se l’escursione prevede attività nei pressi di corsi d’acqua, uno zaino impermeabile - dry bag isola il contenuto e lo protegge da acqua, fango, neve e sabbia.
  • Fazzoletti e salviettine umidificanti. Utili in tutti i casi, soprattutto se non sono presenti corsi d’acqua nelle vicinanze.
  • Power bank o caricatore solare. In caso il telefono si scarichi, torna utilissimo.
  • Coperta. Utile per stendersi a terra.
  • Fotocamera. Scelta opzionale.
  • Binocolo o monocolo. Per osservare a distanza, cercare punti di raccolta o rifugi in lontananza.

4. Ulteriori Consigli

Abbiamo visto che preparare lo zaino per un’escursione giornaliera è piuttosto semplice e vale sempre il principio del “minimo indispensabile”. L’acqua in primis, meglio portarne un po’ in più piuttosto che ritrovarsi sprovvisti a metà dell’escursione. I vestiti di ricambio (una t-shirt, una felpa, un paio di pantaloni lunghi e un paio di calzini) sono leggeri da posizionare sul fondo dello zaino e fondamentali in caso di pioggia o di sudore. All’interno della tasca principale (scomparto principale) c’è spazio per gran parte dell’attrezzatura. Mentre nelle tasche più piccole dello zaino puoi posizionare snack, occhiali da sole ed altri oggetti di piccole dimensioni.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: