Escursioni indimenticabili da Cannigione: cosa vedere e fare
La piccola località turistica di Cannigione si trova nella costa nord orientale della Sardegna, ed è una frazione del comune di Arzachena. La sua posizione è ottima per visitare i punti più belli della Costa Smeralda, ma anche per qualche giorno di relax, grazie alle sue spiagge da sogno ed il grazioso porticciolo turistico. Ma come trascorrere le tue vacanze?
Le spiagge di Cannigione e dintorni
Per scoprire di più sulle spiagge, ti consigliamo di leggere questo articolo. Ecco alcune delle spiagge più belle e facilmente raggiungibili da Cannigione:
- Spiaggia di Cannigione: Facile da raggiungere dal centro anche a piedi (a seconda di dove si trova il tuo alloggio) o in bici, ci sono comunque diversi parcheggi auto. In alta stagione può risultare un po’ affollata, ma è comunque abbastanza estesa.
- Spiaggia Mannena e Barca Bruciata: Distanti circa 10 minuti d’auto, ampio parcheggio a pagamento, sono presenti punti ristoro e servizio spiaggia.
- Spiaggia Tanca Manna: Spiaggia abbastanza estesa e dotata di punti ristoro e servizio spiaggia.
- Spiaggia La Conia: Piccole cale di sabbia fine e acqua cristallina, sono presenti punti ristoro e servizio spiaggia. Nelle vicinanze una pineta che la rende ideale per una giornata al mare con i bambini.
- Cala dei Ginepri: A dieci minuti di macchina da Cannigione. Parcheggio a pagamento.
- Spiaggia di Capriccioli: Una delle più famose della Costa Smeralda, distante una ventina di minuti da Cannigione. Parcheggio a pagamento.
Attività e luoghi d'interesse nei dintorni di Cannigione
Oltre alle spiagge, Cannigione e i suoi dintorni offrono diverse attività e luoghi d'interesse:
- Diving e snorkeling: Cannigione è diventato uno dei centri più importanti per gli amanti del diving e snorkeling grazie alla particolarità dei suoi fondali. L’azzurro del mare e soprattutto i particolari banchi di posidonie, meritano una visita non convenzionale. Per tutti erroneamente conosciute come “fastidiose alghe”, le posidonie sono invece vere e proprie piante acquatiche, fondamentali nell’habitat marino.
- Porto Turistico: Il Porto Turistico, nel lungomare Andrea Doria, è uno dei più attrezzati: i suoi numerosi pontili e servizi lo rendono uno dei principali della zona. Da questo porto potrai anche partire per escursioni all’arcipelago della Maddalena.
- Arcipelago della Maddalena: Il parco nazionale dell’arcipelago de La Maddalena è il primo in Sardegna e non potrai rinunciare ad una visita tra le sue coste e insenature modellate dal vento. In questo paradiso troverai anche numerose opere di architettura militare, vista la particolare posizione strategica che rivestiva questo punto.
- San Pantaleo: Un’altra chicca ad un quarto d’ora di macchina è il borgo di San Pantaleo, che meriterebbe una visita solo per la strada per arrivarci. Questo piccolo borgo è famoso non solo per la sua bellezza ma anche per il suo mercato artistico che attira turisti da tutto il mondo. Il mercato si svolge tutti i giovedì mattina, ed è sicuramente imperdibile, ma cerca di arrivare presto perchè troverai davvero tanta gente. La Città di pietra,così viene definita questa perla nel cuore della Gallura.
- Arzachena: A meno di dieci chilometri dal borgo, Arzachena incarna lo stile della Costa Smeralda: granito rosa e pietre bianche caratterizzano l’architettura delle case. Il simbolo di Arzachena è la Roccia del Fungo, chiamata dai galluresi Monti Incapiddatu, un grosso blocco di granito modellato dal vento e dalle piogge che si trova in località Sarra, non lontano dal centro di Arzachena. In Gallura e nei dintorni di Arzachena e Cannigione ti capiterà di vedere rocce granitiche note come tafoni o conchi. Sono grotte naturali formate nelle rocce granitiche tipiche della zona che vengono alterate negli anni dai fenomeni naturali e dall’umidità.
Escursioni in barca da Cannigione
Lasciatevi incantare dalla bellezza naturale dell'Arcipelago di La Maddalena, non c'è modo migliore per ammirarlo che con un'escursione in barca. L’Arcipelago della Maddalena è una meravigliosa destinazione caratterizzata da acque cristalline, spiagge mozzafiato e una ricca fauna e flora. Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere. Durante le escursioni è possibile visitare le isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Spargi, e Budelli. Ogni isola ha il suo fascino unico, che va dalle spiagge incontaminate alle formazioni rocciose spettacolari.
Le spiagge dell’arcipelago sono famose per la loro bellezza e per attrazioni naturali uniche come la Spiaggia Rosa a Budelli. Lungo il percorso, poi, ci sono numerose calette isolate e baie nascoste che offrono luoghi tranquilli perfetti per il relax e lo snorkeling. Infatti, le attività subacquee sono popolari in quest’area grazie alle acque chiare e alla ricca vita marina. Molti tour includono opportunità per fare snorkeling o immersioni per esplorare i fondali marini spettacolari.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Tour in barca a vela in partenza da Cannigione alla scoperta dell’Arcipelago della Maddalena, con sosta nelle spiagge più belle di Caprera, Budelli e Spargi. Per chi vuole godersi tutta la giornata, la prima opzione è il giro tra gli arcipelaghi. Scopri le isole di Tavolara, Molara, Cala Girgolu, Spiaggia del Dottore, Isola Piana e molto altro a bordo di un gommone. Potrai ammirare da vicino paesaggi incontaminati, acque cristalline e il meraviglioso spettacolo della natura offerto dai delfini.
Le escursioni alla Maddalena sono ovviamente più frequenti durante la stagione estiva, da maggio a settembre, quando il clima è favorevole; prima di partire, tuttavia, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche e scegliere un tour che soddisfi le proprie preferenze. Rispettate l’ambiente durante la tua visita, seguendo le norme locali e contribuendo a preservare la bellezza naturale dell’arcipelago.
Escursioni consigliate da Cannigione
Se invece siete di base a Cannigione, potete evitare di spostarvi verso Palau ma prendere parte ad una gita in barca in partenza proprio da Cannigione. Durano un po’ di più ma sono altrettanto complete.
Escursioni consigliate da Palau
Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere. Ecco alcune escursioni in barca in partenza da Palau:
- Sardegna: Escursione di una giornata intera nell'arcipelago di La Maddalena in barca
- Da Palau: Escursione di un giorno intero in barca alle isole della Maddalena
- Da Palau: Tour di un giorno dell'Arcipelago di La Maddalena in barca
- Da Palau: tour in barca dell'arcipelago della Maddalena con 4 soste
Gastronomia: dove mangiare a Cannigione
Per una pizza super, ti consiglio Pizzeria da serafino e Giovanni, in Viale Normandia, dove potrai mangiare anche degli ottimi Hamburger.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il territorio del Nord Sardegna
Il territorio del Nord Sardegna, ed in particolare quello del Nord-Est, mostra il gradevole connubio di bellezza tra la caratteristica montagna granitica della Gallura e gli splendidi arenili sabbiosi misti a piccole e grandi insenature scogliose. Un territorio ricco di flora e di fauna grazie ad un ambiente ideale caratterizzato da numerosi corsi d’acqua. Un territorio che, contrariamente a quanto si possa pensare, vanta il maggior numero di attrattive storico-archelologiche della Sardegna legate, soprattutto, all’era nuragica.
Porto Cervo e la Costa Smeralda sono certamente le località che trainano il turismo del nord della Sardegna e, probabilmente, dell’intera isola, ma la costa Nord Orientale è particolarmente ricca di punti di interesse turistico. La Costa Gallurese propone la romantica Isola Rossa, il panorama mozzafiato della Costa Paradiso, la bellissima spiaggia bianca di Vignola, le rocce a picco sul mare di Capo Testa e le famose località turistiche di Santa Teresa Gallura e Palau.
La fama della Costa Smeralda è legata ad alcune spiagge di inestimabile valore naturalistico come: Piccolo e grande Pevero, Liscia Ruja, Capriccioli, Spiaggia del Principe e Romazzino. A 5 km da Palau si trova Porto Pollo, luogo simbolo in Europa dei surfisti data sua costante esposizione ai venti che lo rende unico nel suo genere.
Caratteristico borgo affacciato sulle bocche di Bonifacio, con un graziosissimo centro storico, popolatissima città turistica per via delle sue spiagge tra cui Rena Bianca a pochi passi dalla piazza principale del paese, il promontorio di Capo Testa con la sua vista mozzafiato e Valle della Luna, simbolo di Santa Teresa dove affiorano delle calette nascoste tra pareti di granito modellate dalla natura.
La Sardegna non è solo spiagge, ma anche storia!
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione