Albergo Atene Riccione

 

Escursione sulla Costa degli Dei: Cosa Vedere

La Costa degli Dei, situata in Calabria, è un tratto di costa tirrenica che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera. È considerata una delle zone più affascinanti d'Italia, con panorami mozzafiato, spiagge da sogno e un mare cristallino.

Attrazioni principali della Costa degli Dei

Tropea

A Tropea si trova il santuario di Santa Maria dell’Isola su un promontorio circondato dall’acqua. Il centro storico di Tropea, con le sue stradine che salgono verso il mare, ti porta a respirare l’essenza di un’Italia che non ha mai smesso di affascinare.

Pizzo Calabro

Il paesino di Pizzo è costruito a strapiombo sul mare, con casette addossate le une alle altre e vicoli che sfociano in piazzette piene di luce. È un luogo molto romantico per una passeggiata invernale. È celebre anche per il suo tartufo, un gelato alla nocciola con cuore fondente al cioccolato. A un chilometro da Pizzo si trova la chiesetta di Piedigrotta scavata nel tufo e legata a una leggenda che risale al 1600.

Vibo Valentia

Vibo Valentia conserva intatta la struttura medievale voluta dall’imperatore Federico II, ma la sua storia è molto più antica: ha 8000 anni!

Ricadi e Capo Vaticano

Il tratto di costa più bello è quello del comune di Ricadi: 12 chilometri di spiagge, calette, grotte e baie magnifiche anche in inverno, con il mare in tempesta e colori cangianti. Situato nella frazione di San Nicolò, nel comune di Ricadi, Capo Vaticano si affaccia su uno dei mari più limpidi della Costa degli Dei, regalando viste spettacolari sullo Stretto di Messina, sulle Isole Eolie e sul Golfo di Gioia Tauro.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il luogo simbolo di Capo Vaticano è il Belvedere del Faro, punto panoramico unico da cui ammirare tramonti infuocati e scorgere l’Etna all’orizzonte nelle giornate limpide. Da qui si domina gran parte della Costa degli Dei, con una vista privilegiata su Tropea e le sue spiagge. Il promontorio di Capo Vaticano, alto 124 metri, è composto da un granito bianco-grigio raro al mondo, oggetto di studi geologici internazionali.

Joppolo

Da Joppolo parte un sentiero che conduce fino a Monte Poro, chiamato percorso Mare-Monti perché parte dal mare e raggiunge una pineta a 700 metri sul livello del mare. È lungo 5 chilometri ed è adatto a tutti. Se d’estate l’afa spesso rende il tramonto opaco, nelle limpide sere d’inverno sarà spettacolare.

Zambrone

Zambrone è il luogo giusto se amate praticare sport acquatici anche in inverno. Questa zona della Costa degli Dei è l’ideale per andare in canoa lungo il litorale o dedicarsi al windsurf e al kitesurf.

Spiagge imperdibili

  • Baia di Riaci
  • Spiagge di Formicoli
  • Grotticelle
  • Santa Domenica
  • Della Scalea
  • Spiaggia di Santa Maria
  • Baia dei Corsari
  • Coccorinello
  • Coccorino
  • Spiaggette gemelle di Michelino, a Parghelia
  • Spiaggia del Paradiso del Sub a Zambrone

Viste dall’alto, le spiaggette gemelle di Michelino, a Parghelia, sono abbracciate dalle rocce e dalla vegetazione e disegnano un cuore che si tuffa nel mare turchese. Sia la spiaggia di Michelino, a Parghelia, che quella del Paradiso del Sub a Zambrone rientrano tra le spiagge più belle della Costa degli Dei, ideali per chi cerca una bellezza naturale e incontaminata. Inoltre si tratta di spiagge molto wild, dunque essendo spiagge non attrezzate, è fondamentale portare con te tutto ciò che potrebbe servirti durante la giornata, dall’acqua al cibo, dai teli da mare alla protezione solare.

Praia i Focu

Una menzione speciale va ad una delle spiagge più belle della Calabria, Praia i Focu. Uno dei luoghi che ci ha proprio affascinati, di cui i calabresi ci hanno parlato tantissimo. Il nome “Praia i Focu” (che in dialetto calabrese significa “Spiaggia del Fuoco”) ha un’origine affascinante e legata alla storia locale, ma anche alla conformazione naturale di questa zona e si riferisce, probabilmente, alle antiche tradizioni di accensione dei fuochi lungo la costa, che servivano come segnali per le imbarcazioni o per comunicare con i paesi vicini.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Escursioni in barca

Se il mare è placido, potete fare una gita in barca alla scoperta delle grotte lungo la costa. Un'escursione in barca da Tropea a Capo Vaticano è l’occasione ideale per esplorare la costa tirrenica calabrese da una prospettiva diversa. Ci siamo resi conto che solo così è possibile ammirare luoghi esplorabili solo via mare. Puoi scegliere di farla a bordo di una semplice barca come la Blue Ocean di Costa degli Dei Tours oppure a bordo di una barca a vela. La partenza avviene dal porto di Tropea, dove la vista sulla città e sul mare è già un primo spettacolo.

Durante il tour, avrai l’opportunità di esplorare luoghi mozzafiato come la grotta dello Scheletro, il canyon di Riaci, la Cascata dei Pirati, la suggestiva spiaggia Praja di Fuoco e la splendida laguna di Grotticelle.

La Rotta di Ulisse

La Rotta di Ulisse è il tour perfetto per gli amanti del mare, dello snorkeling e dei paesaggi incontaminati! Prepara i tuoi sensi a una meravigliosa avventura, tra baie nascoste, insenature con acque cristalline, spiagge di sabbia dorata, misteriose grotte, lagune dove nuotare tra centinaia di pesci, scogliere mozzafiato, canyon affascinanti e cascate naturali.

Cinema e TV sulla Costa degli Dei

La bellezza della Costa degli Dei non è passata inosservata neanche dal cinema che l’ha scelta per ambientarvi alcune fiction televisive e numerosi film. Gente di Mare è ambientato a Tropea, Pizzo Calabro, Scilla, Capo Vaticano e le spiagge di Briatico e di Zambrone. Tra le viette e le piazze che si aprono sul mare di Pizzo Calabro è stato girato anche Tutta colpa della Fata Morgana.

Come arrivare e muoversi

Capo Vaticano è facilmente raggiungibile in diversi modi:

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

  • In aereo, con arrivo all’aeroporto di Lamezia Terme, distante circa 70 chilometri.
  • In treno, con fermata alle stazioni di Ricadi o Tropea.
  • In auto, tramite l’Autostrada A2, uscita Rosarno, poi proseguendo lungo la SS18 in direzione Tropea e Ricadi.

Per muoversi tra le spiagge e i paesini della Costa degli Dei, l’auto o il noleggio di uno scooter sono le soluzioni ideali.

Consigli utili per la tua vacanza

  • I tramonti dal Belvedere del Faro sono tra i più belli del Mediterraneo.
  • Durante l’estate, è consigliabile prenotare per tempo le escursioni in barca, specialmente quelle al tramonto.
  • Non dimenticare maschera e boccaglio: i fondali della Costa degli Dei offrono meraviglie anche a pochi metri dalla riva.

Strutture ricettive

La zona è ricca di strutture ricettive: resort panoramici, bed and breakfast immersi nella natura, agriturismi e piccoli hotel a conduzione familiare.

Piatti tipici

Tra i piatti tipici consigliati: la fileja alla ‘nduja, il pesce spada alla griglia, i formaggi calabresi DOP e il famoso gelato alla cipolla di Tropea, una curiosità da provare.

Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei

Un itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei offre l'opportunità di esplorare le principali attrazioni e godere delle bellezze naturali della regione. Questo itinerario permette di scoprire la varietà e la bellezza della Costa degli Dei, immergendosi nella cultura, nella storia e nelle tradizioni locali.

Tabella riassuntiva delle principali località

Località Caratteristiche principali Attività consigliate
Tropea Centro storico pittoresco, spiagge da sogno, Santuario di Santa Maria dell'Isola Visita al centro storico, relax in spiaggia, escursioni in barca
Pizzo Calabro Paesino a strapiombo sul mare, tartufo gelato, chiesetta di Piedigrotta Passeggiata romantica, degustazione del tartufo, visita alla chiesetta
Capo Vaticano Belvedere del Faro, spiagge nascoste, mare cristallino Ammirare il tramonto, snorkeling, escursioni in barca
Zambrone Spiagge bianche, sport acquatici Canoa, windsurf, kitesurf

TAG: #Escursione

Più utile per te: